Ragazzi, armiamoci di pazienza perché sarà lunga.
Ragioniamo: prima devono chiudere l’indagine penale a Napoli e poi apriranno quella sportiva e quasi certamente ci deferiranno.
A quelo punto bisognerà fare davvero qualcosa: non ho idee precise sull’argomento, ma non possiamo certo stare fermi.
Sull’onda emotiva della rabbia per aver letto certe cose, a metà settimana avevo pensato ad una convocazione pacifica a Coverciano, tanto per ricordare che non siamo la Lazio ma neanche l’agnello da sacrificare sempre.
Ho fatto le mie verifiche con chi di dovere e ci ho ripensato, o meglio: mi hanno indotto a ripensarci, perché ancora non è il momento di cose eclatanti e pensandoci bene hanno ragione loro.
Questa è infatti una battaglia che si combatte pure sulla tenuta nervosa e noi non dobbiamo scivolare in gesti sbagliati, come ad esempio mi stava accadendo venerdì, quando volevo mandare al Pentasport la registrazione integrale della conversazione tra il tifoso e Mazzini scordandomi che era una telefonata diciamo così “carpita” e non una intercettazione.
Il concetto fondamentale è che in B non possono e non devono mandarci perché per per tre quarti di tutta questa storiaccia noi siamo parte lesa e dovranno tenerne conto.
Per il resto, forse è bene non esagerare con le speranze e rimanere vigili.

Ho sentito il bisogno di tirare un po’ il fiato, perché questa storiaccia è davvero sfibrante.
Ieri è stata una giornata estremamente impegnativa e giornalisticamente perfino divertente, se non ci fossimo dovuti occupare di Fiorentina.
Sta funzionando benissimo la sinergia con Radio Fiesole e Fiorentina.it, siamo sulla stessa lunghezza d’onda, a tratti lavoriamo in equipe, pronti ovviamente a farci nuovamente della sana concorrenza quando tutto andrà a posto.
Nel frattempo a noi si sono aggiunte Radio Rosa e Radio Studio 54 e so bene che manca qualcuno, ma non mi va di stare a personalizzare: ognuno si comporti come meglio crede e per le offese via etere ci sono apposta gli avvocati.
Una delle cose più curiose che ho letto è stato vedere come Moggi dettasse a Bergamo perfino gli articoli su La Gazzetta dello Sport.
La mancata espulsione di Thuram a Torino nel 2004 viene infatti ridisegnata ad uso e consumo dei bianconeri ed allora penso: ma questi stavano proprio attenti a tutto, dagli arbitri da corrompere ai centimetri di fuorigioco da mostrare nella moviola di Biscardi.
Molto faticoso, non c’è che dire, e alla fine un solo risultato: la Juve in B ed il suo possibile fallimento.
Quasi una parabola del bene e del male da raccontare ai nostri figli.
Noi siamo sempre lì, non si è mosso niente di concreto ed è un bene.
Siamo i danneggiati di tutta la storia, con pericolose scivolate di ingenuità e ancora devo vedere un atto concreto dei Della Valle e Mencucci per tentare di alterare un risultato.
Sul dossier dei tifosi faccio solo il notaio: registro i fatti, racconto e poi lascio a chi ascolta ogni giudizio.

Sentito oggi nel Pentasport l’avvocato Galasso da Torino?
A precisa domanda ha risposto che era stata la Juventus a caldeggiare l’incontro con gli pseudo-tifosi della Fiorentina che avrebbero dovuto consegnargli il dossier anti-Della Valle.
E allora come la mettiamo con quello che è avvenuto prima della partita contro il Messina?
Oggi è stata la giornata dell’inabissamento di Lazio e Roma, anche se in verità per i giallorossi si è trattato (per ora) solo di uno sputtanamento mediatico, mentre Lotito farà bene a preoccuparsi come e più di Della Valle.
Intanto è partita l’iniziativa congiunta con Radio Fiesole e Fiorentina.it (e naturalmente violanews.com e fiorentinanews.com) per montare la guardia, per scendere in campo mediaticamente e convocare gli Stati generali se le cose dovessero precipitare.
Lo scrivevo ieri: niente steccati di concorrenza in questa fase così delicata.
Per ora non si è aggregato nessuno, si vede che ancora una volta in altre parrocchie prevalgono altre logiche.
Per concludere, dopo una settimana di passione rilassiamoci un po’ con quello che è successo nell’universo bianconero, tra i tifosi disperati.
Leggete e poi fatevi quattro amare risate.

