Niente illusioni, sarà lunga, durissima e faticosa
C’è troppo ottimismo in giro e basterebbe pensare a quali sarebbero state le reazioni alla prestazione e al pareggio di ieri se solo non fosse cambiato l’allenatore.
Intanto la Fiorentina doveva vincere, perché il Genoa è tra le squadre più scarse del campionato e quindi sono due punti persi alla fine di un pareggio sostanzialmente giusto, altro aspetto di cui tener conto perché se giochi alla pari vuol dire che qualcosa davvero non funziona
Certo, qualche sussulto si è notato, a cominciare da Piccoli, Sohm e Gudmundsson, tutti e tre improvvidamente sostituiti (e se l’avesse fatto Pioli ci sarebbe stata una rivolta popolare), ma è davvero troppo poco perché qui la classifica è calcisticamente drammatica
Ci vuole un colpo d’ala, ma siccome i miracoli non esistono, non rimane che sperare nel lavoro di Vanoli, bravissimo nell’approccio mentale con la squadra e umile al punto giusto verso l’esterno, ma per favore evitiamo un ottimismo che mi pare sinceramente eccessivo
Novembre 10th, 2025 alle 08:15
Se non fosse cambiato l’allenatore a Genova si perdeva, come abbiamo perso in Casa con il Lecce la peggiore squadra della A o con il Mainz ultima in Germania e ci avrebbero preso a pallate come il Pisa.
L’amico Stefano oltre a non sviluppare gioco ha demolito una difesa che è la stessa dell’anno scorso, accusando i giocatori che non capivano i suoi principi.
Con gli stessi giocatori, con Sohm, Piccoli e Fortini in più, siamo ultimi.
La colpa è dei giocatori che con un clic si devono svegliare e trionfare a Genova dopo 3 mesi che abbiamo preso gol su calci piazzati, negli ultimi minuti a abbiamo concesso rigori in movimento, in cui non abbiamo creato una palla gol su azione.
Intanto non abbiamo concesso nulla su azione, abbiamo fatto gol su azione e creato altre 2 palle gol e soprattutto gestito gli ultimi minuti.
Con 5 cambi, 50 partite da giocare, dopo una partita giocata giovedì, non si possono sostituire a 15 e 5 minuti dalla fine le 2 punte perché Dzeko e Fazzini sono 2 scarsi e Sohm che fino a ieri era il “bidone”.
Novembre 10th, 2025 alle 08:16
Per 35 minuti sia nel primo che nel secondo tempo secondo me si è vista una buona manovra. Squadra più corta con difesa alta e buon pressing di squadra.
Sicuramente buona la prima a livello tattico per Vanoli. Pioli non mi ha mai dato questa buona impressione.
Di contro, anche a me, non sono piaciute per niente le sostituzioni di Gud, Fortini e Piccoli.
Purtroppo però ci sono ancora troppi errori individuali. Su quelli gli allenatori ci possono far poco, se non sollecitare la concentrazione e fare lavori specifici in settimana.
Se la rosa a disposizione è quella c’è da farci poco se non aspettare il mercato di gennaio. Anche un ottimo allenatore come Italiano (che ha avuto una rosa abbastanza mediocre) spesso ha dovuto pagare per errori individuali.
Come sottolineato da varie parti, manca anche la condizione fisica. Dopo mezz’ora in entrambi i tempi siamo letteralmente scoppiati.
Ora ci sono 15 giorni durante i quali Vanoli ha l’occasione di plasmare la squadra secondo i suoi principi di gioco. È un allenatore che non conosco per niente. Vedremo cosa saprà fare. Siamo nelle sue mani.
Novembre 10th, 2025 alle 08:23
due gol presi in modo imbarazzante. per il resto la squadra ha lottato e corso. ci sara’ da soffrire fino alla fine prepariamoci.
Novembre 10th, 2025 alle 08:28
Sarebbe impossibile ed anche ingiusto giudicare la prova collettiva perché in due giorni non si può trasformare il nulla in qualcosa. Pare intravedere la voglia di stare più alti in fase di pressione e tenere Gud più avanti e qualche giocatore, sohm su tutti, recuperare condizione.
Panchinare per favore Dodò e Ranieri: scarsi, irritanti e deleteri (dodò può legittimamente salutare un amico prima della partita, se mi posso permettere).
Nei quindici giorni che ci separano dalla ripresa del campionato un’ora al giorno far presente a pongracic che non è beckenbauer e poi mettere in campo un classico e rassicurante 4411 o 442 con fortini terzino dx perché a sx è messo in condizione di difendere male e non poter attaccare.
