Ho voluto bene ad Enrico Chiesa, me lo ricordo a nemmeno 5 anni che faceva il diavolo a quattro negli studi di Canale Dieci il giorno dopo la vittoria della Coppa Italia, accompagnando il babbo

E’ uno dei pochi giocatori con cui ho parlato personalmente, per via del rapporto con Enrico, e ne ho sempre ricavato un’ottima impressione, per peducazione, intelligenza e anche sensibilità

Rimasi tristemente sorpreso quando neanche rispose alla proposta viola di un rinnovo a 4 milioni netti a stagione perché inebriato dalle offerte juventine

E ora? Leggo che dopo anni difficili in tutti i sensi sta pensando alla Turchia, che non sarà come i Paesi Arabi, ma neanche è troppo lontano e ha solo 28 anni.

Poteva essere il capitano e il simbolo della Fiorentina di Commisso e quindi mi chiedo: valeva davvero la pena di fare la sceneggiata col broncino negli Sati Uniti e di lasciare tutto quello che c’era e che aveva a Firenze? Mah

…si comincerà a dire che Sinner esagera con la pubblicità?

E se per caso scendesse ancora in classifica (speriamo di no) si mormorerebbe che ha poco di italiano, con quella pronuncia piuttosto tetutonica

Mi auguro di sbagliare, ma salire e scendere dal carro dei vincitori è uno degli sport preferiti dagli italiani

Sarei stupito e anche abbastanza deluso se contro il Napoli non ci fossero sostanziali passi in avanti nel gioco viola

Al di là di improponibili paragoni con Palladino, non fosse altro che per la carriera e il carisma, mi aspetto da Pioli qualcosa di molto diverso nella manovra: più velocità, giocatori che dettano il passaggio, compagni che si trovano molto meglio che a Cagliari e a Torino

Certo, il Napoli è più forte, ma interessa la Fiorentina, quasi più del risultato, il tecnico ha avuto diversi giorni per lavorarci sopra e le partenze per la Nazionale sono state poche, almeno rispetto agli anni scorsi, per questo i progressi ci dovranno essere

Bisogna armarsi di una virtù sconosciuta ai più e proprio estranea ai tifosi, la pazienza.

Bisogna invece averne perché non cambio idea: questo organico è il più forte dell’era Commisso e Pioli il miglior tecnico, anche se ancora la sua mano si vede poco

Per ora si procede con gli esperimenti e all’orizzonte si profila il nodo Fagioli: il ragazzo è sotto tono, al massimo fa il compitino, non incide e non si riesce a capire quanto conti la posizione in campo

Non esiste invece un problema Kean, pur sapendo che con lui in condizione avremmo almeno due punti in più in classifica, ma chi comincia a contestarlo per queste prestazioni insufficienti meriterebbe due campionati con Cabral e Nzola al centro dell’attacco

Vediamo se funziona l’accoppiata con Piccoli, ieri positivo, e diamo tempo a Pioli di dimostrarci che non avevamo sbagliato ad essere così soddisfatti per il suo arrivo a Firenze

La Fiorentina vince e dunque…viva la Fiorentina, ma così è troppo semplice, perché la prestazione opaca di ieri non se l’aspettava proprio nessuno

Forse nemmeno Pioli, che comunque aveva annusato l’aria ed aveva invitato tutti ad una prudenza che alla vigilia pareva sinceramente eccessiva

E’ vero che il turno preliminare della Conference è diventato dal 2022 un percorso con molte incognite, ma vedere la squadra sotto di due gol a dieci minuti dalla fine contro una formazione da media serie B, ad essere generosi, è abbastanza straniante

Lo stesso Pioli, nella sua cameretta di ciuffiana memoria, farà delle riflessioni sui motivi che non permettono il decollo verso qualcosa di più convincente di quanto visto ieri sera

Si attendono progressi significativi da domenica alle 18.30 a Torino

E’ veramente la banalità del male, per citare qualcosa di storico appartenuta agli orrori di oltre ottanta anni fa

Ma come è possibile che la famiglia Impagniatello si renda complice di uno degli assassini più efferati degli ultimi anni per poche migliaia di euro?

