L’eurodeputato Borgezio che dà di bongo-bongo al ministro Kyerge.
Il fine giurista Calderoli, sua la paternità dell’attuale legge elettorale, che non contento fa paragaoni con la citata ministro e l’orango.
Il sessantaquattrenne medico di famiglia Valli che a Varese riceve i popri assistiti con il busto di Hitler e i testi nazional-socialisti antisemiti in bella vista nel proprio studio.
Quelli che minacciano via web Mara Carfagna e non farebbero mai la stessa cosa se a fare certe affermazioni fosse stato Mario Carfagna.
Il bastardo che ha ucciso la propria ex compagna a Palermo davanti al loro figlio di due anni rimasto per ore accanto al cadavere della madre straziato dalle coltellate (e nessun rappresentante pubblico siciliano è andato ai funerali di Rosalia).
Per fortuna ho ancora la forza di indignarmi e urlare, e voi?

Era giusto puntare su Andrea Della Valle.
Lo dicevo e scrivevo nelle fasi piu’ buie della recente storia viola, chiedendo che il potere all’interno della soceita’ venisse distribuito secondo logica e non lasciato in mano chi ne abusava.
Ma soprattutto bisognava che tornasse ad essere entusiasta Andrea, che seguisse cosa avveniva a Firenze e si sentisse il responsabile delle fortune di qualcosa che e’ molto di piu’ di una normale squadra di calcio.
Adesso tutto e’ cambiato, si ha come l’impressione che ogni cosa sia possibile, qualcuno va anche oltre immaginando De Rossi, ma questo conta relativamente.
L’importante e’ che dopo il riflusso e la quasi crisi di rigetto si sia ripartiti, forse ancora piu’ forti di prima.

Al terzo minuto di gioco Saverio Pestuggia mi ha guardato e sconsolatamente ha detto: “io adesso sto zitto, tanto è tutto inutile, nessuno mi sta a sentire”, poi ha continuato sempre meno convinto, ma solo per rispetto al grande Cesare Ugazzi a cui era intitolato il torneo.
Eccola lì la squadra di Radio Blu-Fancor, composta da giovanotti nel fiore degli anni che millantano meraviglie calcistiche prodotte in chissà quali tornei.
Divertenti da vedere dall’esterno, ingovernabili per chi abbia un minimo senso di disciplina di squadra.
Cominciamo da Sardelli, buon tocco, passo felpato e un’insospettabile tendenza all’incazzatura: prende un rigore nell’unica sua azione degna di nota della prima partita e si mette a polemizzare col portiere che alla fine esasperato gli urla: “ero un vostro ascoltatore, ma da adesso mi metto a sentire Lady Radio”.
Pronto intervento del sottoscritto per salvare l’audience..
Poi ciabatta il rigore in modo ignobile (centrale e a mezza altezza, come non si dovrebbe mai battere), va meglio nella seconda partita, fa un tunnel, si esalta e scoppia atleticamente.
Continuiamo con Loreto, a cui Rui Costa ha fatto davvero male: tocchi e tocchetti, idee buone che restano lì, rigore sbagliato anche per lui e solita rissa verbale con l’arbitro in cui stenti a riconoscere il pacato conduttore di molte trasmissioni, ma mi dicono che nell’80% delle partite finisce così.
Poi Vuturo: carismatico e pesante in porta, quando lui esce gli altri si scansano.
Va in attacco e tenta una rovesciata preoccupante per l’integrità fisica, rubacchia punizioni e viene rispettato, come da copione.
Il migliore sarebbe Magrini, ma ieri sera non aveva voglia di spingere e quindi vai con i tacchi, i veli, le finte che nessuno capiva.
Vinciguerra è un picchiatore quasi di professione, aggancia l’avversario e poi alza le braccia neanche fosse Baresi col fuorigioco: mica sono stato io.
Capretti ha segnato di chiappa, cioè di ginocchio, inciampando sul pallone, non sarebbe male in chiusura, ma si sentiva molto Gonzalo Rodriguez e avrà fatto almeno una decina di lanci cost-to-cost finiti regolarmente nel niente.
Infine Zoccolini, che avrebbe pure il fisico dell’attaccante, ma forse va bene per il calcio a 11, non quello a 7, forse…
Vabbeh, ora leggono e si incavolano, ma me lo posso permettere dopo il mio ritiro quasi ufficiale post gara per Mario: da fuori è tutto molto più facile…

Non pensate male, sto parlando della Fiorentina.
Mi auguro che in questa stagione sia consentito a giornalisti e tifosi di poterla osservare almeno una volta alla settimana.
Sarebbe bello, servirebbe per miscelare al meglio l’entusiasmo che si respira in questi giorni a pieni polmoni girando per la città e la voglia di capire qualcosa in più di questo allenatore che pare davvero avere conquistato tutti.
Non credo in tutta sincerità che esistano alchimie tattiche così segrete che richiedano tutti gli allenamenti a porte chiuse, senza contare che così crescerebbe una positiva tensione in vista della partita successiva.
Penso che quasi tutto dipenda da Montella e che giustamente i dirigenti viola si rimettano ai suoi desideri: speriamo in un’apertura rispetto alla “segregazione” delle ultime stagioni.