Difesa a 3 il male del calcio ed oltretutto non garantisce copertura come invece potrebbe fare un centrocampo più folto che magari aiuterebbe la ripartenza.
Per il resto o vinci con Verona Udinese e Cremonese e raccatti un altro paio di punti in trasferta per girare a 16 o il girone di ritorno puoi anche non giocarlo.
Non cominciamo i paragoni con Pioli: è stata una sciagura calata dall’alto. Punto.
Intanto quello che ci annoiava….
Novembre 10th, 2025 alle 08:37
Quando uno sta annegando, si aggrappa a tutto.
Per cui, ci aggrappiamo ad alcuni flebili segnali di luce.
Piccoli, su cui varrebbe la pena di fermare lo sterile dibattito sul prezzo pagato, tanto, per l’appunto, ormai è stato pagato. Gudmunsson, più vicino a sé stesso. Sohm, che si conferma comunque più utile in avanti che non in contenimento.
E su tutti Vanoli, grintoso, concreto, sincero. E abbiamo tanto bisogno di verità dopo mesi, anni di fumisterie.
Restano i grandi problemi. Un centrocampo che non costruisce e non filtra. E una difesa imbarazzante. Forse sarebbe l’ora di mettere Ranieri in panchina a tempo indeterminato.
In serata i media societari riportano una dichiarazione del Presidente, che sa molto di ufficio stampa. Ma tant’è.
Basterà per salvarci?
Speriamo. Speriamo di arrivare ancora vivi a gennaio. Perché abbia senso intervenire sul mercato di riparazione. Mai come stavolta la parola ha senso. Anche se dovremmo dire di “ricostruzione”.
Novembre 10th, 2025 alle 08:47
ci vuole pazienza perché come hanno fatto intendere tutti la preparazione fisica fatta da padre stefano e dal suo staff è agghiacciante quindi speriamo che in questa sosta il lavoro che sicuramente verrà fatto dia i suoi frutti.
io dopo ieri sono ampiamente convinto della b perché con una difesa cosi terribile (anche e soprattutto sui calci da fermo cosa che dico dal 9 agosto) è impossibile salvarsi.
Novembre 10th, 2025 alle 08:53
Chi ha ascoltato le parole di Galloppa prima e quelle di Vanoli ieri ha capito o avuto la conferma di tutto quello che non è stato fatto in 4 mesi. È stato detto che manca la tenuta atletica sono fragili mentalmente che devono ripartire a lavorare dalle cose semplici poi dopo che avranno recuperato potranno pensare a fare anche cambi di modulo. Da mercoledì faranno 2 allenamenti al giorno fino alla prossima partita. Se si considera che questa squadra a maggio aveva fatto 65 punti ed ora è in queste condizioni vuol dire qualcosa o no?
Con Pioli questa partita l’avresti persa e poi lui in sala stampa avrebbe detto che noi avevamo giocato meglio di loro.
Sono convinta che ci salveremo ma non in 3 o 4 partite ma nel lungo periodo. Quindi è assurdo tutte le partite stare a dire però dovevamo vincere e non lo abbiamo fatto dovremo invece guardare i piccoli progressi che la squadra farà partita in partita e che magari non riuscirà a fare sempre. Grazie alla gestione precedente siamo malati gravi quindi ci vorrà del tempo ma ce la faremo.
Se invece di dire aspettiamo o se si manda via Pioli chi si prende? Si fosse esonerato Pioli un mese fa ora non si sarebbe a 5 punti. L’anno scorso erano 22 punti ma non eravate contenti.
Novembre 10th, 2025 alle 08:57
In un post sul suo profilo Instagram pubblicato questa mattina il noto cantante Cesare Cremonini, noto tifoso del Bologna, racconta che ieri mattina è andato a fare colazione in centro, prima della gara contro il Napoli, e ha trovato in un noto bar pasticceria il presidente del Bologna Joe Saputo che insieme a suo figlio rideva e scherzava con i tifosi, parlando della sfida che di lì a poco si sarebbe giocata al Dall’Ara.
E’questo il vero segreto del Bologna: un presidente appassionato, che ama stare in mezzo alla gente comune, che ha creato una società organizzata, con dirigenti competenti, un allenatore innovativo e un parco giocatori che sta crescendo a vista d’occhio.