Da Repubblica.it
Passione, amore, persino fede, ma alla fine quando è troppo è troppo. Un nutrito gruppo di club juventini è sul piede di guerra dopo aver ricevuto un sollecito di pagamento per la rata dell’abbonamento alla prossima stagione calcistica malgrado il futuro dei bianconeri sia quanto mai incerto.
A capeggiare la protesta è Pino Filippelli, presidente dello Juve club Cherasco, che si rivolge al Cda del club bianconero, convocato per domani, chiedendo di congelare il rinnovo degli abbonamenti. “Ci sentiamo presi a calci in bocca – afferma Filippelli – non sappiamo neppure se l’anno prossimo giocheremo in serie B o in C1, dove verranno disputate le partite casalinghe e in che giorno, e il coordinamento dei club, un’emanazione della società, ci chiede i soldi, ricordandoci che il termine è scaduto il 15 maggio”.
“Il coordinamento dei club – prosegue Filippelli – ci ha risposto che non è successo niente, che non esiste alcun motivo per cambiare le disposizioni, nei prezzi o nei tempi. E’, ancora una volta, una dimostrazione di arroganza, mostrata da chi ci considera ‘clienti’ e non già tifosi, oggetti e non soggetti”.
La protesta interessa club bianconeri sparsi su tutta la Penisola, da Torino (Borgo Vittoria, un migliaio di iscritti) al messinese (Santo Stefano), dall’Emilia-Romagna alle Marche e alla Toscana. In tutto, spiega ancora Filippelli, le associazioni che hanno firmato il documento “sono 172 ma per il momento alcuni non vogliono che il loro nome venga pubblicato”.

… e a vedere la finale di ieri sera mi sono arrabbiato ancora di più.
Perché quasi certamente, a meno di miracoli, noi la Champions quest’anno non la giocheremo e penso: se ci avessero dato il nostro, se non ci avessero massacrato fino all’aprile 2005, avremmo fatto un campionato ridicolo ma ci saremmo salvati almeno a due giornate dalla fine.
E poi sarebbe arrivato il 2005/2006, con tutte le sue gioie che ci siamo già scordati, tanto che ancora non so bene quando rimettere i gol nel Pentasport.
Comunque oggi iniziamo la giornata con una gran notizia: non ci sono indagini per il campionato appena concluso.
Un’avvertenza per quelli che nei guai della Fiorentina ci sguazzano e godono (ci sono, eccome se ci sono, soprattutto sotto mentite spoglie…): se la Procura di Napoli si è così sbilanciata, vuol dire che avrà fatto le sue verifiche e quindi parrebbe proprio che il nostro periodo “caldo” vada dal 21 aprile al 29 maggio 2005.
E tutto, è bene ribadirlo ogni volta a costo di essere noiosi, per reazione (certamente sbagliata, ma chiesta a gran voce da quasi tutti noi) ai torti subiti nelle giornate precedenti.
Ieri, nel Pentasport, ne abbiamo contati diciotto fino al Messina, più due dopo (Milan e Lazio).
Eh sì, ha proprio ragione Gazzoni Frascara: la Fiorentina nel campionato 2004/2005 è stata smaccatamente aiutata, altrimenti sarebbe finita in B al posto del Bologna…

Via gli steccati della concorrenza, via i facili moralismi, ora davvero dobbiamo difendere la Fiorentina.
Ad un patto: che per le intercettazioni che ci riguardano ci si fermi al 29 maggio 2005.
Oggi è stata una buona giornata, perché è venuto fuori ancora di più che Della Valle era considerato una mucca da mungere e da intimidire con arbitraggi vessatori.
Stavolta nessuno cerchi di farci passare come agnello sacrificale, qui non c’è più Cecchi Gori che divideva tutti e noi abbiamo già dato con la C2 per “soli” 22 milioni di Euro di debito.
Più si va avanti e più mi sto arrabbiando quando sento parlare di serie B.
Ma quando? Ma dove? Non esiste assolutamente.
Intanto oggi ho cercato di lavorare per vedere se qualcuno di noi di Firenze può andare a difenderci nelle trasmissioni nazionali e mi fa piacere sapere che Carlo Pallavicino sarà ospite a “L’Infedele” di Gad Lerner, che però purtroppo andrà in onda in contemporanea alla finale di Champions.
Ripeto, via gli steccati, via gli interessi di bottega e pietà umana per quelli che usano questa dolorosa vicenda solo per regolare i propri conti in sospeso con i dirigenti della Fiorentina.

