Meritata
Inserito da admin il 25 Feb 2018 6:20 pm. Categoria: Fiorentina.
Vittoria con qualche affanno di troppo, ma giusta e con un gran gol di Biraghi, uno che ne aveva assolutamente bisogno.
Purtroppo il nostro attacco è questo, concretizza pochissimo, pur buttando sempre il cuore oltre l’ostacolo, ma bisogna metterla dentro e con Simeone e Falcinelli facciamo una fatica tremenda.
Coraggioso pioli nel buttare dentro Cristoforo, scelta su cui non avrebbe scommesso nessuno e invece ha avuto ragione lui.
Siamo nuovamente nella parte sinistra della classifica, non sarà molto, ma nei momenti di vacche magre bisogna accontentarsi.
E dopo aver vinto io sono sempre più incline ad una visione ottimistica della vita.
Febbraio 25th, 2018 alle 18:39
3 punti. E basta. Non c’è veramente altro.
Febbraio 25th, 2018 alle 18:46
Partita bruttina falsata dal vento.
tre punti importanti
per continuare a giocare tranquilli.
mi riallaccio al discorso Biraghi del post precedente.
Non ho mai pensato che sia un campione.
sicuramente un onesto pedatore.
Il fatto che sia entrato nel giro della nazionale
è dovuto più che altro alla carenza generale in quel ruolo.
Sono felice che abbia segnato quel popo di gol alla faccia di tutti i suoi detrattori a prescindere.
Una volte Firenze si innamorava di questo tipo di giocatori,
penso a Tendi, Jachini, Faccenda e mille altri.
Ora si prendono di mira,
e non parlo solo di Biraghi.
Siamo diventati una tifoseria antipatica
molto simile a quella degli strisciati.
Febbraio 25th, 2018 alle 18:46
Prendiamo questi tre punti e vediamo se riusciamo a lottare almeno, per il settimo posto, non è un obbiettivo ambizioso, ma la squadra e’ quella che è. Mi chiedo, non sarebbe meglio, che quando giochiamo con Simeone e Falcinelli, la prima punta la facesse quest’ultimo? Spero poi che il mister, si sia convinto che per i giocatori che abbiamo, la difesa a tre e’ la soluzione migliore. Finalmente una settimana serena.
Febbraio 25th, 2018 alle 18:51
L’impiego di Cristoforo lo si è capito quando è entrato Dabo: una vera e propria ciofeca, per dirla con Totò, rispetto al quale lo stesso modesto uruguaiano è sembrato un fulmine di guerra.
Ma da chi prende Corvino l’ispirazione per portare a Firenze questi campioni?
Comunque tre punti preziosi; altri tre e l’obbiettivo salvezza sarà raggiunto con discreta tranquillità: il massimo con questi giocatori (e con questo gioco).
Febbraio 25th, 2018 alle 18:59
Beato te …..
Febbraio 25th, 2018 alle 19:07
Cuore ne hanno tanto..nessuno lo ha mai discusso…gran bel gol di biraghi ( l’ho bollato come scarso ma spero di non avervi capito una beata m….)..inutile iniziare coi però…siamo questi…andiamo avanti..
Umberto Alessandria
Ps ho visto la primavera (bravi)…sottil e gori da lanciare subito!!!!!
Febbraio 25th, 2018 alle 19:18
Erano due giorni che pensavo che in questa partita avrebbe segnato Biraghi non so perché ma lo sentivo ….peccato non averla giocata chissà a quanto lo davano un goal di Biraghi!!
E che goal!
Sarò grullo ma sembra giochi meglio Cristoforo dell’ultimo Badelj….
Non ho capito però il senso di Falcinelli titolare fino all’ultimo ,veramente poca roba,almeno Simeone si sbatte e un occasione goal se la trova …al netto di tutto non si può giocare senza trequartisti senza centrocampo offensivo è ovvio che le punte oltre a fare gran fatica vivono di approssimazione mista a confusione …allora meglio vedere un Saponara o un Thereau a mezzo servizio che un Falcinelli dietro le punte completamente inutile
Febbraio 25th, 2018 alle 19:24
Io mi domando come si possa far dare i voti della partita a Pestuggia.
A volte mi domando che partite guardi o se sia i voti in relazione a quello che vede oppure portandosi dietro l’influenza ambientale.
6 meno meno e a dir suo regalato ad Hugo e 6 e mezza a Chiesa sono una bestialità assolutamente inascoltabile.
“Chiesa quando ha potuto ..imprendibile”. ???????
Ha fatto un’azione e non si è mai visto tutta la partita. La difesa non ha preso gol e Hugo ha fatto una buona partita….
Oggi per me Pioli assolutamente insufficiente per alcune non scelte in corsa…
Per il resto partita condizionata dal tempo, quindi ingiudicabile, bene averla vinta anche con un trio di giocatori assolutamente impalpabili: Chiesa, Falcinelli e Simeone ed un Benassi che continua a faticare.
Vdz
RISPOSTA
Io ho fatto peggio: 6,5 a Chiesa e 5,5 a Hugo, questione, come sempre, di punti di vista
Febbraio 25th, 2018 alle 19:37
Le note positive abbiamo vinto con un bellissimo gol di Biraghi spesso bistrattato. Molto bene Cristoforo mi è piaciuto. Le note dolenti male Benassi, Falcinelli non ha nemmeno inquadrato la porta. Molto male secondo me anche Chiesa ormai da tempo è in piena involuzione di chi la colpa? Oggi proprio xké abbiamo vinto e quindi tutto + roseo ho voluto analizzare i punti che x me sono negativi
Febbraio 25th, 2018 alle 19:52
siamo anestetizzati david. Ci accontentiamo veramente di poco. E anche oggi s’è rischiato di pareggiarla. All’ennesimo gol mangiato, divorato da simeone a 2 metri dalla porta stavo per piangere. Comunque il signorino biraghi anche se nelle interviste del post ha negato qualsiasi riferimento, sarebbe meglio la smettesse con quei ditini a naso e orecchie, perchè deve ringraziare corvino, che l’ha pescato nelle paludi, se gioca in serie a oltre che di biagio che l’ha chiamato (che deve dare una parvenza di serietà al calcio italiano) ormai allo sbando.
E’ una lunga agonia david, l’ottavo posto sarebbe l’unico credibile per evitare di partire con la coppa italia a luglio ma in queste condizioni mi dici che senso ha? s
Febbraio 25th, 2018 alle 19:56
Sono stato sempre ottimista e comprensivo con la squadra e i suoi limiti ,ma oggi per la prima volta mi sono chiesto che vado a fare allo stadio.Va bene tutto ma vedere buttare continuamente palloni nella stratosfera con il vento che tirava oggi è un insulto all’intelligenza oltre che al gioco del calcio.
Su Pioli non credo che mettere Cristoforo quando Badelj è squalificato sia indice di coraggio ma magari mi sbaglio.
Forse il freddo mi ha obnubilato il cervello ma la partita di oggi per me fa il paio con quella col Verona.
Febbraio 25th, 2018 alle 20:00
Pioli non ha dato niente a questa squdra concordo a bestia con Brovarone
Non è possibile tra esseric saponara hagi lo faso che nessuno sia in grado di giocare
Falcinelli Simeone due da lotta per la b
Davanti si fa ridere. Molto bene i tre dietro. Chiedo di non vedere più Gil Dias che mi indispone solo a vederlo se poi pensò che questo bidone mondiale vale 20 milioni mi viene da ridere
Cristoforo bene meglio della riserva del st enne.
Si fa fatica anche col Chievo.
Corvino ha dilapidato un patrimonio
Meglio chiesa seconda punta che questo falcinelli che fa tutti stop alla Graziani
Consiglio di andare a vedere su YouTube tutti i goal di Bati come ho fatto io per tirarmi su il morale
Che tristezza oggi..
Febbraio 25th, 2018 alle 20:06
Non so voi ma io ho visto una partita di serie B, con controlli sbagliati, svirgolate e mai un dribbling (solo Chiesa).
E non può essere solo colpa del vento.
Spero che si ritorni a comprare giocatori di qualità perché servono come il pane.
