Stiamo giocando da squadra che pensa di andare in Europa e a questo punto ha anche tutte le possibilità di farcela.
Esiste anche un certo imbarazzo nel commentare ed essere soddisfatti per questi successi perché dentro di noi “sentiamo” che nascono da una tragedia, uno di quei momenti che resterà nella storia di tutti noi e davvero è difficile immaginare cosa sarebbe successo in campo se un mese fa fosse stato un giorno come gli altri.
Qui comunque c’è un uomo che ha annodato i fili e creato i presupposti perchè questi giorni diventassero speciali anche nelle partite, Stefano Pioli.
Avendolo stimato da sempre, sono orgoglioso di quello che fa.

A proposito di uomini veri, devo una precisazione sulla presa pubblica di posizione contro i cori dell’Hysel.
Avevo scritto che ero stato l’unico e non è vero.
Per una mia colpevole dimenticanza mi ero scordato della battaglia condotta da Stefano Prizio su fiorentina.it nel 2009, quando fummo sorteggiati nel girone di Champions con il Liverpool, con tutti gli annessi e i connessi del caso, gemellaggio compreso.
Sorridendoci amaramente ora, pensando cioè a quello che Stefano ha passato e sta passando, si può dire che all’epoca fosse una delle pochissime cose su cui andavamo d’accordo…

Ti sbatti per giorni, mesi, anni.
Ti arrabbi per cose idiote e ti angosci per sciocchezze, che a guardarle dallo specchietto retrovisore della vita quasi ti vergogni che ti abbiano portato via tempo ed energie.
Poi arriva lei: la livella secondo Totò, la “grande consolatrice” per il grande poeta musicante, e allora finalmente capisci, anche se poi l’effetto è limitato nel tempo perchè a volte torni a perderti in inutilità.
Capisci che nella vita devi scartare, selezionare, arrivare all’essenza delle cose e ancora più all’anima delle persone, dedicare il tuo amore a chi lo merita e capire chi ti vuole bene davvero e chi invece finge.
Essere uomini e donne veri/e, in un mondo pieno di ipocrisie.
In un mese se ne sono andati Davide Astori, Emiliano Mondonico e ieri Chiara Baglioni, che era addirittura più giovane di Davide, una delle molte ragazze che hanno provato e provano a vivere seguendo la propria passione.
Lo so che mediaticamente la rilevanza della sua morte è infinitesimale rispetto a quella del capitano, ma mi piacerebbe che oggi la Fiorentina vincesse e dedicasse il successo anche a lei.

Vittoria strameritata, la quarta consecutiva, ottenuta con una squadra dalle molte assenze.
C’è un gruppo di giovani uomini che sta dando una bella dimostrazione di carattere a tutti e che aiuta a ricompattare l’ambiente, perché quando si vince siamo tutti molto più ben disposti verso il prossimo.
Adesso l’Europa è possibile, pur rimanendo molto difficile, ma intanto stiamo dando un senso a questa stagione che ricorderemo soprattutto per il mese di marzo che finalmente oggi finisce.

Un augurio a tutti di passare almeno un paio di giorni sereni, ci vogliono proprio.

I ragazzi viola mi sono sembrati soprattutto stanchi, forse più mentalmente che fisicamente.
Sentivano il peso di una vittoria da conquistare per tanti motivi, il ricordo di Davide era il più importante e quindi anche il più difficile da sopportare come pressione.
L’Inter ha onestamente meritato il successo perchè nel secondo tempo è stato come se si fossero esaurite le pile e non starei a fare troppe valutazioni tra i giocatori, pur sottolinenando la prova di Sottil.
Non ce ne avevano più e avevano dato quello che avevano: fosse solo per questo va detto a tutti, da Bigica a Ghidotti, un grazie profondamente sentito.