Proverò a farlo io e lo suggerisco anche a voi.
Se arriveranno nuove intercettazioni che ci riguardano, prima di tutto controlliamo che siano notizie vere e non illazioni.
Una volta superato il primo minuto di sgomento/rabbia per quello che abbiamo appena letto, cerchiamo di collocare temporalmente la telefonata.
Voglio dire che se le parole incriminate si inseriscono nel periodo Messina-Brascia, cioè 21 aprile/29 maggio, allora (e per fortuna) non c’è niente di nuovo sotto il sole.
A meno che, e mi pare impossibile, non venga fuori che qualche dirigente viola si sia presentato coi soldi in mano dagli avversari o dall’arbitro per corrompere.
Se così non fosse, siamo di fronte al solito canovaccio: presi per la gola e con la terrorizzante ipotesi di finire in B, i Della Valle decisero sciaguratamente e sotto la nostra spinta (chi avrebbe mai immaginato l’esistenza di tanto marcio?) di affidarsi in tutto e per tutto a Mazzini e i suoi compari, per riavere ciò che gli era stato tolto nei mesi precedenti.
La botta mortale, credetemi, sarebbe se uscisse qualcosa legato a questo campionato, perché lì davvero non ci sarebbero giustificazioni.
Buona giornata, temo stressante, a tutti.

P.S. Ragazzi, una precisazione a tutti coloro che chiedono di intervenire nelle trasmissioni nazionali.
Per farlo bisogna essere invitati e nessuno per ora lo fa. Ogni tanto appare Sconcerti e mi pare che ci difenda egregiamente, ma è un po’ poco. Personalmente ho cercato di muovere un po’ di acque, ma per ora senza alcun risultato apprezzabile.
Sul piano regionale, vista la gravità del momento, ho deciso di entrare ogni sera o quasi nel Pentasport.
Cosa che, come sapete, non ho mai fatto in tutti questi anni, ma è arrivato il momento di dire forte le nostre ragioni.
Mi è molto piaciuto l’atteggiamento di Radio Studio 54 e Fiorentina.it (e quindi Radio Fiesole), che hanno capito come sia arrivato il momento di pensare solo al bene comune.
Chi invece sfrutta la situazione per regolamenti di conti personali si commenta da solo.

Facciamo il punto serale: ho pessime notizie da parte di autorevoli colleghi milanesi e romani che avrebbero saputo di altre intercettazioni molto più compromettenti per i viola.
Non so nulla di più, solo indiscrezioni, peraltro già paventate da Sconcerti al Pentasport.
Speriamo con tutto il cuore che a Roma e Milano abbiano preso una bufala, comunque la sensazione è che uno si sveglia la mattina e non sa assolutamente cosa gli capiterà tra capo e collo.
Sulle cose lette stamani non sono troppo negativo per due motivi:
1) Visto il modo in cui parlava di Lucarelli, si è capito che il signor Mazzini è uno a cui piace fare del millantato credito, perché è impossibile pensare al centravanti del Livorno come ad uno che sistema le partite.
Questo è positivo: la Fiorentina si è maledettamente fidata del vice presidente federale nel momento della disperazione e quello gli ha fatto credere di “poter sistemare le cose”, ma in concreto nessuno della società ha poi mosso direttamente un dito o messo mano al portafoglio. Ha lasciato fare al potente o presunto tale.
2) L’allucinante storia di Pisanu che per chiedere un favore per la sua Torres deve andare da Moggi alleggerisce molto la sciocchezza dei Della Valle. Se anche l’uomo forte del Governo in carica, cioè il Ministro degli Interni, pensa di poter accomodare le cose col sistema Moggi, perché non avrebbe dovuto pensarci la Fiorentina che stava muorendo sotto i colpi proibiti della Piovra?
Detto questo, rimangono saldamente in piedi le ipotesi di illecito sportivo che ci faranno stare male nei prossimi mesi e però io continuo a dire che se ci spediscono in B, devono mandare la Juve in C e via a seguire per tutti le altre squadre.
Se alla Fiorentina fosse stato consentito di fare il proprio campionato, sia pure in mezzo a mille sbagli, non ci sarebbe stato bisogno di andare a cercare il signor Mazzini per chiedergli di intervenire.

Ci sono, anche purtroppo nella mia categoria, quelli che non aspettavano altro per consumare vendette personali.
Questa bella gente la lasciamo perdere, perché le tre righe scritte per loro sono già sprecate.
Poi ci siamo noi, la stragrande maggioranza, che non sa bene cosa l’aspetterà nella giornata che comincia ora.
Io proverei a rifarmi ai fatti, che al momento sono le intercettazioni telefoniche (mai smentite dai Della Valle) e l’interpretazione data alle stesse dai dirigenti viola.
Ora, quando Diego Della Valle parla di azione diplomatica suggeritagli da Mazzini, io voglio e posso credere completamente alla buonafede del patron viola, ma il fatto è che questa “azione diplomatica” è attualmente punita severamente dalla vigente legislazione sportiva.
Ho detto attualmente non a caso, perché bisogna lavorare a tutti i livelli perché venga introdotto anche nel calcio il concetto di “legittima difesa”.
Senza quello, si va in B di filato.
Una volta espresso il proprio appoggio od il proprio sdegno per quello che hanno detto o fatto i Della Valle e Mencucci nel 2005, io direi di evitare divisioni tra noi per il futuro viola.
A patto ovviamente che non vengano accertate responsabilità per l’ultimo campionato, fermandoci cioè a ciò che è stato fatto o detto per evitare che il sistema Moggi ci spedisse in B, al di là delle nostre sciagurate scelte tecniche (Zoff, portieri, spogliatoio diviso).
E’ solo un invito, ma credo che chi lo raccoglierà farà del bene alla sua amata Fiorentina.