Febbraio 25th, 2018 alle 20:08
simeone ha preso un’altra ammonizione idiota
chiesa ha bisogno di rifiatare un poco
dietro bene ma nel secondo tempo magari cercare fraseggi a terra no?
e comunque, dite quel che volete ma benassi mi è piaciuto molto, fa un lavoro oscuro
dabo andrebbe mandato ad addirizzarsi i piedi
cristoforo gradita sorpresa
saponara lo mandiamo a montedomini?
benevento, crotone e spal sono partite fondamentali…..
saluti a tutti
Febbraio 25th, 2018 alle 20:22
Biraghi ha segnato un eurogoal e ha mostrato evidenti progressi legati forse anche all’aumento della sua autostima. Le condizioni meteo, un vento micidiale, hanno impedito una lettura tecnica della partita. La vittoria è frutto di una feroce dedizione e di una grinta inusuale della Viola. Simeone e Falcinelli hanno corso con grande intensità e contribuito validamente all’esito positivo. Una volta tanto dovremmo unirci tutti nel valutare positivamente la prestazione di carattere della nostra squadra. Il migliore del Chievo : il portiere.
Febbraio 25th, 2018 alle 20:29
Meggiorini meritava il rosso.
Febbraio 25th, 2018 alle 21:01
Concordo.Il pensiero va ormai alla prossima stagione e,se davvero c’e’ l’intenzione di competere per l’Europa,occorreranno 4 -5 innesti di spessore.Deluso da Falcinelli: sara’ colpa del vento gelido, perche’ quello visto oggi, e’ un giocatore da serie cadetta.
Febbraio 25th, 2018 alle 21:20
Si meritata ma…. nel primo tempo abbiamo giocato solo noi ed inconcepibile finire solo 1-0. In attacco siamo più che sterili e Falcinelli, con tutto il rispetto, lo trovo imbarazzante.
Comunque 3 punti importanti e credo, spero in un finale di campionato dignitoso.
Nota a margine: ho sentito l’intervento di Brovarone a fine partita. Siamo disamorati, il pubblico non va più allo stadio, non ci meritiamo questo, i Dv devono tornare, anzi andarsene, non ci meritiamo questo, perché siamo la Fiorentina…
Posso dire la mia? Ma che palle! Che palleeeeeeeeeeee! Sempre a dire le stesse cose! Ma bastaaaaaa! Ma a forza di far sentire il solito disco, cosa si pensa di ottenere????
Febbraio 25th, 2018 alle 21:41
Caroselli al piazzale
Febbraio 25th, 2018 alle 22:25
Applaudo sempre gli ottimisti.
In certi momenti, quando non mi riesce esserlo, li invidio gli ottimisti, perché nella vita essere ottimisti vuol dire avere una marcia in più.
Però che da questa orribile partita della Fiorentina, ripeto orribile, si possa trarre motivo di ottimismo è cosa che mi muove sinceramente al sorriso.
Squadra senza né capo né coda, senza una-dea-una.
Qualcuno di voi ha visto il Benevento, dico il Benevento, ieri sera a San Siro? Una squadra dai mezzi tecnici scarsissimi, come indica la classifica, che riesce però a giocare a calcio.
Evidentemente perché ha un allenatore che, pur con i giocatori che ha, insegna schemi, allena a giocare.
Il Benevento, da quello che ho visto ieri sera, ha un allenatore nel senso pieno che dovrebbe avere questo sostantivo.
Il buon Pioli – persona splendida, calmo, educato, aziendalista e chissà quante altre doti ancora avrà – temo invece sia proprio quello che ho sempre pensato di lui: un allenatore tristemente mediocre, del tutto incapace di insegnare calcio, ma solo di gestire una squadra.
A proposito: a far giocare Cristoforo ha avuto ragione lui? Ommadonnina, ma allora se tanto tanto gli ahesse ahuto torto… e si staha lustri!
Febbraio 25th, 2018 alle 22:52
Simeone bidone fà rima?
io questa garra del “cholito” ancora la devo vedere all’atto pratico.
Rimpiango Kalinic dalla mattina alla sera.
Febbraio 25th, 2018 alle 23:27
Siamo quasi tranquilli.35pp sono tanti adesso.Forse il vento ci ha un po’ tarpato pero’ di gioco non se ne vede.Bene Biraghi con un gran goal.Il resto da dimenticare.Pioli non convince.Nel secondo tempo il Chievo ci ha fatto un po’ soffrire.Falcinelli lo rimanderei a casa e lo sostituirei con un Primavera.
Febbraio 25th, 2018 alle 23:43
Ormai da tempo è evidentissimo che il problema vero di questa squadra è l’attacco. Lo ripeto: Simeone e Falcinelli sono due puntine: segnano pochissimo e, presi singolarmente, non hanno nemmeno un gran peso. Comunque two puntine meglio che one puntina. Di sicuro in due tengono un po’ più impegnati i difensori avversari, permettendo (nella migliore delle ipotesi) a chi arriva da dietro di poter calciare con una certa libertà: vedi Biraghi oggi. C’è poco da fare: forse è questa l’unica soluzione.
Sorpreso anch’io per Cristoforo: non ha fatto niente di favoloso, ma ha sicuramente dato equilibrio alla squadra. Ricordiamoci, però, che si è giocato contro una squadra modesta.
Devo dire, infine, che ho visto una bella difesa: Pezzella e Astori sono veramente bravi e anche Vitor Hugo e Milenkovic sono migliori di tanti difensori avversari.
Meno male!
Febbraio 25th, 2018 alle 23:45
Una partita orrenda che forse non meritavamo di vincere
Febbraio 25th, 2018 alle 23:51
Vittoria meritata.
Partita brutta, tecnicamente modesta. Però le condizioni atmosferiche erano fortemente condizionanti, quindi farei la tara alle comprensibili recriminazioni sulla mancanza di bel gioco.
Confermati pregi e difetti (tante occasioni = un gol solo). Però ci sono delle novità, anche queste in chiaro e scuro.
In chiaro:
1. Cristoforo. Mi riservo la soddisfazione di averlo difeso più volte di fronte a giudizi gratuitamente mortificanti. A me Cristoforo, senza entusiasmarmi, era piaciuto anche lo scorso anno: è un uomo d’ordine che fa quadrare la squadra (scusate il gioco di parole) e che va benissimo come riserva con possibilità di vari utilizzi.
Oggi, insieme ad Astori e Biraghi, per me il miglior viola.
2. Biraghi. Altro bersaglio facile per tifosi poco competenti e molto bisognosi di sfogarsi.
Giocatore dai limiti attuali evidenti, ma molto grintoso e con un gran sinistro (l’avevo scritto ieri).
Il primo Alonso per me NON GLI ERA SUPERIORE (N.B.: ho scritto IL PRIMO Alonso).
3. La vittoria: era attesa e necessaria. Missione compiuta.
4. Nessun gol subito. Finalmente. Ottimo recupero di Gil Dias su Pellissier, nel finale. Ma del Chievo ricordo solo un colpo di testa da ottima posizione, centrale.
In scuro:
1. Simeone e Falcinelli: a corrente alternata in fase di manovra, al buio nelle conclusioni.
2. Dabo: presto per valutarlo, ma ha bucato due palloni come si vede fare solo ai giardini…
3. L’arbitro e i guardalinee: oggi abbastanza sconcertanti, con errori e ripensamenti inspiegabili. Il fallo su Chiesa era da cartellino arancione, forse rosso.
4. Il pubblico pauroso (oddio: la neve! Stiamo a casa…) e quello palloso (solite offese ai DV). Onore, invece, a tutti i presenti: effettivamente faceva freddo, ma bastava coprirsi bene.
Speravo tanto in un gol di Simeone. Gli ci vorrebbe come il pane.
Febbraio 26th, 2018 alle 07:16
unico obbiettivo per questo anno quasi raggiunto:
la salvezza
meno male perche’ con questa squadra la avevo vista brutta.
Febbraio 26th, 2018 alle 07:42
“la Fiorentina gode di ottima salute”
Gnigni
Febbraio 26th, 2018 alle 07:59
Partita veramente povera dal punto di vista tecnico , bene la difesa , benino il centrocampo , male l’ attacco compreso Chiesa che quest’anno a parte i bei gol che sono comunque importanti non sta facendo delle prestazioni indimenticabili . Ma io mi chiedo in una squadra così povera tecnicamente soprattutto la davanti veramente non c’è posto per Saponara ?
Febbraio 26th, 2018 alle 08:15
@25 Picchio
Un saluto anzitutto. Io invece speravo una riconciliazione ( è corretto un uso transitivo del verbo sperare?)della tifoseria sulla partita ruvida e grintosa e inusuale della Viola. Evidentemente mi sbagliavo. Il vento fortissimo sconsigliava un fraseggio stretto ed esigeva rinvii il più possibile vigorosi. Sorrentino ha eseguito 2 grandi parate nella ripresa. Sono sicuro che gli interventi sul blog saranno poco numerosi. ALTRI 5 PUNTI e SAREMO SALVI, la valutazione non è corretta, la quota salvezza è già ampiamente superata. Un caro saluto.
