Fatalismo pericoloso
Inserito da admin il 25 Set 2025 7:44 am. Categoria: Senza categoria.
Come andrà a Pisa? Male, non ci sono dubbi…
Ormai è nell’aria e non ci possiamo fare niente: perdiamo a Pisa, se proprio ci dovesse andare di lusso si prende un punto, per smuovere la classifica
Abbiamo sbagliato la campagna acquisti, Pradé deve dimettersi, Pioli è bollito, Kean si è stufato di Firenze, a Parma si fregano ancora le mani per il furto legalizzato su Sohm, Commisso il peggior presidente della storia viola, quando cambiamo allenatore?
E basta, per favore, diamoci tutti una regolata: la Fiorentina è nettamente più forte del Pisa e va cambiato lo spirito del tempo, almeno per i prossimi tre giorni
Settembre 25th, 2025 alle 07:55
Mi ripeto da fine mercato: centrocampo mediocre squadra mediocre. Sarà un campionato di sofferenza!
Settembre 25th, 2025 alle 08:05
Bello questo post. Il fatalismo. Che Lamptey si “rompesse” dopo dieci minuti come conseguenza di un gesto fisico da settantenne è una fatalità… d’altronde siamo abituati con il nostro Maggico Direttore Sportivo Giallorosso…Da Pepito Rossi a Mario Gomez ad altri che manco sono riusciti a scendere in campo come Benaluoane contro il quale il nostro Maggico è pure andato a prendersi il torto in tribbbunale. D’altronde so tutte fatalità, “manca un difensore centrale ma Nun ce faremo trova’ impreparati”, “Salah è nostro avendo Er riscatto a digiotto milioni” e fatalità c’era una scrittura privata ed il procuratore dell’ egiziano rideva quando sentiva Er Maggico prendere per le mele i fiorentini. So tutte fatalità…e basta co’ la fatalità…
Settembre 25th, 2025 alle 08:23
Più forte di chi?
Oggi basta poco per cambiare marcia e niente può essere dato per scontato. La fortissima Inter di Inzaghi, con Chivu, sembra spersa; Juric doveva affossare l’Atalanta e Gasperini la Roma viste le precedenti esperienze. Oggi conta il cipiglio che i giocatori ci mettono, la voglia di vincere che sprizza in campo. Il problema è che vince chi ha più voglia di farlo e da noi questa cosa manca da anni. Fuori le palle abbiamo gridato alla fine della partita con il Como, ma se le palle non ci sono cosa tirano fuori?
Settembre 25th, 2025 alle 08:31
Qui la regolata se la devono dare giocatori, tecnici, dirigenti e proprietà.
I tifosi giudicano quello che vedono e traggono le conclusioni.
E quello che abbiamo visto nelle prime 6 partite ufficiali è sconfortante.
Settembre 25th, 2025 alle 08:43
Il Centro Sportivo più all’avanguardia d’Europa è un Resort. Un Club Mediterranée.
Vista mozzafiato dai finestroni, e la preparazione….
Siccome il Club Med costa troppo, a mantenerlo, a Luglio-Agosto tutti sui campini con la rinomata umidità al 95% giorno e notte. Non sarà Calcutta con i 39°C di notte, ma a Firenze c’è la caviamo….
Tournée promozionali, interviste preconfezionate e si ricomincia.
Ogni tanto una convergenza favorevole, tipo anno scorso.
Non mi fido di queste persone.
Si chiama Soccer.
Settembre 25th, 2025 alle 09:22
Le montagne russe da queste parti ci sono sempre state e sono il nostro grande limite. quando le cose vanno male, sono tutti un branco di brodi da cacciare all’istante, quando le cose vanno bene si godicchia, sono tutti bravi ma.. manca qualcosa per “alzare l’asticella”, frase più gettonata nell’ambiente che è quella che ci porta inevitabilmente alla rovina. immagino che si goda appieno solo quando le cose vanno benissimo, ma questo, in ormai diversi anni di vita, non l’ho mai vissuto. La partita di Pisa è pericolosa per molti motivi: è un derby che loro sentono tantissimo, ci aspettano da quarant’anni e non sarà semplice. è vero che abbiamo il doppio dei punti, ma loro ne hanno uno e noi due. Loro non hanno niente da perdere, noi tantissimo perchè dopo ci sono: Roma, Milan, Bologna e Inter. Nel calcio non si può mai dire, i giocatori li abbiamo, magari si fa un filotto ma.. anch’io che sono ottimista di natura, un pò di preoccupazione ce l’ho, anche se bisogna sempre tenere presente che siamo solo all’inizio della stagione.
