Parrebbe proprio di sì, anche se i fuochi di mercato a volte si spengono in fretta e poi, lo sapete, a me il giochino del mercato non è mai piaciuto troppo.
Il giocatore è ottimo, nel pieno della carriera e avrebbe solo due controindicazioni, che dico subito per liberarmene subito: ha avuto un gravissimo infortunio nel marzo 2009 (però, essendo giovane, ha solo 25 anni, ci sono tutte le premesse perché abbia recuperato completamente) ed è più un destro che un sinistro, anche se può fare tranquillamente tutte e due le fasce.
Noi dovremmo eventualmente metterlo a sinistra, perché dall’altra parte abbiamo già De Silvestri, Comotto, Marchionni, Santana, Cerci, che mi sembrano più che sufficienti.
Mentre invece continuiamo ad insistere sul solo Pasqual che, archiviato in tutta fretta Gulan, non ha alternative a meno di non riproporre Felipe sulla fascia.
Naturalmente sono solo supposizioni, ma sembra davvero che ci sia qualcosa di concreto.

Se davvero Gilardino dovesse partire a gennaio, comincerei a dubitare dei Della Valle.
Si rincorrono le voci, mi arrivano sms, squillano i telefoni, ma per me sull’argomento esiste solo la parola di Andrea: follia.
Sì, sarebbe una follia cedere in questo momento, con questa situazione ambientale e con questa classifica il centravanti della Nazionale.
Per poi sostituirlo con chi?
Esiste in giro un centravanti acquistabile dalla Fiorentina ed in grado di assicurarci dieci reti da qui al termine del campionato?
Un’operazione senza senso, neanche economicamente e di Amauri non voglio neanche sentire parlare.
Ora però non vorrei che tra ventisette giorni ci dicessero che il miglior acquisto viola è stato la riconferma del Gila…
Abbiamo bisogno di un suo vice, di un terzino sinistro e di qualcuno a centrocampo più affidabile (non ci vuole molto…) dello Zanetti visto nel 2010: sono le stesse cose che scrivo e dico senza alcun successoe da mesi, anzi per l’attaccante da quasi due anni.

Ridendo e scherzando siamo arrivati a quattro giorni dalla partita di Bologna, in pratica è come se oggi fosse mercoledì, senza sapere chi andrà in porta nel giorno della Befana.
Sento nell’aria ancora un certo distacco per una gara che oltre ad essere dietro l’angolo sarà fondamentale per il futuro della Fiorentina.
Personalmente non sono riuscito a capire quali siano le condizioni di Boruc, se sia cioè più o meno in grado di giocare, e la cosa è preoccupante.
Mi auguro che ci sia una gestione delle sue condizioni diversa da quella di Montolivo, anche perché il ruolo, come sappiamo bene, è estremamente delicato.
Nel caso che il portiere polacco non offrisse le adeguate garanzie, mi sembra evidente che l’unico sostituto possibile sia Seculin, nonostante che stamani qualche quotidiano scriva di un possibile dualismo con Avramov, assolutamente non più proponibile per il bene di tutti, Avramov compreso.
Certo che la sfortuna viola in questo campo è veramente galattica e non credo che si possa addebitare alcuna colpa a Corvino, che aveva previsto un’alternativa importante a Frey, suscitando diverse perplessità in diversi giornalisti, compreso il sottoscritto.
Si attendono invece notizie per la fascia sinistra e per il sostituto temporaneo di Gilardino, che rimarrà certamente a Firenze, almeno fino a giugno.

Che bello sapere che Marco e Antonello si telefonano e scambiano gli auguri: un dialogo è dunque sempre possibile, basta avere una correttezza di fondo e ascoltare, almeno ascoltare!, l’altro/a che parla.
Ci vogliamo porre con la nostra Fiorentina un traguardo minimo per il 2011 che sta per iniziare?
Io direi, almeno, di lottare fino alle ultime due giornate di campionato per un posto Uefa, che è proprio in risultato striminzito, ma tale da giustificare un seuccio strappato con molta forza e benevolenza.
Se non arriviamo nemmeno a quello, pagando i Della Valle il quinto monte ingaggi di Italia, beh allora dovremmo porci delle domande di fondo, oltre ad archiviare la seconda stagione negativa consecutiva.
Pensiamo però positivo, almeno in questi giorni di speranza per un futuro migliore, non solo nel calcio, ma soprattutto nella vita di tutti voi.
Auguri davvero di un grandioso 2011 a voi che dopo cinque anni mi fate sempre tornare la voglia di scrivere e poi vedere come reagite alle mie sollecitazioni.

