L’uomo è di ottimo spessore morale, il giocatore è certamente agli ultimi giri di pista di una splendida carriera, ma sinceramente non vedo grandi controindicazioni sull’eventuale arrivo per un anno in viola di Ambrosini.
Sembrerà strano, ma le perplessità maggiori credo le abbia il mio amico Moreno Roggi, che per un fatto di cuore è sempre stato molto prudente (a volte pure troppo) quando si è trattato di intrecciare il suo lavoro con la società che ama da sempre.
Non sottovaluterei neanche la sete di rivincita che accompagnererà il suo addio al Milan, che non ha più creduto in lui, scaricando l’ultimo senatore di stagioni per loro fantastiche.
Si giocherà molto si spera da agosto in poi e si giocherà pure in Europa, dove il nome di Ambrosini è ancora uno dei più spendibili in termini di prestigio e carisma.
Credo che la Fiorentina ci stia seriamente pensando.

Se il Movimento 5 Stelle è il nuovo che avanza, siamo messi parecchio male.
Non ti sta bene quello che faccio?
Critichi le mie scelte?
Fuori dalle palle (scusate il francesismo, ma il livello del linguaggio è quello).
Comincia la diaspora, peraltro ampiamente prevista, nemmeno cento giorni dopo l’insediamento in Parlamento, un avvitamento su se stessi che resterà nella storia della nostra disastrata Repubblica per velocità e dimensioni.
Tutto basato sulla rete, dalle quirinarie alla scelta dei candidati che dovrebbero portarci fuori dalla melma, legiferando e difendendo i nostri diritti: ma su 60 milioni di italiani che in democrazia contano tutti allo stesso modo, in quanti davvero si esprimono via internet?
Non affannatevi amici grillini nelle vostre piccate repliche perché conosco già la retorica domanda: e gli altri?
Gli altri fanno spesso schifo, e bisognerebbe cogliere fior da fiore per cercare di avere un minimo comune denominatore onesto e capace che ci porti fuori da tutto questo, ma almeno per ora tutto questo si può dire liberamente e provare a sperare di cambiare.
Se invece sarete voi o i vostri guru a decidere per tutti, non sono mica tanto sicuro di poter disporre ancora di questo diritto.

Gioco delle figurine: Mario Gomez è sicuro di prendere 10 milioni netti nei prossimi due anni e decide di tagliarsi lo stipendio del 40% per venire a Firenze, dove non giocherà la Champions che ha appena vinto.
Dice: sì, però gli fanno un quinquiennale e alla fine della fiera di milioni ne prenderà 15.
Risposta: nel 2015 Gomez si libererà a parametro zero e, sempre ammesso che non rinnovi prima col Bayern o altro club equipollente, pensate che sia così difficile trovare chi gli darà i soliti 3 milioni (almeno) netti a stagione per il triennio successivo?
I milioni che si porterebbe a casa diventano così 19, quattro in più della possibile offerta viola, che sarebbe comunque straordinaria per i parametri della Fiorentina.
E’ vero che nel calcio come nella vita ci sta tutto, ma a le basi su cui si fondano le speranze di vedere questo grande giocatore a Firenze mi sembrano un po’ fragili.
Il gioco di Montella?
La bellezza della città?
I panini dello Scheggi?
La possibilità di conoscere la redazione di Radio Blu?
Se poi succede, propongo la standing ovation per i Della Valle, Pradè e Macia ed una punizione esemplare per il sottoscritto: rifare in tedesco la radiocronaca dei più bei gol di Gomez col Bayern.

L’idea (ottima) non è mia, ma di Enea, uno dei tanti amici che frequenta questo blog, e testimonia che il livello di sopportazione del popolo viola nei confronti di Jovetic ha superato da tempo il livello di guardia.
La proposta di Enea che rilancerò oggi in radio è la seguente: donare alla Fondazione Borgonovo un euro per ogni milione incassato dalla Fiorentina per la cessione dell’ingrato montenegrino, che ha maldestramente provato a fare abbassare il prezzo con la non autorizzata intervista alla Gazzetta (strano, perché di solito i giocatori sono attentissimi a non sgarrare, e fanno chiamare l’ufficio stampa anche quando devono dire grazie per un premio. Si vede che la multa non è un problema per il Ramadani’s team).
Una proposta intelligente e di grande sensibilità, che personalmente triplico, sperando di poter fare al più presto il bonifico di 90 euro per aiutare Stefano e tutte le persone travolte con le loro famiglie dalla “stronza”.