Settembre 25th, 2025 alle 09:28
Non cadiamo nel negativismo ma restiamo attaccati alla realtà che ci dice che non abbiamo un centrocampo decente,ci mancano i due attaccanti esterni ed i giocatori che scendono in campo non sembrano molto motivati!Potremmo risolvere questi problemi? Da qui a gennaio forse si!Speriamo .Domenica a Pisa sarà gia spareggio?
Settembre 25th, 2025 alle 09:45
E’ sempre la stessa storia David : qui si vive di polemiche,si campa con le polemiche. Senza attaccare tutto e tutti quando le cose vanno male si perdono i click,gli ascolti,i followers. Tradotto : i soldi. Tempo fa tornavo da Bologna in macchina,c’era una radio che parlava della squadra e uno che difendeva la società (era il primo periodo di Italiano quando stentavano,e avevan venduto Calafiori e Zirkzee). Noi non abbiamo nessuno che si metta lì’a difendere la Fiorentina,a fare i conti di quel che hanno speso,del progetto a lungo termine,degli investimenti sulla squadra e non sul mattone come tutti volevano. Ora si chiede l’addio in blocco,dalla proprietà in giù. Distruggere tutto per avere nuovi bersagli,prima da analizzare,poi da macellare di nuovo se non “torniamo dove meritiamo”.
Ecco la chiave di tutto,tornare dove meritiamo. Tutti questi cantori in blocco pretendono la Champions,quando abbiamo realtà consolidate storiche che fatturano di base molto più di noi : escludo il Napoli così tagliamo la testa al toro,ma Inter Juve Milan e Roma DI BASE sono inavvicinabili. Quindi al massimo,in teoria, o fallisce una di quelle ,oppure si lotta al massimo per il quinto posto. E’ chiaro che ragionando in questo modo è facile prevedere un fallimento. Se poi si comincia come quest’anno,certi soggetti hanno gioco davvero facile.
La domanda rimane sempre la stessa : ma questa gente,tiene alla Fiorentina o alle loro tasche?
Settembre 25th, 2025 alle 09:58
L’umore del tifoso è da sempre legato ai risultati , è inevitabile.
Io non do colpe particolari, ma come sostenevo anche l’anno scorso dopo le partite indecorose cui abbiamo assistito, mi chiedo questo: come possono dei ragazzi giunti ai massimi livelli del proprio mestiere aver bisogno di stimoli esterni per dare il massimo?
Cioè, io sono uno che non vuol perdere neanche a briscola, do il 110% anche quando gioco a padel con gli amici per puro cazzeggio: per questo mi stupisco di come degli sportivi possano tirar fuori prestazioni flosce come quelle delle ultime settimane. Davvero hanno bisogno dell’allenatore/stimolatore? Davvero basta qualche critica dell’ambiente per intristire dei professionisti? Sul serio questi ragazzi sono così fragili? La partita dovrebbe essere l’apice della settimana di un calciatore, il momento che aspettano a gloria, il giorno in cui dare tutto per la squadra, per i tifosi, ma soprattutto per se stessi. Invece vedo andare in campo dei ragazzotti intimoriti, bloccati dalla paura di sbagliare, incapaci di qualsiasi guizzo o di prendersi un rischio. Forse bisogna lavorare meno sulla tattica e più sulla testa di questi soggetti.
Settembre 25th, 2025 alle 10:15
Voglio credere che il problema sia più che altro di testa e che basti una vittoria per ripartire, vedi partita con la Lazio di anno scorso. Vinciamo col Pisa e poi vediamo.
Settembre 25th, 2025 alle 10:20
In 4 partite non c’è un giocatore con un rendimento sufficiente.
Dopo 2 mesi il progetto di far crescere una squadra costruita per difendere compatta e ripartire si è impantanato nei principi, nei piano partita, nella duttilità.
Ottimi allenatori sono andati in difficoltà quando hanno trovato squadre già costruite e cercato di cambiare gioco, ruoli a calciatori, e messo in discussione i leader dello spogliatoio.
Non sono fatalista ma a Pisa mi aspetto una gran confusione poi saranno gli episodi a decidere.