Febbraio 26th, 2018 alle 08:28
La partita è stata da lotta per la retrocessione e noi l’abbiamo vinta. Questa è la vera base di partenza: con questa squadra non retrocederemo mai. Di questo sono felice.
Il meteo ha certamente impedito di giocare a pallone, soprattutto per il vento che non era costante ma procedeva a folate.
Su Biraghi io non mi sono mai espresso né in positivo né in negativo, ma una certezza ce l’ho: ha un bel piede sinistro. Per quanto si possa criticare il mister, se ad un giocatore vengono affidati i calci da fermo, vuol dire che è il migliore come piede. Poi a Firenze da anni c’è la moda di criticare gli esterni di difesa scaricando sempre su loro le responsabilità difensiva anche quando, molto spesso, è colpa dei centrali difensivi o del centrocampo che non filtra. Ma tant’è.
Cristoforo ha giocato una partita dignitosa come è in grado certamente di fare saltuariamente tra i periodi di recupero di forma e da infortunio. E’ Dabo che mi ha lasciato perplesso. Falcinelli no, non mi ha sorpreso che purtroppo quello che vale è questo. Diciamo che anche a gennaio la società ha provveduto a rimpinguare la rosa di elementi scadenti di cui non si sentiva certamente il bisogno. Intanto Chiesa si spenge e Simeone non cresce e le prossime plusvalenze saranno sempre più esigue. Andiamo avanti col progetto di ridimensionamento fino a quando non ci sarà più nulla da ridimensionare.
I Della Valle mi ricordano un racconto di Charles Buchowski “sei pollici”, nel quale una donna “strega” riduce il suo uomo giorno dopo giorno fino a sei pollici di altezza e poi lo usa come “vibratore”. Ecco i Della Valle stanno rimpicciolendo la Fiorentina, chissà che uso ne faranno…
Febbraio 26th, 2018 alle 08:35
Ho visto bene Dabo
Se fosse bianco durerebbe fatica a giocare a Rignano
Febbraio 26th, 2018 alle 08:42
Tanto meritata quanto mediocre.
Mi avevano regalato due biglietti di tribuna dove ho sofferto un freddo allucinante ma ho potuto constatare la pochezza di questa squadra, soprattutto in attacco. L’unico che si salva è Chiesa, ma sugli altri c’è solo da soprassedere per carità di Patria.
Prendiamoci questi 3 punti d’oro e speriamo di vedere da qui alla fine della stagione qualcosa di buono tra i giovani, sperando che Pioli si decida a provarne almeno uno.
Febbraio 26th, 2018 alle 08:45
ma la “scansatalanta i 9 titolari non li poteva cambiare con noi invece che con “lei”?
c’è del marcio in Danimarca
Febbraio 26th, 2018 alle 08:49
Vabbè dai, pigliamo questi tre punti, che male non ci fanno e pensiamo alla prossima.
E speriamo bene.
Febbraio 26th, 2018 alle 09:13
Dabo’ al posto dei piedi, ha due roncole !
Febbraio 26th, 2018 alle 09:17
Sagra dell’incompetenza isterica, detto da uno come me che non è competente tecnicamente.
Al netto della caratura leggo giudizi a dir poco deliranti su una partita NON giocata per via del vento che a tratti giocava lui con la palla.
Va bene che la critica nasce dal salotto, e che spesso l’età cerebrale scende alla cifra unica. Ma la percezione del vento si dovrebbe avere anche dalla poltrona. Magari cercando di capire lo spettacolo invece che dare la stura alle proprie nevrosi compulsive.
Viene da pensare che uno dei pochi che scrive con equilibrio sia CLASSE 1937. E che i suoi incisi giustifichino ampliamente la prima parte del nick.
Febbraio 26th, 2018 alle 09:19
Partita mediocre, a tratti imbarazzante. Diciamo il vento vai… Falcinelli, velo pietoso. Simeone, velo pietoso.
Abbiamo ottimi difensori centrali, Badelj, Veretout (che non e’ un fenomeno ma ci sta eccome in questa squadra) e basta. E siamo dove meritiamo di essere.
Ad maiora. Ma come?
Febbraio 26th, 2018 alle 09:28
Partita non certo indimenticabile…. ma perché sparare sempre merda sulla Fiorentina? Ho visto Inter/Benevento… un horror del calcio ( da parte interista) che senza il solito aiuto arbitrale finiva 0-0! Ho visto Roma/Milan, primo tempo peggio di Fiorentina/Chievo, secondo due-tre lampi milanisti conditi da altrettante cappellate difensive della roma ( ma avete presente il valore di mercato + stipendi di chi giocava?) E mi fermo qui senza parlare del Toro etc. Ma a Firenze bisogna sempre attaccare tutto e tutti. Mi meraviglio che ci siano ancora tifosi che ascoltano Brovarone, detto IL ROSICONE. come SCRIVE L’AMICO Roberto #18 è UNA COSA PENOSA ORMAI….sei sicuro David che tenere un simile commentatore sia positivo per l’emittente? Certo rispetto le scelte come nella vita, a chi piace tro….re a chi essere tro….to ( tipo ascoltare il brovarone). Buona giornata a tutti e forza Viola.
Febbraio 26th, 2018 alle 09:37
contentissima per biraghi,che non sarà roberto carlos ma è indubbiamente migliorato,ha ragione un amico qui sopra,non è che il PRIMO alonso fosse meglio!!
forse farebbe meglio a non fare gesti e ripicchine,ma lo sappiamo che i fiorentini quando ti prendono di mira sono impossibili,cerchiamo di capire anche il ragazzo,non ha tutti i torti!
poi benassi: a me è piaciuto,almeno nel primo tempo. nel secondo sono calati tutti quindi anche lui,ma calati non è la parola adatta: troppo condizionati dal vento,quando provavano a ripartire la palla era visivamente frenata,anzi sembrava quasi tornare indietro!
forse è per quello che nel primo tempo abbiamo-oserei dire!-dominato,ho capito dopo le dificoltà del chievo…. ;-(
e dabo? …boh! domenica in quei 15-20 minuti non mi era dispiaciuto,ieri… ha fatto un paaio di “dighe”,però anche un paio di lisci che te li raccomando!… rivedibile,ma per favore non stronchiamolo da subito!
Febbraio 26th, 2018 alle 09:38
p.s.: …io comunque quando si vince e ci si mette il cuore,sono contenta sempre! m’importa un tubo del gioco! 😉
Febbraio 26th, 2018 alle 09:44
Perfettamente d’accordo con Linus al post 2: cerchiamo di sostenere tutti i nostri giocatori che si impegnano, senza per forza dover trovare qualcuno da bersagliare. E’ ovvio che non sia un fuoriclasse, ma di fronte alle facili ironie sulla sua convocazione in Nazionale, quanti terzini sinistri italiani gli sono nettamente superiori, ora come ora?
Intanto abbiamo vinto e dobbiamo continuare su questa strada, mancano ancora varie partite;peccato per la vittoria del Milan di ieri. Forza viola!
Febbraio 26th, 2018 alle 09:52
una leggera indisposizione mi ha costretto in casa e pertanto mi sono sentito la radiocronaca su Radio Bruno..
ho acceso la radio che la partita era iniziata,ma non è mai stato detto (dopo?) se la Fiorentina tirava verso Fiesole o Ferrovia,le battute sul vento facevano capire che in caso di tramontana il vento a favore è verso Ferrovia.
poi nel secondo tempo l’ansia trasmessa dalla paura dei due speakers che i clivensi pareggiassero mi hanno indotto a spengere e mettermi a leggere un libro.
sembrava che aveste voglia tu e il signor Pestuggia di poter dire: L’avevo detto io, visto che hanno pareggiato? Ora rischiamo anche di perdere in casa!
queste sono sensazioni che ho provato io,pertanto il mio non è un giudizio sulla vostra professionalità,ci mancherebbe, ma solo una mia sensazione che come tifoso mi ha fatto spengere la radio.
l’ansia è trasmissibile come lo starnuto,ricordatevelo sempre e ciao alla prossima.
ps: Biraghi è un giocatore da serie A
Febbraio 26th, 2018 alle 09:58
I due Marioni si rigirano nella tomba !