La Fiorentina ha un presidente desaparecidos, che ha buttato via in questi anni un sacco di milioni di euro, una dirigenza imbarazzante, dal direttore generale che non ha mai fatto calcio e che ogni volta che apre bocca dice il nulla piu’ totale, al d.s. che fino all’altro ieri era poco piu’ che un responsabile scouting di club di media serie B, un allenatore da poco esonerato, e un parco giocatori in cui non c’è uno che sia uno che si sia rivalutato nel valore.
A Firenze inoltre c’è una stampa incompetente, che la scorsa estate parlava di obiettivo Champions League, ed una tifoseria che offendeva Italiano e ha chiesto a Palladino di dimettersi.
Ecco perché il Bologna è in lotta per lo scudetto, e l’anno scorso ha vinto una coppa Italia, e la Fiorentina rischia di retrocedere.
Che amarezza!
Novembre 10th, 2025 alle 09:06
Sarà lunga e faticosa se riguardi il secondo goal loro appare tutto molto chiaro,con il prode platinato che ributta la palla esattamente nell’unico posto in area dove c’è un giocatore del Genoa.Pioli purtroppo si è dimostrato totalmente fuori contesto e totalmente inadeguato.Continuare a dire se l’avesse fatto Pioli sarebbe stata rivolta popolare non aiuta Tutti ci siamo illusi che la prossima fosse quella buona e se siamo ultimi gran merito lo dobbiamo proprio alla voglia di aspettare chi non arrivava.
Novembre 10th, 2025 alle 09:08
Questo commento david nn ti nego mi coglie un po di sorpresa. Ti facevo piu umile e meno fiorentino/presuntuoso. Piu consapevole.Un pareggio fuori casa su un campo di una diretta concorrente con due allenamenti soltanto diretti dal nuovo mister mi paiono una buona cosa. La fiorentina lotta per nn retrocedere e come tale deve entrare nell ordine di idee di pareggiare fuori e vincere in casa. Percio ottimo punto altroche’. Se ci sentiamo ancora la fiorentina , la citta piu bela del mondo si va poco lontani.
Novembre 10th, 2025 alle 09:08
Sarà lunga e faticosa se riguardi il secondo goal loro appare tutto molto chiaro,con il prode platinato che ributta la palla esattamente nell’unico posto in area dove c’è un giocatore del Genoa.Pioli purtroppo si è dimostrato totalmente fuori contesto e totalmente inadeguato.Continuare a dire se l’avesse fatto Pioli sarebbe stata rivolta popolare non aiuta Tutti ci siamo illusi che la prossima fosse quella buona e se siamo ultimi gran merito lo dobbiamo al fatto di voler aspettare chi non arrivava e non alla voglia di rivolte popolari.
Novembre 10th, 2025 alle 09:09
..Sarà dura ,quasi impossibile salvarsi giocando cosi con una fase difensiva inesistente,cioé difesa e filtro a centrocampo improponibili.Restiamo la peggiore squadra di serie A e la classifica non mente.A gennaio dovremo rinforzare centrocampo e difesa!Credo che Vanoli, se la società risponderà presente sostenendolo,possa avere gli attributi per tentare il miracolo!Lasciamo perdere la EL che provoca solo fatica ed infortuni e concentriamoci sul campionato.
Novembre 10th, 2025 alle 09:15
Stiamo scivolando inesorabilmente in serie B,non credo che Vanoli ci possa salvare.Pensate un po’ di ci ha portato il grande presidente sig.Benito!
Novembre 10th, 2025 alle 09:16
Ottimismo?
io non vedo ottimismo in giro, purtroppo percepisco rassegnazione.
Novembre 10th, 2025 alle 09:21
L’ottimismo non ci può essere, per ricominciare ad essere ottimisti dovremo aver risalito qualche posizione e sinceramente la vedo parecchio dura. La vera mazzata è stata la partita contro il Lecce il casa. Ieri la potevamo perdere se avessero realizzato il rigore ma la avremmo potuta vincere se avessimo resistito un po in vantaggio. invece.. siamo ancora ultimi e le prossime sono juve e Atalanta. Qualche timido progresso si è visto, i tre sostituiti hanno fatto una buona partita Gud soprattutto (ma Bucchioni che si è scagliato contro di lui sul dopo partita di radio Bruno, le guarda le partite o gliele raccontano?) anche Sohm e Piccoli dopo il gol, ma ad oggi è impossibile essere ottimisti: tra poco siamo ad un terzo di campionato, abbiamo 5 punti e non abbiamo ancora vinto una partita. chi avrebbe mai potuto immaginare una roba simile nell’anno in cui la società ha investito di più tenendo tutti quelli che sembravano i migliori?