Settembre 25th, 2025 alle 10:30
Stagione 92/93. Formazione tipo come si diceva allora: Mareggini, Luppi, Carnasciali, Di mauro, Pioli Faccenda, Brian Laudrup, Effenberg, Batistuta, Orlando e Baiano. Retrocedemmo con questi, oggi sarebbero in lotta per i primi 3 posti. Ndour, Fagioli, Richardson, Madragora, Nicolussi Caviglia etc. etc. ma dove vuoi andare! Speriamo bene.
Settembre 25th, 2025 alle 10:52
Bè contro il Pisa ti è lecito e legittimo anche di pensare positivo ma il problema grosso è il dopo-Pisa ….questo succede quando le squadre hanno i procuratori al posto degli allenatori….auguri a tutti
Settembre 25th, 2025 alle 11:00
David, hai ragione, però la situazione non aiuta…
Settembre 25th, 2025 alle 11:12
Completamente d’accordo con Nedi e plauso a Palladino per la classe con cui ha dettato il suo pensiero alla gazza 2000… Prade’ Goretti Ferrari …fate un passo indietro per il bene della Fiorentina e a fine stagione andatevene e con voi la metà dei giocatori senza palle che ci avete portato…
Umberto Alessandria
Settembre 25th, 2025 alle 11:49
Siamo solo alla quarta giornata… teoricamente possiamo ancora vincere il campionato !!!
Vediamo alla decima e poi valutiamo.
Conta molto anche il tipo di preparazione atletica che è stata fatta da noi e dalle nostre avversarie..
la primula viola
Settembre 25th, 2025 alle 11:55
quindi pur di non ammettere tutti gli errori dei giornalisti nella valutazione:
– della “campagna acquisti di rinforzamento”
– dell’allenatore
– della società
si parla del “fatalismo” e del fatto che chi paga il biglietto o l’abbonamento allo stadio o alla televisione si è frantumato i santissimi, dopo anni di gloriosi ottavi posti e non crede più al “progetto”. Bene via…
Settembre 25th, 2025 alle 12:28
esistono allenatori che sono dei martelli e incidono subito nella testa dei calciatori (vedi Italiano che al primo anno anche cambiando squadra ha sempre portato a casa qualcosa) e altri che per modi di fare sono dei diesel.
Ora, premetto che a me il ritorno di Pioli non ha fatto un gran piacere, per tutti i brutti ricordi che si porta dietro il suo periodo precedente con noi, ma dubitare di un allenatore che credo abbia dimostrato in Italia ed in Europa, di saper gestire una squadra e portarla ad alti livelli, mi pare veramente da bar sport.
Cosa non funziona è sotto gli occhi di tutti: quest’anno Kean non la butta dentro alla prima come avveniva scorso anno e pali e traverse pro domo nostro o rigori all’ultimo secondo o rigori parati a-due-a-due non se ne vedono, per ora.
Tutta qui la differenza tra lo scorso anno e quest’anno nelle prime 6 giornate, compresa la CL.
Vi affannate a cercare motivi che ad oggi rispetto allo scorso anno, sono solo quelli che scorso anno andava bene quasi tutto, quest’anno per ora niente.
Fossi il Pisa, sarei invece parecchio preoccupato, perchè questa squadra dovrà iniziare a vincere e a giocare secondo le qualità che ha.
E che a Pisa, purtroppo per loro, non hanno.
Settembre 25th, 2025 alle 12:57
Voglio continuare ancora a non pensare al Pioli allenatore 2017-2019.
A credere che Kean sia la meraviglia del campionato scorso.
A ritenere che Fagioli sia il nostro miglior centrocampista.
Che sia ancora “in Gud we trust”, ma che ci creda soprattutto lui.
Che domenica a Pisa ci sia la svolta agognata.
Di non dover capire, domenica sera, che i 65 di Palladino sono una chimera.
Settembre 25th, 2025 alle 15:19
Pisa risorge, fiera e sovrana, come nei giorni di flotta tiranna. Firenze trema, l’Arno si piega, la torre pendente non più si nega.
Dai moli antichi salpa il destino, con vento di gloria e spirito fino. La croce rossa sul campo blu, torna a brillare, non cede più.
Le galee tornano a solcare il mare, con l’orgoglio che non può più tacere. La storia chiama, la città risponde, tra mura e sogni, il futuro s’infonde.
E anche in Serie A, Pisa farà festa, con dribbling d’arte e grinta manifesta. Il pallone rotola verso la vetta, mentre Firenze ingoia la sconfitta.