…. e la situazione non mi sembra migliori ….
il prossimo anno la vedo ancor più buia !
Febbraio 26th, 2018 alle 10:01
Ma come vi gireranno le scatole che s’è vinto eh?
I travasi di bile che vi vengono al gol di Biraghi, “eh ma tutto merito del vento, gol casuale!!!”, “eh ma non dribbla allora un vale!!!” “non si meritava di vincere!!!”
La cosa più bella del lunedi è venire in questo blog e godersi le bizze, le lacrime di rabbia con candela al naso dei veri tifosi veri che cercano di sminuire e delegittimare la vittoria.
Io son contento per la vittoria della mia squadra. Voi mi pare, mica tanto.
Febbraio 26th, 2018 alle 10:08
ot
Caro antonello .. nel destino dei nostri paesi il risultato di “3a2” è nel destino …Forza Prato e Forza Alessandria !!
Umberto Alessandria
Febbraio 26th, 2018 alle 10:18
Al mio intervento volevo aggiungere anche un giudizio sul pubblico. Troppi pochi tifosi, quando sono arrivata alle 14.20 la maratona era deserta, per un po’ di nevischio! Bastava coprirsi bene e il freddo era sopportabile. Ripetitivi e dannosi quei pochi in Fiesole che dovrebbero imparare che quando la squadra soffre si sostiene e non si offende DV e poi che noia sempre la solita zolfa. In ultimo ho visto su un sito che a Cristoforo è stato dato 5 e a Chiesa 6,5 questa è la dimostrazione di come vengono dati spesso i voti dalla stampa fiorentina in base non a quello che si vede in campo ma in base alla simpatia e/o amicizia che hanno nei confronti dei giocatori o in base a quello che era una volta come ad esempio l’anno scorso a Borja, al quale tutti volevamo bene, camminava per il campo e tutte le domeniche aveva la sufficienza piena, quest’anno che continua a camminare a Milano il suo voto stabile va dal 4,5 al 5 (sabato era in panchina).
Febbraio 26th, 2018 alle 10:34
Anno prossimo questa squadra ci porterà lo scudetto. Meno male che Corvino ha avuto il colpo di genio di ingaggiare un fenomeno come Cristoforo, oltre ai goleador di razza che ha preso…
Febbraio 26th, 2018 alle 10:37
Quello che scrive David è la puntuale e inesorabile sintesi : ……”Siamo nuovamente nella parte sinistra della classifica, non sarà molto, ma nei momenti di vacche magre bisogna accontentarsi.”
Appunto, tristezza!!
Febbraio 26th, 2018 alle 10:40
Il milan vince con Cutrone e Calabria, ragazzi del vivaio, non si potrebbero lanciare Gori e Sottil?
Febbraio 26th, 2018 alle 11:01
Partita da vincere ed è stata vinta.
Punto.
Avanti Viola ed ora sotto con l’Udinese
la primula viola
Febbraio 26th, 2018 alle 11:06
Falcinelli, Dabo…
L’elenco di seghe comprato da Corvino è imbarazzante.
Ha ragione Brovarone, Pioli non dà nulla e Corvino è IL problema.
Mi fanno tenerezza quei 4 pretoriani che ancora lo difendono tra i giornalisti e quelli come quel poveraccio che telefona a Radio Bruno che per difenderlo è costretto a chiamare in causa eventi benefici cui partecipa quella parodia di Direttore Sportivo che abbiamo
Febbraio 26th, 2018 alle 11:39
Montella ne prende 5 e rischia l’esonero…
ah ah ah
non rido per Montella ma per Brovarone…indelebile la sua intervista di un mese e mezzo fa circa in cui assicurava che Montella con questa squadra avrebbe fatto sfraceli e sarebbe stato un ulteriore trampolino per traguardi ancora più importanti (mi pare avesse accennato al Real).
Il tutto come sempre narrato con la sua prosopoea dialettica del “io sono io e voi non siete un caz…”
Ora chiaro che tutti possono sbagliare, ma sarà bene che il buon Brova se lo ricordi quando da dietro un microfono ne ha sempre per tutti di più…
Real…
🙂
Vdz
Febbraio 26th, 2018 alle 11:43
Partita impossibile da giocare per entrambe le squadre a causa del vento che ha condizionato il Chievo nel primo tempo e noi nel secondo tempo.
Vediamo i numeri: noi abbiamo segnato nel primo tempo un solo gol, potevamo essere più pericolosi ma il Chievo non ha tirato in porta.
Nel secondo tempo loro pericolosi con un paio di conclusioni e alcuni cross che sono sfilati pericolosamente davanti alla porta (su uno molto bravo e reattivo Sportiello, ma l’importante è solo infamarlo) e noi spreconi e con due occasioni enormi salvate da Sorrentino e Dainelli e qualche contropiede mal gestito, purtroppo un difetto non ancora migliorato.
Risultato: vittoria meritata ed ancora una volta, diciamo anche questo, al cospetto di un arbitro che ha ammonito Simeone giustamente per un’idiozia ma poi ha dimenticato il cartellino per tutta la partita per i giocatori del Chievo, sbagliando colore quando l’ha tirato fuori alla fine per Meggiorini.
Assurdo lanciarsi in giudizi tecnici ed in esercizi di stile, ieri era una partita da vincere con la clava e la squadra lo ha fatto, ha dimostrato quella grinta e l’attaccamento alla maglia che ci piace(va) il resto sono discorsi per perdere tempo.
Siamo una squadra piccola, modesta e giovane che però ha il diritto di essere giudicata con equilibrio e magari con un pò di amore in più.
Invece ci si diverte a paragonare un ragazzo di 21 anni in difficoltà, che deve fare meglio ma che si danna l’anima al peggior Tanque Silva, certo continuiamo così che va bene e la squadra ne avrò certamente benefici positivi…
Febbraio 26th, 2018 alle 11:46
I limiti di questa Fiorentina li conosciamo ormai bene, diventa quasi stucchevole ricordarli ogni volta. Ancora più stucchevoli, anzi direi proprio stupide, le provocazioni di chi parla ogni volta di obiettivo salvezza. Siamo da nono/undicesimo posto, ce la giochiamo con Torino e Udinese: Atalanta, Milan, e Samp sono oggettivamente più forti di noi.
Alcune considerazioni sui singoli:
– Biraghi: gran gol il suo, premia il suo impegno che comunque non è mai mancato. Le qualità tecniche sono quelle che sono, ma ha ragione Picchio a dire che ricorda un po’ il primo Alonso, anche se lo spagnolo era più straripante fisicamente.
– Chiesa: il ragazzo si sta un po’ smarrendo…secondo me dovrebbe essere lasciato libero di svariare sul fronte d’attacco, perchè relegarlo sulla fascia mi sembra riduttivo per le sue capacità.
– Falcinelli/Simeone: ieri ho visto la partita del Milan, se i nostri attaccanti avessero il 20% del fiuto per il gol di Cutrone (20 anni appena compiuti) saremmo a cavallo. Invece in due fanno a chi centra la porta di meno…
– Pioli: ha provato a cambiare qualcosa, mettendo in campo due punte, e in effetti qualche occasione in più è stata creata e…sprecata (ma non è colpa sua). Così facendo però ha sacrificato Chiesa, e rimane ancora un mistero la sorte di Saponara, Eysseric. Per non parlare dei giovani, perennemente ignorati.
Vi invito a fare una valutazione di questa Fiorentina in ottica futuro: chi vorreste confermare?
Sportiello lo rimanderei al mittente, un portiere del suo valore può essere preso con molto meno del riscatto prefissato.
La difesa va abbastanza bene, ma mancano delle alternative a Biraghi e Laurini: Olivera e Gaspar non sono da Fiorentina.
A centrocampo andrà via Badelj, Veretout è buono e Benassi va confermato, sperando che giustifichi nel tempo l’investimento fatto. Le riserve (Sanchez, Cristoforo, probabilmente anche Dabo) invece non sono adeguate. Saponara è un mistero, Eysseric lontanissimo dai livelli di Nizza (e utilizzato male). Quindi servirebbero un centrocampista di valore e almeno 3/4 riserve decenti.
In attacco andrebbe confermato di sicuro Chiesa, Simeone va tenuto sperando che migliori, Gil Dias può essere un rincalzo ma c’è bisogno di altro, soprattutto un attaccante che faccia gol e un altro esterno.
