Lo chiedo per davvero: avete notizie di provvedimenti dopo gli scontri all’arma bianca durante e dopo Genoa-Roma, semifinale dello scudetto Primavera?
Sono ormai passati diversi giorni e a me non pare di aver letto di Daspo, puntualmente invece piovuti su ragazzi di 15 e 16 anni che mi assicurano non aver fatto niente nella gara della Fiorentina sospesa contro l’Atalanta a Lucca.
Io vorrei una giustizia che sia uguale per tutti, che non faccia sconti se qualcuno delinque, che non lasci il retrogusto amaro di qualcosa che non funziona.
Se poi mi sono perso qualcosa e i provvedimenti sono arrivati , mi scuso con tutti e facciamo finta di niente.

La porcata del Brasile su Cesare Battisti minaccia un seguito nemmeno troppo lontano.
Ora che l’assassino con ergastoli passati in giudicato dalla Cassazione è un uomo libero, e se la spassa con una fidanzata che ha meno della metà dei suoi anni (un classico, direi), pare che per campare voglia continuare ed implementare la sua attività di scrittore.
Non un lavoro manuale e/o impiegatizio, naturalmente, non avesse a sporcarsi le mani o faticare troppo.
Sono veramente disgustato da tutta la sinistra radical-chic che ha fatto pressioni prima in Francia (compresa la signora Carla Bruni) e poi in Brasile perché questo delinquente avesse la patente di rifugiato politico, cercando pure di creare un movimento a suo favore in Italia che per fortuna ha avuto pochissimo successo.
Poiché penso che tra non molto ci sarà in uscita la sua prima “fatica” letteraria, anche perché il ferro va battuto finché è caldo, spero con tutto il cuore che in Italia la vendita del pluri condannato Battisti si limiti alle ex fidanzate e ai parenti, ma temo e so che non sarà così.

Dal quarto all’ottavo posto?
Ok, può anche andare bene, certificando così ufficialmente il fallimento dell’ultima stagione (noni) ed il mezzo fallimento della penultima (undicesima, ma grande Champions e semifinale di Coppa Italia).
Facciamolo pure questo patto, Andrea: tu ci dai la tranquillità per veleggiare con qualche soddisfazione extra e un po’ di gioco e divertimento nei mari dove siamo sempre stati storicamente, ci metti per favore un po’ più di entusiasmo e partecipazione (magari vieni in trasferta e ti adoperi col tuo peso politico per verificare bene cosa sia successo con i 45 Daspo e con la richiesta di rimborsi per i fatti alla stazione del 2006), togli qualche etto di auto-referenzialità ai tuoi colonnelli e noi proviamo davvero a ripartire con le migliore intenzione di seguirti come è successo nelle felici stagione, quando il terzetto d’oro (Della Valle- Prandelli-Corvino) era unito come non mai.
D’altra parte l’ho sempre pensato che si dovesse puntare tutto su Andrea, e anche sulla sua quasi tenera voglia di essere il nuovo patron della Fiorentina si intravede come ormai consideri questa la sua vera sfida agli occhi del mondo.
Ascoltandolo in radio mi è sembrato quasi che operasse psicologicamente uno strappo da Diego, non affettivo, perché i due sono davvero molto uniti, ma d’orgoglio.
Era insomma come se non fosse più un capitano di industria, uno dei cento uomini più ricchi del mondo e volesse invece entrare in sintonia con i tifosi per dire: “guarda che ci metto la faccia e che di me ti puoi fidare. Stai tranquillo che non tradirò la tua fiducia”.
Una atteggiamento del genere fa molto bene il giorno dopo in cui Firenze e la Fiorentina sono stati ignorati da Diego nelle dichiarazioni post intervento alla Scala.
Credo insomma che sia stato un pomeriggio positivo per la Fiorentina, anche se per la prima volta è riecheggiata il proposito/minaccia di andarsene se non si è benvoluti.
Ma poiché non esistono soluzioni alternative credibili, e siccome Andrea Della Valle è una potenza e personalmente me lo gioco con cinque Preziosi, dieci Di Benedetto e venti Pallotta, io penso che sarebbe bene puntare una fiche su di lui per ritrovare e rinverdire la nostra passione viola.