Che suoni il corno, che s’alzi il vessillo, Pisa è tornata, con cuore e con stilo. Non più dormiente, ma viva e reale, la potenza marinara torna immortale.
Settembre 25th, 2025 alle 17:21
Stefano Pioli “uno di voi”, RAFFAELE PALLADINO “uno di me”, nel mezzo il “cavaliere nero”, all’anagrafe daniele pradè il “dimissionatore”, ma mai dimissionante STOP
Giocatori Viola, ammutinatevi al “profeta del niente” e giocate a modo vostro e lottate per iniziare a vincere, “per il bene della vostra gente”! STOP
Tornate subito a bordo, cazzo! (C.te Gregorio De Falco) STOP
E non abbandonate la nave Fiorentina, come fece a suo tempo il sig. stefano pioli con coppola in testa e passo spedito, novello schettino impermalosito! (Cablogrammatico Seriale) STOP
Ridatemi il mio Amatucci e basta con gli “avanzi” con data di scadenza prossima ai due giorni successivi e infortunati cronici, che c’hanno legamenti e muscoli friabili come grissini STOP
Lo so, l’ho toccata piano.. STOP
Forza Viola STOP
Settembre 25th, 2025 alle 17:43
David per primi la regolata dovete darvela voi giornalisti e sarebbe stato meglio se incominciavate a darvela mesi fa.
Secondo va cambiato lo spirito del tempo… e lo dici a noi diglielo ai giocatori e a Pioli no anzi a Stefano.
Settembre 25th, 2025 alle 19:44
Ciao, messaggio fuori tema ma sfrutto questo canale per una comunicazione “di servizio”. Ovviamente vi seguo da quando sono bambino. Vivo all’estero da circa 20 anni ma ancora vi ascolto mentre faccio varie faccende domestiche e sono ancora abituato a sintonizzare la diretta della partita con la vostra radiocronaca, spesso con i bambini. Confesso che una delle vostre pubblicita’ (su un sexy business) da un po’ di tempo mi crea qualche imbarazzo per i contenuti espliciti della stessa e per i riferimenti a una visione del mondo femminile che francamente avrebbe un po’ scocciato. Durante la scorsa partita e’ stata mandata nell’ intervallo, ed e’ stata ahime’ notata da mia figlia piccola che ha iniziato a chiedere cosa fossero le sexy ragazze, lap dance e roba simile, creando scompiglio in casa e le ire funeste di mia moglie. Capisco che pecunia non olet e non voglio fare neanche troppo il bacchettone, ma non e’ proprio possibile farne a meno? Oppure mandarla solo in orari serali, al di fuori delle partite? Oppure riprodurla con contenuti meno espliciti? Con immutata stima,
Francesco
Risposta
Ciao, giro al commerciale e grazie per la fedeltà
Settembre 25th, 2025 alle 20:10
Direttore, tolto i bubatori cronici sia da tastiera che da stadio e questi sono poco giustificabili, per tutti gli altri è chiaro che la regolata se le devono dare la società in primis per poi scendere al mister e i giocatori, oggi pure Palladino che nonostante la clausola di riservatezza ha buttato letteralmente benzina sul fuoco…come dice nedo le fatalità sono un po troppe.
Settembre 25th, 2025 alle 20:13
Rosetta 22#, in poche frasi hai esposto perfettamente, quelli che sono anche i miei di pensieri.
Quanti addetti ai lavori, incensavano il ritorno di Stefano, come lo chiamavano affettuosamente allora.
Quanti voltagabbana e quante discese dal carro ora, incomincino loro a stare zitti.
Ma veramente pensano, che noi non ci si ricordi, di come si spendevano, per il ritorno di Pioli?
Non sono e non ero per mister Palladino, malgrado i punti fatti, io giudico il gioco e se mi diverto,alla partita o no, con lui non mi sono divertito quasi mai.
Lo Stefano Pioli, che avevo visto nei suoi 3 anni con noi, anche allora non mi piaceva, io non l’avrei ripreso, come persona niente da dire, ma non ero convinto, che ci potesse far progredire, purtroppo il miracolo l’ha fatto nel Milan ma non con noi.
Penso allora cara Rosetta, che ce ne sono tanti, nell’informazione scritta e parlata, che dovrebbero nascondersi e stare per l’appunto zitti
Settembre 25th, 2025 alle 20:27
marianna gane, ma palladino è parente vostro? però bisogna riconoscergli un’immensa dose di culo. cosa che a quanto pare pioli per adesso non ha. come gioco fanno abbastanza schifo entrambi.