Ah certo, avrei fatto più bella figura a dichiararmi indignato, arrabbiato e chiedere quindi la testa di tutti i protagonisti del pasticciaccio viola.
Tutti alla gogna e Guetta novello Robespierre.
Ma questo blog è costruito sulla sincerità tra me e voi e quindi confermo di non avere un’idea precisa sul come mi sarei comportato se fossi stato sotto schiaffo.
Attenzione, non ho detto che avrei ceduto certamente al ricatto, ma mi ricordo della paura pazzesca che un anno fa avevamo tutti di finire giù.
Col senno di poi si può pensare che non saremmo arrivati dove siamo arrivati se non avessimo sbagliato tantissimo sul piano tecnico: Zoff, i portieri, la mancanza di coesione nello spogliatoio.
Comunque, tornando ai nostri incubi, io non credo mai alle verità assolute, cioè è tutto bianco o tutto nero.
Voglio dire che ho il mio codice morale, la mia onestà che nessuno può permettersi di contestare, ma se mi fanno un torto o un’ingiustizia ho spesso la tentazione di giocare sporco anch’io.
Che poi lo faccia o meno, è un altro discorso.
Rispetto chi attacca a testa bassa i Della Valle, dico che non mi pare sia questo il momento per divisioni interne.
Il nostro pedaggio alla giustizia dovrà esere molto, ma molto più basso di quello che pagherà la Juve.
Però è meglio se adesso i Della Valle parlano meno, io questa esposizione mediatica non la capisco e non la condivido anche perché siamo solo all’inizio del gran ballo dell’estate.

Proviamo ad essere un po’ lucidi, ovviamente nei limiti delle nostre possibilità, che nel mio caso sono limitate vista l’emotività dimostrata sull’argomento.
Comunque sia, ci tento.
Partiamo da un presupposto: a noi scoccia moltissimo la figura che stiamo facendo (noi, quelli del calcio pulito…) perché da sempre teniamo in modo persino esagerato alla nostra diversità.
Non è un caso che in in quarant’anni di calcio mediatico a Firenze lo slogan più riuscito e che funziona ancora (è del 1982, proprio di questi tempi…) sia: “Meglio secondi che ladri”.
Detto questo, ed inghiottendo litri di fiele, non possiamo assolutamente permettere a nessuno di equipararci a Moggi, Pairetto, Mazzini, Bergamo, De Santis e compagnia cantante.
Noi siamo la parte lesa, a noi hanno fatto di tutto fino ad aprile con precisione chirurgica e aiutati da scelte completamente sballate (bastava non prendere Zoff…).
Se non ci fossero stati patti scellerati successivi (sempre che tutto sia confermato) ci sarebbe davvero da occupare pacificamente le sedi della Lega calcio e della Federazione.
Riformulo la domanda del Pentasport di venerdì: 365 giorni fa esatti, cosa avreste fatto voi pur di non scendere in B?
E’ sbagliato, profondamente sbagliato, lo so benissimo, ma se giocando a tennis hai l’impressione che l’avversario ti abbia rubato almeno cinque punti decisivi, che fai quando vedi rimbalzare la pallina vicino alla riga?
Gridi “fuori” e provi a cominciare a pareggiare il conto o gli dai tranquillamente il puno?
Beati quelli tutti di un pezzo, uomini senza macchia e senza paura che non si piegano mai: io non faccio parte di quella categoria.
Altro aspetto non trascurabile: come mai, a salvezza raggiunta, in Fiorentina si cambia tutto e al posto del discusso Lucchesi entra nella stanza dei bottoni l’indesiderato (per Moggi) Corvino?
Nel giro di un mese Corvino litiga aspramente con Sua Maestà, non riscatta gli juventini e modifica completamente strategie ed alleanze del mercato viola.
Comunque è chiaro che gli errori ci sono stati, per legittima difesa ed in definitiva per evitare a tutti la B.
A questo punto dobbiamo fare quadrato e la società dovrebbe aiutarci in questo.
Come? Spiegando bene le cose, respingendo ogni tentativo di omologazione con i farabutti che hanno avvelenato il calcio e ammettendo gli errori.
Paghiamo, se c’è da pagare, ma che il prezzo sia equo perché altrimenti stavolta ci arrabbiamo sul serio.

« Pagina precedentePagina successiva »