Se Emiliano Viviano avesse combinato quello che ha fatto Sorrentino a Palermo, spedendo in pratica in B i siciliani con gli errori casalinghi contro Bologna e Udinese, a Firenze sarebbe stato proposto per il rogo in piazza Signoria.
Ribadisco il concetto: è un ottimo portiere, incappato nella sua stagione più difficile, ma ha “solo” 28 anni, che sono davvero pochi per un portiere.
Non vale neanche lontanamente i 7,5 milioni chiesti dal Palermo, anche perché questo calcio è diventato molto più povero di qualche anno fa, ma per una cifra vicina alla metà io credo che potrebbe essere un ottimo affare per la Fiorentina.
Superato l’impatto emotivo di giocare con la maglia viola addosso, la prossima stagione di Viviano potrebbe essere l’inizio di un nuovo percorso tutto da scoprire e per certi versi intrigante.
E’ solo una questione di prezzo, ma non venitemi a dire che Agazzi (Agazzi!) è più forte di lui, perché sinceramente il paragone neanche si pone.

Sentiamo un po’ cosa ci racconterà nei prossimi giorni David Pizarro dal Cile, sempre che abbia voglia di parlare e non lasci l’incarico al suo procuratore.
Se dovesse ripetere i propositi di addio a Firenze, motivati da non si sa cosa (ovviamente faccio come Alice nel paese delle meraviglie), io questa volta mi toglierei o sfizio: tu resti in viola fino al 30 giugno 2014 e se sei così demotivato da giocare nel campionato italiano (strano perché pensavo che lo conoscesse bene, visto che è qui dal 1999) vuol dire che ti alleni tutta la settimana e poi vai in tribuna ad osservare in campo i tuoi compagni.
Io credo che questa volta ce lo potremmo anche permettere: andiamo a vedere il bluff di Pizarro, non facciamoci ricattare.
L’alternativa potrebbe essere fissare il prezzo del cartellino in non meno di quattro milioni di euro, che non sono pochi per chi compierà 34 anni nel prossimo settembre, in questo modo la sua cessione porterebbe una bella plusvalenza alla Fiorentina.
E’ veramente una brutta storia, resa ancora peggiore dal fatto che è stato come prendere una coltellata a freddo, visto che nessuno si aspettava una cosa del genere.
Però rovescerei il problema: sorridiamo di fronte alle pretese del giocatore, facciamo finta di niente e vediamo un po’ come va a finire.

Comunque vada a finire è veramente un triste e lungo addio, cominciato un anno fa.
Sto parlando del distacco di Jovetic dalla Fiorentina: se ne sta andando via piano piano dall’estate 2012 senza un sussulto, con chirurgica lentezza, niente che abbia a che fare con un minimo di passione.
Che vada pure alla Juve, e d’altra parte dove vuoi che finisca se “vuole rimanere in Italia”?
Una storia prosciugata dagli interessi, con i soldi che fanno da sfondo a tutto: i mal di pancia, l’arrivo di Andrea Della Valle a Moena, il nascondersi per un anno a taccuini e telecamere per non dire quello che tutti sanno.
E’ veramente come fare l’amore con una donna che ti piace, mentre sai che lei pensa ad un altro.
Lo fai oggi, lo fai domani e alla fine non provi più niente, la sua freddezza ha anestetizzato tutto, in questo caso anche i fischi che non vale neanche la pena di fare quando nel prossimo campionato verrà al Franchi con la maglia bianconera.
Ma i 28/30 milioni di euro lui e il suo compare ce li devono portare: cinici loro, cinici noi, almeno in questo siamo alla pari.

Strano mondo il calcio: se si chiudesse ora l’avventura fiorentina di Luca Toni, stavolta farebbe più male che nel 2007, quando pure se ne andò via nel pieno della carriera e da Campione del Mondo.
Me ne sono accorto, ma ne avevo già il sentore prima, ieri nel bel pomeriggio passato insieme a lui e a tutti coloro che sono venuti a riscuotere alla pasticceria Villani la scommessa sugli otto gol segnati.
Non so bene cosa accadrà, se Luca accetterà la proposta di Andrea Della Valle di entrare come dirigente nella Fiorentina oppure se vorrà provare ancora un’ultima sfida da calciatore, fatto sta che la gente gli vuole davvero più bene di prima.
Perché la sua è una storia pulita, perché ha rovesciato per una volta lo stereotipo del cavallo di ritorno che non funziona, perché lui è davvero una brava persona, molto disponibile con tutti.
Uno che non se la tira, al contrario di chi ha fatto un quarto della sua carriera e che pare sia stato unto dal Signore.

