Dicembre 2008


“Quando sarà che l’uomo potrà imparare, a vivere senza ammazzare e il vento si poserà…”.
Ogni volta che Guccini canta Auschwitz è sempre un brivido, specialmente per quelli come me cresciuti in un certo modo, con certe immagini, portandosi dentro fino ai quattordici/quindici anni verità assolute su Israele, verità che per altri bambini della comunità ebraica magari reggono ancora oggi, ma che nel mio caso si sono invece sgretolate negli anni delle superiori.
Perchè non esiste un torto e una ragione assoluta nella follia palestinese, in questo ammazzarsi da decenni senza che nessuno provi ad insegnare con convinzione una vera cultura della pace.
Io l’ho sempre fatta semplice: due Stati, la restituzione dei territori occupati, la fondamentale esigenza del riconoscimento dello Stato di Israele, ma purtroppo non è così facile.
Perché la cultura dell’odio sta contaminando una generazione dopo l’altra: atroce la rappresentazione del soldato di vent’anni catturato, senza parole i bombardamenti israeliani di ieri.
Qualcosa che, come sempre, mi fa sentire in colpa, come ebreo (non praticante, ma non importa).
Quando finirà?

Ho passato un Natale meraviglioso, stando a casa e non facendo assolutamente niente: stacco assoluto e, siccome mi piace quasi tutto del mio lavoro, a me bastano due giorni per ricaricare le pile.
Approfittando di una congiunzione astrale favorevole (nessuno dei figli malato, due giorni di ferie strappati in ufficio, sosta del campionato) avevo pensato che, visto anche il possibile e auspicabile lungo cammino Uefa della Fiorentina, sarei potuto andare a sciare dall’ultimo dell’anno alla Befana.
Niente: impossibile trovare le due doppie a qualsiasi livello di albergo nella nostra zona adorata, cioè la Val Badia.
Tutto occupato, non entra uno spillo.
Ora, partiamo dal presupposto che io rientri nel 15%, o forse sono anche meno, di persone fortunate che per ora non si accorgono della crisi e che Berlusconi sarebbe orgoglioso della famiglia Guetta per il livello quasi vergognoso di consumismo che abbiamo raggiunto (mi vengono i brividi se penso alla 850 dei vent’anni o alle tante vacanze in tenda a Torre del Lago…), però mi chiedo davvero quanto questa crisi sia un fatto psicologico e quanto invece una realtà.
Probabilmente si sta sempre più allargando la forbice tra chi sta bene e chi fatica ad arrivare alla terza/quarta settimana del mese, e quelli che se la passano più che decentemente non si fanno mancare niente.
Meno che mai durante le feste.

A volte penso a cosa rimanga delle tonnellate di parole che ogni anno facciamo uscire da quel mezzo meraviglioso che è la radio.
Per esempio, quando invito tutti a pensare almeno un minuto della giornata a chi sta peggio di noi (nel mio caso il 90% delle persone che conosco e per questo sono un uomo fortunato).
Mi chiedo se queste cose che dico non siano alla fine un po’ stucchevoli, se cioè chi le ascolta non le interpreti come un puro esercizio di retorica che non costa niente a chi lo mette in pratica.
Per me invece è naturale farlo, ma il discorso va esteso alla valanga di auguri che ci scambiamo in questi giorni.
Ho sempre un retropensiero che non mi abbandona: quanti di noi si sentono obbligati a farlo e si muovono seguono regole di convivenza più o meno civile?
E poi, perché essere buoni e disponibili per convenzione una sola settimana all’anno? E le altre 51?
Intanto continuo col solito meccanismo sugli sms: rispondo solo a quelli personalizzati e non ai seriali e apprezzo moltissimo le ditte che hanno rinunciato a mandarmi il pacco natalizio per devolvere tutto ai vari istituti e/o ospedali fiorentini e toscani.
Dove il Natale è certamente meno Natale che a casa nostra e vostra.
Auguri davvero sinceri a tutti i miei compagni di viaggio.

Era questa la squadra che ha perso col Torino?
Sì, va bene, un Montolivo, un Frey e un Gamberini in più, ma non basta a spiegare la metamorfosi totale di una formazione che a Genova è stata davvero grandissima.
Sono d’accordo con Prandelli: questa chicca la mettiamo dopo Eindhoven e ci serve a chiudere un anno importante e di grandi soddisfazioni.
Impressionanti Melo e Montolivo, bravissimo Santana, nessuno sotto il 6 e una vittoria più che meritata, al di là dei discorso di Mazzarri, che ha visto una Samp “a cui è mancata solo la fortuna di metterla dentro”.
Adesso stacchiamo calcisticamente la spina con la consapevolezza che la storia molto bella degli ultimi tre anni non so è ancora conclusa.
Ah, dimenticavo: e quelli delle verità assolute, quelli che “tanto Corvino e Prandelli divorzieranno a fine stagione”, quelli che “Mutu era meglio venderlo e Prandelli li mette tutti fuori ruolo”, quelli che si sono inventati il mestiere di sputasentenze e che oggi dicono il contrario di quello che hanno detto ieri, domani che diranno?