Una stagione così del settore giovanile viola entra di diritto nella storia della Fiorentina.
Abbiamo sofferto e ci siamo arrabbiati ieri sera (bellissimo l’applauso del pubblico agli “eroici” giocatori del Varese), ma l’eliminazione ai rigori non toglie assolutamente niente a Buso, ai giocatori, a Corvino, Vergine e a tutti coloro che senza andare mai sotto la luce dei riflettori hanno contribuito a creare una squadra che promette molto.
Hanno seminato benissimo Corvino ed i suoi fidatissimi uomini, anche se non è vero che sono partiti da zero perché qualcosa di buono avevano fatto anche chi c’era prima con Giovanni Galli, e mi riferisco soprattutto ad Ilario Saturni.
Adesso a questi ragazzi che hanno fatto trepidare e gioire molto di più dei loro colleghi professionisti e strapagati tocca il compito più difficile, il salto di qualità, qualcosa di estremamente complicato che riesce solo a pochissimi.
Ma almeno in questi giorni di grigio plumbeo c’è qualcosa che in grado di farci sorridere un po’.

A volte mi diverto a pensare cosa pensino i ragazzi della radio quando vedono l’sms delle 6 del mattino.
Stamani la fortuna è toccata al giovanissimo Bigiotti (giovanissimo per distinguerlo dal giovane Zoccolini): l’ho letteralmente scaraventato a Cremona, facendogli pure saltare il compleanno del babbo.
Mi sembrava giusto essere sul posto per capire che diavolo stesse succedendo laggiù e ci rimarrà fino a venerdì sera, perché io la radio la concepisco solo così e non zuffe costruite o pedanti lezioni di pseudo giornalisti senza uno straccio di gavetta.
Dal racconto di oltre otto ore di diretta on the road mi pare sempre più chiaro che la Fiorentina in tutto questo letamaio davvero non c’entra niente e dispiace, si fa per dire, per quegli imbecilli che si dichiarano tifosi, ma che sotto sotto speravamo di sparare ad alzo zero contro i Della Valle, colpevoli di tutte le colpe del mondo.
Adesso però sarebbe l’ora di fare un salto a Firenze e non farsi pregare ancora per raccontarco come intendono gestire la nostra (che è però di loro proprietà) amatissima Fiorentina.

Due facce italiane contro i miasmi che si respirano intorno e dentro il calcio di casa nostra: Prandelli e Trapattoni.
Due con cui certe cose neanche ti verrebbero in mente, due persone semplici, due maestri di calcio, sia pure interpretato in modo diverso.
Il titolo è però dedicato al Trap, che a me sembra uguale identico a quando l’ho conosciuto meglio tredici anni fa, nel ritiro di Abbadia San Salvatore.
Stessa grinta, stessa prontezza, stessa voglia di mangiarsi la vita, anche se ha 72 anni, è ricchissimo e non avrebbe sfide da vincere.
Credo che il dopoguerra sia stato un propellente straordinario per uomini e donne che hanno vissuto da bambini prima l’angosciosa incertezza della ripartenza e poi l’entusiasmante consapevolezza che ci sarebbe stato un futuro diverso rispetto alla loro infanzia.
Infatti non ne vogliono sapere di mollare e così ci troviamo pieni di splendidi settantenni che se non rincoglioniscono con le pillole blu, e si fanno di conseguenze fregare la vita da rapaci signore e signorine, ci insegnano ogni giorno qualcosa.

