Strana trasferta, senza Fabio che e’ a fare non so cosa in Sudafrica perche’ invitato dalla Fifa, insomma se la spassa.
Grande accoppiata comunque quella composta da Sardelli-Loreto, i due con il piu’ alto livello di testoterone della redazione, in piu’ c’e’ il devastante Vinciguerra, che blocca ogni velleita’ di conquista femminile.
E infatti li ho lasciati a mezzanotte disperati perche’ Vinciguerra invece di preoccuparsi di cosa potesse offrire la notte ungherese aveva chiamato al ristorante l’addetto stampa dell’Ujipest, che lui considera fondamentale per la storia della Fiorentina, e continuava a parlare degli anni trenta…
Stamani invece ho dato spettacolo io, nella corsa di mezz’ora che certamente non avra’ eliminato le porcherie ingurgitate a cena.
Oltre ovviamente a perdermi per Budapest, e ritrovare l’albergo con molta fatica, sono letteralmente volato su un un ostacolo che non avevo visto in mezzo ai mille lavori in corso in citta’.
Avete presente Pieraccioni nel Ciclone?
Ecco, uguale: nugolo di magiari intorno a me e io che mi rialzo imbarazzato per la figuraccia e dico “non mi sono fatto niente, non vi preoccupate non mi sono fatto niente”.
Ed e’ vero, perche’ ho solo un paio di sbucciature e la certezza che il tempo sta passando…
Qui pioviscola e fa un freddo inferiore alle attese, oggi visita della citta’, almeno la mattina.
Nel pomeriggio studio della terribile formazione del Debreceni, terribile per i nomi, non certo per la caratura tecnica.

Mai stato in Ungheria, neanche ai tempi in cui molti miei amici ventenni considervano l’Est europeo l’eldorado del sesso.
Ho sempre trovato quei viaggi un po’ tristi e non mi sono aggregato neanche quando la compagnia era invitante.
Devo ringraziare moltissimo il calcio: mi fa viaggiare e vivere al di sopra di quelle le mie più rosee speranze di quando ho cominciato a pensare di fare il giornalista.
Stavolta sono con Sardelli e Loreto, mentre Russo se ne va in Sudafrica, invitato dalla Fifa insieme ad altri giornalisti per un incontro in cui non so neanche bene di cosa si parli.
Ormai siamo internazionali….
Ieri sera a Rtv38, dove mi sono arrabbiato di brutto col mio amico Bennucci, che pensa di veder meglio la partita in televisione che allo stadio, ho pronosticato una vittoria sofferta per due a uno e confermo pure il giorno dopo.
Sono sicuro cioè che non sarà affatto facile perché se sono stanco io che sono tornato sabato notte, chissà quanto sono freschi quelli che dovranno andare in campo…
Sono molto curioso di vedere se ci saranno cambi a centrocampo, se giocherà Mutu e chi sostituirà Marchioni: su questi argomenti tutte le ipotesi sono possibili.

Premesso che non ho rivisto l’azione del gol annullato e che l’arbitraggio di Rizzoli mi è sembrato, episodio a parte, tutto meno che compiacente verso la Juve, io ribadisco il concetto con cui sono sbottato in radiocronaca: ci vuola pazianza, quando si gioca a Torino contro la Juve ci vuole molta pazienza.
E chi non ce l’ha è bene che non partecipi a questo giochino, perché altrimenti si fa il sangue cattivo.
Adesso sono quattro i punti che ci mancano in campionato, esattamente come quelli che ci distanziano dall’Inter ed io sono uscito dall’Olimpico di Torino più arrabbiato per il mancato successo che soddisfatto per la prova.
Abbiamo giocato benissimo, soprattutto nel secondo tempo, non li abbiamo fatti uscire dal centrocampo, una prova di grandissima maturità.
Se continua così, bisognerà recitare in tanti il mea culpa per i giudizi estivi, anche se nessuno mi toglie dalla testa che se avessimo due più forti di Natali e Castillo (che non a caso non hanno giocato neanche un minuto in gare ufficiali in dodici partite) oggi Prandelli starebbe più tranquillo.
Zanetti ha ridicolizzato Felipe Melo e Vargas è in questo momento il più forte esterno sinistro della serie A.
Aspettiamo Santana, ieri sera molto giù, ma deve sbrigrasi perché gli altri sono un giro e mezzo più avanti.

