Il quesito di fondo è capire quale sia la vera Fiorentina?
Perché forse il miracolo del girone di andata aveva fondamenta fragili e cioè una preparazione ottima, ma anche impostata per avere una avvio sparato che è poi proseguito per me tre mesi.
Un’analisi completa di partenze e arrivi ci regala un organico indebolito rispetto all’anno scorso ed è da lì che è nato il mio “insufficiente” alla fine del mercato estivo, e questa è una responsabilità della società, che non a caso si è ridimensionata in termini di ingaggio.
Ma poiché il calcio non è solo numeri, ma anche fantasia e fiuto, ecco che c’è sembrato di averli fregati tutti e forse lo hanno pensato pure dentro la sede viola, raddoppiando il “non investimento” con i risultati che vediamo.
Detto tutto questo, ribadisco il concetto per cui non è possibile immaginare di non aver battuto il Verona e il Frosinone perché non sono arrivati difensori e centrocampisti.
Cioè, sono arrivati, ma è come se non ci fossero..

Mentre uscivo dallo stadio di Frosinone ripensavo a Spalletti e alle sue dichiarazioni post eliminazione a Madrid.
Ecco, dopo aver preso due punti contro l’ultima e la penultima in classifica, riterrei opportuno adottare lo stesso atteggiamento: silenzio e a casa contriti.
Poi si può discutere sul rigore non dato a Kalinic, molto nervoso e non è un caso, o appellarsi alla sfortuna per i due legni colpiti nel finale del primo tempo, ma resta il fatto che il Frosinone il suo punticino se lo è guadagnato tutto.
Siamo mosci, senza continuità di gioco e andare meglio che contro il Verona mi pareva proprio il minimo.
E’ colpa della società e dei mancati acquisti a gennaio?
Ne ho diffusamente discusso con Bernardo nel Pentasport di fine partita: per me non è possibile che sia così, che cioè dei professionisti strapagati si blocchino perché la Fiorentina ha sciaguratamente deciso di farsi del male da sola.
Se così fosse, io li manderei tutti a casa, perché i giocatori e Sousa hanno il dovere di dare tutto fino al 15 maggio e se ne devono fregare di chi c’è o non c’è, poi si discute
Con questo parametro di giudizio cosa dovrebbero dire e fare i loro colleghi che vengono pagati un mese sì e tre no?

Per evitare il bis della passata stagione, Cagliari e Verona, bisogna giocare bene e vincere a Frosinone.
Se vogliamo parlare di clima acceso per via dell’esordio di Lezzerini all’andata o perché loro si giocano le ultime possibilità di salvezza, facciamolo pure, ma sono teorie fragili perché abbiamo avuto una settimana di tempo per preparare la gara.
E poi recuperiamo il centrocampo titolare, il resto sta tutto nelle scelte di Sousa, che dovrebbe aver capito la lezione di domenica scorsa: qui non c’è tempo per recuperare nessuno, bisogna far giocare quelli più forti e pazienza se qualcuno mugugna.
L’importante è che sia contento il popolo viola.

Ahi, pensavo si fosse colta la polemica con le improvvide dichiarazioni di Bertolaso sulla Meloni e sul fatto che deve pensare al suo futuro ruolo di mamma, come se tutte le donne che lavorano otto e più ore al giorno non potessero svolgere benissimo lo stesso ruolo.
Certo che non lascio, anche perché devo e dovrò mantenere per chissà quanto un bel po’ di persone ed anche se è uno…sporco lavoro (oh, sto scherzando ancora, so benissimo che seguire la Fiorentina è un mestiere da “invidiato” speciale), qualcuno lo deve pur fare.
Al massimo ne salterò qualcuna durante l’anno, ma qualcosa di sopportabile…
Comunque grazie per la mozione di affetto dimostrata!

Ora invece parliamo seriamente dei dati di ascolto delle radio che si occupano con diverse ore di programmazione di Fiorentina.
Sono usciti i numeri relativi all’ora media e alla provincia di Firenze e sono i seguenti: Radio Blu 37.000, Lady Radio 28.000, Radio Bruno 26.000, questi dati si riferiscono al secondo semestre 2015.
Mi sembra giusto fornire gli stessi dati relativi al primo semestre 2015, quando il gruppo del Pentasport era a Radio Blu
Radio Blu 75.000, Lady Radio 39.000, Radio Bruno 13.000.
A voi che mi seguite sul blog e (spero) ci ascoltate in radio ogni tipo di considerazione

Essendo molto impegnato nel mio ruolo di babbo non di uno, ma di ben tre figli, sarà molto difficile che possa continuare a seguire la Fiorentina in trasferta.
Al Franchi sì, forse ci riesco, ma come faccio a svolgere due ruoli in contemporanea, il genitore ed il radiocronista, senza far mancare niente alla prole?
Promuoverò un concorso in redazione per stabilire chi tra i senza pargoli è il più adatto a sostituirmi ed eccezionalmente, ma proprio perché sono buono, farò partecipare alla tenzone anche Michela Lanza.
Appena uscirà il vincitore, sarà mia premura comunicare il nome all’esimio dottor Guido Bertolaso, specialista in disastri.

