Perché alla fine la domanda è questa: d’accordo, ci danno una cifra esagerata per Kalinic,  qualcosa che vale più o meno come i soldi del Chelsea per Alonso, ma poi?

Voglio dire: cosa compriamo a gennaio che valga il croato e non costringa all’affanno offensivo?

Oppure pensiamo di puntare tutto su Babacar , e magari Zarate, prendendo un usato sicuro e poi spendendo quei soldi in estate (ma il precedente di Cuadrado non induce a facili speranze)?

La decisione è molto complicata e la parola definitiva è di Corvino più che di Sousa, che pare ormai un corpo estraneo alle scelte societarie e qualunque sia l’esito finale di questa trattativa ci saranno comunque degli scontenti.

 

P.S. Un abbraccio particolare a fax 1940

È la pace interiore quella che conta di più, naturalmente se si ha la fortuna di godere di buona salute.

Tutto il resto viene dopo, se si è a posto con la propria coscienza, se non abbiamo mai tradito la fiducia chi ci vuole bene, prima o poi i conti tornano anche se la strada è lunga e in salita.

Auguro a tutti voi questa pace interiore: se vi sentirete uomini e donne migliori rispetto a un anno fa, vedrete  che lo capirà anche chi vi accompagna.

Buon Natale a tutti.

L’avremmo firmato il pareggio, ma siamo giustamente delusi perché c’era aria da grande impresa.

Come mai la Fiorentina giochi solo un tempo, che l’avversario sia il Napoli o il Bologna, non si sa,  ed è quindi normale vedere il bicchiere o mezzo pieno o mezzo vuoto.

I pessimisti direanno che abbiamo fatto un punto in tre partite, che siamo lontani dall’Europa, che alcuni giocatori sono imbarazzanti, che non comprare nessuno a agennaio e da autolesionsiti.

Gli ottimisti penseranno a Bernardeschi, a Zarate, al Napoli alle corde nella ripresa, all’aver battuto la Roma, aver rischiato di pareggiare in dieci a Milano e aver sprecato un rigore per sconfiggere il Milan: tutti segnali che fanno pensare ad una squadra forte, molto forte.

Comunque sia, è stata una bellissima partita, dispiace non averla vinta, ma ce la siamo giocata alla pari con la formazione che davvero fa vedere il miglior calcio in Italia.

Sono più forti, non ci sono dubbi.

Più organizzati, con un allenatore più bravo e con un monte ingaggi che è il doppio del nostro.

In più volano sulle ali dell’entusiasmo, hanno abbastanza esperienza per non esaltarsi dopo gli ultimi successi e giocatori capaci della prodezza in qualsiasi momento.

Senza Higuain giocano perfino meglio e segnano di più.

Ma il calcio è tutto meno che una scienza esatta e quindi…

Comincia lo scatto finale per regalare a chi ci vuole bene qualcosa che faccia capire il nostro affetto.

Le ultime vicende della vita mi hanno portato ad aprire gli occhi su tanti aspetti su cui prima sorvolavo, per esempio l’inutilità di certi gesti o anche sprecare il mio (preziosissimo) tempo con persone o in situazioni marce.

I regali di Natale sono una conseguenza di quanto sopra: pochi e molto pensati, non un tanto al chilo, tanto per capirci.

Voi potreste però fare qualcosa per me e questo è un messaggio promozionale, come quelli che lancio in radio.

Guardate alla destra del blog, ci sono dei bei rettangoli su cui magari vi siete poco soffermati perché eravate troppo impegnati su Sousa o Bernardeschi.

Ecco, cliccateci sopra e poi decidete cosa fare: sono le associazioni e i gruppi che in qualche modo sorreggono il “nostro” blog  e ogni tanto meritano una vostra visita e un vostro aiuto, grazie

Guardiamo come va col Napoli e poi converrà trarre delle conclusioni

Perché è come se stessimo giocando due campionati, uno reale con tanto di sconfitte e classifica, è uno virtuale, che sarebbe poi quello raccontato da Sousa prima e dopo le partite

Il problema è che da giovedì scorso alle 20 questi due tornei non coincidono e a me piacerebbe tanto seguire con “emozion” il nostro tecnico e invece mi tocca raccontare di Tello in campo sempre e, pensa un po’, perfino commentare il nostro ottavo posto

…chiederebbe l’esonero immediato di Sousa.

