Il capitano della Nazionale, Fabio Cannavaro, ha zittito un ragazzo che, da dietro le cancellate di Coverciano, aveva intonato una canzone insultando l’ex difensore della Juve Gianluca Pessotto. Il fatto è avvenuto durante l’allenamento che gli azzurri.

Questa è la notizia, l’unico commento da fare è quello del titolo: ha ragione Cannavaro, e guardiamo se evitiamo di farci riconoscere per queste demenzialità.
Si può “odiare” sportivamente la Juve in tanti modi, ma non speculando su Pessotto, cantanto i morti dell’Hysel o insultando quel gentiluomo di Scirea (di cui fra l’altro ricorre oggi il diciassettesimo anniverasrio della morte).

Da due settimane sto combattendo con i bastardi che ogni giorno mandano almeno un centinaio di messaggi con pubblicità di siti porno e altre cose assolutamente idiote.
Poiché sono ancora piuttosto imbranato con il computer non riesco che toglierne uno per uno.
E’ molto faticoso e a volte succede che cancelli anche qualche vostro messaggio.
Mi scuso ovviamente di tutto questo, ma non dipende da me, o, per meglio dire, non dipende dalla mia volontà, sono errori manuali.
Il successo di questo blog si misura sia dalle proposte che continuano ad arrivare per pubblicità da inserire sulla home-page, sia (purtroppo) dalla insistenza con cui questi stramaledetti continuano ad infestare i nostri dialoghi.
Io sarò completamente fuori dal mondo, ma mi chiedo: che senso ha insistere a spedire messaggi che io tanto cancello con improbabili indirizzi?

Che ce ne facciamo di Riccardo Montolivo?
Quesito (irrisolto) già posto nel dicembre scorso, come forse i più affezionati di voi ricorderanno.
Che ce ne facciamo di un talento a cui non abbiamo mai voluto credere fino in fondo e che ora è come se ci crescesse in casa, specialmente dopo la superba prova con l’under 21?
Abbiamo perso un anno, quello passato: avremmo dovuto dargli più fiducia, adesso è un po’ dura rischiare su di lui per via di quei maledetti 19 punti di penalizzazione.
E’ un capitale che rischia di deprezzarsi e qui Prandelli dovra dare il meglio di sé per salvare capra (cioè la necessità di essere da subito pragmatici) e cavoli (valorizzazione di Montolivo).
Lui intanto deve diventare più cattivo, non accontentarsi dei nostri complimenti, uscire dal guscio.
Ha 21 anni, non 30, può diventare davvero uno importante, ma basta considerarlo una promessa.

Provo a capire e non ci riesco.
Sono chiaramente prevenuto, perché ho la Fiorentina nel cuore e mi arrabbio ogni volta che ne sento parlare male.
Però mi sforzo di comprendere il motivo dell’astio di gente come Franco Rossi, che nel 1991 scrisse “Batistuta, il bidone del secolo” e ancora non ha chiesto scusa.
Ora Rossi vomita veleno sul suo blog contro i viola, ma perché?
La Fiorentina non è una grande storica, non ha vinto scudetti o Coppe rubando (semmai in questo modo ha perso…), e allora?
Lo stesso discorso vale per altri che hanno eletto la Fiorentina a loro bersaglio preferito.
Per lavoro guardo Milan Channel e lì trovo tal Mauro Suma, che adora essere chiamato Direttore e cazzeggia continuamente con le belle giornaliste in studio, che equipara la Fiorentina alla Juve, appoggiato da Franco Ordine ed Emilio Bianchi.
C’è un motivo recondito che lo spinge a tale astio? Boh
Da un po’ di tempo su internet circolano le facezie di un omarino che si fa chiamare Domenique Antognoni (nome e soprattutto COGNOME inventato, non esiste all’anagrafe) e anche lui giù randellate a Firenze e alla Fiorentina.
Pare che si divertano così, contenti loro e contenti pure noi, che li possiamo sbeffeggiare quando aprono bocca o prendono possesso della tastiera.

