La splendida ragazza di quasi 84 anni oggi ricomincia il suo cammino, che sarà lastricato come sempre da gioie e delusioni, speriamo più le prime che le seconde.
C’è aria da primo giorno di scuola, con un nuovo professore in classe, ma con lo stesso preside.
Chiedo troppo se tentiamo di ricompattarci dietro ad un’unica passione, lasciando perdere pregiudizi e antipatie personali?
Auguri, vecchia, giovane, bellissima Fiorentina, mi hai dato tanto e non solo come passione della mia infanzia e giovinezza.

Che esistesse un portiere da Fiorentina di nome Boruc lo ignoravo quasi del tutto e questa è una mia colpa ed una mia mancanza perché via via che passa il tempo e con la globalizzazione del calcio mi accorgo di essere sempre più in difficoltà nella conoscenza di quello che si muove in Europa e nel mondo.
Colpa anche dei mille impegni collaterali al lavoro di giornalista che impediscono approfondimenti.
Sapevo a malapena di Lobont e pressoché nulla di Boruc, che mi raccontano essere molto forte e animato da una gran voglia di rivincita nel calcio che conta.
Questo è un bene per tutti, però io mi auguro in tutta onestà di vederlo poco all’opera, perché il ritorno della Fiorentina in Europa, meglio se quella maggiore, passa dalle mani di un signore che negli ultimi cinque anni ci ha rimandato alla migliore tradizione dei grandi portieri viola e che si chiama Seba Frey.

Abbiamo superato quota centomila commenti, in quattro anni e mezzo di vita.
Una cosa incredibile per me, che mi sono fatto trascinare da Saverio in questa avventura che è ormai diventata una piacevole e impegnativa abitudine.
Le ultime statistiche danno questo blog al quarto posto tra tutto quello che di Fiorentina si trova su internet, dietro ai tre siti maggiormente cliccati dai tifosi viola, ma prima di tanti altri.
Chiaramente ci tengo, sarei ipocrita a dire il contrario, però mi piacerebbe di più ritrovare quegli amici che ho conosciuto all’inizio, nel 2006, e che ora si sono allontanati, forse per colpa mia.
Grazie davvero a tutti voi.

Ottima idea, davvero, quella del Corvino-show, un’esperienza certamente da ripretere, con la stessa formula e con lo stesso conduttore.
Gianfranco Monti è stato infatti bravissimo, la persona giusta al posto giusto e farà il bis mercoledì, presentando la Fiorentina 2010/11 molto meglio di quanto abbia fatto io lo scorso anno, visto che sono sempre un po’ frettoloso in queste cose e non ho il senso dello spettacolo, pause comprese, di Gianfranco.
Corvino era in grande serata, ha risposto e non risposto quasi a tutto, ma io che l’ho ascoltata per radio (non sono a Firenze) devo fare due precisazioni.
La prima è dolorosa e riguarda Manuele Righini, perché non è assolutamente vero che la Fiorentina abbia fatto subito le condoglianze come ha detto Pantaleo: Manulea è scomparsa in tarda mattinata e la società ha scritto sul proprio sito nel tardo pomeriggio, qualche ora dopo l’Inter.
Questo lo devo dire per rispetto della verità e soprattutto di Manuela.
La seconda precisazione è molto più personale e riguarda la valutazione della passata stagione, che secondo me non è affatto positiva e comunque neanche lontanamente paragonabile alle precedenti dell’accoppiata Corvino-Prandelli.
Quindi la Fiorentina proviene da quattro ottime annate e da una perlomeno così e così: cambia poco per il futuro, ma mi sentivo di scriverlo per coerenza con quanto detto e scritto nei mesi scorsi.

