Tutti a Monte Senario
Diamo a Pestuggia quel che è di Pestuggia: l’idea del Fioretto viola in caso di tezo posto, e quindi superamento della Juve, è tutta sua.
Me l’ha comunicata oggi alle 14 e l’ho sposata in pieno.
Se ci arriviamo davvero al terzo posto, partiamo tutti per Monte Senario il 2 giugno e non ci farà neanche male dal punto di vista fisico.
Un’idea pazza e suggestiva, d’accordo, ma attenzione perché Saverio su queste cose è preveggente: vi ricordate lo “yes, we can” del 2 marzo 2008 a Torino, quando eravamo sul 2 a 1 per la Juve?
Per dare la vostra adesione scrivete a fiorettoviola@gmail.com, ma poi, in caso di miracolo, venite davvero!
E se la Juve si incarta…
I have a dream: la Juve ai preliminari e noi al terzo posto.
Banale, no?
Avete ragione, ma si potrà sognare ogni tanto nel calcio o si deve essere sempre così terribilmente seri?
Intanto mandiamo un affettuoso saluto a Saccani, che non smetteremo mai di ringraziare per quel rigore non concesso su Jovetic a Torino.
Oggi è andata come doveva andare, abbiamo sofferto, ma meritato di vincere.
Se poi vogliami farci del male, stiamo pure dietro agli ascoltatori masochisti di Radio Blu, che hanno parlato di partita “rubata”.
Ma dove? Ma quando?
Il Toro (povero Toro, speriamo si salvi…) ha fatto due tiri in porta e se gli avessero dato il gol allora sì che sarebbe stato un furto.
Abbiamo riacquistato Vargas e riacquistato Pasqual, bene pure Jovetic, però se qualcuno mi viene ancora a dire che senza Mutu andiamo meglio giuro che mi arrabbio di brutto.
E per domenica sera, forza Milan.
Chissà io com’ero…
E’ un passaggio di una vecchia canzone di Morandi dedicata ai figli che fanno impazzire, ma “in fondo a modo loro, ti tengono nel cuore”.
Speriamo.
Questi ricordi di Guccini e di Gaber venuti fuori dai vostri post mi hanno portato ad essere un po’ nostalgico: ieri sera a mezzanotte sono stato cinque minuti fermo nel corridoio a vedere la foto di Valentina e Camilla abbracciate, una foto di cinque anni fa e pare che sia passato un secolo.
Ora c’è l’adolescenza, che lotta, che mistero.
Credo che miei ricordi siano falsi, nel senso che li ho selezionati e magari conservati solo per quello che oggi mi fa piacere ricordare.
O magari renderli funzionali nell’insegnamento a Valentina.
Certo che è una battaglia: una testa che comincia pensare da grande, emozioni che non sai dominare ed una tenerezza ancora da bambina.
Mi sforzo a dirle di non sprecare il tempo: troppo computer, troppo Disney Channel, troppe bischerate, ma io, tornando al quesito iniziale, com’ero?
A volte ripercorro certi passaggi, ho dei rimpianti (non molti, a dire il vero, e tutti legati alle ragazze), però non sono mica tanto sicuro di non averlo sprecato pure io il tempo.
Si pensava e si sospirava di più nel 1974, eravamo tutti meno sfrontati ed la conquista era enormemente più difficile.
Io poi ero di una timidezza sconvolgente, tanto che il primo bacio vero (non avrei saputo neanche da che parte cominciare e avevo già da un pezzo passato i 14 anni…) me lo ha stampato una ragazzina molto sveglia che oggi è una bellissima donna, protagonista della jet-set commerciale italiana.
Una che va al Bilionare, tanto per intendersi.
Scusate per questi ricordi, ma tra Guccini, appunto, Gaber e qualche canzone anni settanta, stasera mi è presa così.
Se avete voglia, raccontate qualcosa anche voi.
Guardate che sono un tipo tranquillo
Vorrei tranquillizzare chi mi vuole bene e dare una piccola delusione a chi punta diritto sul mio infarto per via delle battaglie intraprese via internet o attraverso le modulazioni di frequenza: io sono una persona che relativizza molto, lavora di più e che non ha troppo tempo per angustiarsi per le sciocchezze che vengono dette e scritte sul proprio conto.