Sì, non c’era bisogno di stimoli ulteriori per partire benissimo in campionato, il -19 bastava e avanzava.
Per questo non mi è sembrata una gran cosa cominciare il campionato con l’Inter: gli stimoli li avevi già e davanti ti trovi una squadra certamente più forte.
E’ uno di quei casi in cui non dipende da te, perché se quelli sono in partita e se Mancini non sbaglia clamorosamente la formazione, sarà difficile anche fare un punto.
Comunque sia, così è andata e non possiamo farci niente se non evitare di caricare troppo la gara di significati che poco hanno a che fare sul campo.
Può darsi che qualcosa ci abbuonino, ma intanto siamo all’ultimo posto in classifica, staccatissimi dalle altre e quindi di Fiorentina-Inter a me interessano soprattutto i tre punti in palio.

Sono, siamo circondati da persone a cui vogliamo bene, che stimiamo, che hanno voglia di vivere, che sono giovani e che si ammalano.
Personalmente è cominciata undici anni fa, quando nacque mia figlia e poco dopo morì il mio compagno di classe di elementari e medie, il più bravo, quello che sanamente invidiavo perché sapeva fare tutto.
Da quel momento non c’è più stata una tregua in questa battaglia infinita e quasi sempre perdente.
Si ammalano di tumore uomini e donne che ci rifiutiamo di vedere partire, ma loro se ne vanno lo stesso e a te resta la sensazione di essere un miracolato.
Sì, un miracolato, perché è impossibile non pensare: ma che cosa ho io di più o di diverso da loro?
Come reagirei se succedesse a me?
Cosa direi?
Come mi comporterei con le mie figlie?
E nel lavoro? Cambierebbero (forse finalmente) le priorità della mia vita?
Nelle ultime settimane è stato uno stillicidio.
Tra poco temo che arriverà la notizia che se ne è andato un grande campione del passato, oggi abbiamo saputo di Hutwelker; e poi ci sono quelli che non conosce nessuno, ma che conosco io o che conoscete voi.
Forse sto davvero invecchiando, però fatico sempre di più a sopportare tutto questo dolore.

Bravo Pestuggia nel Pentasport di ieri a ricordare a quale giornata dello scorso campionato la Fiorentina raggiunse la fatidica quota diciannove.
Era la nona, quindi quasi a metà girone di andata e sarà davvero il caso, come già avevo scritto, di sintonizzarsi subito sulle frequenze di Prandelli, perché la passata stagione fu straordinaria in positivo e potrebbe anche darsi (incrociamo le dita) che ora si fatichi un po’ di più.
Credo che nessuno di noi abbia ancora interiorizzato completamente cosa voglia dire partire da questa voragine di punti in meno: non vorrei che ci si cominciasse a pensare sul serio solo dopo un mese di campionato, magari in una situazione psicologicamente molto pesante.
Per questo i prossimi dieci giorni sarenno decisivi per il futuro viola.
E’ nei prossimi allenamenti infatti che Prandelli metterà la benzina per una partenza che non potrà che essere a tutto gas.
Io comunque, e lo dico ora a scanso di equivoci, mi fido.