Novembre 10th, 2025 alle 09:21
Con Pioli, dopo il primo gol del Genoa, non avresti recuperato neppure per sbaglio, quindi scrivere “quali sarebbero state le reazioni alla prestazione e al pareggio di ieri se solo non fosse cambiato l’allenatore” è veramente un voler fare i bastian contrari per il solo gusto di farli.
Quello che doveva vincere era il Genoa, giocava in casa contro una diretta concorrente per la salvezza. Con questo non significa che non ci avrebbero fatto comodo i 3 punti ma, considerando che Vanoli ha allenato la squadra solo il sabato, pretendere una svolta epocale in 24 ore sarebbe stato come considerarlo una sorta di Gesù in vena di miracoli.
Continuo a vederla estremamente bigia, ma se fosse rimasto Pioli avrei dato già per retrocessa la Fiorentina. Adesso almeno qualche spiraglio di speranza ce l’ho.
P.s. se a Firenze esistesse qualche giornalista sportivo serio potrebbe un attimino indagare su cosa è stato fatto (o non fatto) da Pioli e dal suo staff durante la preparazione fisica estiva? Perché io leggo delle dichiarazioni di Vanoli, Goretti e Ferrari che mi lasciano basito. Roba da squadra di prima categoria.
Novembre 10th, 2025 alle 09:25
Caro David, chiedi umiltà e poi pretendi la vittoria contro una squadra che è 3 punti avanti a te considerandola una dlle pù scarse del campionato senza capire che se siamo ultimi è perchè , frse, noi siamo più scarsi di loro.
Novembre 10th, 2025 alle 09:27
Perfettamente d’accordo, Vanoli a fine partita parla di un mattoncino in più nella ricostruzione dell’edificio crollato a me invece sono apparsi due mattoncini in meno …poi dice che i cambi sono serviti per far rifiatare alcuni elementi ma considerata l’urgenza nel cercare di agguantare la prima vittoria stagionale e avvantaggiati anche dall’imminente pausa per le nazionali poteva anche evitare di affidare l’attacco a Dzeko e Fazzini decretando di fatto la fine delle ostilità per un pareggio più politico che agonistico ….siamo all’ undicesima giornata e se non hai mai vinto e non lo hai fatto nemmeno contro una squadra molto più modesta della tua allora il malanno è quasi inguaribile … c’è ottimismo perché sembra che Vanoli abbia compreso il problema e ci stia lavorando mentre Pioli sembrava trascurarlo e continuava dritto per il suo incomprensibile sentiero verso gli abissi…ma c’è molto poco di cui rallegrarsi per l’inutile pareggio di ieri in un campionato a tre punti se non porti mai a casa la vittoria …. è altrettanto vero che in due giorni non puoi fare miracoli ma il goal incassato dopo il vantaggio non si vede neanche nei campi di terza categoria in termini di fragilità e confusione interiore ….e a dire che dopo il rigore sbagliato dal Genoa loro erano diventati molto vulnerabili, bastava la zampata finale ma se metti Dzeko al posto di Piccoli questa malattia non la vuoi curare e preferisci lo stato stazionario che in queste condizioni di classifica può essere letale …Vanoli in generale come dicono i rampolli di oggi da delle buone vibs ma anche lui è necessario dimostri di avere più coraggio e sfrontatezza nel cercare il risultato pieno quando oggettivamente ci sono le possibilità,altrimenti si va giù a piombo ….
Novembre 10th, 2025 alle 09:28
…infatti, io penso serenamente alla rifondazione che inizierà con il prossimo campionato di B.
Ad iniziare dal tifo pessimo che abbiamo, ovviamente!
Dobbiamo arrivare minimo ad inizio gennaio con questi giocatori e Vanoli ha già detto, tra le righe, che abbiamo un centrocampo carente.
Prossime 3 partite Juve in casa e poi Atalanta e Sassuolo fuori casa. Quindi è molto probabile che arriviamo a festeggiare l’8 dicembre sempre con 5 punti dopo 14 partite.
Poi abbiamo 4 partite forse abbordabili, ma chi scommetterebbe in 12 punti? Io no, mettiamo che siano 9 (già sarebbe un miracolo) e saremmo a 14, poi l’ultima del girone a Roma con la Lazio e rimaniamo a 14 (non di più, al limite di meno).
Ci si salva a 36? Forse si forse no e già significherebbe dover fare almeno 22 punti nel girone di ritorno, più facile a dirsi che a farsi…(e bisognerà vedere con quali cambiamenti in rosa)
Novembre 10th, 2025 alle 09:30
Concordo pienamente David.