E bravo Stefanuccio, bella strategia.
Un po’ scontata, ma sicura, almeno secondo i normali canoni calcistici.
Si concede l’intervista esclusiva al più importante quotidiano sportivo, si ringrazia la Fiorentina di tutto quello che ha fatto per te, si chiedono gli applausi al ritorno e ci si dichiara svuotati di stimoli, “certi ormai di aver dato tutto” e quindi impossibilitati a rimanere.
Di sfuggita, ma proprio perché non se ne poteva fare a meno, ecco arrivare la supplica per Andrea Della Valle: “fai lo sconto alla Juve, perché è lì che voglio andare e se mi valuti 30 milioni non mi aiuti a realizzare il sogno”.
Si può dire che schifo o si rischia di essere querelati (oddio, potremmo anche pensare ad una mossa legale di Baggio , visto il paragone fatto nell’intervista…)?
Io, caro Stefanuccio, ti farei invece una controproposta: visto che pare ti abbiano offerto 9 milioni lordi l’anno, rinuncia tu ad un terzo di questi soldi, che moltiplicati per i quattro anni di contratto fanno dodici milioni, che aggiunti ai diciotto messi da parte da Marotta fanno trenta milioni, che guarda caso è quanto la Fiorentina ha deciso di prezzarti.
Perché tu sei solo un ottimo giocatore, non un campione, con tanto di cartellino appeso ai calzoncini.
Poiché siamo al mercato duro e puro, ed il tuo Ramadani è un sensale di prim’ordine, da quei trenta milioni non si scende, meno che mai con la Juve di Conte “che ha tutto per valorizzare” le tue inesprese potenzialità.
Quanto all’accoglienza al tuo ritorno al Franchi ci sarà tempo per preparare tutto: ai fiorentini puoi fare tante cose tranne che prenderli per i fondelli, in quello hai proprio sbagliato i tuoi calcoli.

Ogni affermazione o pensiero ha il proprio rovescio della medaglia e l’uso del blog, di questo blog, non fa eccezioni.
Mi libero subito dai tentennamenti e vi dico come la vedo io, non pretendendo assolutamente di aver ragione ed esponendomi giustamente a tutte le critiche possibili, anche perché non esiste secondo me una verità assoluta.
La mia scelta di fondo nel 2005 era di scrivere qualcosa di mio, che non avesse nulla a che vedere con l’impegno professionale a cui e su cui devo rispondere ogni giorno, sia per quello che dico e pubblico sul giornale, sia per quello che viene detto dalle radio che dirigo.
Ad un certo punto il blog è decollato e sono arrivate diverse offerte economiche per mettere dei banner a pagamento, nulla di straordinario, ma neanche di troppo basso.
Senza esitazioni ho pensato che a quel punto sarebbe diventato un lavoro: avrei dovuto rispondere a dei committenti, preoccuparmi degli accessi e via a seguire.
Ho detto di no, accettando solo banner di solidarietà, e ho continuato a fare quello che mi pareva, non avendo schemi precisi e soccombendo talvolta alla sindrome narcisista che si nasconde più o meno velatamente in tutti quelli che pensano di fare il giornalista o lo scrittore.
In alcuni casi ho quindi parlato solo a quei pochi che sanno di alcuni accadimenti.
Ovviamente non è molto educato nei confronti della maggioranza di voi, e di questo mi scuso, ma il blog è fatto anche per il mio divertimento, non solo per il vostro, sempre che vi divertiate.
E ora, come dicevano nei terrificanti cineforum degli anni settanta, il dibattito è aperto.

Lo sapevo io e lo ha scritto anche Rialti stamani: David Pizarro è molto vicino al punto di non ritorno.
Non solo pare non abbia cambiato idea, ma non esterna in alcun modo, rifiuta il dialogo, quasi fosse offeso per qualcosa che gli è stato fatto a Firenze.
A metà aprile a mia precisa domanda davanti a migliaia di testimoni disse che sarebbe rimasto sicuramente e credo che nessuno pensasse che questo fosse per lui un problema.
Quello di Pizarro è un atteggiamento irritante ed incomprensibile, anche senza voler ritornare sulle ripetute prove d’affetto fornite dal popolo viola nei suoi confronti, dalla partecipazione al dolore per la perdita della sorella alla piena giustificazione per il clamoroso errore contro il Milan.
Ci sono nella vita dei diritti e dei doveri: io ho sempre pensato che senza rispettare i secondi non si possa pretendere i primi, ma evidentemente nel calcio esistono altre regole.