Gran serata a San Pancrazio, con Antognoni premiato e io a ricordare sul palco qualcosa dei tempi andati, che però, visto il successo dell’evento, sono sempre ben presenti per il popolo.
Passa il tempo, si accavallano i decenni, ma resta….Antognoni, e bisognava vedere lo scorrere dei quaranta/cinquantenni con ragazzini al seguito, tutti in fila per una foto o un autografo.
Intanto spiegavano al pupo chi fosse mai stato quell’elegante signore disponibile con tutti, cosa avesse rappresentato per una Fiorentina molto diversa da quella di oggi.
Sapete che abbiamo passato momenti di burrasca, ma nei suoi confronti ho sempre avuto una riverenza dovuta dal rispetto per il campione (il mio campione da ragazzo), anche se tra noi in fondo ci sono solo sei anni di differenza.
E mentre lo vedevo passare in rassegna i volontari della festa e benedirli con una stretta di mano o una firma mi sono fatto una domanda: ma se fosse arrivato insieme a Mario Gomez, siamo proprio sicuri che avrebbe perso la gara di popolarità con il futuro idolo del Franchi?

Interno di casa Guetta ore 21.50 di ieri: completamente crollato e ronfante sul divano, vengo dolcemente svegliato da Valentina che mi dice: “dai babbo, vai a letto”.
Esausto come dopo una trasferta impegnativa, soddisfatto come aver battuto la Juve a Torino.
Giornata pazzesca, con repentino ritorno all’adolescenza, con quegli entusiasmi calcistici che uno crede sopiti, ma che invece evidentemente non se ne vanno mai.
Ho rivoluzionato tutto, abbandonato impegni importanti e mi sono fiondato in radio, dopo aver annunciato che avrei fatto il filo diretto al telefono.
Non potevo, dovevo esserci in prima persona e poi avrei dato il tormento al terzetto Loreto-Sestini-Baragatti: e questo non va bene, chiama quest’altro, perché non abbiamo in diretta tizio?, e caio non si trova?, siete stati troppo lunghi, avete tagliato eccessivamente…
Ero talmente travolto dagli eventi che non avevo neanche pensato di poetr chiamare il sindaco, l’idea è stata di Saverio (altro tuffo nel passato: io e lui insieme, come abbiamo fatto dal 1982 al 1990) e credo sia venuta fuori una bella intervista.
Stamani ci svegliamo molto più forti di ieri, con un’unità di intenti che non potrà essere scalfita dalle inevitabili difficoltà che una stagione impegnativa certamente comporterà.
Oggi, come quando battiamo la Juve, è ancora più bello essere tifosi della Fiorentina.

Ho mollato tutto e mi sono fiondato in diretta, siamo in diretta da ore.
L’acquisto piu’ incredibile della recente storia della Fiorentina, ho sbagliato e ne sono felicissimo.
E ora vai con il ripasso del tedesco…
Torno in onda

Non so assolutamente cosa succederà con Mario Gomez e neanche mi interessa di rivendicare il mio quasi isolato invito alla prudenza, condito da una forte diffidenza sul positivo esito di una trattativa troppo grande per la Fiorentina.
Magari mi fossi sbagliato e comunque non rimane che aspettare, ma cambiando atteggiamento mentale.
Perché che la gloriosa storia dell’ACF Fiorentina non si ferma o riparte da Mario Gomez, chi in questo momento ne sta facendo una questione di principio per verificare la tenuta societaria sta commettendo un grave errore.
Qui rischiamo di non considerare più con il giusto metro gli altri acquisti, che solo dodici mesi fa ci sarebbero sembrati oro colato, a cominciare da quel Giuseppe Rossi che pare essere diventato un giocatore normale.
Mi preoccuperei piuttosto di più del portiere, perché ribadisco che non è immaginabile partire con Neto titolare e anche di un ricambio in più per il centrocampo che non sia Stankovic, ormai fuori tempo massimo per vestire la maglia viola.

Finalmente ho capito qualcosa in più dell’affare Gomez e l’ho spiegato ieri nel filo diretto durante il Pentasport.
La Fiorentina ha fiutato l’affare quando ha capito che l’attaccante era diventato un peso per il Bayern e il ragionamento è stato: vi togliamo 32 milioni lordi di ingaggio da qui al 2016, però prendiamo il giocatore a prezzi da saldo, cioè completamente fuori mercato.
Perché i 12 milioni di euro offerto sono obiettivamente la metà del valore di Gomez.
A Monaco per ora fanno finta di niente e, al di là dei sorrisi di circostanza e delle dichiarazioni di amicizia per i dirigenti viola, almeno sembrano non considerare troppo Pradé e Macia, però sicuramente ci stanno pensando.
Resta per me un po’ misterioso il nodo dell’ingaggio, nel senso che Gomez avrà eventualmente un quinquiennale che costerà alla Fiorentina qualcosa intorno ai 35 milioni lordi, perché entrerebbero in campo gli sponsor (e in questo campo Pradè è quasi imbattibile, avendo avuto una lunga consuetudine con Totti).
Sono tantissimi soldi, inimmmaginabili da spendere solo dodici mesi fa, ma è proprio qui che si gioca la partita, sempre ammesso che il Bayern ceda: forse i Della Valle hanno deciso che ci vuole uno sforzo in più per puntare a giocarci davvero le possibilità per un posto in Champions.

Non si capisce bene cosa finirà prima: la pazienza di Gomez nell’attendere che Bayern e Fiorentina chiudano, l’attenzione dei tifosi viola per una delle trattative più lunghe della storia o i soldi di Radio Blu per avvalersi delle preziose corrispondenze prima tedesche e ora trentine dell’ottimo Federico Logiudice?
Io continuo a pensare che sia pressoché impossibile immaginare un Gomez in arrivo senza che Jovetic sia stato venduto, non mi arrivano segnali particolari per credere ad un azzardo economico del genere.
Perchè noi la facciamo facile, ma qui ballano diversi milioni di euro, che non sono nostri e quindi ci sembrano bruscolini, “tanto cosa vuoi che sia per Della Valle ecc…”.
Gomez a Firenze è un bellissimo sogno a cui non credevo e che potrebbe prendere corpo, però, credetemi, temo ci sia ancora parecchio da aspettare.

« Pagina precedentePagina successiva »