Erano davvero, come cantava Gaber, “anni affollati di idiomi e di idioti”, e io me li ricordo bene perchè sono cresciuto in quegli anni, che tutti chiamano di piombo e che personalmente ricordo come inspiegabili e pieni di paura.
A distanza di tanto tempo, mi torna soprattutto in mente l’abitudine che avevamo fatto al morto ammazzato dalle BR, o da Prima Linea, o dai NAR, insomma da chiunque si sentisse legittimato non si da chi a sparare a innocenti per vendicare torti e ripristinare così “la giustizia proletaria”.
“Compagni che sbagliano” li chiamavano all’inizio, all’epca del sequestro Sossi, mentre erano nella maggior parte dei casi dei pazzi scatenati trasformati in killer.
Cadevano come birilli e non facevano neanche più notizia i poliziotti, le guardie carcerarie, i professori universitari; qualcosa in più per ragioni di casta succedeva con i giornalisti e la “gambizzazione” (che termine orrendo!) di Montanelli fece ad esempio più notizia dell’uccisione dell’orefice Torregiani a al ferimento del figlio, costretto alla sedia a rotelle dal 1979.
Ecco, io vorrei che oggi trionfasse non certo la “giustizia proletaria”, ma quel poco che rimane del buon senso comune e spererei con tutto il cuore che quella bella faccia da assassino di Cesare Battisti venisse estradato dal Brasile e la smettesse di prenderci per i fondelli con quel sorriso che è un insulto intollerabile per le famiglie offese dalla pazzia del terrorismo.

Io sono fuori categoria, perché mi innervosisco al terzo minuto di ritardo nell’appuntamento per le trasferte e al quinto sbotto con Valentina, nei suoi rientri casalinghi alle ore rigidamente concordate.
E’ che considero la puntualità una questione di maleducazione e quando mi è capitato (perché è capitato anche a me) di non arrivare all’ora stabilit, vivo la situazione con un insopprimibile senso di colpa, chiunque sia la persona che mi sta aspettando.
Ecco perché sono inevitabilmente irritato quando leggo degli altrettanto inevitabili (per qualcuno è davvero una pessima abitudine) ritardi collezionati dagli stranieri viola nel loro ritorno a Firenze.
Ma come?
Hai già dieci giorni abbondanti di ferie, sai benissimo del caos europeo e mondiale di questi giorni di festa funestati dal brutto tempo e non fai nulla?
Ma prendi le adeguate contromisure e punta ad essere in città un giorno prima, così vai sul sicuro.
E invece no, via così dando la colpa al destino cinico e baro che si materializza nei disagi aerei, saltando il primo allenamento post sosta.
Poi magari ha ragione Rialti, fedele lettore di questo blog, quando dice che sto diventando un po’ troppo moralista…