P.S.
Alcuni di voi mi hanno dato un’informazione che non pubblico perché ci sono nomi e cognomi e altri mi hanno mandato un file di una cosa pubblica che riguarda il nostro ambiente e da’ la giusta idea del livello di un certo personaggio.
Non chiedetemi niente di piu’ perche’ sono una tomba, e’ andato tutto in onda….

Vent’anni dopo l’immagine più nitida che ho è la seguente: io, accasciato sul divanetto del bilocale seminterrato (ma sul Ponte Vecchio) in cui da qualche mese ero scappato con Letizia, che dico “è finito tutto, non c’è domani”.
Non era la prima volta e non sarebbe stata l’ultima…
Dopo il 6 a 2 al Foggia, la Fiorentina era stata appena scaraventata in serie B e non ero in alcun modo preparato alla catastrofe.
Crollava tutto, a cominciare dal mio essere tifoso per finire all’aspetto più prosaicamente lavorativo, anche se la Radio Blu di allora non era neanche minimamente paragonabile a quella di oggi.
Il giorno dopo mi avevano chiamato per andare al Processo del lunedì di Rai3 (quello che faceva milioni di ascolto) e il martedì avevo l’udienza decisiva per la separazione, ma io non avevo voglia di far niente: mi sentivo svuotato e distrutto.
Io la Fiorentina in serie B non solo non la volevo vedere, ma neanche l’avevo immaginata.
Nemmeno quando ci eravamo andati vicinissimi nel 1971 e nel 1978.
Credevo in una specie di angelo custode che mi salvasse dall’inferno calcistico, e in effetti per due volte aveva funzionato.
Nel 1993 non funzionò e ci ritrovammo tutti ad inventarci una nuova vita, non sapendo che il peggio doveva ancora arrivare nove anni dopo.
Ora che è tutto passato è quasi struggente ricordare quei momenti, ma quello fu un dolore vero, peggiore ancora dello scudetto rubato a Cagliari.

Sarebbe l’unico in concorrenza con Matteo Renzi, che spero faccia prima o poi l’ultimo passo e provi davvero a cambiare le cose.
Sto parlando di Papa Francesco e pensando al giorno della sua elezione devo confessare (tanto siamo in tema…) una mia debolezza: resisto bene al sonno, peggio alla fame.
Accade così che il 13 marzo scorso al compleanno di Picchio De Sisti, organizzato splendidamente da Giglio Amico, mi sia dato verso le 20 alla fuga perché atterrito dall’ipotesi di aspettare ancora almeno un’ora e mezzo per mettere qualcosa sotto i denti.
Sono scivolato via con destrezza, approfittando della distrazione generale e dalla pizzeria di Grassina (a casa ormai non mi volevano più) ho visto in diretta l’annuncio, l’habemus papam.
Siccome facevo il tifo per Scola (noi italiani facciamo sempre il tifo irrazionalmente per qualcuno…), lì per lì ci sono rimasto un po’ male, fino a quando non ho visto per la prima volta Papa Bergoglio.
Mi ha emozionato, subito coinvolto e così mi sono messo a sentirlo, io che sono ebreo di famiglia, quasi ateo per convinzione e initmamente refrattario ad ogni liturgia religiosa.
Da allora è stato un crescendo, tanto che in casa mi prendono pure in giro, ma io un Papa così non l’avevo mai visto.
Mi sembra molto più a sinistra di tanta gente che ho stancamente votato negli anni, mi pare molto sintonizzato sulla vita di noi comuni mortali.
Vediamo se dura, ma intanto, se Francesco si presentasse alle prossime primarie sai che distacco darebbe agli altri concorrenti.

Per come la vedo io trenta milioni per Jovetic sono una quotazione assolutamente esagerata per svariati motivi: la crisi economica, quello che il giocatore ha fatto vedere fino ad oggi, l’impossibilità di dargli una giusta collocazione tattica.
E’ una seconda punta?
Un trequartista?
Nell’attesa che il dibattito si sviluppi, mi chiedo chi sia pronto a fare un investimento così alto per un giocatore reduce da un campionato da 6, ad essere generosi.
E’ vero che una delle storture del calcio è che si paga per quello che si è fatto e non per ciò che si progetta avvenga in futuro, ma davvero Jovetic vale due volte Osvaldo (a livelo comportamentale certamente sì, ma in campo?).
Ed ecco quindi affacciarsi la domanda del titolo: e se non si presenta nessuno?
Ce lo teniamo con le boccucce, i silenzi e i mal di pancia?

« Pagina precedentePagina successiva »