…se non vinco non mi diverto.
E quindi sono molto più contento stasera di quando sono rientrato da Torino, dove abbiamo giocato nettamente meglio che contro la Lazio, ma abbiamo perso.
Sinceramente pure il pareggio sarebbe andato stretto a loro, figuriamoci perdere, e però non c’è stata nemmeno una decisione arbitrale contestabile.
Solo che la Fiorentina ha Frey e la Lazio Muslera, alla fine la spiegazione della vittoria è tutta qui.
Per il gioco, meglio parlarne un’altra volta, ma non starei troppo a preoccuparmi: Bologna non è troppo lontana come prestazione.
Tre vittorie di seguito, quarto posto, la Roma che risale: anche quest’anno ci sarà da divertirsi.

Io davvero non saprei cosa fare e come muovermi se vivessi l’impossibile esperienza del padre di Eluana.
Non avrei il conforto della fede e forse troverei un minimo di consolazione nel veder crescere altri figli.
Certamente dovrei ogni giorno inventarmi un motivo per cominciare la giornata e altri mille per continuarla.
Quello che trovo inaccettabile è l’accanimento interventista di questo Governo, spinto da una Chiesa bigotta e ferma su posizioni assolutamente retrograde ed indifendibili perché mettono in dubbio la libertà personale, la possibilità di scegliere.
Può nel 2009 un Governo, con tutti i problemi che abbiamo e con la crisi che ci sta sommergendo, entrare così nel privato di una famiglia, arrivando ad una crisi istituzionale solo per compiacere a Sacra Romana Chiesa?
Ma se fossi il padre di Eluana forse oggi un motivo per andare incontro al mio giorno, come cantava Bennato, ce l’avrei.
Chiederei di verificare se è vero che Berlusconi ha dichiarato che sua figlia deve continuare a vivere perché è ancora in grado di partorire, prenderei la strada di Roma e aspetterei pazientemente (una virtù che questo signore deve possedere in larga quantità) sotto Palazzo Grazioli l’arrivo del Presidente del Consiglio.
Poi, cercando di superare le guardie del corpo, gli urlerei in faccia tutta la mia vergogna per sentirmi rappresentato da un uomo così.

Sono molto affezionato a Martin Jorgensen e la sua assenza così lunga ha provocato certamente molti guai alla Fiorentina.
Ancora non si sa se e quando tornerà in campo, mi auguro che lo faccia presto perché abbiamo un gran bisogno delle sue qualità.
Ciò nonostante ritengo doveroso analizzare una situazione un po’ paradossale.
Continuo a leggere che Martin sta discutendo del suo futuro a Firenze e a noi tutti piacerebbe che fosse ancora un giocatore viola anche nella stagione 2009/2010, quando avrà 34 anni e sarà dunque un po’ in là con l’età, ma non certamente vecchissimo.
Quello che non capisco è quando si parla di Jorgensen come futuro uomo immagine della Fiorentina.
Sinceramente a me pare (ed è questa la scorrettezza politica del post, in un mondo pieno di ipocrisie) che ci siano almeno due giocatori che meriterebbero di svolgere quel ruolo più di chiunque altro.
Si chiamano Giancarlo Antognoni e Angelo Di Livio, che per chi non lo sapesse o non lo ricordasse nel 2002 ha rinunciato ad un pacco di soldi per passare dalla Nazionale alla C2, da Totti ad Evacuo.
Poi, se la Fiorentina sceglierà Jorgensen, io sarò molto felice per lui, ma mi resterebbe da capire il perché siano stati ignorati due uomini che davvero hanno rappresentato molto e molto a lungo qualcosa per la Firenze calcistica.

P.S. Le cose su Antognoni le pensavo esattamente allo stesso modo anche prima del nostro fortuito incontro al ristorante di qualche settimana fa. Basta leggere l’archivio del blog per avere una conferma.
P.P.S. Ragazzi, certo che siete strani: io non mi sogno di accostare Antognoni a Di Livio, ci sono pesi diversi nella Fiorentina.
Non è che mi sia messo a fare una classifica, ho solo detto che ci sarebbero stati loro due che qualcosa hanno dato.
Poi è chiaro che Antognoni “è” stato la Fiorentina per 15 anni, ma credo che ai Della Valle e a Firenze qualcosa abbia dato. O no?

Scusate se per una volta utilizzo il mio blog per parlare di cose che riguardano, o riguarderebbero, gli addetti ai lavori, ma negli ultimi giorni ho dovuto rispondere privatamente a diversi messaggi che mettevano in dubbio gli ascolti radiofonici.
Li indirizzavano certamente “amici” di radio concorrenti, ma non importa, perché è doveroso essere cortesi con tutti (o quasi).
L’ho fatto senza pubblicare sul blog perché non volevo alimentare polemiche sterili.
le contestazioni riguardavano quello che avevo scritto a proposito di Corvino e dei mezzi a disposizione: ebbene, la maggior parte delle contestazioni era legata al fatto che i maggiori ascolti di Radio Blu fossero legati ad una maggiore diffusione (cosa tra l’altro non vera per due delle altre tre emittenti che parlano quotidianamente di Fiorentina).
E comunque, per tagliare la testa al toro, mi sono fatto mandare i dati sulla sola provincia di Firenze che vedono radio Blu in testa con 50.000 ascoltatori, le altre ne hanno rispettivamente 35.000, 24.000 e 17.000.
Spero così di aver chiuso, almeno fino ai prossimi dati audiradio, ogni polemica.