E sarebbe difficile contraddirlo, perché quello di ieri è stato un suicidio inspiegabile a qualsiasi livello.

Kalinic fuori, Milic vertice alto a sinistra, Bernardeschi a destra, Zarate punta centrale: non sono un allenatore, capisco di calcio infinitamente meno del nostro tecnico, ma queste cose non stanno ne’ in cielo ne’ in terra.

Cerco di andare a memoria: Astori fuori  lo scorso anno  “perché con la coppia Roncaglia-Tomovic avevamo vinto”, l’esclusione di Kalinic contro l’Empoli, l’accanimento terapeutico con Tello, i cambi pazzeschi di Milano poche settimane fa e adesso questo capolavoro di formazione con cui abbiamo perso la partita che ci doveva rilanciare.

Sono inferocito, e mi capita raramente, e non riesco a trovare giustificazioni se non che volesse fare il fenomeno e stupire tutti.

Complimenti.

Federico Bernardeschi ha una bella testa funzionante, ne ho avuto la conferma ieri passandoci un po’ di tempo insieme.

Deeve aver passato un momento di sbandamento, fotografato dall’improbabile capigliatura color platino che, guarda caso, coincise con la perdita del posto di titolare, ma lo ha superato brillantemente, grazie ad una forza interiore nata e maturata da quando aveva 16 anni e decise di vivere da solo.

Confesso che dopo quaranta anni di frequentazioni pallonare non mi fa impazzire intervistare giocatori, questione d’età e forse anche di una certa fatica a restare nel “calcese”, ma Bernardeschi mi stimola e mi consente di sbirciare da un’altra prospettiva il mondo dei giovani di cui fanno parte le mie figlie.

Il ragazzo pensa prima di parlare, lo si capisce standoci accanto, e si sforza pure di non essere banale: voto alto, che diventa altissimo se paragonato al resto del suo mondo.

La scoperta è ovviamente Federico Chiesa, perché la partita di ieri era più difficile di quella di Baku, visto che doveva confermarsi su certi livelli con in più la pressione di giocare da titolare al posto di Tello.

Prestazione da giocatore vero, con qualche spruzzatina di ingenuità, più che giustificabile per un ragazzo di 19 anni: corre, lotta, punta l’avversario, tira quando è il caso, rischia e fa bene.

Bravo anche Sousa a lanciarlo e poi dosarlo fino a quando non lo ha visto pronto per stare stabilmente in campo.

Il lampo è il secondo gol di Kalinic, una giocata da campione vero, cercata con la cattiveria e la furbizia dell’attaccante di razza: lo colloco tra le dieci reti più belle che abbia visto in quasi cinquant’anni di frequentazioni viola.

Abbiamo vinto con merito una partita difficile, la terza in otto giorni e fisicamente stiamo benissimo, forse meglio dell’anno scorso quando con ben altra classifica si cominciava ad intravedere qualche  scricchiolio.

Magari è cambiata la preparazione…

 

Credo che Gonzalo si meriti un’apertura di credito maggiore rispetto a tutti i suoi compagni, Borja escluso, per quello che ha dato in campo negli ultimi quattro anni.

E anche per come si è comportato fuori dal campo: mai un atteggiamento fuori posto, sempre disponibile con tutti, un sorriso per i tifosi e a volte anche un po’ di musica per la solidarietà.

Il suo rendimento è vistosamente calato, ma dobbiamo aiutarlo a ritrovarsi perchè quello degli ultimi mesi non può essere il vero Gonzalo.

Rispetto e attesa, questo ci vuole per un calciatore che comunque vada a finire sarà sempre ricordato con grande affetto.

« Pagina precedentePagina successiva »