11 Commenti su “La mia voce in viola 1990/91 – Prima parte”
fabrizio ha scritto:
Dicembre 8th, 2008 alle 21:38
sempre molto gustosa la “mia voce in viola”
finalmente ho capito il motivo per cui la domenica sera nella trasmissione di Isler, dopo tante domeniche,improvvisamente, non appariva più sullo schermo in basso a destra la fotografia piccolissima di questo “avventuriero dell’etere” mentre al telefono ci commentava da ognidove le partite della Fiorentina.
ciao alla prox e sempre forza viola fabrizio B.
REPKA ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 10:39
David guarda che Fuser arrivò in estate non a Novembre.
Ciao
Johntorpy ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 10:59
Egr. Guetta, ho sentito, per puro caso, un suo intervento su radio Radio, forse venerdì, e non ho cambiato frequenza perchè mi aspettavo, finalmente, su una emmittente diversa dalla sua, sentir parlare del trattamento che ci riservano gli arbitri quando giochiamo a roma; mi aspettavo un accenno sul fatto che la Rai ci ignora sistematicamente e altre cose che trovo, puntuali su questo blog e altrove si parla di Fiorentina. e invece? Lo stadio non si farà mai, la Fiorentina è squadra incompleta, e via pessimismo cosmico sullo stile di Beha e Sconcerti. Almeno Soncerti, sempre a Radio Radio ha avuto il coraggio di zittire i romanisti di quella emittente dicendo che c’era minimo un rigore e zitti. Sinceramente, da lei mi aspettavo un intervento di tutt’altro spessore. Mah….
RISPOSTA
L’intervento di cui lei parla l’ho fatto con molta veemenza il lunedi’ successivo alla partita con la Roma, arrivando quasi alla rissa con Liguori proprio col rigore.Mi spiace che non l’abbia sentito, ma non potevo certo tornarci il venerdi’ e la questione diretta televisiva era vecchia di due giorni, quello sullo stadio attuale,
David
Matteo ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 12:28
Eh, si, David… Scolari è proprio sparito dalla circolazione, allena il Chelsea. Non te la pigliare, tutti sbagliano le valutazioni…
Mauro ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 16:30
Da quando c’é Badoglio in trasmissione ho smesso di guardare RTV38 la domenica sera. Com’è possibile, che per raccattare qualche spettatore in più ci si affidi alla cartomanzia, “scienza” ovviamente FINTA !!!
Peccato, perché gli altri ospiti sono tutti all’altezza della situazione.
Valerio ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 18:10
Scusa Guetta, una semplice curiosità,cosa è successo a Nik Ceccherini forse è una domanda indiscreta, se ti va rispondi.
RISPOSTA
Da un anno e’ in un’altra radio, come mai non te ne sei accorto? Non l’hai mai sentito?
David
antico ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 18:15
Ricordo che quella squadra non mi piaceva e che, per la prima volta in 22 anni quell’anno non seguii la fiorentina nemmeno per radio (ai tempi tuttilcalciominutoxminuto furoreggiava ancora)anche perchè mi ritrovavo a “tifare contro” la mia squadra.
Non mi piacevano i giocatori (ed infatti, dunga a parte nessuno è passato alla storia, anche perchè Borgonovo non segnava più)
la cosa che mi piaceva di meno è che, in pratica metà della squdra titolare era di proprietà di altro club [Fuser del Milan, Orlando era della Juve, Salvatori un prestito milanista ecc.] che solo a firenze può sudccedere (un esempio: Adamantino Mancini in prestito dalla Roma al Venezia, che retrocesse non giocava mai.. e ho detto tutto)e l’unico simpatico era Kubic.
In pratica era l’effetto Pontello che vendendo tutti i giocatori forti, a cominciare da Baggio, ma anche i Berti i Battistini i Diaz; l’opera disgregatrice dei pontello fu poi conclusa dal duo Lazaroni-Roggi che vendettero Di Chiara al Parma (e da li alberto arrivò in nazionale… ed ho detto tutto).
Leonardo M. ha scritto:
Dicembre 9th, 2008 alle 20:06
Bellissimo anche questo capitolo. A quanto ho capito David il tuo libro dura fino alla stagione del fallimento, 2002. Sarebbe bello che un giorno raccontassi il tuo punto di vista dietro il microfono anche delle ultime stagioni: la C2, la B fino allo spareggio col Perugia, la salvezza l’anno dopo, Calciopoli e il recupero da meno 19, Toni Mutu Gila… storie di oggi ma che un giorno ricorderemo con molto piacere.
stefano ha scritto:
Dicembre 10th, 2008 alle 10:47
a liguori levategli i baba’
Valerio ha scritto:
Dicembre 10th, 2008 alle 19:08
Rispondo con ritardo. Mai più sentito, ne in radio mai più visto in tv nemmeno di passaggio su qualche sito
Lollo Follonica-sassuolo ha scritto:
Dicembre 22nd, 2008 alle 18:09
Ciao david, solo per segnalarti due cose.
La prima è che scoperta Radio Blu ogni domenica con mio padre mezzora prima si cominciava a cecare la frequenza (a Follonica non si becca niente), la seconda è che sono del 1980 e la tua voce in viola è un po’il racconto della mia infanzia, adolescenza e maturità.