L’unico spiraglio positivo che ho riscontrato è quello del non essere svaniti nell’ultima mezz’ora. Troppo poco però. Anche perché probabilmente è stato il Genoa a non spingere temendo la sconfitta.
Undici partite e cinque punti è un cammino terribile per la salvezza. Dalla nostra ci sono le squadre in diretta competizione che sono messe come noi e difficilmente scapperanno.
Novembre 10th, 2025 alle 09:59
L’ottimisto è eccessivo, dipende da che punto di vista la guardi. Meglio delle ultime prove, ho visto lottare sui palloni, cosa che fino l’altro giorno non si vedeva. Finalmente in panchina c’è uno che si arrabbia (per non dire altro) e che capisce le cose che non vanno. Di contro errori da dilettanti, sul primo gol il poriere deve uscire e prenderla con le mani, sul secondo idem. Se poi mettiamo che tre repliche a grandezza naturale degli omini di calcio balilla statiche sulla linea di difesa sarebbero più efficaci dei nostri difensori siamo apposto. Purtroppo come dici tu sarà lunga e durissima, quindi meglio attaccarci al “cauto” ottisimo, perché se penso a come potrebbe andare se divento pessimista (ed io lo sono per natura), io guarderei BEN OLTRE la rischiabile serie cadetta…
Novembre 10th, 2025 alle 10:01
Sarò ripetitivo,
Ma per me a Firenze di calcio non ci capisce un cazzo nessuno!!!!!
E mi riferisco sia agli addetti ai lavori, che ai tifosi che a opinionisti per non parlare di quelli che vanno in TV.
Non abbiamo visto calcio, MAI, da mesi, ma nonostante tutto al raccomandato Pioli ogni volta andava data una nuova possibilità, abbiamo visto e non visto di tutto, giocatori che litigano in campo, non mezzo passaggio, non un’idea di calcio, non mezza organizzazione, ma andava data la chances del Lecce… ad uno preso che era a svernare in Arabia lautamente ricompensato, ma dalle grandi doti morali, come se per giocare a calcio servano le doti morali e non ORGANIZZAZIONE e TECNICA.
Ieri per la prima volta ABBIAMO VISTO UNA SQUADRA IN CAMPO, per la prima volta abbiamo visto un’idea di gioco, per la prima volta abbiamo visto non litigare, non sbagliare millemila passaggi, abbiamo visto qualche cosa di vivo, abbiamo visto organizzazione.
E tutto questo Vanoli lo ha fatto in 3 giorni
Ma c’è gente che buba, voleva vincere, voleva che questi brosi si trasformassero nel Real Madrid e questi SONO ESATTAMENTE GLI STESSI che osannavano Pioli e non lo volevano mandare via.
Per questa gente meritiamo la B
Io invece ieri ho visto una luce, ho visto speranza, per la prima volta, ho visto schemi, ho visto possesso, ho visto gente che si muoveva in campo non a caso.
Ma c’è qualcuno che ci capisce di calcio o no??? Possibile vedere quesi soloni alla Monti in TV che non sanno manco cosa sia una diagonale sempre intervistati… o il Brovarone di turno….
Altra cosa di Vanoli, ha subito capito quali sono i giocatori che potranno salvarci, dobiamo porre delle basi inamovibili e su quelle girare gli altri elementi.
Per conto mio titolari fissi dovranno essere sicuramente Shom, Gud e Fortini, oltre Kean
Mentre gente come Ndur deve essere messo col contagocce, fino a che non capisce che il calcio è sofferenza, corsa mobilità ardore agonistico, guardate la differenza tra Ndur e Fortini… il secondo lotta sempre.
Fagioli è un altro che con quell’atteggiamento non può lottrare x la salvezza, altro da centellinare.
Fosse per me Dodo scalderebbe sempre la panca, lo dico da mesi, è l’anello debole della squadra, Goesens e Fortini dovrebbero essere i titolari fissi.
Caviglia mi pare che con il nuovo allenatore abbia fatto dei passettini in avanti, Mandragora anche, comunque tutti devono girare intorno a Shom che ha corsa, qualità , agonismo e tiro.
Mai e mai più partire con 2 punte, quelle al massimo si possono mettere solo in particolari condizioni.