Oggi è giorno di celebrazioni per gli ottanta anni di Fiorentina e a me piace ricordare come nel 2001 insieme al grande Stefano Corri passammo un’estate intera a Canale Dieci per costruire senza alcun compenso un video unico, con le immagini introvabili dei primi 75 anni di vita, compresa la finale di Coppa dei Campioni del 1957 a Madrid (dove per inciso ci rubarono la partita perché il rigore del vantaggio del Real proprio non c’era, il fallo aviene nettamente fuori area…).
Ci avessero detto quello che avremmo passato nel quinquiennio successivo non ci avremmo mai creduto e davvero, per dirla alla Blade Runner, abbiamo visto (e sentito) cose che nessun altro tifoso avrebbe mai immaginato di vedere e sentire.
In questo giorno così particolare mi libero di un piccolo segreto, che nasce da un calcolo statistico tutto mio, frutto di elucubrazioni solitarie un po’ da malato viola.
Abbiate quindi pietà per ciò che state per leggere.
Si tratta della regola del 13.
La Fiorentina nasce nel 1926 e dopo 13 anni comincia la stagione 1939/40, la prima che vide i viola vincere qualcosa, la Coppa Italia.
Poi c’è la guerra e almeno tre anni di black-out, anche se in un’occasione lo scudetto venne assegnato lo stesso.
Si va quindi alla stagione 1955/56 e tutti sanno cosa successe quell’anno.
Passano altri tredici anni e siamo al 1968/69: arriva il secondo scudetto.
Tredici anni dopo comincia l’annata 1981/82 e in verità lo scudetto lo abbiamo vinto moralmente, come e più dell’Inter di oggi perché, come diciamo da 25 anni a Firenze, “meglio secondi che ladri”.
Eccezione (ma fino ad un certo punto) che conferma la regola, il campionato 1994/95, quello del ritorno in A.
La stagione boom ritarda di dodici mesi (nel 95/96 arriviamo terzi e vinciamo la Coppa Italia), ma intanto nel ’94 Batistuta fa il record delle undici giornate in gol e poi conquista la classifica cannonieri.
La regola del tredici scatterà nell’agosto 2007, quando saremo ancora più forti e (temo) senza Coppe europee da disputare, con magari con la Juve ancora in B.
Vuoi vedere che…
Auguri Fiorentina, splendida ragazza di ottanta anni, mia amante dichiarata da quaranta.

Christian Riganò rappresenta il nostro servizio militare.
Chi ha “servito” la patria sa a cosa mi riferisco: quando sei lì, sotto le armi, tutto ti sembra assurdo ed insopportabile.
A distanza di anni, quei mesi declinano il loro sapore amaro in dolcezza, la dolcezza della nostalgia e di quando eri giovane.
Ecco, Christian Riganò ci ricorda i tempi impossibili del Poggibonsi e del Gubbio, l’unico sopravissuto di un gruppo tanto improbabile per noi abituati ad Antognoni e Batistuta quanto utile.
Lo confesso, ogni volta che entrava in campo in serie A con la maglia viola io mi identificavo in Riganò, speravo facesse qualcosa di memorabile a dispetto di una tecnica non straordinaria.
Era insomma come se giocassi anch’io, lo sentivo vicino proprio perché lui più di tutti ci ha ricordato che uno su mille ce la fa davvero, come ce l’abbiamo fatta noi (grazie anche a lui) a tornare velocemente su.
Una persona umile, che l’improvviso benessere non ha cambiato di un centimetro, uno con cui ti potevi confrontare anche aspramente, ma sempre guardandolo fisso negli occhi.
Un grande.

Adesso si capisce quanto fosse importante tenere Toni: dipendiamo da lui, come in fondo è perfino giusto che sia visto che non è mai esistita una grande squadra che non si appoggiasse ad un grande attaccante.
Il problema tattico però mi sembra un altro.
Abbiamo rivoluzionato l’ottimo assetto tattico della passata stagione per consegnare le chiavi della manovra a Liverani, di cui conosciamo pregi e difetti.
Se la partita deocolla su ritmi alti, Liverani stenta, è sempre stato così e sarebbe assurdo criticare ora la sua lentezza.
Come diceva Pecci “il pallone corre sempre più veloce di qualsiasi calciatore” e Liverani sa dove mettere la palla prima ancora ancora che gli arrivi con una rapidità di pensiero che ha pochi paragoni.
Ma se Liverani non è in giornata? Se lo marcano a uomo pure nella nostra metà campo? Abbiamo un’alternativa?
Una in verità ci sarebbe e si chiama Montolivo, ma ancora non si è capito se davvero si crede o no in lui.
Ieri Liverani non l’ha proprio vista e si è pure mangiato un gol clamoroso, ma ovviamente nessuno si sogna neanche lontanamente di bocciarlo per una partita, sia pure così importante.
Ma mentre tornavo da Genova una domanda me la sono posta e ora, a freddo, la giro anche a voi: non è che stiamo rischiando un po’ troppo taticamente?
P.S. Ragazzi (e ragazze), scusatemi ma per tre giorni non posso rispondere ai vostri commenti. Scriverò e basta, ma voi continuate ad esternare…

« Pagina precedentePagina successiva »