Allarme rosso su tutta la linea: non si può pareggiare col Verona in casa anche se abbiamo fatto un mercato invernale quasi da masochisti.
Non si può, soprattutto dopo aver avuto la fortuna di passare in vantaggio con un autogol.
La puoi gestire come meglio credi e invece sul piano atletico siamo proprio poca cosa e questo mi preoccupa ancora di più.
Gonzalo aveva un problema al polpaccio, ma Kalinic?
Che aveva? Perché non ha giocato?
E Tino Costa cosa aveva? Forse niente, è questo e basta.
Babacar invece è un mistero, oggi ha toccato il punto più basso della sua giovane carriera e sarebbe interessante capire il perché sembrava quasi disinteressarsi di quello che avveniva al Franchi dalle 15 alle 16.50.
Fa molto male salutare la Champions, che oggi pare lontanissima e pensare a dove eravamo prima della sosta invernale aggiunge solo sale alla ferita.

Pensavo e temevo che fossero nove giorni più pesanti sotto vari punti di vista, i quattro gol di Roma sono stati pesanti, ma l’ambiente ha reagito bene.
E’ banale ricordare come domani non sia possibile altro risultato che la vittoria, però non c’è il nervosismo che a volte in questa città si è respirato.
Magari gioca Zarate, che non ha mai convinto quando è dovuto partire dall’inizio, a me piacerebbe più Ilicic mentre mi chiedo in quali condizioni di forma sia Babacar per non essere neanche messo nella rosa delle possibili alternative in attacco.
Farà un effetto strano rivedere Pazzini e Toni in coppia con un’altra maglia, nove anni dopo l’esperimento di Firenze che fu molto positivo anche se Luca-gol giocava col freno a mano tirato per via di un infortunio.
All’andata ci fu in pratica l’ultimo acuto viola di Pepito (l’assist a Kalinic) e fa un po’ tristezza pensarlo oggi a faticare nel Levante, ancora alla ricerca del guizzo meraviglioso dei bei tempi, io comunque un occhio a quello che accade in Spagna lo do sempre.

Grande prestazione di Spalletti a Madrid nel dopo partita: secondo me ha perfettamente ragione a non crogiolarsi nei complimenti dopo aver preso quattro pere dal Real.
Una mentalità vincente si costruisce così, non ci si accontenta mai, leggi (purtroppo) alla voce Juventus.
E’ la stessa cosa che ho pensato dopo il pareggio col Napoli, perché se è vero che il risultato non può condizionare il giudizio è altrettanto certo che un punto al Franchi non è mai troppo positivo, a meno che la Fiorentina non abbia dominato per 90 minuti, cosa che non avvenne contro Higuain e compagni.
E così è anche nella vita, spesso si impara di più da un fallimento che da un trionfo, quando invece si perde a volte il senso della misura.
Tutta questa esaltazione della stagione in corso perché siamo stati primi a me non piace per niente perché le pecore, come i punti, si contano a maggio e se non sono abbastanza per la Champions o il terzo posto a me non viene proprio voglia di battere le mani.

“E poi fate l’amore.
Niente sesso, solo amore.
E con questo intendo i baci lenti sulla bocca, sul collo, sulla pancia, sulla schiena, i morsi sulle labbra, le mani intrecciate, e occhi dentro occhi.
Intendo abbracci talmente stretti da diventare una cosa sola, corpi incastrati e anime in collisione, carezze sui graffi, vestiti tolti insieme alle paure, baci sulle debolezze, sui segni di una vita che fino a quel momento era stata un po’ sbagliata.
Intendo dita sui corpi, creare costellazioni, inalare profumi, cuori che battono insieme, respiri che viaggiano allo stesso ritmo, e poi sorrisi, sinceri dopo un po’ che non lo erano più.
Ecco, fate l’amore e non vergognateve, perché l’amore è arte, e voi i capolavori.”

Alda Merini

Il giorno in cui non ci sarà più la festa della donna sarà un bel giorno.
Dubito che riuscirò a viverlo, mi auguro che lo possano fare le mie figlie, ma anche su questo ho parecchie perplessità.
Festeggiare le donne l’8 marzo vuol dire in qualche modo marcare la differenza che esiste (e purtroppo esiste) nei restanti 364 giorni.
Fino a poco tempo fa portavo anch’io le mimose, lo consideravo un atto a metà tra il galante (a me piace esserlo) e l’attestazione di come quelle fossero 24 ore a loro completamente dedicate, poi finalmente ho maturato un’idea precisa: non esiste nessuna festa, ma piuttosto un dialogo comune, un cercare di capirsi con le nostre differenze strutturali di maschi e femmine.
E così, con un giorno di anticipo e dopo averlo fatto per anni anche su questo blog, non auguro niente e considererò l’otto marzo come un giorno qualsiasi, con una sola eccezione, che scoprirete domani sera in televisione a “Viola d’amore”.

« Pagina precedentePagina successiva »