Infine la difesa, capitolo critico, per me Pongra e Comuzzo per fare un esempio dovrebbero giocare a 4, ma purtroppo non abbiamo il resto dell’organico per giocare a 4, mancano completamente gli esterni, ma la difesa va curata, basta gol da palle ferme, marcare a uomo, Pongra deve togliersi quell’aria da schiaffi e calarsi nella parte come quando era a Lecce, Ranieri si deve dare una calmata, bisogna lavorare tanto sulla difesa ed anche De Gea si spera faccia meno cavolate, perchè di miracoli ne fa sempre ma troppe disattenzioni.
Vanoli è un condottiero, l’ammonizione dice tutto, è quello che ci vuole, uno che appende i giocatori all’armadietto degli spogliatoi, io ho estrema fiducia in lui, se solo avessero cacciato il “moralista” quando era evidente che non ci stava capendo niente oggi non saremmo stati in questa situazione…e questo anche grazie alla nostra stampa che a Pioli ha sempre perdonato tutto.
Crediamoci, tutti uniti, crediamoci
Vdz
Novembre 10th, 2025 alle 10:06
David,
sei un po’ in confusione, ammettilo; il che per un tifoso viola, nello stato attuale delle cose, è normalissimo.
Da un lato volevi la vittoria (quindi ottimista al massimo), dall’altro ti preoccupi del troppo ottimismo in giro.
La mia è quasi una lode perchè più che giornalista analitico, in questa occasione ti dimostri tifoso, confuso ma tifoso.
A me il pareggio di ieri più che un brodino caldo (tue testuali parole alla radio), mi pare che avesse anche il bel rinforzino di “9 olive, stracchino ed il quarto di vino sfuso” di antica memoria.
Al rigore contro, al modo in cui era arrivato, io mi sono detto che era finita davvero; i miracoli non solo esistono, ma qualche volta giocano anche a tuo favore.
Poi, siccome di miracoli non se ne possono chiedere troppi a nostro favore, ecco che i nostri compagni di sventura della parte bassa della classifica, fanno buoni punti e ci lasciano in solitario e triste primato.
Però, perdonami, ma volando più basso che non si può, io questo punto lo prendo come oro colato.
Saluti
Paolo Pisa
Novembre 10th, 2025 alle 10:08
Ascoltando i commenti post Genoa-Fiorentina non c’è cosa peggiore di vedere cose che non esistono.
Voglio pensare che i commenti positivi sulla gara di ieri siano dovuti ad un’esigenza di darci una visione positiva che non troviamo nella realtà.
Avevo scritto mi sarei autospeso dal blog per qualche settimana in caso la scelta fosse caduta su uno tra D’Aversa, Vanoli e altri simili.
Mantengo fede alla mia promessa e mi prendo qualche settimana di pausa anche se continuerò a leggervi.
Vi lascio temporaneamente con qualche spunto:
Ieri discreti primi 15 minuti,vantaggio Genoa alla prima palla nella nostra area. Trovato il pareggio su rigore, ci siamo fatti attendisti.
Il Genoa, per qualità, è la squadra più scarsa affrontata sino ad ora ed, al netto delle difficoltà psicologiche, ambientali e mentali, la Fiorentina ha costruito una sola azione da goal, quella in cui Piccoli si gira e tira, perchè la rete dell’1-2 è frutto di un errore del difensore, esattamente come i goal del Genoa.
Unica cosa buona: le esultanze rabbiose (anche se singole) dei calciatori dopo le reti.
Più della mediocrità vista in campo mi preoccupa la mediocrità che ha fatto da sfondo alla parole di Vanoli che sottolinea il punto in trasferta e parla di mattoncinci, di compattezza e dell’importanza dell’essere sporchi.
Non è così che ci si tira fuori dai guai.
O almeno la storia recente ci dice altro.
Ci dice che ci si salva vincendo le partite a costo di perderne.
Negli ultimi anni si sono salvati lo Soezia di Italiano, Motta (l’anno successivo gli “allenatori da salvezza” Gotti e Semplici sono retrocessi), il Lecce di Gianpaolo ecc.
Ci è manacato un pelo che Di Francesco, provando a giocare, salvasse il Venezia che aveva una rosa da C…
I Ballardini e Co sono sempre retrocessi negli ultimi anni.
Guardate il Sassuolo…ne pareggia poche ma ne vince ed è nella parte sx della classifica perchè ha tre indivudualità davanti e le sfrutta.
Facciamo noi la stessa cosa con Gud (CHE DEVE GIOCARE SEMPRE!!!) e gli altri attaccanti.
Il Verona dell’anno scorso, a questo punto della stagione, aveva perso il doppio delle gare ma era avanti in classifica rispetto a quest’anno in cui, pur perdendo di rado, è messo male. Alla fine si è salvato pur perdendone 21 (di solito 20 sconfitte è la scriminante per retrocedere) perchè ne ha pareggiate poche.