Sulla Fiorentina, come del resto su altre squadre, c’è solo una voce, ma tanto è bastato per farle guadagnare i titoli sulle principali testate web e domani, temo, sui giornali.
Se, come credo e spero, si tratta di una sonora bischerata, chi ripagherà a livello di immagine la società viola, i suoi tifosi, i suoi dirigenti e i suoi calciatori di questo sputtanamento su scala nazionale?
Chi chiederà scusa per avere usato a sproposito il nome della Fiorentina?
Prima o poi mi si intaserà la vena e pubblicherò tutti i post che un certo sito condotto da certe persone ha lasciato passare sul mio conto: c’era scritto di tutto, balle e offese comprese, cose pazzesche che solo a rileggerle mi fanno montare una rabbia indicibile.
Era giusto dieci anni fa e all’epoca non sapevo come difendermi: non conoscevo i siti ed ero sorpreso da tanta violenza, così, invece di arrabbiarmi di brutto, cercai un dialogo che non poteva e non doveva esistere.
Oggi querelerei senza problemi (e chissà che non lo faccia davvero), come è poi accaduto con un certo signore che offendeva via etere e che passerà i suoi guai, pur con i tempi biblici della giustizia italiana.
Racconto questi casi personali per spiegare come non ci sia nessuna adeguata difesa possibile di fronte alla calunnia, che è un venticello indistruttibile che diventa un tornado per chi si trova a subire le maldicenze.
Non credo e non penso che rientri nel conto di essere un minimo popolare l’affrontare la maleducazione e le offese (discorso che vale anche per Cerci, se davvero qualche idiota lo ha offeso per strada) e vorrei che in questo senso l’Italia diventasse davvero un Paese civile, ma ho poche speranze.

Sulla vicenda Montolivo stanno per partire i razzi della contraerea viola.
Intanto pare che davvero non sia arrivata neanche una richiesta concreta in società, a nessuna cifra.
Da qui i messaggi distensivi del calciatore, che però ha fatto imbufalire i Della Valle brothers e Corvino, che stanno pensando ad una linea dura che potrebbe portare ad una stagione molto difficile per Montolivo, con conseguente rischio di perdita della Nazionale.
Quando si è molto ricchi come i Della Valle ci si possono anche togliere sfizi autolesionsitici per il solo gusto di fare un dispetto a chi si ritiene a torto o a ragione che abbia tradito la nostra fiducia.
La soluzione?
Un nuovo contratto con Montolivo, magari un triennale, con una cifra ragionevole fissata per la sua cessione, diciamo dai 12 ai 15 milioni.
Quello sì che sarebbe un modo concreto da parte di Riccardo di dimostrare il suo attaccamento a Firenze.

…la sua musica è finita, quanto tempo è ormai passato e passerà.
Citazione gucciniana con questo interrogativo inquietante: quanto tempo passerà ancora prima di avere notizie del futuro?
Voci, boatos, cattiverie assortite (il coinvolgimento viola nella melma delle scommesse) da parte di molti ed il solito silenzio assordante dalle parti del viale Fanti.
Inutile farci sangue cattivo, conviene di più aspettare, ma così il morale va giù ed è difficile farlo tornare su.

Ho avuto anch’io una fase di grande pericolosità legata al gioco e a ripensarci oggi non ho neanche ben capito come abbia fatto ad uscirne senza danni.
La definirei, tanto per restare in tema, una botta di fortuna, perché tutto è avvenuto in modo naturale: piano piano me ne sono liberato ed oggi mi piacerebbe ancora fare un pokerino ogni tanto (ma chi ha il tempo?) e qualche volta vado a buttare 300/400 euro in un casinò, però è tutto sotto controllo.
Giocare è da idioti, esattamente come bere e fumare, su questo non ci sono discussioni e non sono disposto a fare sconti a nessuno sull’argomento.
Dai 22 ai 24 anni io sono stato un perfetto idiota che passava le nottate nelle bische clandestine che pullulavano a Firenze (chissà se ci sono ancora) ed un altro colpo di fortuna è aver lavorato sempre abbastanza, ma all’epoca molto meno di oggi per via appunto del vizio notturno, per potermi pagare le perdite.
Se avessi cominciato a chiedere soldi agli “amici” che stazionavano vicino a certi bar, mi sarei rovinato completamente, magari trascinando nel vortice dell’usura persone che mi volevano bene.
Per questo provo sgomento e schifo quando leggo della gente che si rovina col gioco, calciatori compresi.
Alcuni presi dal demone della perdita, che è infinitamente superiore, credetemi, al fascino della vincita, altri in preda all’avidità, vizio che regna sovrano nel calcio.
E per qualcuno, soprattutto Signori, mi fa impressione l’assoluta mancanza per se stessi, per chi si è stati e per cosa si è rappresentato per quindici anni.
Ma quel vizio è veramente una molla pazzesca, che ti fa pensare solo a come rifarti, a come riprovare il brivido di una pallina che gira o di una carta che deve uscire: si può essere più imbecilli?

« Pagina precedentePagina successiva »