Giornata di grande impegno e, spero, di soddisfazione.
Stamani alle 11 al Museo del calcio di Coverciano presento il libro di Pecci, che poi sarà ospite in Anteprima Pentasport e sarà un tuffo fantastico nel passato, con chi c’era quando Eraldo era qui e magari anche con chi è più giovane di noi.
Poi alle 18.30 ci troviamo alla Pasticceria Villani in piazza Antonelli con Luca per pagare gli aperitivi della scommessa e forse Aurelio Virgili, oltre a rappresentare la Fondazione Borgonovo, mi farà il regalo di portare il babbo Beppe, il grande Pecos Bill, che guarda caso ha segnato con la maglia viola in seria A gli stessi gol di Toni.
Sono quelle giornate in cui ti svegli con un sentimento strano, un misto di preoccupazione e soddisfazione: andrà tutto bene?
E, ripensando proprio a quando con Pecci facevamo il Pentasport il giovedì pomeriggio, certo che ne è passato del tempo…

Balotelli è un provocatore, in campo e spesso anche fuori.
Chi casca nelle trappole mediatiche disseminate lungo il cammino della sua carriera è però perlomeno ingenuo.
Nella vicenda della stazione di Firenze, di cui oggi a livello nazionale si parla più che dei favori arbitrali ricevuti dal Milan, c’è stata una concatenzaione di errori che nemmeno a pensarli potevano venire meglio, o peggio, a seconda dei gusti.
Per quale motivo si vada alle una di notte in una stazione ferroviaria a offendere una squadra avversaria e alcuni giocatori in particolare qualcuno me lo deve spiegare.
Io queste cose con le concepisco: c’è lo stadio per manifestare il proprio dissenso contro questo o quel giocatore, contro chi ti sta sulle scatole.
E’ una questione di civiltà.
Ma nessuno riesce a capire perché il Milan scelga di partire da Firenze dopo la gara di Siena, con tutti i rischi che alla vigilia si potevano facilmente prevedere.
Sembra quasi una provocazione, anche se penso si tratti soprattutto di pessima organizzazione.
Poi la storia di Landucci di cui ho capito pochissimo avendo ricostruzioni assolutamente contrastanti, ma anche in questo caso comunque si tratta di pessima pubblicità per tutti.
Ripeto: Balotelli è un provocatore, ma se la smettessimo di andargli dietro?

Io, se fossi un tifoso del Milan, mi vergognerei ad andare in Champions in questo modo.
Se invece fossi Montolivo, eviterei di parlare con quel ghigno a presa di giro.
Se fossi uno della sua corte dei miracoli fiorentina, sarei sparito mediaticamente per un bel po’ di tempo dagli scenari toscani, dopo tutti i danni della passata stagione e non è mai troppo tardi per farlo.
Se fossi Suma, ma.. per fortuna non lo sono e così evito il problema.
Se fossi Nicchi e Braschi, proverei molto imbarazzo per come è stato condotto dagli arbitri questo campionato, da Fiorentina-Roma in poi.
Se fossi uno di quei poveracci che a Pescara ha esultato per il gol di Mexes, andrei a chiedere a Galliani un biglietto omaggio per il preliminare così tristemente raggiunto.
Se fossi Berlusconi, direi che la Fiorentina avrebbe meritato come e più del Milan di conquistare il terzo posto.
Poichè sono solo un innamorato perso dei viola, stasera dopo tanti anni vado a letto con un giramento di scatole che mi riporta ad Avellino e Cagliari, ma con la certezza di essere nel giusto quando dico che ci hanno rubato la Champions.
E domani si riparte, tutti insieme, alla faccia di chi ci vuole male.