Anche sulle bischerate e sulle falsità che magari tre persone diverse fanno arrivare tramite trenta o quaranta messaggi di insulti.
Sintetizzando: me ne frego.
Certo, ho un carattere particolare, prendo posizione, non mi nascondo, ma poi la cosa finisce lì, mi passa tutto.
Ergo: tutte le cose di cui si è straparlato negli ultimi tre giorni, una volta esternato il mio pensiero, mi interessano nella misura in cui possono coinvolgere la radio, quindi pochissimo.
Ho detto la mia, ho scatenato un po’ di casini (però, nella sostanza, avevo ragione: Radio Blu NON è l’house organ della Fiorentina e affermarlo è offensivo, e al famoso ed imperdibile premio hanno partecipato 6 radio toscane su 30) ma in fondo è anche il bello di queste cose.
Ragazzi si sta parlando di calcio e so di essere fortunato ad avere una tribuna da cui parlare invece di urlare al vento.
Sono insomma molto sereno, stasera vado a godermi il testo di Gaber con Barbareschi alla Pergola e sinceramente credo che fare il giornalista sia un lavoro come un altro, magari più divertente.
Non mi sento affatto un missionario della verità, insomma, e poi il calcio è veramente poca cosa rispetto alla vita normale, lo dico spesso, ma c’è troppa gente che non lo sa e si prende troppo sul serio.
Via ragazzi, staimo raccontando di uno sport, mica siamo a fare un reportage in Iraq.
Mi ha fatto ovviamente piacere il comunicato della redazione di Radio Blu, che ha capito che se mi sono mosso in un certo modo era solo per salvaguardare il lavoro di tutti, ma la principale occupazione di oggi è cercare di confezionare un Pentasport che sia gradito a chi ci ascolta.
E se è vero che gli articoli che ho scritto e che scriverò serviranno il giorno dopo solo per incartare il pesce, è altrettanto certo che nella prossima settimana, dei fiumi di parole dette a sproposito un po’ da tutti, non resterà neanche “un’impressione che ricorderemo appena”, come ha scritto a suo tempo il sommo poeta Guccini Francesco.
Ricorso inevitabile/2
Alla faccia dei moralisti e di quelli che urlavano allo scandalo perché la Fiorentina faceva ricorso.
Lo scrissi di getto appena arrivò la notizia della maxi squalifica a Melo e anche riflettendoci con più calma ero convinto che fosse giusto provare a ridurre la sanzione.
Cosa dicono adesso quelli che “la Fiorentina sta facendo una brutta figura verso l’intera Italia calcistica”?
Intanto riavremo presto un giocatore fondamentale per il centrocampo viola e a questo punto, poiché voglio stravincere, mi piacerebbe pure sentire le parole di scuse di Melo alla prima conferenza stampa utile.
Scuse non verso Lopez, ma nei confronti dei suoi tifosi, compagni di squadra, dirigenti e allenatore.
Uso scorretto del blog
Uno dei miei difetti maggiori è certamente l’autoreferenzialità.
Si tratta di una caratteristica piuttosto comune nel mondo giornalistico e in questo io ho preso certamente il peggio della categoria.
Ho però scoperto che c’è chi mi batte alla grande e allora, per una volta (che sinceramente non è neanche la prima…), faccio un uso scorretto del mio blog, anche perché non mi sembra giusto e corretto togliere spazio in radio per parlare di vicende così poco importanti ed edificanti.
Succede quindi che io costringa da sempre i più giovani della redazione ad ascoltare ciò che viene detto nelle altre radio, perché è giusto sapere cosa c’è in giro e poi magari qualcuno è bravo e si può pure provare a portarlo a Radio Blu.
Tommaso Loreto, ad esempio, l’ho scoperto così, su segnalazione di chi seguiva altri programmi.
Ebbene, mi raccontano che continua ad andare in onda a raffica uno spot in cui si magnifica una certa trasmissione come “la migliore dell’anno secondo il CORECOM”.
Ieri mi dicono sia stata addirittura declamata in diretta la motivazione per l’assegnazione di tale trofeo.
Mi sono già occupato della vicenda, spiegando come Radio Blu non avesse alcuna possibilità di vincere per il semplice fatto che…non partecipava al concorso.