Lo scorso 30 giugno ho compiuto trent’anni di iscrizione all’albo dei giornalisti e ricordo ancora il rispetto quasi sacrale con cui mi avvicinavo alla sede in piazza Strozzi per chiedere le informazioni: avendo sempre considerato impossibile, per mancanza di padrini, parenti e altro, fare questo mestiere mi sembrava di essere ogni volta inadeguato anche al possesso dell’amata tessera verde di pubblicista.
Perfino al telefono ero un po’ più cerimonioso di quella che ritengo una normale forma di cortesia (oggi rompo le scatole a Valentina quando chiama qualche sua amica e senza salutare esordisce con un “pronto c’è la Vale”).
Le prime incrinature a questa specie di devozione mistica risalgono a metà degli anni ottanta, quando venni richiamato perché avevo fatto la radiocronaca nonostante ci fosse lo sciopero della categoria: ma io contro chi dovevo scioperare?
Contro me stesso, visto che ero pure l’editore per via degli sponsor che mi procacciavo e senza i quali avrei trasmesso nel tinello di casa Guetta?
Poi sono successe tante cose, come è normale che sia in trent’anni, e ogni volta che veniva proclamato uno sciopero la mia prima preoccupazione era: e adesso che facciamo?
Per un lasso di tempo piuttosto ampio la mia scelta è stata molto “italiana”, nel senso di furba: se lo sciopero cadeva nel giorno della mia adorata radiocronaca, facevo finta di niente a trasmettevo.
Al contrario, a volte aderivo (con molta fatica), a volte no.
Ecco, quello di oggi è il primo sciopero che condivido in pieno, in cui mi sento coinvolto, perché davvero mi pare che si voglia imbavagliare la libertà di stampa.
La legge sulle intercettazioni è ancora molto da rivedere e da migliorare, e mai davvero avrei immaginato nei miei anni giovanili di moderato orientato a sinistra di ritrovarmi sempre più spesso a tifare per uno dei leader del Fronte della Gioventù.

L’ho già scritto nel libro, ma è un episodio che voglio ricordare nel giorno del suo addio.
E’ un sabato sera del 2002, sono le 19 ed è in programma il derby Inter-Milan, mi suona il cellulare ed è Francesco Toldo, che un’ora e mezzo dopo sarebbe stato davanti ad una delle due porte di San Siro.
Mi chiede se mi era arrivata la sua maglia, richiesta per un ragazzo disabile interista di Grassina: parla piano perché è in pullman e si sento pure le voci dei compagni.
Credo basti questo racconto per spiegare meglio di ogni altro esempio chi sia Francesco Toldo e come abbia conservato da ricco signore quella genuinità che scoprii quando lo conobbi la prima volta da semplice “brindellone”, nell’estate 1993 a Roccaporena.
A Firenze è diventato uomo, facendo molto in silenzio per chi chiedeva un aiuto e davvero ha amato molto la maglia che ha splendidamente indossato per otto anni.
Ieri poi è accaduta una cosa veramente strana: ero a Firenze Sud impegnato nei miei soliti forsennati giri giornalistici-commerciali quando ricevo una chiamata che mi induce ad andare velocemente in radio per un incontro che tra l’altro porterà altre novità importanti (come se non ce ne fossero state abbastanza negli ultimi mesi tra “Viola nel cuore” e “Anteprima Pentasport”…).
La cosa va un po’ per le lunghe e verso le 17.30 mi dicono che Francesco ha dato ufficialmente l’addio al calcio.
Lo chiamo e dopo il solito no iniziale automatico accetta di salutare tutti i tifosi all’inizio del Pentasport, quindi parto io invece del povero Barry a condurre.
Una coincidenza rarissima, perché io a Prato non vado davvero mai, se non il venerdì, ma si vede che in qualche modo era scritto che dovessi degnamente salutarlo.

Mi sbaglierò, ma tra una decina di giorni suonerà l’allarme rosso per gli abbonamenti.
Lo fiuto nell’aria e credo che già raggiungere quota ventimila sia al momento un’impresa quasi disperata.
I fattori di una situazione piuttosto sconfortante sono molteplici e la tessera del tifoso non è neanche tra i più importanti.
E’ come se chi ama la Fiorentina volesse riprendere fiato dopo una lunga corsa, a tratti entusiasmante e negli ultimi tempi diventata sempre più faticosa per via di situazioni, congetture, calcoli che poco hanno a che vedere con l’istinto quasi primordiale del tifoso.
Non sarà un bello spettacolo vedere il Franchi vuoto a metà, soprattutto dopo essere stati abituati a ben altri atti d’amore verso una squadra che otto anni fa batteva il record mondiale degli abbonati in C2.