Leggo che in molti vi lamentate per certe frasi completamente fuori luogo scritte quasi certamente sotto dettatura da Pietro Mazzara sul sul sito milanista.
Che dovrei fare secondo voi?
Mettermi al livello dell’altro suo direttore e cacciarlo da Radio Sportiva?
Si vede che non avete imparato a conoscermi in tutti questi anni.
Mazzara lo giudico solo per come svolge il suo lavoro, non per le corbellerie che scrive da altre parti, non ho mai sopportato le vendette trasversali ed il lavoro è una cosa seria.
Se non sentirete più Mazzara su Sportiva sarà solo perché avrò individuato una soluzione migliore per l’emittente.

La Fiorentina ha gestito benissimo questa settimana di passione, certamente avvantaggiata dall’essere la squadra che ha meno da perdere, ma anche dando una bella prova di maturità.
Non si è arroccata, non ha mai dato segni di nervosismo, ha concesso qualche giocatore ai media e anche nella storia della mia scommessa da pagare con la presenza di Toni sono stato io (figlio di un calcio antico…) a dire che sarebbe stato più opportuno rimandare a mercoledì per evitare distrazioni.
Montella poi è stato davvero molto bravo, sia a Siena, che nella bella intervista concessa ad Alessandro Bocci (uno dei migliori della nostra categoria) al Corriere della Sera.
“La forza dei nervi distesi”, si potrebbe dire, parafrasando una vecchia pubblicità degli anni sessanta e davvero pare che ognuno abbia interiorizzato l’atteggiamento giusto per vivere nella dimensione più idonea questi ultimi novanta minuti di passione.
Dalle parti di Milanello mi pare invece che non sia proprio così, ma sarà una mia impressione sbagliata: magari oggi do un colpo di telefono al mio amico Suma (a proposito: avete sentito ieri al Pentasport che esistono pure milanisti simpatici, oltre che molto bravi, come Luca Serafini?) e sento un po’ come vanno le cose.

A otto giorni di distanza dalla troionfale trasferta di Pescara il sito ufficiale del Milan pubblica questa commovente storia di tifo….

MILANO – La recente trasferta rossonera a Pescara è stata scandita dall’entusiasmo. Tanti milanisti in attesa della squadra all’aeroporto, altrettanti, se non di più, alle porte del ritiro di Francavilla al Mare. Lo stesso Adriano Galliani ha firmato decine di autografi allo Stadio Adriatico, al termine della gara vinta sul Pescara.

Il Milan in Abruzzo ha un grande sguito: ci sono 25 Milan Clubs nelle varie province di Pescara, Chieti, L’Aquila e Teramo. Sei di questi Milan Club sono intitolati ad Adriano Galliani, Barbara Berlusconi, Franco Baresi, Paolo Maldini, Rino Gattuso e Pippo Inzaghi. Nonostante si giocasse in turno infrasettimanale, Pescara-Milan è stata seguita da 20.476 spettatori, gli stessi di Pescara-Inter di inizio campionato con grande entusiasmo della tifoseria locale neo-promossa, e 6.000 in più rispetto ai 14.000 tifosi presenti all’Adriatico per Pescara-Juventus.

Il grande seguito del Milan in una regione rossonera come l’Abruzzo, si sposa con la storia personale di Massimiliano Allegri, a sua volta molto applaudito lo scorso 8 Maggio. Allegri è un tifoso dichiarato del Pescara, squadra nella quale ha giocato dal 1991 al 1993 (64 partite e 16 gol) e dal 1998 al 2000 (46 partite e 4 gol).

Prima di tutto grazia a Luca e alla Fiorentina per aver accettato di intervenire al nostro ritrovo che vuole anche essere un pensiero per Stefano.
Ci troviamo alle 18.30 di mercoledì 22 maggio alla Pasticceria Villani in piazza Antonelli.
Esistono due modi per farvi offrire l’aperitivo: o portate una documentazione della scommessa (il post mandato sul blog, l’sms o la mail con destinazione Radio Blu) o, meglio ancora, copia del bonifico effettuato alla Fondazione Borgonovo anche per chi non ha partecipato alla scommessa.
Tutti gli altri sono i benvenuti, ma con loro si fa alla romana.
Vi aspetto numerosi e, spero, sempre più sorridenti doopo Pescara.

L’IBAN DELLA FONDAZIONE BORGONOVO E’

IT 53 M 08329 51610 000000202000
BCC ALTA BRIANZA – FILIALE DI OGGIONO

« Pagina precedentePagina successiva »