Incuriosito però dalla continuazione autoreferenziale dello spot, in cui io facevo e faccio la figura del dilettante, e comprensibilmente commosso per le motivazioni, sono andato a leggermi i nomi delle emittenti che si ereno iscritte al concorso.
Ebbene, solo e unicamente per i lettori di questo blog, sono in grado di segnalarle in esclusiva anche a voi: Nova Radio, Controradio, Lady Radio, Radio Barbanella City, Radio Bruno, Radio Toscana.
La mia voce in viola 2000/2001 – Prima parte
Facile attaccare Mencucci
Sandro Mencucci è il più fiorentino e dunque, quasi per definizione, il meno diplomatico della dirigenza viola.
Ha commesso delle sciocchezze in passato, sto parlando del 2005, nel tentativo maldestro di difendere la Fiorentina dalla combine ordita per mandarla in B e ha trascorso molte giornate amare, scansato da chi prima lo omaggiava e che è poi tornato ad omaggiarlo quando ha visto che i Della Valle credevano ancora in lui (c’era chi lo definiva ragioniere per sminuirne il titolo di studio che è quello di dottore commercialista, chi pretendeva le sue dimissioni e via a seguire, salvo poi effettuare improvvise giravolte…).
Attaccarlo per le parole pronunciate a Radio Blu (“se fossi l’autore dello striscione, chiederei scusa”) vuol dire da un lato cercare un modo assurdo per fare polemica in un giorno di festa e dall’altro cercare di pareggiare conti personali con il presunto anello debole della dirigenza viola.
Perché lo stesso Andrea Della Valle ha fatto capire che quello striscione non lo aveva gradito affatto e meno che mai il riferimeto alle discoteche, che era poi la parte forte della contestazione.
Prandelli e Corvino erano stati più diplomatici, soprattutto il primo, ma penso proprio che il pensiero del sanguigno Mencucci sia lo stesso delle più alte autorità viola.
Solo che l’amministratore delegato lo ha esternato quasi a sorpresa, prendendosi vagonate di insulti e facili riferimenti alle telefonate di quattro anni fa (scusate, ma allora eravate d’accordo sul fatto che ci abbiano condannato?).
So benissimo di prendere una posizione politicamente scorretta, ma trovo questa vicenda molto triste in una domenica di grande gioia.
Bellissimi
Come si possa passare dalla prova di Udine alla gara di ieri sera è uno dei misteri affascinanti del calcio.
D’accordo, ha ragione Prandelli, il gol iniziale di Vargas ci ha aiutato tantissimo, intanto però bisogna farlo un gol così.
Non ci sono parole per la partita di Jovetic, Semioli e Gilardino, anche Vargas è stato da 7 pieno.
Insomma, una prestazione maiuscola di tutti, tanto che quello col voto più basso è stato Frey, perché poco impegnato (ma la Roma nel primo tempo aveva giocato bene, sprecando tantissimo).
Una serata che entra diritta nella storia della Fiorentina, mentre nella storia di Radio Blu entrano gli agghiaccianti due minuti pre-gara in cui gli stonatissimi Guetta e Pestuggia si sono lanciati in un’impresa agghiacciante: cantare l’inno della Fiorentina in diretta.
Roba che se Narciso Parigi ci chiedesse i danni, avrebbe perfettamente ragione.
Infine, gli scontri, tutti ampiamente previsti.
Devo raccontare un piccolo retroscena: a un’ora dall’inizio della partita ero stato informato che stava prendendo corpo da parte dei tifosi viola l’ipotesi di chiedere che la gara non venisse giocata per via degli incidenti.
Avevamo però parlato col dottor Tagliente (poi intervenuto con un colpo di fortuna in diretta) che ci aveva espressamente chiesto di tenere i toni bassi per evitare che le persone allo stadio, ascoltando la radio, si innervosissero ancora di più.
Ho preso la decisione da solo e ho taciuto su questa eventualità che poi ha perso di consistenza, per fortuna, perché non oso pensare a cosa sarebbe successo nel far defluire dal Franchi le trentamila persone presenti.
Complimenti comunque a chi ha deciso di non considerare Fiorentina-Roma una partita a rischio, ma tanto l’anno prossimo sarà la stessa musica.

