Settembre 25th, 2025 alle 20:56
complimenti a Palladino per la signorilitá. l’unico che si é ribellato al potere incontrastato del vero padrone della viola.
Settembre 25th, 2025 alle 21:34
Il problema non è Pioli, esattamente come non lo era Palladino lo scorso anno o Italiano prima ancora. Il problema è la fretta. Ora, se il DS se ne sta zitto nel suo angolino e non mette i bastoni fra le ruote al mister di turno pur di scaricargli addosso le colpe, forse Pioli trova il bandolo della matassa e ci porta fuori dalle sabbie mobili. A questa società manca Joe Barone, colui che dava un indirizzo sicuro tenendo il timone in una precisa direzione. Buona parte del lavoro fatto da Italiano a suo tempo, è stato frutto della tranquillità che dava Barone all’ interno della Fiorentina. L’occhio del padrone ingrassa….
Settembre 25th, 2025 alle 22:58
A Pisa si vince, siamo molto più forti.
3 a 0.
L’insaggio
Settembre 25th, 2025 alle 23:00
Ha detto tutto John Torpy al post. N. 1
Questa squadra è costruita talmente male che è impossibile da mettere in campo.
Settembre 26th, 2025 alle 00:26
Io alla partita di Pisa chiedo alcune, piccole cose. Di non perdere, anzi possibilmente di vincere. Per allontanare gli spettri della crisi irreversibile. Poi che Nicolussi Caviglia ci confermi che abbiamo trovato il regista, e quindi che abbiamo un problema in meno. Di non prendere gol di testa da calcio piazzato, cosa che ormai il tifoso viola si aspetta come una sentenza. Anche perché, oltre ai centrali che dormono, bisogna pure ammettere che il divino De Gea, sui palloni in area piccola, non è lo stesso portiere che c’ è tra i pali. Mi piacerebbe anche vedere Richardson, giubilato con troppa fretta dal mister. Visto il malfunzionamento del nostro centrocampo, non si vede perché non dargli una chance. Il pessimismo imperante non è forse così imperante, magari ognuno di noi, più o meno inconsapevolmente, proietta i propri timori sugli altri, tanto più se si proviene da un insano ottimismo. Il giornalista che sclera per la intervista di Palladino è un evidente segno di frustrazione, amplificato dal timore di aver preso, esaltando il piolismo, lucciole per lanterne. Difatti sempre lo stesso giornalista, oltre che con Palladino, inizia a prendersela col mercato e con la società. Con Pioli non può, significherebbe ammettere di aver toppato. Quantifichiamo un percorso di recupero per la Viola. Inizia un calendario complicato, e lo step con cui misurarci è la tredicesima giornata. Lo scorso anno
Settembre 26th, 2025 alle 00:33
….lo scorso anno si arrivò a 28 punti, causati dal percorso record di vittorie. Difficile credere che la squadra di quest’ anno possa ripetere una cosa irripetibile nella nostra storia, io sarei contento di averne 18, e addirittura strafelice di arrivare a 20. Da lì parte un altro campionato, e si spera di fare punti con le piccole, ambizione massima, evidentemente, del tifoso viola di oggi. Un tempo, provincialmente, vincere con le strisciate era la nostra prima ambizione…. Ma le cose cambiano, oggi siamo contenti di non perdere punti con pe cosiddette piccole. Tipo Cagliari, via, tanto per dirne una….
Settembre 26th, 2025 alle 07:02
Davanti ad un episodio negativo si può reagire in due modi: l’accettazione, o la negazione ed il dileggio per chi aveva messo sull’attenti…
Come sempre, in perfetto stile provinciale fiorentino, si è scelta la negazione, ed il dileggio per chi, e non eravamo pochi, durante l’estate eravamo convinti che il ritorno di Pioli fosse un errore, che la dirigenza fosse inadatta, che Prade’ avrebbe fatto un deludente calciomercato.
Si, lo so, non aspettate altro che un successo, magari a Pisa, per tornare a dire:”Lo avevamo detto che eravamo forti”.
Ha proprio ragione Riccardo Trevisani, e viste le reazioni dei giornalisti e dei tifosi provincialotti, ha centrato in pieno il punto.
Ps: leggo alcuni ‘amici’ che ancora se la prendono con Palladino. Eh, lo so, vi rode che abbia fatto ben 65 punti…Sappiate solo che ancora parlare oggi del non gioco della sua Fiorentina vi rende ridicoli.