Totale: 10/11 giocatori da tenere, altrettanti da cambiare, cioè un’altra rivoluzione: non so come la pensiate voi, ma se la faranno gestire nuovamente a Corvino non c’è da essere ottimisti.
Filippo da Prao
Febbraio 26th, 2018 alle 11:58
Dai ora siamo più che contenti. Per il prox anno conferma a furor di popolo di Corvino e Pioli
Febbraio 26th, 2018 alle 11:59
birraio @24, te quindi ti auguravi di perdere? le partite finiscono al 90° e se una squadra ha fatto più reti dell’altra ha vinto, il calcio è questo, che c’entra il merito? certo hai perso una buona occasione per bubare come al solito, peccato, eh?
Febbraio 26th, 2018 alle 12:27
Bello il gol ed i tre punti!!!
Partita bruttina ma tra freddo vento e Chievo è nella logica.
Per il resto tralasciamo…
Forza Violaaaaaaa
Febbraio 26th, 2018 alle 12:45
Caro David credo fermamente di aver visto um’altra partita rispetto a te.
Pioli non è stato coraggioso nell’inserire Cristoforo ma obbligato,che è ben altra cosa.
La modestia del Mister è imbarazzante,non esiste uno schema offensivo,ma è tutto alla “cazzo di Cane”(passami questo gentilismo Turco),sostituisce per ruolo come fosse ancora a Coverciano a fare il corso…non è assolutamente in grado di far crescere i giocatori o di integrare i giovani in rosa.
Al momento forse siete rimasti in pochi a difendere,l’indifendibile,l’anno prossimo allo stadio ci sarà il vuoto,ma forse sarà l’unica maniera per smuovere i marchigiani..
Febbraio 26th, 2018 alle 12:54
Al di la delle pagelle che inevitabilmente prendono la piega della pochezza di valori i campo…io non cambio idea , questa squadra è scarsa all’interno di un campionato scarso…10-15 anni fa questa squadra sarebbe già in B .
Cristoforo è un giocatore da Serie inferiori e se Pioli lo ha scelto è perche il resto sono peggio e questo è un brutto sintomo,ok tenendo conto che anche il mister non mi sembra una cima posso concedere a qualche giocatore una speranza/margine.
Ieri ho visto la partita della Primavera, qualche giocatore secondo me non sfigurerebbe affatto in prima squadra , Gori o Sottil secondo me avrebbero fatto meglio di Falcinelli il quale sembra veramente poca cosa.
Febbraio 26th, 2018 alle 12:56
-12 alla fine di questo strazio
Febbraio 26th, 2018 alle 13:19
Non credo che ci sia voluto tanto coraggio da parte di Pioli nel mandare in campo Cristoforo. Era una scelta obbligata e, in ogni caso, non ho visto una grandissima prestazione da parte del giocatore nella gara contro il Chievo. Pioli non è un granchè come allenatore, da sette mesi allena la Viola e non gli ha saputo dare uno straccio di gioco, non sa valorizzare i giovani che la società gli ha messo a disposizione e i Chiesa e Simeone, anzichè migliorare, stanno peggiorando. Continua a elogiare Pioli e fai un ottimo servizio alla Fiorentina.
Febbraio 26th, 2018 alle 13:51
Ottimo commento di Picchio al n. 25!! Io non giudico questa partita se non come il seguito di quella contro l’Atalanta e la giuve. Se ci fate caso, senza voler esagerare con i campioni, a noi mancano giocatori tipo Quagliarella o simili che toccano due palle e ne mettono dentro almeno una. Vorrei suggerirVi di vedere le partite della Samp, del bilan, della rometta ed anche della tanto osannata Lazietta…..
La differenza stà tutta in due, tre giocatori. Chi ha la fortuna di averli ha dei punti in più, chi come noi non ce li ha, ha almeno 5/6 punti in meno, rispetto a quello che si è visto in campo in tutto il campionato…
Poi tutto questo gioco spumeggiante degli altri, non l’ho visto (Napoli escluso) e neanche la grande giuve se non fosse per i campioni che ha, farebbe faville.
Sull’inter e sul pallone gonfiato….non mi pronuncio….
FV
Febbraio 26th, 2018 alle 14:03
beato te!
se puoi far qualcosa aiutaci a liberarci dei dv!
Febbraio 26th, 2018 alle 14:05
Dopo il Verona 7 punti in 4 partite grazie alla difesa che ha preso 3 gol su calcio piazzato di cui 2 papere di Sportiello.
Ieri dal vivo ho visto i due davanti anticipati sempre da Gambero e Dainelli.
A parte le sbandate delle 2 partite siamo solidi ma innocui in avanti indeboliti dal cambio Baba Falcinelli e non possiamo aspirare che a un posto fra l’ottava e la decima posizione.
Dabo: hanno mai visto questo ragazzo correre e toccare la palla?
Febbraio 26th, 2018 alle 14:12
-6 dalla salvezza. sono solo preoccupato per le prossime stagioni, perché se tanto mi da tanto la prossima si lotta per la salvezza: vedi mihaliovic II-delio rossi….dopo un anno interlocutorio (come questo) di mihalovic I dove facemmo sui 50 punti arrivando 10 o 11, l’anno dopo lottammo fino all’ultimo per non andare di sotto!
Febbraio 26th, 2018 alle 14:13
Le forti contrapposizioni fra le parti non devono stupire. Sono parte permanente di questo meraviglioso gioco e caratterizzano tutte le squadre, anche quelle che ci sopravanzano in classifica, potrei esporle ma appesantirei troppo il mio intervento. Scaturiscono dalla passione e senza quest’ultimo sentimento questa nostra breve vita sarebbe troppo arida.
Febbraio 26th, 2018 alle 14:37
@36 Mfranz
Ti ringrazio per il tuo intervento. Sono un uomo di parte ma non mi arrogo la presunzione di essere dalla parte giusta collocando nell’errore gli appartenenti alla parte o alle parti avverse. Un caro saluto.
Febbraio 26th, 2018 alle 14:41
VISTA DALLA POLTRONA DI CASA
Non so se è giusto formulare giudizi sulla partita con il Chievo stando comodamente seduti in poltrona davanti alla TV.
Io ci provo, ben sapendo che le cose allo schermo appaiono spesso ben diverse da quelle che si osservano quando si prende in faccia vento siberiano e nevischio.
ASPETTI POSITIVI
Le prove discrete di qualche singolo, tra quelli che non ti aspetti, come Biraghi e Cristoforo.
A proposito del 1° ho apprezzato naturalmente il gol, ma anche come a questo è arrivato con un calcio di sinistro (il suo piede) perfetto da un punto di vista tecnico. Insomma non solo c’era solo potenza in quel tiro.
Cristoforo ha funzionato bene come frangiflutti (nella prima mezz’ora in particolare), meno bene come metronomo. È qui mi è d’obbligo fare una riflessione: a me Cristoforo richiama alla mente un altro uruguaiano che ha mostrato il suo intero valore dopo aver disputato 2 campionati in prestito, rispettivamente a Cagliari e Empoli. Una delle carenze della Fiorentina di Corvino, secondo me, è proprio la mancanza di “società amiche”, alle quali affidare la crescita di giovani e di stranieri e alle quali riconoscere, alla fine, un equo premio di valorizzazione. Cristoforo ha un curriculum personale che rende sorprendenti le carenze tecniche che spesso mostra; forse aveva necessità di disputare un intero campionato senza sentirsi sotto esame ad ogni partita.
ASPETTI NEGATIVI
– Molti giocatori giocano più di foga che di grinta (le due cose sono diverse).
Ciò li porta a tenere la testa bassa e a non valutare correttamente i tempi dei passaggi: avete presente l’azione di primi minuti in cui Biraghi, tutto solo sulla sinistra non è stato servito?
– Dopo i primi 15′-20′, in cui fisicamente abbiamo dominato, è parso che i viola avessero perso gran parte della loro carica. Pur avendo il vento a favore!
Sorge spontanea una domanda: come va la loro preparazione?
– I 3 punti di ieri naturalmente fanno piacere, ma avrei preferito anche constatare che il gioco della squadra fa ben sperare nella costruzione di un 11 valido per l’anno prossimo. Non mi pare che stiamo procedendo in quella direzione.
Febbraio 26th, 2018 alle 15:21
#29
Carissimo Classe 1937, escluderei l’uso transitivo, se vogliamo attenerci alle regole.
Ma tu puoi andare oltre.
La speranza regge qualsiasi costrutto.