Io e Benedetto Ferrara siamo molto diversi e non solo fisicamente (lui è biondo e pieno di capelli, io sono pelato e moro, prima che gli ultimi reduci sulla testa si tingessero di bianco).
Lui ha fatto il classico al Michelangelo ed io ragioneria al Duca D’Aosta, per cercare di arrivare ad essere economicamente indipendente il prima possibile.
Dunque eravamo di fronte, siamo quasi coetanei, non ci siamo mai incontrati e ci sono ampissime possibilità che mi potesse stare altamente sulle scatole se solo l’avessi conosciuto in quegli anni giovanili.
L’ho invece incrociato quando ha cominciato a lavorare a Repubblica, mentre io già da un decennio mi sbattevo tra radiocronache e sponsor ed è nata una forte stima professionale (spero ricambiata).
Bendetto mi ha dedicato, bontà sua, qualche ritratto affettuoso e corrosivo, prendendomi spesso in giro, ma alla sua maniera, senza cattiveria.
E al contrario di altri tromboni che professano una remota capacità giornalistica sconosciuta ai più non si è mai permesso di dare voti a questo o a quel cronista o redattore, non ha mai pontificato e/o sparato sentenze.
Ferrara piace a tutti quelli (e a quelle…) di Radio Blu: dovrei esserne geloso, ma capisco che il suo charme è molto più penetrante dei miei bruschi richiami all’ordine e glisso sorridendo, magari prendendo in giro Loreto e Sardelli per la loro latente omosessualità nei suoi confronti (scherzo, eh), visto che si illuminano quando parlano di lui.
Benedetto scrive benissimo, magari a volte, come succede ai grandi giocatori, si ammira un po’ troppo, ma è giusto per trovare qualcosa che non va nei suoi pezzi, che purtroppo sono sempre più rari, sulla Fiorentina.
Ecco, quello che ha scritto stamani su Repubblica è come se l’avessi scritto io ed è per questo lo esporto pari pari sul nostro blog.

In una notte fredda e arrabbiata di febbraio, dentro un grande cerchio rosso affondato nel bianco della neve, è finita una lunga storia. E´ finito un ciclo emozionante di calcio ad alti livelli, si sono perse le motivazioni, la voglia di giocare ed emozionare. Stop.
La Fiorentina si è praticamente fermata lì, insieme a un grande sogno, quello che poi, due settimane dopo, una prodezza di Robben ucciderà senza pietà. Da lì in poi nessuno ha dimostrato orgoglio per quella meravigliosa maglia viola. Veleni, solo veleni e sospetti. E poi polemiche e fazioni. Duelli e accuse, battute acide, reazioni stizzite, esecuzioni mediatiche, mosse diplomatiche, bastoni, carote, gelosie e querele, nuove strade mai iniziate. Strascichi di un amore interrotto, evidentemente. Troppo lunghi, però. E poi: basta trovare un colpevole vero o presunto per ricominciare a vincere? No, forse no. Anche se evidentemente un periodo di transizione ci poteva stare. Un mese, due, o anche tre, ma sei mesi senza gioco, senza idee e senza chiarezza né emozioni non aiutano il tifoso (anche se ormai abituato a tutto) a vivere bene. Anche perchè si può pure dare la colpa a un allenatore che non c´è più, a qualche imprenditore che rosica, magari a chi non ti ha trovato 80 ettari e a qualche giornalista che non è sempre d´accordo con te. Sì, sì, certo. Ci saranno anche delle ragioni (o frammenti di esse) per tutto questo. Ma poi? Poi il gioco dov´e´? Ecco, è del gioco che non si è parlato più. Si è parlato del piano strutturale e della pista parallela. Si è parlato ancora di un centro sportivo che ancora non c´è e del monte ingaggi, di plusvalenze, di autofinanziamento e grandi strategie possibili o improbabili. Assessori saltati e riappacificazioni diplomatiche in nome dell´interesse comune. Sì è parlato di squadra con gli attributi e di operazioni di mercato decisamente discutibili. Tutto questo mentre la passione scivolava via dai cuori. Mai visto un Franchi così arido, mai vista Firenze così senza parole. Certo, detto così sembra tutto catastrofico. Ma non è questo il senso. Il fatto è che per ricominciare nel modo migliore è sempre un bene decidere cosa vuoi tenere e cosa vuoi buttare via. Se vuoi guarire, insomma, bisogna togliersi il veleno di dosso una volta per tutte. Bisogna cambiare ciò che non va, compresi i giocatori demotivati, chiaro. Ma che questa non sia solo una scusa per vendere i pezzi migliori, però. Insomma, se da una parte il mercato di gennaio ci farà capire con i fatti ciò che a parole appare un po´ confuso (la proprietà parla di acquisti importanti, i dirigenti dicono che è difficile migliorare questa squadra), ciò che conta sarà ricostruire, tanto per cominciare, un clima diverso e trovare un gioco degno di questo nome capace di ridare entusiasmo a tutti. Perché un conto è comprendere col cervello che non puoi lottare per lo scudetto, un altro accettare col cuore il colore grigio come uno stato immutabile delle cose. Tra il viola e il grigio, diciamocelo, c´è una bella differenza. Via dal veleno allora, se vogliamo che il 2011 ci racconti un´altra storia