Se la mettiamo sui punticini e sulle partite sporche rimaniamo inguaiati sino a maggio.
Bisogna giocare a calcio ed elevarci da questi concetti anacronistici.
Che poi basta guaradre le ultime annate e si capisce che chi ragiona con questi dettami è destinato a retrocedere.
Ma niente: l’insistenza degli stereotipi la vince su tutto.
Mi ricorda il mito di Platone sulle post veritià ovvero la subdola abitudine di rimodulare gli accadimenti secoondo il nostro modo di volerli propagandare.
Vinciamo 3 partite su 8 (dico per fare un esempio) e ci tiriamo fuori; questo deve essere
il principio.
Ultimo aspetto: ascolto opinionisti parlare di interventi sul mercato di gennaio.
Considerato che la Fiorentina ha fatto di tutto per vendere Comuzzo nell’ultimo giorno di mercato, al fine di rientrare di 35 milioni, non credo possa spendere molto nella sessione invernale.
Credo, piuttosto, debba rientrare.
Anche volendo, ho la sensazione vi siano dei parametri (indicie di liquidità?) che non ce lo possano permetttere.
Anche per questo sarebbe stato propedeutico affidarsi all’unica cosa che non tradisce mai: il gioco…
Per informazioen chiedere a Bologna.
Ci sentiamo a Natale per gli auguri…
Novembre 10th, 2025 alle 10:30
Bravo Big (1). Totalmente d’accordo.
Io ho visto finalmente un po’ di grinta e pressing alto. Forse anche grazie a un mister grintoso e indemoniato a bordo campo. Bene così.
I 3 sostituiti avevano giocato 3 giorni prima su un campo pesante. E giustamente il.Mister non voleva abbassare intensità negli ultimi minuti.
Novembre 10th, 2025 alle 10:39
Alessio Rui, mi rattrista il tuo intervento, anche perchè non capisco che centriamo noi con l’allenatore.
Comunque mi fa piacere che almeno per Natale ci sentiamo per gli auguri.
Quanto al contenuto del tuo post, ovviamente non si può essere che d’accordo! Se dobbiamo rischiare la B facciamolo giocando perchè se funziona ci salviamo subito piuttosto che risalire dalla buca grattando con le mani il terreno.
In questo momento, però, la squadra non è un masaico poichè presenta buchi al centro e l’insieme non regge.
Rispetto all’ultimo Pioli ed anche a ieri, non abbiamo un assetto difensivo valido.
Mi insegni che in questi casi anche i difensori più bravi, messi continuamente sotto pressione, sbagliano.
Ecco, già un buon assetto difensivo, se segni aiuta a vincere. Non conosco Vanoli come allenatore, quindi mi riservo un giudizio sullo stesso. Magari trovando l’assetto giusto si può pensare anche di giocare in modo adeguato.
Per il momento, quindi, bado a che i calciatori abbiano la giusta grinta e che l’assetto sia più adeguato, avendo un centrocampo leggero nel coprire la fase difensiva.
Leggero, non fa riferimento all’altezza e al peso del calciatore, ma alla capacità di saper proteggere la difesa e rilanciare.
Se superiamo questo step, mi auguro che Vanoli cresca sotto il tuo punto di vista.
Ti e vi sono sincero, il mio timore più della squadra è l’assetto societario e l’assenza di significativi uomini di calcio.
Un saluto.
Novembre 10th, 2025 alle 10:42
@ Alessio Rui (24): sono perfettamente d’accordo con te sulle partite che è meglio rischiare di perdere pur di vincerle. Ma forse nella tua analisi ometti qualcosa: dalle voci che arrivano dal VP (e non solo quelle di stampa) si parla di una squadra che presenta una condizione fisica da fine stagione con oltre 60 partite nelle gambe. Peccato che ne abbiamo solo 15 all’attivo.
Allora che si fa? Perché se fosse arrivato un Thiago Motta il gioco avrebbe dovuto essere dinamico, aggressivo e di prima. Caratteristiche che richiedono gambe che girano, resistenza e reattività.
Forse Vanoli ha parlato di mattoncino perché è conscio che in questo momento non aver perso è già una mezza vittoria?
Novembre 10th, 2025 alle 10:49
Ultima cosa che mi ero scordato:
Continuo ad ascoltare da radio e media fiorentini la litania che questa squadra non abbia i calciatori per giocare a 4 dietro.