Febbraio 26th, 2018 alle 15:24
Vogliamo dire che la squadra è in netta ripresa di gioco e di risultato e che possiamo aspirare all’ottavo-nono posto? Vogliamo dire che i gol sarebbero stati 2 (valido il colpo di testa di Simeone), solo se quel genio di Benassi non l’avesse imbucata in fuorigioco da un metro? Vogliamo dire che Pioli ha alternato modulo e tattica con sapienza e coraggio, inserendo valide alternative ai titolari? O che i cambi sono stati così efficaci, uno su tutti quel mastino di Dabo? Ma non lo diciamo, sennò ci montiamo troppo la testa. Per giusto equilibrio, diciamo che contro una modestissima squadra, abbiamo anche rischiato di pareggiare e che i nostri attaccanti hanno sprecato almeno due chiare occasioni da gol. La mediocrità è di casa. Vederla un’ovvietà privilegio di pochi. Concludo con un plauso ai tifosi intervenuti, unici degni di cronaca.
Febbraio 26th, 2018 alle 15:39
Zachini non te la prendere. A Chiesa danno 6.5 anche se si alza dalla panchina. A Firenze il 90% da i voti a simpatia. Come succedeva con Borja; erano 2 anni che camminava ma era sempre il migliore in campo….
Febbraio 26th, 2018 alle 16:03
Sono d’accordo con David sull’analisi della partita,il problema dei tifosi e’ che le cose vengono dette sempre dopo è in maniera strumentale a dir poco,per esempio domenica scorsa gol di Babacar e tutti giu’ a insultare Simeone e bollato come Tanque Silva,ieri siccome Sottil e Gori in primavera hanno fatto gol sarebbero meglio di Falcinelli,mi sembra che ci sia sempre questo eccesso tanto x rimarcare come stia lavorando male la societa’ e il comparto tecnico che ne fa parte,basta leggere il commento del 58#,io personalmente la vedo come Classe 1937 che tutte le volte che scrive offre perledisaggezza,
Febbraio 26th, 2018 alle 16:43
Partita non valutabile dal punto di vista del gioco a causa del vento che rendeva ogni pallone difficilissimo da giocare.
La Fiorentina di Pioli è una squadra che fa giocare male le avversarie perchè riesce nell’arco dei 90 minuti a rimare quasi sempre corta e aggressiva su ogni pallone.
Purtroppo come dico da tempo manca una punta “pronta” che la butti dentro e avremmo avuto 7/8 punti in più e staremmo a parlare di un altro campionato.
Provo spesso a farmi una domanda: chi avrebbe potuto comprare Corvino al posto di Simeone con gli stessi parametri (ingaggio da 1 milione)? Ancora non sono riuscito a trovare una risposta…
Nota a parte: ma solo a me la curva Fiesole fa venire il latte ai co…oni quando canta lo stesso coro per 20 minuti di fila?
Febbraio 26th, 2018 alle 16:45
Ma se sei così straziato che la segui a fare?
Lo strazio è leggere, anche solo di sfuggita commenti come i vostri (vostri si fa per dire perchè a volte è lo stesso fenomeno che cambia solo il nomignolo).
Febbraio 26th, 2018 alle 16:58
@36 Mfranz
Applausi a scena aperta .
Causa infortunio invalidante non sono andato allo stadio e non avendo ne Sky ne Mediaset , ho solo ascoltato David . Soliti apprezzamenti per David e il tanto vituperato Saverio ma il dopo partita di Brovarone è stato incredibile. Va bene il populismo ma che un presidente si debba frugare con piacere e gaudenza solo perché i fiorentini sono unici , nel 2018 è inascoltabile.
Retorica , populismo , ma non è che il Brova prepari un futuro salto nell’agone politico ?
Febbraio 26th, 2018 alle 17:17
Concordo con molte valutazioni di Picchio che saluto) eccetto il passaggio su Biraghi che, a mio parere, è un giocatore scarso, con lacune evidentissime. Il primo Alonso, pur impreciso e spaesato, giocava e correva a testa alta e fisicamente era sicuramente più presente, senza contare che era assai più giovane.
Filippo da Prao,
oggi è difficile stabilire chi può restare e chi no. Alcuni calciatori alzano il livello di rendimento in relazione a molte variabili (l’annata più o meno buona, il gruppo, la fortuna di giocare un paio di partite perchè un compagno si infortuna, il tipo di gioco che pratica la squadra, il ruolo in cui vengono schierati, il feeling con il tecnico ecc..) Ricordiamoci che, nell’estate del 2012, nessuno di noi voleva più vedere Ljiaic in viola; in realtà, l’anno seguente, il serbo fece più che bene con Montella il cui gioco gli si cuciva perfettamente addosso. Secondo la mia opinione, sono meritevoli di stare in una viola da parte sx della classifica tutti e 4 i difensori centrali, Chiesa e Veretout (anche se non è quel fenomeno di giocatore che alcuni degli amici del blog, causa astinenza da campioni di cui innamorarsi, tra novembre e dicembre l’hanno assunto a fenomeno). Il resto sono tutte incognite, a cominciare da Sportiello in merito al quale non riesco a farmi un’idea.
C’è un cosa, però, che deve essere chiara: dopo 25 giornate, è inutile andare a criticare il gioco (o meglio la mancanza di gico) della nostra squadra. Dopo 15 anni di carriera, con stagioni buone e meno buone, Pioli è questo; se si voleva veder giocare bene a calcio, si doveva andar su altri allenatori ed il sottoscritto lo scrive da agosto (come da agosto espone le perplessità su Simeone e Benassi in merito alle quali avrei vouto essere sbeffeggiato perchè significava che mi ero sbagliato); se si è scelto Pioli lo si è fatto per altre caratteristiche e quindi, piaccia o no, va sostenuto perchè è il nostro allenatore. Mi dispiacerebbe che questo clima continuasse da qui a maggio; ok la squadra è quella che è e tutti vorremmo di meglio ma questi abbiamo e sino a che dimostreranno impegno e attaccamento è giusto sostenerli.
Febbraio 26th, 2018 alle 17:34
Ha ragione zachini, mi sa che la Fiorentina che aveva tra le mani era una grossa realtà messagli a disposizione dal duo Macìa Pradè e che la vera pippa fosse lui, altro che dichiarazioni post-partita della semifinale di ritorno di europa league.
Mi sa che la grossa dose di fortuna del “grande allenatore” è finita, visti anche i risultati del girone di ritorno di un milan affidato a Gattuso che, fino ad allora, aveva allenato Sion, Palermo, Ofi Creta e Pisa, non proprio un curriculum da special one.
Febbraio 26th, 2018 alle 17:44
Filippo da Prato
Antognoni ha detto che ci mancano 5 punti, ed io sono assolutamente d’accordo con lui, questa squadra vale 5 punti di più e saremo sopra all’Atalanta.
Il Milan è chiaro che debba valere più di non se non fosse per il fatto che ha speso 200 MLN di euro ed ha un monte ingaggi tre volte in nostro.
La Samp è in un anno di grazia, un anno che però si è costruita passando da dove sta passando la Fiorentina ora.
Passiamo al futuro, per me il reparto difensivo va bene così, mancano solo il poter alternare i 2 terzini, ma Biraghi lo vedo titolare, mentre Laurini lo vedo titolare solo in certe partite, in altre vorrei un altro terzino con più piede. Non scordiamoci poi la possibilità di giocare a tre dietro e abbiamo 4 centrali molto molto forti.
Il portiere è un problema a parte, io sono sempre stato un sostenitore di Tata, Sportiello non mi dispiace anche perchè è un bravo ragazzo (come Tata) ed è italiano, però ha qualche limite per cui per risparmiare i famosi MLN punterei su Drago con una riserva di esperienza (è inutile far fare le riserve ai giovani in porta..che cazzo serve???)
Il problema nasce a centrocampo e attacco. Chiaramente va sostituito Badelj e va sostituito bene, poi va capito il destino di Saponara, chiaramente confermo Veretout, ma minimo 2 centrocampisti forti ci servono in più manderei in prima squadra qualche giovane (Dabo per me non è all’altezza). Da capire il destino di Esseric.
In avanti bisogna invece fare una bella pensata: su Simeone bisogna investire, ma non a scapito del risultato mentre Falcinelli per me non è da nostro livello, a casa Dias sperando che Chiesa decida di fare un altro anno con noi va trovato il Quagliarella della situazione che faccia anche da chioccia a Simeone e un bell’esterno forte (quello che doveva essere Dias).