Pare che Adrian Mutu fosse molto scocciato di partecipare insieme ai compagni alla cena dgli sponsor della Fiorentina, tutta gente, compreso il nostro gruppo radiofonico, che contribuisce in modo sostanziale al pagamento dei suoi elevati emolumenti.
Gira pure per Firenze l’indiscrezione che nei due giorni post Udine e prima di Parma non fosse, mettiamola così, troppo addolorato per la sconfitta e neanche troppo concentrato per l’impegno successivo, a cui peraltro non ha partecipato per imprecisati problemi fisici.
Che sia vero o no, siamo alle solite: di Mutu non ci si può fidare mai e capisco l’irritazione della società che lo ha ormai messo sul mercato.
Tralascio le puntate precedenti, perché mi sembrerebbe di farmi e farci del male, ma certamente va trovata una soluzione perché circola voce che si sia definitivamente scocciato pure Mihajlovic.
Lo teniamo così? Può anche essere, ma mi pare una mina vagante.
E se riusciamo a venderlo, chi prendiamo? Ecco, questo è il punto: chi prendiamo?
Non una scommessa, ma uno già fatto e finito.
Sembra che Di Natale non si muova e allora non rimane che sperare in una trattativa sotto traccia di Corvino per qualche nome per adesso mai fatto (ma niente scommesse, per favore).

Ho letto in un giorno e mezzo un libro bellissimo: “L’albero dei mille anni” di Pietro Calabrese, malato di tumore e scomparso qualche mese fa.
Lo consiglio a tutti, per sentirsi magari con lo stomaco in subbuglio mentre sfogliate le pagine, ma molto più dentro “le cose vere della vita”, appena lo avrete finito.

Titolo di Tuttosport stamani: “Gilardino alla Juve, Maccarone al Toro, Bianchi a Firenze”.
Gazzetta.it di ieri: la Fiorentina tratta la metà di Paloschi per 5,5 milioni”.
Non ci sono dubbi: ci stanno perdendo per grulli.
Oppure, per spiegarglielo alla fiorentina, pensano che Corvino sia stato ripescato dalla piena.
Eppure mi pare che ci siano state in passato ampie e a volte autolesionistiche dimostrazioni dell’avveduta gestione dei soldi di Della Valle, che è poi uno dei meriti maggiori riconosciuti dalla proprietà al proprio direttore sportivo.
Ma ve lo immaginate un attacco con Bianchi, quasi sempre rotto, e un ipotetico sostituto di Mutu che non sia Di Natale?
Mi sembrava che ci dovessimo rinforzare a gennaio, non rischiare di lottare fino al termine del campionato per non retrocedere.

Auguri a tutti voi, e siete ogni giorno più di quattromila, di un Natale soprattutto sereno, perché è di questo credo che abbiamo un gran bisogno.

…ci vuole Di Natale, cioè uno che segna.
Capisco la Fiorentina: Mutu è una mina vagante e ancora non è stata giustamente digerita, ne’ tanto meno perdonata, l’ultima bravata, la scazzottata di fine ottobre.
Se quindi arriva l’offerta giusta, è bene passare la mano, sia pure con tutti i rimpianti per tutto quello che poteva essere in più e non è stato, e non certo per colpa della società.
Il problema è con chi sostituirlo, perché a quel punto non basterebbe più una riserva DI Gilardino, ma ci vorrebbe un titolare subito.
Non quindi Maccarone o Acquafresca, cioè scommesse di recuperi o usati sicuri, ma un attaccante di indubbia affidabilità e a me sinceramente non vengono in mente altro nome che non sia quello della punta dell’Udinese.
Poi bisogna vedere se ce lo vendono, ma con un’offerta giusta, senza doversi impiccare, in Friuli aprono quasi sempre le porte.

« Pagina precedentePagina successiva »