La serie di 8 vittorie consecutive nello scorso autunno, per quanto viziata da colpi di fortuna e da avversarie non al top, l’abbiamo conseguita con la difesa a 4 che non era nelle corde di Palladino e che, secondo alcuni, gli era stata imposta (tant’è che poi con l’arrivo di Mari si è rimesso a 5 abbassando nettamente la media punti).
Dodò, sino allo scorso anno, aveva sempre giocato a 4 e, per quanto lo trovi disordinato ed arrufforne oltre che sopravvalutato nei giudizi, con la difesa a 4 rendeva di sicuro più di quanto renda oggi.
Gosens ha avuto un autunno eccezionale lo scorso anno giocando a 4.
Certo, nel suo caso la carriera ci insegna che rende forse meglio a 5 ma, per uno del suo valore e della sua esperienza, il sistema non rappresenta un problema tant’è che anche nelle gare giocate 4 dello scorso anno risultava uno dei calcitori più pericolosi in zona offensiva.
Novembre 10th, 2025 alle 11:00
Carissimo Davide, sottoscrivo in pieno il tuo pensiero. Attenzione al facile ottimismo, la strada sarà dura, lunga e faticosa. Come ha detto ieri Vanoli, occorre pensare una partita alla volta con tanta grinta e umiltà, dimenticando sogni assurdi (vedi la Champions sbandierata da Pioli a tutta l’Italia). Stiamo vicini alla squadra incoraggiandola! Forza Viola Sempre!
Novembre 10th, 2025 alle 11:41
Ieri finalmente hanno giocato a calcio tutte e due le squadre in campo. È un inizio.
Ora come detto in precedenza c’è da recuperare un giro di campo.
È una campestre, prendiamo il nostro ritmo e non guardiamo né a destra né a sinistra.
Martinelli vorrei poterlo usare un pò di più, per il resto vediamo come va. Una alla volta, testa bassa e per favore niente musichina ai nostri goal: è una prassi fuori luogo.
Come se il boato di Firenze non fosse già puro ossigeno…..
Novembre 10th, 2025 alle 12:05
@Alessandro B
Sulla preparazione aggiungi anche il commento di Piccoli “siamo indietro a livello fisico”. Evidentemente il sor Pioli nonostante il nutrito staff qualche errorino l’ha fatto, o magari ci troveremo con una squadra pimpante ed in forma a 10 partite dalla fine, chi lo sa?
@Alessio Rui
Anche io sono per il gioco e non per la difesa ad oltranza, ma una squadra che è all’ultimo posto per occasioni create per prima cosa deve pensare a tamponare le perdite e sistemare la difesa. Se prendi una media di due gol a partita, come successo fin qui, è dura per chiunque portare a casa risultati utili. Prima di tutto regoliamo i meccanismi difensivi, ad oggi inesistenti, poi proviamo pure a cambiare lo schema “palla a Kean”, che personalmente detesto. Ah, a proposito, forse è solo una mia sensazione ma senza Kean si gioca un pochinino meglio…mi sembra che la presenza di Kean sia un alibi per scagliare avanti il pallone senza neanche guardare.
Novembre 10th, 2025 alle 12:10
Siccome leggo molti che stanno MASSACRANDO Stefano Pioli e il suo staff per aver di fatto lasciato a Vanoli una squadra senza preparazione fisico-atletica adeguata, mi chiedo, anche se cio’ fosse l’unica causa possibile (ed ovviamente non lo è), ma i dirigenti che dovevano vigilare su questa manchevolezza, perche’non vengono mai messi sotto accusa?
Perchè Ferrari-Goretti (e non cito Commisso che è colpevolmente assente) ed il dimissionario Pradè, non vengono mai nominati come co-responsabili di questo momentaneo ma vergognoso ultimo posto?
Novembre 10th, 2025 alle 12:13
Abbiamo buttato via due punti , ma qualcosa di buono c’e’ stato.
Abbiamo rivisto qualche palla giocata di prima. Abbiamo rivisto qualche veloce triangolo. E finalmente qualche palla in verticale rasoterra agli attaccanti che scattavano verso la porta.
Inoltre abbiamo fatto meno giochini rischiosissimi nella nostra area quando avevamo da ripartire.
Adesso confido in Vanoli che riassesti la difesa, sia con uomini e sia con marcature piu’ attente e utili raddoppi.
Adesso ci attende la Juve.
Vincessimo questa partita, sarebbe la nostra ripartenza morale.
Abbiamo gia’ scritto storiche pagine su questi scontri , e’ il momento di riscriverne altre.