Capitolo allenatore, Pioli per me è perfetto nei rapporti col tifo e con la società, è perfetto per fare gruppo, conosce molto bene il calcio, ma nel mio piccolo penso che non sia all’altezza nell’organizzazione del gioco, mi sembra molto un Mihalovic italiano.
Mi duole dirlo, perchè lo stimo molto ma con Pioli per me si va poco lontano, oltretutto ha molta paura nel lanciare i giovani.
io la vedo così
Vdz
Febbraio 26th, 2018 alle 18:26
In curva Fiesole ho visto una Fiorentina faticare con un Chievo privo dei suoi migliori elementi(Giaccherini e sopratutto Birsa).
Cristoforo non è piaciuto alla maggioranza dei giornalisti(David ottima eccezione) mentre alla maggioranza dei tifosi non è dispiaciuto:un giocatore così poco impiegato in tutta la stagione alla prima da titolare per quello che ha fatto va apprezzato.
Pioli non riesce a cambiare faccia alla squadra:magari la faccia è questa e poco ci possiamo fare ma io non sono convinto.Lui crede ancora nell’Europa League(io no,con questa faccia)e quindi rischia poco.Io sarei per un 3 4 3 con Gaspar a dx e Chiesa davanti ma a rimetterci sarebbe Benassi…
Febbraio 26th, 2018 alle 18:55
La squadra è di una mediocrità imbarazzante, la classifica la rispecchia in pieno, lo stadio è vuoto, le sue previsioni sul campionato sono state tutte smentite dai fatti, ma Lui esulta perché il Bera aveva detto che Montella a Siviglia avrebbe fatto grandi cose e non è così.
Son soddisfazioni.
Febbraio 26th, 2018 alle 19:16
Prima scrivo.
Poi leggo.
E infine mi scuso.
************
Ho scritto il mio post in un ritaglio di tempo, con un po’ di fretta ed il desiderio di manifestare il mio punto di vista, avendo dato solo un fugace sguardo ai miei colleghi del blog.
Solo dopo leggo con un po’ più di calma e di attenzione quanto buttato giù da chi mi ha preceduto e constato che Rosetta, ben prima di me (#9), ha espresso pareri molto simili ai miei e, per di più, in italiano migliore.
Ed allora mi scuso con Rosetta alla quale riconosco la primogenitura delle valutazioni fatte, anche se non nascondo una certa soddisfazione nel constatare che sono in buona compagnia.😁
Febbraio 26th, 2018 alle 19:46
Se l’allenatore che vince parla di cosa non è andato bene allora è uno tosto, un vincente, mentre il tifoso che fa la stessa cosa diventa un rompiscatole. Proviamo con una caldane una fredda: Biraghi potrà fare la carriera di Pasqual; non ho visto differenza qualitativa tra Falcinelli e Meggiorini.
Febbraio 26th, 2018 alle 20:07
@59 viola sempre
Capisco il senso del tuo intervento e lo trovo dotato di una sua logica anche se difficilmente dimostrabile ma per curiosità ti faccio notare che 15 anni fa la Fiorentina era morta e al suo posto giocava la Florentia Viola in C2. Curiosamente da un punto di vista giuridico legale i fondatori dell’attuale Acf Fiorentina sono i Della Valle che acquistarono il marchio dalla Curatela Fallimentare. Comunque idealmente e anche sostanzialmente resta la data di fondazione : 1926. Un saluto.
Febbraio 26th, 2018 alle 21:36
Non ho visto la partita.
Però qualcosa vorrei dire, in generale, per partecipare alla nostra rubrica.
Intanto una domanda mi perseguita:
ma Montella l’avrà capita la sua dimensione?…pare che anche ieri abbia preso un altra imbarcata!
….e sulla Fiorentina in generale dico che mi sono un pò stancato di aspettare eventi che segnino le svolte, o ne diano speranza.
La squadra non c’è, neppure per ambizioni minime e tutti, ma proprio tutti (Pioli, Antognoni..etc) vogliono tranquillizzarci sul fatto che la prossima Fiorentina sarà competitiva:
hanno paura che il giocattolo scoppi?……e sarà competitiva con chi?
Ancora con Corvino e Freitas?
Vorrei chiedere a qualcuno che può rispondere, a chi serve o sarà servito un anno come questo!
E’ servito ai conti dice qualcuno, am i conti invece ci dicono che poteva essere fatto un altro diverso, meno drastico!
E qui vorrei essere molto chiaro:
io non contesto le vendite, per me sacrosante, dai vari Valero, ai Kalinic, passando per Baba, Gonzalo…e compagnia varia…..e neppure gli acquisiti di Biraghi o Laurini che per il rapporto qualità prezzo ci stanno.
Febbraio 26th, 2018 alle 23:12
Duca accendi il cervello se ce l’hai, ma ne dubito fortemente
Rispondevo al titolo di David, non ho visto tutto questo dominio nostro da fare un titolo MERITATA
Febbraio 27th, 2018 alle 08:24
@Antonio Capo d’Orlando:
Ottimo intervento il tuo. Un solo appunto.
“Chi ha la fortuna di averli”. Beh, in realtà non è che i giocatori capitano per caso…
Un saluto
Febbraio 27th, 2018 alle 09:22
@Cisartron n 73:
Secondo me se si tenevano Kalinic e Ilicic,
eravamo con la Samp e il Milan.
Febbraio 27th, 2018 alle 09:34
se tutti i giocatori di calcio potessero fare quello che gli dice l’allenatore vedremo delle partite che per logica finirebbero sempre 0 a 0 (zeroazero).
che vuol dire? Vuol dire che in campo ci vanno i giocatori e non altri,quindi: dietro e insieme ad ogni allenatore ci sono almeno altre 8/9 figure tecniche, stabilire di conseguenza che l’allenatore è scarso è ,secondo me,molto difficile.
ci sono esempi di allenatori che hanno fatto bene alla juve,all’inter e a cagliari si sono arresi e a Firenze pur avendo una squadra ECCEZIONALE sono arrivati dopo..poi la colpa fu ,si dice,di un incidente al centravanti super e alle ferie dell’altra punta..
pertanto giudicare l’operato di Pioli solo in base ai risultati in campo e non conoscere le dinamiche della settimana di lavoro è una operazione che io non mi sento in grado di fare.
poi se si sbagliano gol “facili” e si prendono gol ” a bischero” la colpa è sempre dell’allenatore?
non credo,però dovrebbero chiamarli “capri espiatori” e non allenatori.
un po come i parafulmini,costano molto meno della cose che proteggono e si beccano loro tutti i fulmini in caso di tempesta ma quando c’è il tempo bello…dimenticati.
Febbraio 27th, 2018 alle 09:34
@ Jack Kramer 71
Hai pienamente ragione Jack, un po come le antipatie croniche, vedi Tatarusanu e Ilicic
Vdz
Febbraio 27th, 2018 alle 09:57
Ieri, aspettando mio figlio che usciva da una festa, ho ascoltato dopo mesi, per intero, “Viola nel cuore”. Ammetto che mi sono divertito, e molto, nelle fasi di cazzeggio dei conduttori. Peccato quei cinque minuti in cui il Vonci ha rimarcato “clienti” “intervento del Sindaco” “umiliati” “sogni”, perchè se non sarebbe da riprendere come appuntamento defaticante del lunedì.
Però ricordo al Vonci che il termine Clienti lo esternò proprio il suo ospite di un paio di settimane fa, Baiesi, al quale però non lo ha mai rinfacciato, anzi lo ha quasi portato al livello di “guru” della comunicazione e del marketing.
Febbraio 27th, 2018 alle 10:06
Antico e SHintaiwaza,
Montella avrà anche preso 5 pere dall’Atletico ma faccio sommessamente notare che lo stesso Montella ha eliminato in Coppa di Spagna (o Coppa del Rè se preferite) lo stesso Atletico ed è in finale. Il Siviglia, mercoledi scorso, ha messo sotto il Manchester United e solo un immenso De Gea gli ha negato una vittoria che sarebbe stata meritata. Montella si sta giocando una Champions League, per quanto il suo percorso non sarà lunghissimo. L’esperienza al Milan è stata caratterizzata dal cambio di proprietà. Tutte le squadre che hanno cambito proprietà negli ultimi 25 anni hanno esonerato l’allenatore a poche settimane dall’insediamento della nuova dirigenza, eccetto la Fiorentina con Lazaroni (che rimase poco più di un anno dopo il passaggio dai Pontello ai Cecchi Gori) ed il Verona con Mandorlini. Onore a Gattuso ma chiedete a chi gioca, e soprattutto a chi allena, cosa significhi avere o non avere Biglia in squadra. A prescindere dalle oltre 50 presenza con l’Argentina, ove la concorrenza non mancherebbe, è uno che, anche quando non brilla, te ne fa giocare bene otto!! Insomma un giocatore cardine, adattissimo al gioco di Montella che non lo ha mai avuto. Non voglio celebrare oltremodo l’aeroplanino ma come siete puntuali nel sottolinearne le sconfitte, dovreste pure esserlo nel sottolineare partite come quella con lo United o altre situazioni a suo merito.
