Novembre 2017


Si pensa che un Mondiale senza l’Italia sia impossibile ed invece siamo ad un passo da baratro.

Come ormai sapete da tempo, quando vedo la maglia azzurra ci sento molto e mi interessa poco chi gioca, è una quesione di appartenenza: non posso convincere chi non la pensa come me, ognuno faccia quello che vuole, ma tiferò la squadra del mio Paese.

Sento puzza di bruciato, mi sembra che questa squadra non abbia un’anima e ancora meno talento, Ventura ha sperimentato troppo e in giro c”è ormai un grande scetticismo su come allena la Nazionale, che è poi tutto tranne che allenare, piuttosto selezionare e motivare.

Il disastro di non andare in Russia sarebbe enorme e comunque, anche se le facessimo, come spero, bisognerà porsi il problema del tecnico e della sua adeguatezza a questi livelli.

Pur essendo un grande appassionato del genere, non sapevo che esistesse una vera e propria fiera nel maiale così ben strutturata.

I festeggiamenti (limitati al fine settimana) per i dati di ascolto stanno trascorrendo in una preoccupante, per il mio colesterolo, immersione tra culatello e salame in un posto speciale, al confine tra Emilia e Lombardia.

Mamma mia, quanto è bella l’Italia!

E quanto mi sono perso in passato nel non godermi per svariati motivi tutte le possibilità offerte nel girarla con la Fiorentina.

Week end da sogno, a trecento metri da Po tra paesaggi lunari mattina e sera per via della nebbia, che poi col sole si accendono e offrono i fantastici colori autunnali.

Da domani si torna a parlare di calcio.

Grattando un po’ sotto l’apatia che circonda questa squadra così fragile credo che l’amore verso la Fiorentina sia sempre lo stesso, anche se indebolito dalle polemiche e da un atteggiamento della proprietà che si fatica a capire.

A quasi sei mesi dagli insulti emiliani ad Andrea Della Valle mi pare si possa ormai parlare di separati in casa, solo che noi in quella casa ci resteremo anche quando chi oggi possiede la società se ne andrà, esattamente come hanno fatto tutti i presidenti, da Ridolfi a Cognigni.

Speravo che la scintilla scattasse dalla squadra, che Pioli e i giocatori ci portassero fuori dai mari tormentati di discussioni infinite ormai diventate oziose ed invece stiamo confermando quello che pensavamo di essere alla vigilia del campionato: una squadra da metà classifica, che riuscirà a stare dalla parte sinistra della graduatoria, ma che faticherà moltissimo solo a pensare di lottare per l’Europa.

Una stagione così, molto tendente al grigio, colore mai di moda in una città e in una tifoseria come la nostra, abituata da sempre ai colori forti.

…però i tempi delle partite di calcio, in attesa di nuove regole, sono due, purtroppo.

E nel secondo è come se non ci fossimo stati sul piano atletico, pur non avendo giocato in settimana, questo è l’aspetto più preoccupante di una sconfitta che ci aspettavamo un po’ tutti, ma che speravamo di esorcizzare nell’intervallo.

Perchè abbiamo corso così poco?

La difesa balla e ondeggia sempre pericolosamente e se proprio dobbiamo trovare il bicchiere leggermente riempito direi che è da sottolineare la prova quasi commovente di Gaspar, alla fine il migliore tra quelli dietro.

Siamo in una posizione di classifica molto grigia, una situazione antipatica da cui temo usciremo a fatica a meno di evoluzioni tecniche per ora abbastanza imprevedibili.

Gaspar con la difesa a quattro mi sembra un suicidio annunciato, da quella parte ci bucherebbero raddoppiando con le sovrapposizioni.

Siamo ancora con la maledizione del terzino destro e chissà come se la ride il mio amico Carnasciali più volte messo sulla graticola, ad averlo ora…

Comunque sia, l’unica soluzione per limitare i danni di un attacco fortissimo mi pare essere la difesa con i tre centrali, cioè con Hugo, importante anche sul piano fisico per reggere l’urto giallorosso.

Poi cinque a centrocampo e Chiesa dietro a Simeone.

Forse mi sono montato la testa a disquisire di aspetti tattici, ma in fondo si è tutti un po’ allenatori…

C’è stato un momento in cui mi sono seriamente chiesto se non fosse il caso di dare un colpo di telefono a tutte quelle ragazze e donne con cui non mi sono comportato bene nella vita

Niente molestie o abusi derivanti dalla mia posizione di direttore, odio tutto questo, ma effettivamente qualche ex fanciulla e/o signora potrebbe aver sofferto nel passato a causa di amori non corrisposti o da me derubricati a semplice relazione,  piuttosto superficiale

E’ durato pochissimo, ma abbastanza per farmi capire che ne avevo fin sopra i capelli (che non ho) dei mea culpa che ci piovono ormai quotidianamente da giornali, web, radio e televisioni

Siete stati dei luridi maiali?

Avete approfittato del vostro potere economico o di posizione per farvi una scopata?

Se non avete avuto problemi con la giustizia, vedetevela almeno con la vostra coscienza, sempre ammesso che l’abbiate, ma non pensate di lavarvi l’anima con la confessione

Almeno per me, siete e resterete uomini di categoria inferiore

« Pagina precedente