Una vendita fittizia alla cognata per evitare di pagare pochi soldi ai congiunti di Giulia Tramontano, e allora provo ad immaginare le riunioni in cui viene architettato questo piano demenziale e schifoso

Da non credere, davvero, e meno male che la cognata, sicuramente d’accordo col fratello di quel gentiluomo, sarà costretta a pagare una cifra più alta (spero) del valore di quella macchina maledetta

Si può edulcorare il pareggio di ieri ricorrendo al “calcese”: era la prima di campionato, la squadra veniva da una lunga e stancante trasferta, non capita sempre (anzi quasi mai) che De Gea e Kean vadano sotto la sufficienza e via andare

Resta però un peso sullo stomaco difficile da digerire, perché sono proprio le vittorie sporche, quelle ottenute con merito parziale, a dare morale e punti, perché vincere su un campo difficile come quello di Cagliari alla fine pesano tanto

La squadra è in costruzione e sinceramente in Sardegna si è visto poco, ma questo Pioli lo sa benissimo e le sue dichiarazioni nel dopo partita mio sono sembrate in linea con l’uomo che è: oneste

La delusione del pareggio va superata il prima possibile, ma forse la facciamo più lunga noi che nello spogliatoio viola

La mano di Pioli si è vista nei primi venti minuti, al di là dalla (in)consistenza dell’avversario: pressing alto, uomo su uomo, a cercare di soffocare gli ucraini nella loro metà campo.

Insomma, buone idee, che necessitano di un’ottima condizione fisica e infatti verso la metà del primo tempo c’è stato il calo, che immagino il tecnico si aspettasse, perché sarebbe pericoloso girare a mille a metà agosto

Quello che nessuno si aspettava è stata la gomitata di Kean, qualcosa di simile a De Rossi in Germania nel 2006 e assolutamente incomprensibile, a meno che non si tirino in ballo le treccine del bomber viola e comunque consideriamolo un peccato di (tarda) gioventù e chiudiamola qui

Il play off è superato senza nessuna difficoltà, al contrario degli ultimi tre anni e questo è già un ottimo inizio, così come fa ben sperare la prova di Ndour, completamente diverso dal giocatore abbastanza contraddittorio visto a maggio: che possa essere lui il rinforzo a centrocampo?

Bisogna sempre contestualizzare: cosa si diceva lo scorso anno di questi tempi? Si diceva che avevamo preso un centravanti che non segnava neanche con le mani e un portiere che non giocava da oltre un anno e che forse sarebbe stato la riserva di Terracciano

Poi sono arrivati i rinforzi di fine agosto e si diceva che avevamo preso gli scarti delle altre squadre: Cataldi, Bove e Adli, perfino Gosens, che aveva fallito all’Inter.

C’era addirittura chi sperava nella permanenza di Amrabat e dunque, con queste premesse, mi vorreste dire che, sulla carta, questa non è la più forte rosa dell’era Commisso?

Ne sono fortemente convinto, senza contare il gran passo in avanti fatto in panchina, poi dalla carta al campo tutto diventa maledettamente più complicato, ma proprio questo è il bello del calcio, nel bene e nel male

Se ne va un pezzo della nostra storia e io penso agli che passano, a quello che ancora resta da fare e anche a quello che ho fatto

Sto dicendo da almeno dieci anni: non soffrirò della sindrome di Pippo Baudo, quando smetterò e la gente si scorderà (giustamente) di quello che ho fatto in radio, soprattutto in radio, non ne soffrirò, ma forse è sempre stato un modo per preparare gli anticorpi alla possibile depressione post addio

Ora che Pippo Baudo è scomparso per sempre, dopo essere sparito da tempo dalla TV, ho come la sensazione che il tempo si sia accorciato e che quello che resta da vivere lo si debba fare con la maggiore intensità possibile

E’ stato un grandissimo, sempre disponibile con tutti, talento unico in tante cose e umiltà difficile da trovare in chi vale dieci volte meno di lui

Pagina successiva »