Questa l’ho saputa da fonte autorevole in settimana ed è folle e divertente allo stesso tempo: Moratti ha a libro paga 18 (diciotto) fisioterapisti!
Per dare un senso delle proporzioni, il Milan ne ha nove e la Fiorentina tre.
Mi immagino le scene alla Pinetina, dove qualcuno di questi diciotto luminari non conosce neanche tutti gli altri diciassette e ipotizzo che il costo complessivo dell’esercito superi l’ingaggio di Mutu.
Pare che davvero ci siano i turni per seguire la squadra, ma qualcuno dei giocatori non si fida di nessuno dei diciotto e preferisce la cura del proprio fisioterapista, che magari pensa di diventare il diciannovesimo (però così dovrebbe stare in tribuma, anche con la panchina lunga).
Non licenzia mai nessuno Moratti e se per caso lo fa, vedi alla voce Mancini, poi continua a pagare regolarmente lo stipendio.
Ma dove pensiamo di andare in un calcio del genere?

Oggi è il classico giorno in cui sono sempre più convinto di essere nel giusto quando limito al massimo l’intervento degli ascoltatori nel Pentasport.
A parte il fatto che così è troppo facile riempire lo spazio e fare le trasmissioni, se avessi aperto le linee o dato la parola a presunti opinionisti onnipresenti, che ormai occupano militarmente l’etere, avrei ascoltato le seguenti idiozie:
Pazzini e Osvaldo hanno volontariamente dato forfait, il perché non si sa , ma qualcuno è certo che sia nadata così;
Prandelli è un incapace, che non capisce il reale valore di Da Costa, uno per cui Mourinho avrebbe fatto follie, mette tutti i giocatori fuori ruolo e per colpa sua non vinceremo mai niente;
Prandelli non lancia mai i giovani e fa giocare sempre gli stessi, per questo i grandi campioni come Pazienza e Blasi se ne vanno da Firenze;
Prandelli e Corvino si odiano e a causa del loro pessimo rapporto abbiamo avuto tutte queste stagioni fallimentari;
Corvino non ne azzecca una in campagna acquisti, altrimenti non avrebbe compratto tutti questi giocatori che non vanno neanche a spingerli e in più ha venduto Maggio e Toni: molto meglio Baldini.
Può bastare o devo andare avanti?
Eh sì, il mondo è bello perché…avariato.

E scusate per le mancate risposte, ma organizzare il Pentasport, le pillole e trovare le risorse per alimentarlo economicamente mi permettono solo quella mezz’ora di tempo quotidiana per leggere e approvare, oltre che per proporre nuovi argomenti.

Sconfitta ed eliminazione ingiusticabile.
No, così davvero no, non esiste spiegazione palusibile.
Da Costa e Almiron dovrebbero aver chiuso la loro impalpabile esperienza in viola e forse ha ragione Prandelli a dire che siamo un po’ troppo fissati con Jovetic, che per inciso ancora non ha fatto un gol.
E se non segnano quei due, sono dolori.
Salverei solo Kuzmanovic e Storari, per la parata su Ventola improvvidamente lanciato da Pasqual.
Per il resto un pianto, con una particolare menzione rivolta ai già citati Da Costa e Almiron, oltre a Santana e Felipe Melo, che ha rischiato pure di essere cacciato.
Cerchiamo di riprenderci presto perché un’altra botta del genere risulterebbe assolutamente insopportabile.

P.S. Ottimo Leo in radiocronaca, ma lo sapevo già…

La solita Coppa Italia, con il sottoscritto, Paloscia e pochi altri a darle importanza, salvo poi rammaricarsi tutti in caso di mancato raggiungimento della finale.
Ci pensavo lunedì mattina: questo gruppo sta ottenendo risultati straordinari, soprattutto s rapportati alla storia della Fiorentina, e sto parlando di continuità, ma non ha ancora vinto niente.
Voglio dire che la Fiorentina di Ranieri, via via che passa il tempo, ci rimane nella memoria per quella Coppa Italia e quella Supercoppa, e ancora io mi ricordo del succeso del 1975, ottenuto all’Olimpico contro il Milan partendo sfavoriti.
Per questo sarebbe ora di alzare qualcosa, per questo non mi iscriverò mai al partito che vorrebbe uscire dall’Uefa per raggiungere il quarto posto in campionato.
Perché alla fine restano solo quelli, i trofei conquistati (o gli scudetti vinti, ma in questo caso sto sognando…).

Pagina successiva »