Essere direttore è un privilegio che comporta precisi doveri da cui non mi sono mai sottratto.
Tra questi, il più importante è avere una visone molto ampia, andando oltre il palmo della propria mano.
La premessa è necesaria per farvi capire il perchè venerdì sera io sia intervenuto con decisione quando, a proposito dell’atto di teppismo contro il ragazzo dell’Empoli, siano state tirate in ballo vecchie dichiarazioni del presidente Corsi: non c’entravano niente e in chi ascoltava poteva nascere il dubbio che Radio Bruno desse un minimo di giustificazione a quanto era assolutamente ingiustificabile.
L’intervento non poteva che essere pubblico, proprio per dissociarmi apertamente da quanto detto come responsabile della radio.
Sono stato troppo duro?
Può darsi, ma è ciò che ho detto che conta, non il come.
Mi spiace molto che Leonardo Vonci si sia offeso per quell’intervento e abbia quindi deciso di sospendere i suoi interventi a “Viola nel cuore”, mi spiace sul piano personale, perché gli voglio bene da trent’anni, e su quello professionale, perché da quasi nove anni ha dato tutto quello che aveva per la trasmissione, ma giuro che se ci fosse stato mio fratello a condurre mi sarei comportato allo stesso modo.
Ho dei principi che nessun striscione e nessun coro mi faranno modificare: sono stato l’unico giornalista a prendere pubblicamente posizione sull’infamia dei cori sull’Hysel e non considero il calcio una zona franca in cui si possa dire o fare quello che da altre parti non si dice e non si fa.
Allo stesso tempo ho sempre dato a tutti la massima libertà e non ho mai praticato alcuna censura, questo però non vuol dire considerare una trasmissione o una radio qualcosa di personale e se certe situazioni sfuggono di mano ho il diritto-dovere di intervenire.

Era inevitabile l’esercizio critico su Simeone in questa sosta pre-pasquale.
7 sono i gol segnati in stagione: pochi, molto pochi.
24 anni sono gli anni da compiere per autorevoli addetti ai lavori perché un attaccante abbia terminato il suo processo di crescita, e quindi manca ancora una stagione è qualcosa.
9 è stato il numero di Batistuta, di Toni ( che aveva in 30, ma tutti sapevamo che era falso) e di altri ottimi attaccanti viola: viene immediatamente dopo il 10 nella nostra storia e ha un peso importante, non facile da sopportare.
Ce la farà il ragazzo?

Non esiste nessun collegamento tra il dramma di Astori e l’atto teppistico di quei sedicenti tifosi viola.
Così come non esiste collegamento tra i pochi neuroni che girano a giorni alterni nella testa di questi idioti.
Resta comunque la profonda amarezza per un fatto gravissimo e assurdo avvenuto a nemmeno venti giorni della morte di Davide.
Forse era il caso di ritirare la squadra dal Viareggio per dare un segnale ancora più forte di distacco da qualsiasi forma di violenza.

A me pare che il clima sia davvero cambiato e questo silenzio è benefico per tutti.
Certo, aiutano le vittorie, ma è come se ci fosse stata una presa di coscienza profonda, come se capissimo che ci sono cose molto più importanti delle nostre polemiche.
La mia è una sensazione a pelle, ma spero proprio di aver ragione per il bene della Fiorentina e di chi la ama.

Passata l’onda emotiva che ci ha avvolti per i 90 minuti col Benevento, ieri, almeno per me, era come se prendessimo coscienza che in quella posizione Davide non c’è più e neanche purtroppo ci sarà.
Abbiamo giocato da grande squadra, sul piano emotivo e psicologico Pioli ha fatto un lavoro davvero eccellente: vittoria meritata senza se e senza ma.
Ci è andata bene perché abbiamo sprecato tanto e pareggiare sarebbe stata una beffa: pur senza istruire processi frettolosi sarà bene verificiare la tenuta di Simeone a certi livelli.
A me pare un po’ sfiduciato e purtroppo ci sono le cifre a raccontarci di una situazione che va al di là della nostra simpatia e del suo indubitabile impegno.
Il momento più bello è stato quando Chiesa si è avventato sul dischetto per battere il rigore, un gesto da calciatore di grande personalità, anche se ha solo vent’anni.

Sarà un pomeriggio imprevedibile, non esiste nessuna certezza sul come i ragazzi viola affronteranno la prima vera partita dopo la tragedia.
Non mi aspetto e non prevedo niente e qualsiasi analisi non potrà essere solo tecnica.
Manca qualsiasi precedente specifico, non si può immaginare cosa stia succedendo nella testa e nello stomaco dei giocatori stamani quando scenderanno dalle proprie camere e andranno a fare colazione esattamente come due settimane fa ad Udine.
C’è solo da sperare che trovino la forza per giocare a calcio nel modo migliore che sentono.

« Pagina precedentePagina successiva »