Un aneddoto: con il mio coinquilino una domenica pomeriggio eravamo sulla Collesalvetti per andare a Pisa dove studiavamo all’università, in macchina. Era l’anno del fallimento, contro il Brescia, segnò Ganz all’ultimo minuto per una delle pochissime vittorie dell’anno. Al tuo urlo eravamo praticamente usciti di strada. abbiamo rischiato grosso ma non era successo niente, ed eravamo ancora più felici. Un saluto
Dicembre 8th, 2008 alle 21:38
sempre molto gustosa la “mia voce in viola”
finalmente ho capito il motivo per cui la domenica sera nella trasmissione di Isler, dopo tante domeniche,improvvisamente, non appariva più sullo schermo in basso a destra la fotografia piccolissima di questo “avventuriero dell’etere” mentre al telefono ci commentava da ognidove le partite della Fiorentina.
ciao alla prox e sempre forza viola fabrizio B.
Dicembre 9th, 2008 alle 10:39
David guarda che Fuser arrivò in estate non a Novembre.
Ciao
Dicembre 9th, 2008 alle 10:59
Egr. Guetta, ho sentito, per puro caso, un suo intervento su radio Radio, forse venerdì, e non ho cambiato frequenza perchè mi aspettavo, finalmente, su una emmittente diversa dalla sua, sentir parlare del trattamento che ci riservano gli arbitri quando giochiamo a roma; mi aspettavo un accenno sul fatto che la Rai ci ignora sistematicamente e altre cose che trovo, puntuali su questo blog e altrove si parla di Fiorentina. e invece? Lo stadio non si farà mai, la Fiorentina è squadra incompleta, e via pessimismo cosmico sullo stile di Beha e Sconcerti. Almeno Soncerti, sempre a Radio Radio ha avuto il coraggio di zittire i romanisti di quella emittente dicendo che c’era minimo un rigore e zitti. Sinceramente, da lei mi aspettavo un intervento di tutt’altro spessore. Mah….
RISPOSTA
L’intervento di cui lei parla l’ho fatto con molta veemenza il lunedi’ successivo alla partita con la Roma, arrivando quasi alla rissa con Liguori proprio col rigore.Mi spiace che non l’abbia sentito, ma non potevo certo tornarci il venerdi’ e la questione diretta televisiva era vecchia di due giorni, quello sullo stadio attuale,
David
Dicembre 9th, 2008 alle 12:28
Eh, si, David… Scolari è proprio sparito dalla circolazione, allena il Chelsea. Non te la pigliare, tutti sbagliano le valutazioni…
Dicembre 9th, 2008 alle 16:30
Da quando c’é Badoglio in trasmissione ho smesso di guardare RTV38 la domenica sera. Com’è possibile, che per raccattare qualche spettatore in più ci si affidi alla cartomanzia, “scienza” ovviamente FINTA !!!
Peccato, perché gli altri ospiti sono tutti all’altezza della situazione.
Dicembre 9th, 2008 alle 18:10
Scusa Guetta, una semplice curiosità,cosa è successo a Nik Ceccherini forse è una domanda indiscreta, se ti va rispondi.
RISPOSTA
Da un anno e’ in un’altra radio, come mai non te ne sei accorto? Non l’hai mai sentito?
David
Dicembre 9th, 2008 alle 18:15
Ricordo che quella squadra non mi piaceva e che, per la prima volta in 22 anni quell’anno non seguii la fiorentina nemmeno per radio (ai tempi tuttilcalciominutoxminuto furoreggiava ancora)anche perchè mi ritrovavo a “tifare contro” la mia squadra.
Non mi piacevano i giocatori (ed infatti, dunga a parte nessuno è passato alla storia, anche perchè Borgonovo non segnava più)
la cosa che mi piaceva di meno è che, in pratica metà della squdra titolare era di proprietà di altro club [Fuser del Milan, Orlando era della Juve, Salvatori un prestito milanista ecc.] che solo a firenze può sudccedere (un esempio: Adamantino Mancini in prestito dalla Roma al Venezia, che retrocesse non giocava mai.. e ho detto tutto)e l’unico simpatico era Kubic.
In pratica era l’effetto Pontello che vendendo tutti i giocatori forti, a cominciare da Baggio, ma anche i Berti i Battistini i Diaz; l’opera disgregatrice dei pontello fu poi conclusa dal duo Lazaroni-Roggi che vendettero Di Chiara al Parma (e da li alberto arrivò in nazionale… ed ho detto tutto).
Dicembre 9th, 2008 alle 20:06
Bellissimo anche questo capitolo. A quanto ho capito David il tuo libro dura fino alla stagione del fallimento, 2002. Sarebbe bello che un giorno raccontassi il tuo punto di vista dietro il microfono anche delle ultime stagioni: la C2, la B fino allo spareggio col Perugia, la salvezza l’anno dopo, Calciopoli e il recupero da meno 19, Toni Mutu Gila… storie di oggi ma che un giorno ricorderemo con molto piacere.
Dicembre 10th, 2008 alle 10:47
a liguori levategli i baba’
Dicembre 10th, 2008 alle 19:08
Rispondo con ritardo. Mai più sentito, ne in radio mai più visto in tv nemmeno di passaggio su qualche sito
Dicembre 22nd, 2008 alle 18:09
Ciao david, solo per segnalarti due cose.
La prima è che scoperta Radio Blu ogni domenica con mio padre mezzora prima si cominciava a cecare la frequenza (a Follonica non si becca niente), la seconda è che sono del 1980 e la tua voce in viola è un po’il racconto della mia infanzia, adolescenza e maturità.
Un aneddoto: con il mio coinquilino una domenica pomeriggio eravamo sulla Collesalvetti per andare a Pisa dove studiavamo all’università, in macchina. Era l’anno del fallimento, contro il Brescia, segnò Ganz all’ultimo minuto per una delle pochissime vittorie dell’anno. Al tuo urlo eravamo praticamente usciti di strada. abbiamo rischiato grosso ma non era successo niente, ed eravamo ancora più felici. Un saluto
RISPOSTA
…grazie, e un saluto a tuo babbo,
Daviv