Sta crescendo dentro di me la partita di questo pomeriggio.
Piccolo, ma significativo particolare: stamani niente corsa di mezz’ora per sciupare energie, neanche dovessi giocare io…
E’ inutile stare tanto a girarci intorno, questa partita è fondamentale per sapere se possiamo fare pensieri fino ad oggi incoffessabili.
Ci aspettano tutti al varco, vogliono capire se siamo o no all’altezza di “lei”, come dice il grande Ciuffi, che non a caso si sobbarca a 75 anni 800 chilometri in un giorno, si prende il freddo di Torino, farà le due di notte per stare accanto alla sua amata Fiorentina, perché capisce che oggi potrebbe essere un giorno speciale.
Secondo me Mutu va in panchina, ma è solo una sensazione.
Tra tre ore si parte e davvero non vedo l’ora che cominci.

Avevo fiutato nell’aria che qualcosa era cambiato, che Montolivo non era più arroccato su certe posizioni sinceramente censurabili.
D’altra parte non è che ci siano solo cose negative ad invecchiare e l’esperienza qualcosa aiuta nel “nostro mestiere”.
E così, invece di averlo in diretta nel Pentasport, mi sono detto: perchè no?
Perché non andare io ad intervistarlo per verificare un po’ di cose?
E’ andata benissimo.
Non posso ovviamente giudicare il livello dell’intervista, cioè se sia piaciuta o meno, ma il clima era davvero quello giusto, con battute e toni distesi prima e dopo la chiacchierata.
Chissà, forse nella serata di Gerrard è nato un nuovo Montolivo, quasi che l’incontro con il suo “paragone impossibile” chiudesse la prima fase della sua carriera, quella dell’intermittenza.
In fondo, pensandoci bene, deve ancora compiere 25 anni.

Ho già espresso tutta la mia personale simpatia per Adrian Mutu, persona per me molto educata e per niente spocchiosa, almeno nei momenti che mi è capitato di passare insieme a lui.
In campo ha dato molto alla Fiorentina, anche quando non era in condizone, ma da almeno dodici mesi la sua vita professionale sembra la trasposizione calcistica delle avventure disneyane di Paolino Paperino.
Capitano cioè tutte a lui: gomiti, ginocchio, stiramenti muscolari, multe milionarie, accuse romene di dolce vita.
Ora, a noi non importa cosa faccia Mutu nel suo tempo libero, ma con quasi vent’anni in più di esperienza mi sentirei di consigliarlo di evitare qualsiasi mezzo incontro che rischi di condurlo sulle prime pagine dei giornali non per meriti o demeriti calcistici.
Adrian ha già smentito la serata in discoteca, ma intanto per due giorni se ne è parlato, così come due anni fa era certa, per “quelli che sanno tutto”, una sua love story con una ruspante starlette fiorentina su cui nessuno ha mai esibito uno straccio di prova.
Ma come mai a Dainelli o a Donadel tutti questi piccoli guai mediatici non capitano mai?

In casa Guetta vige questa regola: per ogni figlio che nasce, se ne adotta uno a distanza.
Tre figli naturali, tre figli da aiutare a crescere nelle zone più povere del mondo.
Non è che si sia particolarmente bravi o chissà cosa, sinceramente facciamo molto meno di quello che potremmo fare e comunque oggi non è questo il punto.
Il punto, inaccettabile, è che oggi è arrivata una lettera che ci comunicava la morte di John Wilson, il nostro primogenito a distanza, che aveva l’età della Valentina e che almeno una volta l’anno ci scriveva per raccontarci dei suoi progressi e per ringraziarci di aiutarlo (lui ci ringraziava per quella miseria che davamo all’associazione…).
John è morto per la malaria, perché in Malawi si può ancora morire a 14 anni per la malaria.
E mentre noi, poveri stronzi, stiamo a qui a frullare il cervello per comprare una macchina più grande, una casa più spaziosa, il motorino per la figlia, la vacanza in settimana bianca o nel villaggio a quattro stelle (tutte cose che io, più stronzo di altri, faccio abitualmente), dall’altra parte del mondo si muore per una malattia che si potrebbe sconfiggere se solo ci fossero un po’ di soldi.
Un po’ dico, non i milioni con cui siamo abituati a convivere nel calcio.
Eh già, ma ci basta vedere quel righino grigio sull’estratto del conto corrente che ci dice che hanno prelevato quei 600 fottutissimi euro per sentirci tranquilli con la nostra coscienza.
Chissà se John ha mai tirato due pedate ad un pallone nei suoi pochi mesi di vita…

