Ha scopato?

Scusate la brutalita’ dell’incipit, ma e’ come una valvola di sfogo, come quando da bambini si dicono le parolacce.

Che cazzo (riscusate) ha fatto quella mentecatta criminale che ha fatto morire di fame e di sete la figlia di sedici mesi, abbandonandola per sei giorni per andare dal nuovo fidanzato.

Cosa ha pensato in quelle 144 ore? Come ha potuto dormire, mangiare, scopare?

Sia maledetta lei e tutti/e quelli/e che fanno del male agli indifeso: bambini, anziani, animali.

La cartina tornasole e’ mio figlio Cosimo, 15 anni e scarsa passione calcistica, nonostante i miei reiterati tentativi di appassionarlo al pallone.

Ad un certo punto lo sento urlare nella piazza di Moena ”Vincenzo, Vincenzo”, neanche gli avesse detto che gli avrebbe preso in anteprima la prossima PS6

Mai visto un entusiasmo così, anche perchè ai tempi di Batistuta i ritiri non erano kermesse popolari e a quelli di Antognoni, normali sezioni di lavoro.

Ottima organizzazione, facce distese, sorrisi e tanto viola dappertutto, in questo senso siamo partiti alla grande.

Non ricordo in cinquanta anni di interesse per le cose che mi girano intorno un periodo così difficile: la pandemia che torna a galoppare, la guerra col razionamento del gas, la siccità, l’inflazione ai livelli degli anni ottanta che si mangia gli stipendi e riduce il potere di acquisto, il lavoro che non si riesce a capire se manca o se viene offerto a condizioni vergognose e miserevoli.

Continuo a correre come sempre per far girare tutto quello che mi sta intorno e mi sembra di essere come l’antilope in Africa braccata dai leoni: quanto li ho distanziati?

Ebbene, in mezzo a questa situazione che definirei vicino al dramma dalle parti di Roma, zona Montecitorio, stanno pensando di far cadere il governo per il termovalorizzatore di Roma e anche per dirimere questioni interne agli ex uno vale uno, che peggio di così non potevano essere.

Se fanno saltare Draghi, lo spread si impenna, il debito schizza in alto, la Borsa tracolla una volta di più, ma questi sono problemi di chi ha soldi investiti. Peccato che sia come una slavina che travolge tutti, PNRR compreso.

Oppure pensiamo che un altro Presidente del Consiglio sappia far funzionare tutto meglio di Draghi e abbia maggiore credibilità internazionale?

Ci vorrebbe una retata della “Polizia del buonsenso” per fare piazza pulita e non vedere più in giro certe facce.

All’improvviso si e’ aperto uno squarcio di cielo e il viola e’ tornato a brillare.

Troppa poesia? Puo’ essere, ma una partenza per il ritiro così serena non ricordavo da molti anni.

Siamo una squadra logica, con alcune scommesse, ma le hanno tutte tranne forse l’Inter, e se ci fosse il miracolo di non vendere Milenkovic sarebbe tutto ancora piu’ bello.

A voler essere cattivi si potrebbe dire che il rendimento viola di Pradé è molto più alto nelle conferenze stampa che negli acquisti, ma la qualificazione europea del maggio scorso riequilibra un po’ le delusioni dei primi due anni del nuovo corso, per ora inferiore al precedente.

Come sempre il DS è stato schietto e ha raccontato la sua verità, a me è piaciuto e non è una novità, ma due osservazioni vanno fatte

La prima riguarda Amrabat: dove sia stato questo rendimento così alto del marocchino da preferirlo per il futuro a Torreira, io proprio non lo so so. Ha giocato gare sopra la sufficienza, ma saranno state quattro o cinque al massimo, nulla di straordinario e nemmeno di confrontabile con il reietto uruguagio.

L’altra è su Kokorin. Ora, capisco che ognuno debba difendere il proprio operato e anch’io a volte mi sono trovato a declinare qualità di miei collaboratori per omettere le grandi bischerate fatte, ma a tutto c’è un limite.

Parlare di progressi per uno dei peggiori acquisti della storia viola facendo forse riferimento ai dieci minuti conclusivi di Napoli, mi pare “leggermente” esagerato, ma siccome l’argomento è marginale, (certamente di più rispetto a Torreira-Amrabat), si fa finta di niente e si va avanti.

Dice oggi l’arbitro israeliano Klein: col VAR l’Italia avrebbe vinto 4 a 2, perché il gol di Antognoni era regolare.

Ma vaffanculo, detto di cuore e mi frega assai se siamo capitati nella stessa religione.

Antognoni, il mio Antognoni, darebbe entrato nella storia, non si sarebbe dannato l’anima per segnare finalmente un gol ai Mondiali, non avrebbe messo il piede per provare un tiro impossibile contro la Polonia, avrebbe giocato la finale, battuto il rigore al posto di Cabrini, ovviamente segnandolo.

Quindi, di nuovo: vaffanculo, di cuore, detto e scritto da uno che con la Germania tifava per la ripetizione della partita con pareggio pur di vedere Giancarlo in campo.

Si puo’ essere così pessimisti il 29 giugno?

No, non si puo’: a me piacciono piu’ Torreira e Pinamonti di Mandragora e Jovic, ma potrebbe essere che sbagli io, anzi lo spero.

Non credo che Commisso stia lì a farsi impallinare quotidianamente dall’inizio della stagione in poi e il motivo e’ quasi banale: ma chi glielo fa fare?

Per questo attendo con trepidante curiosita’ gli acquisto, ma senza atteggiamenti tafazziani che mi paiono sinceramente fuori luogo.

Dieci anni dopo, siamo sempre li.
Nel 2012 il maldestro tentativo di far ricadere la colpa del mancato rinnovo di Montolivo alla societa’, ieri il comunicato in cui ci si scusa per l’uscita improvvida della vendita della Fiorentina, sparata guarda caso il giorno della firma di Italiano.

Una vicenda degna del Vico: corsi e ricorsi della storia.

Dovra’ essere una scelta ponderata, ma non si puo’ pensare di partire con Amrabat regista.

Dopo l’attaccante importante, questa la priorita’ piu’ urgente, poi si puo’ anche pensare all’ex Verona come possibile sostituto, anche se ci torna indietro Pulgar.

Nomi in giro ce ne sono molti, però io ancora non ho capito la rinuncia a Torreira, ma deve essere un mio limite.

Questa partita silenziosa tra Italiano e la Fiorentina potrebbe lasciare delle ferite di cui avremmo fatto volentieri a meno.

Sto assolutamente dalla parte della società per quanto riguarda le richieste economiche del tecnico per i motivi etici che ho fin troppe volte scritto e detto, ma è chiaro che se si vuole proseguire nel percorso di crescita (perché la Fiorentina proviene da un’ottima stagione) bisogna che allenatore e proprietà siano allineati e convinti l’uno dell’altro/a, senza permali o ancori.

Sarà possibile? Se la risposta è no, meglio chiuderla qui con tutte le recriminazioni del caso.

Se invece, come spero, si traccia una bella riga e si riparte più uniti di prima, il cielo comincerebbe a tornare sereno, esattamente come la sera dell’ultima gara con la Juve.

Sembra passato un secolo ed era appena venti giorni fa.

« Pagina precedentePagina successiva »