Ps 2: com’era quella storia? De Gea ha rinnovato il contratto perchè è andato via Palladino. Bella davvero come ‘storiella’ raccontata in quei giorni di inizio giugno. Che fosse una bugia lo avevano capito tutti, ma qualcuno che veicolasse questa cosa ci doveva essere. Complimenti a chi ha raccontato tale falsità. Così quell’altra storiella che Palladino si era dimesso perchè aveva già un’altra squadra. La verità vi fa male lo so!
Settembre 26th, 2025 alle 07:53
Palladino si è dimesso per colpa di Pioli.
Stefano con i suoi amici giornalisti ha convinto il gran visir che si giocava un calcio orrendo e che siamo arrivati al sesto posto con un gran colpo di fortuna.
Il televoto conferma la difesa a 4 senza ali, Nicolussi e Fazzini e resta il ballottaggio fra Rolando e Sohm il Duncan senza lancio, il peggior acquisto della storia dopo Lamptey che in 25 giorni ha raggiunto la vetta delle classifiche delle boiate dell’inaffondabile romano.
Settembre 26th, 2025 alle 09:13
Intervista alla rosea di Palladino, come una bomba ad orologeria, messa lì per esplodere nel momento giusto, di grande difficoltà.
Quindi abbiamo capito che il buon Raffaele ha lasciato per colpa di Pradè……ma questo si sapeva già e chi dava la colpa ai tifosi era sulla luna o dormiva, al tempo.
Un gesto quello del (ex) mister, come pensai al tempo e penso ora, da hombre vertical, …..e che dimostra, oggi che è ancora disoccupato, quanto maligni ed infondati fossero i veleni sparsi dai vari Calamai e co., quando raccontavano che avesse pronto un altro contratto altrove.
A me era simpatico Raffaele, non quanto lo fosse alle donne, ma era una figura che giudicavo pulita e ancora oggi ne sono convinto.
Il suo calcio non era quello che speravo di vedere, ma le vittorie ottenute non sono state banali ……e anche le sconfitte contro squadre modeste non lo sono state altrettanto.
Per una congiuntura favorevole (Bologna e Lazio), siamo arrivati al 6° posto, stazionando ai piani alti per diverso tempo.
E devo dire che era una bella sensazione vedere la Viola lassù.-
Detto questo, forza Stefano, forza Viola!!!!!
Settembre 26th, 2025 alle 09:25
Credo che se qualche tifoso di altre squadre si affaccia in questo blog o comunque in un altro spazio dove ci si confronta tra tifosi viola, si ammazza dalle risate. L’isteria che ci pervade è incredibile. Si bocciano o si esaltano le persone con la stessa facilità con cui ci si cambiano le mutande. se non si sapesse la data, sembrerebbe che invece che alla quarta giornata, siamo alla quart’ultima. Guardate che l’anno scorso a questo punto, avevamo un punto in più e giocavamo di merda peggio di quest’anno. Poi ci siamo aggiustati, abbiamo fatto quel famoso filotto e il mondo è cambiato. Potrà succedere anche quest’anno? potremmo fare come fece la Roma che ha cannato quasi tutto il girone di andata e poi è partita a razzo? secondo me si, ma è anche possibile, restare invischiati nei bassifondi e patire per tutto l’anno, ci sta tutto e il contrario di tutto, è presto sia per incazzarsi che per gioire. Ora spuntano le vedove di Palladino. premetto che per me, visti i risultati che ha ottenuto, avrebbe meritato di restare e infatti era stato confermato. Poi lui si è dimesso e secondo me ha fatto bene perchè ricevere una contestazione dopo aver raggiunto gli obiettivi non è possibile da accettare. se fosse rimasto e avesse fatto una partenza come questa, ci sarebbero stati i cortei per le strade. Obiettivamente va detto che in molte partite San Culo lo ha aiutato: esempio, contro il Toro a Torino facemmo un mezzo tiro e vincemmo mentre il Toro prese un palo interno clamoroso. Quest’anno stessa prestazione solo che Kean invece di segnare ha tolto un pallone dalla porta del Toro. Il calcio è anche questo. Ora c’è Pioli che ha un ricco contratto di tre anni quindi rassegnatevi, resterà qui per un bel po a meno che non decida di andarsene lui ma spero vivamente di no. Rilassiamoci tutti, tantopiù che se un mig sovietico sconfina un pochino e per caso lo buttano giù il campionato non lo vince più nessuno.