Mi dicono sia vicinissimo l’addio di Mutu ed è una perdita tecnica per la Fiorentina, anche se poi abbiamo parlato fino alla noia di tutti gli annessi e connessi legati alla sua presenza.
Capisco anch’io che sia ormai diventato un matrimonio forzato, però mi spiace lo stesso.
Ci ha fatto più ingrullire che godere, è vero, solo che ci vorrebbe un altro bravo come lui e in grado di far saltare il banco, uno non prevedibile oltre a Jovetic.
Difficile da trovare per vari motivi: l’ingaggio, il costo del cartellino, l’ipotesi iniziale di partire in panchina (ma questa sarebbe la meno difficile, perché poi è il campo che determina le graduatorie di merito).
Raramente comunque mi è capitato di vedere dissipare così un talento di queste proporzioni.

Io da venerdì mi vergogno di essere italiano e uomo.
Passerà certamente, ma al terzo giorno, e dopo la carneficina di uomini che ammazzano le donne, ho deciso di pubblicare per i più distratti che non avessero letto la notizia.

Le mogli che hanno un carattere “forte” e che non si lasciano “intimorire” dal clima, comprensivo di percosse, al quale le sottopone il marito corrono il rischio di vedere assolto il coniuge dal reato di maltrattamenti proprio per via della fermezza della loro forza d’animo. La Cassazione ha annullato la condanna a otto mesi di reclusione nei confronti di un marito accusato di aver maltrattato la moglie per tre anni. Dinanzi alla Suprema corte il marito aggressivo ha sostenuto con successo che non si trattava di maltrattamenti in quanto la moglie “non era per nulla intimorita” dal comportamento del coniuge, ma solo “scossa, esasperata, molto carica emotivamente”.
In particolare Sandro F. (45 anni) era stato condannato in primo grado dal tribunale di Sondrio, nel settembre 2005, e anche la Corte d’appello di Milano, nell’ottobre 2007, lo aveva ritenuto colpevole di maltrattamenti ai danni della moglie Roberta B. condannandolo a otto mesi di reclusione con le attenuanti generiche. Ad avviso della Corte d’appello “la responsabilità dell’imputato era provata sulla base di sue stesse ammissioni, anche se parziali, e sulla testimonianza di medici, conoscenti e certificati medici, da cui si ricava una condotta abituale di sopraffazioni, violenze e offese umilianti, lesive della integrità fisica e morale” della moglie, sottoposta a “continue ingiurie, minacce e percosse”.
Sandro F. ha sostenuto che non era stata ben considerata la circostanza che sua moglie “per ammissione della stessa di carattere forte, non fosse intimorita dalla condotta del marito”. Secondo l’uomo, in sostanza, i giudici avevano “scambiato per sopraffazione esercitata dall’imputato” quello che era solo “un clima di tensione fra coniugi”. La Cassazione – con la sentenza 25.138 – ha dato ragione a Sandro F. rilevando che non si può considerare come “condotta vessatoria” l’atteggiamento aggressivo non caratterizzato da “abitualità”.
I fatti “incriminati” in questa vicenda – prosegue la Cassazione – “appaiono risolversi in alcuni limitati episodi di ingiurie, minacce e percosse nell’arco di tre anni (per i quali la moglie ha rimesso la querela), che non rendono di per sé integrato il connotato di abitualità della condotta di sopraffazione” necessaria alla configurazione del reato di maltrattamenti. “Tanto più che – conclude la Cassazione – la condizione psicologica di Roberta B., per nulla intimorita dal comportamento del marito, era solo quella di una persona scossa, esasperata, molto carica emotivamente”. Così la condanna a otto mesi è stata annullata “perché il fatto non sussiste”.

E dai confessiamolo che questo prolungamento senza fine dei disastri del signor Felipe Melo, quello che aspettava istruzioni da Dio per decidere se passare o meno alla Jucentus, ci fa godere come matti.
E’ come se vedessimo ogni volta Secco che consegna il mega assegno da 25 milioni di euro a Pantaleo Corvino per avere in squadra un “manovale” del calcio, come lo direttore sportivo viola ha detto a caldo dopo i disastri sudafricani.
La follia su Robben non è molto diversa dal colpo di solo di Lecce nel 2009, dal far west negli spogliatoi di Fiorentina-Cagliari e da tutta una serie di atteggiamenti da bullo tenuti nella stagione in viola.
Ma la cosa più bella è ciò che il nostro ineffabile Felipe ha dichiarato a fine gara: “Adesso penso solo alla maglia della Juve, una squadra in cui ho sempre sognato di giocare”.
A Torino ci sono state scene di panico.

« Pagina precedentePagina successiva »