Troppe opzioni?
Inserito da admin il 17 Set 2025 8:28 am. Categoria: Senza categoria.
Ad un certo punto viene il dubbio che ci siano fin troppe soluzioni possibili in attacco, così tante che quelle non utilizzate da Pioli sembrano sempre le migliori quando le cose non vanno
Eravamo abituati a Cabral, Jovic e Nzola, a scelte tristi e obbligate mentre oggi spaziamo tra Kean, Piccoli, Dzeko, Gudmundsson, Fazzini e forse Fagioli e quindi è tutto un fiorire di numeri e algoritmi tattici
Forse però non sarebbe male pensare ad un assetto base ed insistere su quello, cercando di avere pazienza, aspettando un po’ prima di cambiare
Settembre 17th, 2025 alle 09:21
è vero, anche perchè giocando con tre centrali la coperta è corta e a turno si rischia di vedere in panchina tutti meno che Kean, perfino Gudmunsson. Dovrebbe essere una cosa positiva, ma non ne sono sicuro..
Settembre 17th, 2025 alle 09:27
Sono convinto che la rosa Viola sia,sulla carta,molto competitiva.C’é da sistemare sopratutto il centrocampo.Penso ci si possa arrivare!Pioli,esperto e super pagato,ha il compito di riuscire a trovare soluzioni accettbili.Non voglio demoralizzarmi cosi’ presto!
Settembre 17th, 2025 alle 09:54
Non sono d’accordo : c’è uno staff pagato 3 milioni di euro netti l’anno (nello stipendio di Pioli c’è tutto) che è chiamato a trovare il miglior assetto per ogni partita ; dal match analyst in poi tutte le componenti dovrebbero concorrere a schierare la migliore formazione coi cambi previsti durante la gara,variazioni di moduli a seconda del risultato e/o dello schieramento opposto eccetera eccetera. Non accetto a questo livello una semplificazione di questo tipo,non esiste . L’allenatore,Tarozzi e chi per loro son chiamati a fare il meglio con la rosa che hanno e se è più ampia del previsto e li mette in crisi perché qualitativamente più elevata di quello che era in passato,forse è il caso che si mettano a lavorare di più e meglio su questo aspetto.
Settembre 17th, 2025 alle 10:53
La butto là, così per fare 5 minuti di pausa dal lavoro…
4-4-2
Lamptey Comuzzo Pongracic Ranieri
Dodò Caviglia Fagioli Gosens
Gudmunsson Kean
o 4-5-1
Lamptey Comuzzo Pongracic Ranieri
Dodò Fazzini Caviglia Fagioli Gosens
Kean
Settembre 17th, 2025 alle 10:56
Le soluzioni offensive non sono mai troppe. Il problema è saperle sfruttare. Mister Palladino lo scorso anno ne aveva una sola di arma: Kean. E l’ha fatto rendere bene, forse al massimo. Però lo sappiamo tutti con quale gioco: difesa bassa e contropiede nello spazio per Moise. Sono convinto che Kean possa fare anche meglio giocando a due punte. Scritto questo cari fiorentini quest’ anno il mister non lo potete proprio criticare: contratto di 3 anni a 3 milioni, non lo esonera proprio nessuno. Attaccatevi a ‘sto Piolo!
Settembre 17th, 2025 alle 10:58
Perdonami, David. Ma dopo la prima partita di Nzola, e dopo il primo gol di Belotti, ricordo esternazioni di entusiasmo, che non hanno portato benissimo nel prosieguo. Gli attuali attaccanti per adesso hanno partorito un gol di Gud e un gollonzo di Dzeko, entrambi in Coppa contro la armata Brancaleone Polyssia…. Non fosse che per scaramanzia eviterei paragoni. Tralaltro è notizia di oggi che Kean è primo in classifica come goleador mancato nei primi 5 campionati europei… Passerà, certo, ma eviterei l’ argomento rendimento degli attaccanti. So di ripetermi, ma firmerei per trenta gol complessivi dei tre nostri centravanti, i tartassati Cabral e Jovic li fecero in due. Se arriviamo a 45 con Gudmunsson e Fazzini, siamo a cavallo. Per adesso, tuttavia, il cannoniere è Ranieri. Meglio avere tante scelte, via…. Si spera che almeno uno abbia l’ annata bona….
Settembre 17th, 2025 alle 11:46
Pioli ha vinto uno scudetto con il Milan che non partiva come squadra favorita ma, come ogni squadra di un certo livello, non è che ha giovato per 38 partite partendo con i medesimi 11 titolari e senza fare cambi durante le partite.
Ed ovviamente anche quel Milan aveva più alternative.
Si dice che nessun allenatore gradisce troppo traffico in allenamento (quindi rose di 30 e più giocatori), ma immagino che tutti gli allenatori ritengano ottimale avere a disposizione 20 uomini di movimento di qualità, da potere alternare in base alle diverse esigenze.
Insomma: lasciamolo lavorare in pace per un po’, l’uomo non è stupido ed ha una certa esperienza ed ogni partita (anche la peggiore) è utile per fornire elementi valutativi sulla squadra e sui singoli.
Troverà una certa quadra, con una fisionomia di gruppo.
Settembre 17th, 2025 alle 12:02
diciamoci la verità: non solo per l’attacco ma anche per tutti gli altri reparti, le tante troppe opzioni possibili nascondono invece il vero problema ossia che non ci sia ancora un assetto base, che gli acquisti effettuati non hanno aiutato a dare un’indicazione precisa di quello che dovrebbe essere tale assetto, specialmente in relazione alle quotazioni con i quali tutti questi illustri personaggi sono stati acquistati.
quindi, in questo minestrone piuttosto privo di un sapore che emerga deciso e preciso (eccezion fatta per la porta), si continuano a fare esperimenti, prove, proiezioni, ragionamenti, riflessioni e scelte e nel frattempo perdiamo punti che a maggio mancheranno maledettamente. come tutti gli anni.