Settembre 26th, 2025 alle 09:30
Premesso che all’apertura di un nuovo ciclo con un nuovo allenatore, si dovrebbe pazientare qualche mese (almeno), ma si sa l’impazienza è la virtù del tifoso, questi son discorsi troppo razionali dopo 2 sconfitte di fila…
Rimango più positivo ora che dopo Cagliari, Torino e Napoli.
Perché nelle prime partite pareva di vedere la brutta copia della Fiorentina di Palladino, zero gioco, lancioni, difesa colabrodo, gol presi a bischero, Kean e Piccoli divoratori di occasioni.
Una squadra allo sbando che lasciava poco spazio alla speranza.
Almeno nel primo tempo col Como si è vista la miglior Fiorentina dal post infortunio di Bove; qualche idea dell’allenatore ha fatto breccia e si è manifestata in campo: Difesa in avanzamento, pressing, ripartenze veloci.
A me va bene anche perdere e fare fatica per le prime 10-15 partite, a patto che poi si consolidi un’identità di gioco e si veda un perfezionamento dei meccanismi, delle distanze e dell’affiatamento tra i giocatori.
Sinceramente fino al minuto 70′ contro il Napoli non si è visto niente di tutto questo, col Como invece si e se riusciremo a giocare per 70-75 con quei ritmi e quella intensità (magari aggiustando le rotazioni dei cambi), i punti arriveranno insieme alle prestazioni.
Settembre 26th, 2025 alle 10:51
Quasi sempre colpa del destino avverso dovuto dal funereo colore delle maglie viola.
Facciamo una petizione per tornare al bianco e rosso e vinceremo il tricolor…
Ehm pantaloncini verdi…
Settembre 26th, 2025 alle 11:00
I tifosi viola ,che risate…..
Settembre 26th, 2025 alle 11:30
Il Pisa è una squadra mediocre, senza dubbio, anche se prova a fare calcio. Oltretutto ha giocato anche ieri sera con il Torino spendendo energie. Quindi l’ottimismo è obbligatorio.
Poi è umano pensare al peggio per semplice scaramanzia o per assorbire preventivamente una improbabile (ma nel calcio sempre possibile) debacle.
Resto comunque preoccupato per le partite successive.
Settembre 26th, 2025 alle 12:54
Questa è la mia ipotesi: Rocco Commisso vuole vendere.
Il personaggio: il sogno americano realizzato.
Partito da umili origini, si è fatto da sé, guadagnandosi ogni singolo dollaro; non ha mai sperperato, ha investito in tecnologia, provando a fare business con il calcio, amore d’infanzia, prima in America in un mercato bloccato (probabilmente da lobbies del football americano etc.), poi in Italia, paese d’origine, ai suoi occhi, e a quelli di altri competitor, ancora vergine finanziariamente.
Sincero secondo me, nelle intenzioni iniziali, con il venir meno di Joe Barone non è più sicuro di tenere la barra dritta. Presumo inizi ad avere acciacchi, e pensieri, soprattutto per chi viene dopo. Pensa alla famiglia, come è lecito che sia.
Il calcio è un aspetto molto marginale della sua sfera imprenditoriale, un aspetto dove al momento prevale la componente affettiva. Quindi Daniele Pradè.
Sfumato il fattore stadio, fattore che ai suoi occhi, e ai miei nel mio piccolo, avrebbe chiuso il cerchio per una qualsiasi ambizione, ha optato per il percorso Diego Della Valle, reinvesto quanto guadagno punto e stop.
Ora: stanco di giornalisti, editori, sistema, tifosi sempre più ingrati, secondo me ha scelto la via della contestazione aperta per buttare il cappello per aria e andarsene sdegnato.
In che modo: Daniele Pradè è un incapace anche per lui, ma ha deciso di fidarsi fino in fondo. Ora siamo arrivati fino in fondo, super investimento con super bidoni, orgoglio fiorentino messo allo stremo, e il tavolo è apparecchiato.
Resta il mattone di proprietà che lui ha detto lascerà alla città, ma chi vivrà vedrà, sperando qualcosa davvero resti.
Non ci siamo presi, troppo diversi, anche se volevamo bene senza intenderci del tutto.
Settembre 26th, 2025 alle 14:23
Provo a non dire la mia, magari faccio scuola: silenzio fino a lunedì…
Settembre 26th, 2025 alle 17:25
@Andre78: ‘brutta copia’ (zero gioco, lancioni, difesa colabrodo) di Palladino. Chi, quello del sesto posto o dei 65 punti? Eh, si, hai ragione. Proprio un brutto gioco…Vaia vaia!