Ho passato due giorni fantastici, come piacciono a me, in pieno relax familiare, facendo tante piccole cose che mi interessano e godendomi i figli.
La prmessa minimalista è d’obbligo per “giustificare” la caduta di freni inibitori che mi ha portato a dire quello che ho deto ieri sera durante il collegamento con Rtv38 e che da giorni mi passava per la testa.
La frase è questa: “se vinciamo a Torino, possiamo puntare allo scudetto”.
Ammetto di averla sparata grossa, eppure anche stamani a freddo non sono mica troppo convinto di aver esagerato.
Sento che è qualcosa che viene dal cuore e non dalla testa, ma l’auto-convincimento che darebbe un successo del genere sarebbe un razzo fantastico per puntare molto in alto.
E poi comunque ormai l’ho detta e non torno più indietro.
Però a Torino dobbiamo ancora vincere…

Che gol che ha fatto, e con quale movimento si è liberato di due avversari mentre arrivava il pallone.
Guardatevelo bene sul cross al bacio di Iaquinta e poi il tiro, che mi ha ricordato quello di Rivera a Città del Messico con la Germania: portiere da una parte e pallone dall’altra.
E adesso vediamo se gente che non si capisce bene cosa sia, che occupa militarmente l’etere per ore e ore, che si auto-proclama procuratore di mezzo mondo e non ha neanche il patentino FIGC-FIFA (e comunque mi dicono non venga neanche più fatta entrare in Fiorentina) racconterà ancora, come mi hanno riferito, che Amauri, che non segna un gol da febbraio, è molto meglio di Gilardino.
Dico la verità: io tifo sempre per l’Italia, però quando l’Irlanda ha segnato il 2 a 1 ho pensato istintivamente al fatto che forse molti juventini avrebbero giocato la gara col Cipro, diventata a quel punto decisiva, e quindi si sarebbero stancati.
E a proposito di giocatori della Juve: se Legrottaglie avesse la maglia viola, o del Genoa o di chi volete voi, riuscirebbe mai a giocare in Nazionale o sarebbe piuttosto giustamente lasciato a casa?
E Gamberini davvero merita di essere la sua riserva, quando manca Cannavaro?

Arrivano, anche su questo blog, notizie di post e articoli deliranti che escono dai siti della Juve mentre invece non si sente più parlare di Nicola De Bonis, a cui pare che sia stato interdetto l’approdo televisivo dopo le farneticanti accuse ai viola di cui si è, spero sinceramente, scusato domenica sera a Radio Blu.
Ci conviene stare molto tranquilli, non reagire, perché in questo gioco al massacro la Fiorentina e i suoi tifosi hanno tutto da perdere.
A me pare infatti che si cerchi solo un pretesto, una minima reazione, una minaccia che arrivi da Firenze per sospendere la trasferta del prossimo 17 ottobre e mi viene pure il sospetto che queste provocazioni sul gemellaggio col Liverpool siano costruite ad arte proprio per far bloccare il viaggio.
Facciamo finta di niente, ignoriamoli completamente, cosa che potrebbe mandare fuori giri chi cerca solo la rissa verbale.
Poi non sarebbe male che la polizia postale intervenisse, così come pure l’ordine dei giornalisti, là dove si evidenzi che il mittente dei deliranti messaggi è iscritto all’Ordine stesso., cosa che non mi stupirebbe affatto.

« Pagina precedentePagina successiva »