Vittoria strameritata, eppure se Bernacci, come dicono a Bologna, non avesse fatto l’asino, oggi saremmo qui a leccarci le ferite.
Tra un infortunio di Frey, uno stop di Mutu ed un più che comprensibile calo di rendimento di Gilardino, qui va a finire che il migliore a maggio sarà Montolivo, che gioca benissimo da più di due mesi.
Però ieri si è vista la differenza che esiste tra avere Osvaldo ed avere Mutu: primo pallone toccato e gol da antologia, basta vedere come osserva scendere a candela il pallone.
Ottimo anche Melo e a me è piaciuto pure Vargas, ma in sala stampa ho notato di non avere troppi compagni di viaggio.
Siamo sempre lì, in piena corsa Champions, alla faccia dei gufi, come ho urlato a fine radiocronaca.

Il massimo è per quei tifosi che avevano comprato il biglietto a Bologna e che domani non possono andare allo stadio: come fanno a vedersi restituire i soldi?
Si fanno un bel viaggetto in Emilia spendendo di più di quanto dovrebbero avere indietro?
Quando sono arrivato verso le 13 al Dall’Ara erano tutti certi che si sarebbe giocato e avevano pure l’aria di aver visto situazioni ben peggiori.
Ed invece è stato il massimo della disorganizzazione e ha ragione Bucchioni, quando è intervenuto a Radio Blu: ma imgaggiare una trentina di spalatori, no?
Tra l’altro io sono ripartito da Bologna quando stava piovendo e sarebbe quindi bastato un atto di buona volontà per evitare questa situazione.
Vabbeh, cerchiamo di prendere i tre punti perché oggi Loria (faccio pubblica ammenda, avevo scritto una bischerata sul suo possibile ingaggio…) ci ha fatto davvero un gran regalo.

Le emittenti che Radio Blu doppia, e a volte triplica, negli ascolti e che parlano quotidianamente di Fiorentina hanno mezzi economici uguali ai nostri.
Ma se improvvisamente qualcuna di loro quadruplicasse gli investimenti “viola”, io andrei dal mio editore e gli chiederei cosa fare, perché a quel punto la corsa sarebbe ovviamente impari.
La stessa cosa succede a Corvino con la Fiorentina, ed io capisco che per i tifosi sia un po’ stucchevole sentirsi ripetere ad ogni intervista che gli altri hanno molti più soldi di noi, però è una premessa che comprendo perfettamente e che deve essere fatta perché è alla base del lavoro di Pantaleo.
Con un terzo dei mezzi degli altri nelle ultime tre stagioni siamo sempre riusciti a fregare uno dei quattro giganti (in un caso erano solo tre e comunque facemmo più punti del Milan) del calcio italiano e non è certamente un’impresa da poco.
Il paradosso del calcio è che rischiamo di non riuscirci nell’estate in cui abbiamo speso di più, anche se adesso il conto economico è molto meno sbilanciato grazie all’abilità di Corvino nel vendere.
Quella di ieri sera è stata una chiacchierata dal mio punto di vista molto soddisfacente e credo che abbia contribuito a spiegare diverse cose.
Per esempio che non ci sarà più una campagna acquisti come quella del 2008 e che il budget a disposizione sarà molto basso, almeno così l’ho capita io.
Sono d’accordo su moltissime cose che ha detto Corvino, ma non sul discorso finale sui giornalisti “che nel 50% dei casi si svegliano la mattina con l’dea di parlare male della Fiorentina”.
Sull’argomento ho preferito non insistere, dichiarandomi solo non in linea col suo pensiero per due motivi.
Il primo è che abbiamo già avuto un vivace scambio di idee la sera della cena per Vieri in cui difesi la buonafede della banda dei cinque: Beha, Ferrara, Righini, Sandrelli, Tenerani, tutti tra l’altro tifosi viola.
Il secondo è che sarebbe stata una discussione pesante, ripetitiva e sterile che avrebbe tolto spazio alle altre vicende calcistiche certamente più interessanti per chi ascoltava.

E come altro vuoi definire un tipo del genere?
Non è neanche questione di essere malvagi, razzisti o antisemiti.
Qui si è semplicemente idioti, e non è mica colpa sua.
La colpa è di chi ce l’ha messo.

TREVISO – “Io so che le camere a gas sono esistite almeno per disinfettare, ma non so dire se abbiano fatto morti oppure no, perché non ho approfondito la questione”.
Sono parole shock quelle pronunciate, in un’intervista alla Tribuna di Treviso, da don Floriano Abrahamowicz, capo della comunità lefebvriani del Nordest.
Le dichiarazioni del religioso – che rifiuta però di definirsi antisemita – riaccendono la polemica sul negazionismo nonostante il mea culpa pronunciato dal leader del movimento tradizionalista Bernard Fellay addolorato dalle parole del vescovo Williamson, e le distanze prese dalla stessa comunità anticonciliare a cui appartiene il religioso trevigiano

Una brutta partita, con errori tecnici da squadre di serie inferiori, ma la Fiorentina ha ampiamente meritato di vincere.
Nella pochezza della gara ha fatto le uniche cose importanti e comunque qui se non torna alla svelta Mutu ho l’impressione che là davanti i conti siano difficili da far tornare.
Il gol di Montolivo vale oro, forse è il più importante della sua carriera e a Frey si può perdonare quello che è successo ieri e pure altre papere future.
Io alla Champions ci credo sempre, così come penso che ci creda Prandelli, che ha voluto dare una scossa all’ambiente.
Sentito il battibecco tra Andrea Della Valle e Sconcerti di ieri, forse non ce n’era bisogno perché siamo già abbastanza elettrici per conto nostro.

« Pagina precedentePagina successiva »