Settembre 26th, 2025 alle 18:42
43.
Perché tu pensi che i 65 punti e il sesto* posto siano dimostrazione di (bel) gioco? Niente lancioni?
Tu come tanti altri parlate per partito preso.
Settembre 26th, 2025 alle 19:02
Gionny@ al 47
Lascerà il mattone alla città?…cioè, secondo te il VP verrà lasciato a Firenze intesa come città/comunità?
Temo di aver capito male e mi scuso, ma se questo è il tuo pensiero, temo tu abbia capito male anche te.
Rocco ha più volte ribadito che il VP sarebbe stato un investimento che non avrebbe potuto portarsi via e che sarebbe rimasto qui, ma alla Fiorentina, non certo alla città.
E comunque su Rocco la penso come te!
Barone era il pilastro, suo e della famiglia.
Scomparso lui, anche il progetto assume altre proiezioni future.
Manca ancora un passaggio per poter chiudere il cerchio: il contratto per lo stadio e la tipologia di partecipazione.
Se come dicono è vero che mancano una 50ina di milioni per completare l’opera e questo potrebbe portare ad un project financing tra pubblico (amministrazione comunale) e privato (Fiorentina), a quel punto il quadro sarebbe completo, con una concessione lunga e la gestione completa dello stadio.
Il valore complessivo della Fiorentina, già da oggi, asset VP compreso, esclude avventurieri.
Servono spalle larghe per comprare e sono certo che Rocco riprenderà tutti i soldi che ha speso.
PS – conferenza stampa di Pioli seria e onesta, come di suo solito: alibi finiti per tutti.
Ha detto chiaro che la squadra sa che dopo 70 giorni di lavoro insieme, il rodaggio è finito.
Settembre 26th, 2025 alle 19:34
Non avevo detto che mi è piaciuta molto l’intervista di Palladino poi ho visto il commento di Bucchioni che ha detto brutta brutta ed allora io dico bella bella.
Ho visto anche che Spalletti ha detto che nel futuro pensa a Firenze. Anche no per favore. Sarebbero divertenti però le conferenze stampa, meglio che a teatro.
Settembre 27th, 2025 alle 11:47
Gionny la mia interpretazione è che rimane alla Fiorentina e quindi in un alogica di proprietà transitiva alla città.
Oltretutto, già oggi il VP è di proprietà della Fiorentina e per passarlo al Comune di Firenze ci vorrebbe un atto pubblico ed una delibera assembleare apposita.
Ma questa donazione ridurrebbe il patrimonio della Fiorentina per il valore di ammortamento residuo.
Io penso che la sua affermazione ho lasciato a Firenze il VP ma tramite la proprietà della Fiorentina.
Un saluto.
Settembre 27th, 2025 alle 15:09
@Andrea78: io guardo al risultato. Voi alla fuffa! Grazie Palladino.
Settembre 28th, 2025 alle 07:32
Commisso disse che il VP restava qua ma ovviamente significava che non poteva mica portarselo a New York. È della Fiorentina che è una personalità giuridica privata. Oltretutto è sul territorio di Bagno a Ripoli…disse “i soldi non sono un problema” che significava che non aveva problemi a finanziare di tasca sua senza dover ricorrere a banche e simili ed invece si è pensato che potesse comprare qualsiasi giocatore. Una cosa è la persona fisica Rocco Commisso un’ altra la persona giuridica Fiorentina. Oggi vinciamo anche perché se non battiamo il Pisa io abbandono il calcio e mi faccio Monaca…
Settembre 28th, 2025 alle 20:10
E invece s’è rubato un punto grazie a decisioni arbitrali molto favorevoli…
Settembre 28th, 2025 alle 21:44
Leggendolo adesso questo post fà ancora più ridere .. Siamo ed eravamo prima della partita di Pisa allo sbando più totale con una dirigenza completamente assente con una squadra che gioca il peggio calcio della Serie A con un mister che non ci stà capendo una beata minkia, e con i giocatori che sembra che gli vogliano remare contro .. Mamma mia che tristezza 😭💜
Settembre 29th, 2025 alle 01:49
Sei il nuovo strologo di brozzi.
Settembre 29th, 2025 alle 12:47
@49 nedo
ci vediamo a Montenero👍👍