Febbraio 27th, 2018 alle 10:20
@ Classe 1937
Ciao, mi fai notare una cosa sacrosanta al quale cmq ho partecipato con molto entusiasmo grazie anche alla nuova proprietà di allora i DV appunto che hanno rilevato la nostra squadra, ma il mio concetto era riferito al fatto che il nostro campionato è molto scarso, se si inserisce la Viola di adesso nel contesto di 15 anni fa sarebbe sicuramente in retrocessione, questo impoverimento generale non lo imputo di certo alla nostra proprietà.
Febbraio 27th, 2018 alle 10:31
@73 Cisatron
La tua domanda ( chi al posto di Simeone con stessi parametri ) è anche la mia domanda ma le risposte avute non sono soddisfacenti .
La Roma ha comprato Defrel , 23 milioni per il cartellino e non so quanto di ingaggio , il toro ha preso Niang , 15 milioni , a Bergamo giocano senza o con il bestione, il Milan che te lo dico a fare 42 svanziche, il Bologna tiene Destro , tra le squadre di Verona accidenti al meglio , e via andare . Il Cholito non è il re leone e forse non lo sarà mai ma lasciatelo crescere .
Fuori tema : no ma domenica con quel freddo potevano cantare anche Branduardi . Purtroppo ieri a Viola nel cuore si sono ripalesati i figli di Brova con , aritanga , la nenia che i DV non hanno capito quanto importante sia il tifoso fiorentino . Meno male che venerdì ci sono Fiorellino e il grande Mana che venerdì scorso con gli aneddoti sull’Universale ( Gorgo il mostro della palude ) e sugli spogliarelli dell’Ambrajovinelli mi hanno fatto ridere veramente tanto . Io , che ho più o meno gli anni del Mana mi ricordo anche del cinema Cristallo in piazza Beccaria al posto dell’archivio di stato .
Incredibili momenti di crescita sana che ancora oggi mi struggono il cuore e che insieme alla viola , hanno portato un segno indelebile ed indimenticabile alla mia vita .
Febbraio 27th, 2018 alle 11:12
Meritatissima, abbiamo avuto 5 occasioni nitide per segnare contro una sola e su deviazione di Dabo.
Giocare era difficilissimo, sopratutto perchè il modulo e l’apporccio di Pioli era quello di saltare il centrocampo per sfruttare la mobilità e l’anarchia dei due attaccanti.
Ho sofferto e sudato, ma l’importante era risalire….
Febbraio 27th, 2018 alle 11:17
Un piccolo inciso a chi fa la tara al pubblico.
Per qualcuno come me, forse più di qualcuno, il problema non è stato il freddo dello stadio (presente ad un Fiorentina Napoli 0-1 del gennaio 1985 gol di Maradona con -23 °C) ma la possibilità di arrivare allo stadio e tornare a casa con un mezzo.
Solo per la precisione.
Febbraio 27th, 2018 alle 11:55
buoni i tre punti ma la partita è stata totalmente falsata dal vento.- Ritengo a parere mio ancora scarso Biraghi e credo che dietro ci dovremmo mettere a tre perchè i 4 centrali sono buoni.- Non capisco perchè Chiesa non venga fatto giocare più avanti e sganciarlo da compiti di rientro. Dabo per quello che si è visto, speriamo di sbagliarmi, ha due piedi come ferri da stiro e Falcinelli non credo sia un attaccante da riscattare a 8 milioni.- Siamo una squadra che se deve fare gioco fà fatica ma che è nel suo insieme difficile da affrontare.- Su Simeone spero che riesca a crescere mentre su Sportiello ho seri dubbi. Credo che se vogliamo ambire all’Europa il prossimo anno ci siano da trovare 4 o 5 titolari e cambiare allenatore dopo aver cambiato il direttorissimo.-
Febbraio 27th, 2018 alle 12:05
Non capisco tutto questo strapparsi le vesti per la pochezza della squadra in quest’annata. Quanti di noi già sapevano che sarebbe stato molto dura qualificarsi per EL, non ci siamo qualificati anno scorso che avevamo in squadra fior di campioni che ci hanno scippato a suon di certificati e milioni di euro. Questa era una stagione transitoria come ne abbiamo avute tante altre al momento che un ciclo finisce. Tutti sapevamo tutto, anzi molti avevano
pronosticato una sofferta salvezza. Allora perché oggi ci si lamenta che non veleggiamo per l’Europa ??
Classe 1937 @83
Non so a chi era destinata la tua risposta, concordo con quanto dici, è tanto che lo dico anche io, ma alla gente fa fatica comprendere che i DV per ora sono la Fiorentina e lo saranno fino a che non decideranno, loro, di venderla, e quando l’avranno venduta sarà eventualmente del Russo del cinese o dell’emiro. Facciamocene una ragione e smettiamola con la retorica che la Fiorentina e dei tifosi e appartiene a tutti noi. Noi la sosteniamo per appartenenza o altro ma siamo semplicemente dei fruitori di uno spettacolo che ci viene offerto e può piacerci o non piacerci, ma sempre tale rimane, sta di fatto che per vederlo acquistiamo un biglietto e paghiamo, ne più e nemmeno come facciamo quando andiamo al cinema.
Febbraio 27th, 2018 alle 12:10
Caro mio diletto Umberto
Il calcio a Prato sta morendo.
Tra tre mesi scompariremo e saremo nei dilettanti.
Non ci si meritava.
Peccato.
Chissa’ forse un giorno tornetemo anche a giocare ad Alesdandria.
Febbraio 27th, 2018 alle 12:11
Alessandria.pardon
Ossantitelefonini!
Febbraio 27th, 2018 alle 12:40
@Alessio Rui n. 76 e Zachini n. 78
E’ vero che per giudicare un calciatore spesso un solo anno non basta, specialmente se si tratta di stranieri che devono abituarsi ed adattarsi al nostro calcio. Però sono stati Corvino e Pioli a parlare di “stagione di transizione” al termine della quale si dovrà stabilire chi è “da Fiorentina”, e quindi ho voluto provare a fare un bilancio, visto che buona parte del campionato è stata giocata.
Vedendo anche ciò che scrive Zachini, siamo abbastanza concordi nel dire che una bella fetta della rosa attualmente non è da Fiorentina: Maxi Olivera, Gaspar, Sanchez (che tornerà al mittente), Cristoforo, Gil Dias, Falcinelli, Dabo, più le incognite Sportiello, Saponara, Eysseric.
Forse a qualcuno di essi potrà esser data un’altra chance, ma si tratta comunque di almeno 5-6 giocatori da cambiare, cui vanno aggiunti il sostituto di Badelj (se vuoi un giocatore decente ci vogliono almeno 10-12 milioni) e i riscatti di Pezzella e Saponara (quasi 20 milioni).
Magari mi sto fasciando la testa prima del tempo, però temo che senza un ritrovato impegno economico dei DV anche il prossimo mercato sarà molto difficile, a meno che non venga sacrificato Chiesa. Dubito infatti che dalle cessioni dei giocatori “non da Fiorentina” (non scrivo bidoni sennò si offendono) si possa ricavare molto, quindi dove li troviamo i soldi per migliorare la rosa?
Se si opera in regime di autofinanziamento, diventa indispensabile sbagliare meno acquisti possibile, altrimenti si entra nel circolo vizioso in cui temo sia finita la Fiorentina: va via Sanchez, e lo sostituisci con Dabo, va via Babacar e lo sostituisci con Falcinelli…in questo modo ti impoverisci e basta.
A maggior ragione diventa quindi essenziale investire sui giovani e provare a tirarne fuori qualcosa di buono, sia in termini tecnici che (è triste dirlo) in termini di potenziali plusvalenze. Peccato che noi si stia giocando con i soliti 11 dall’inizio del campionato…
Filippo da Prao
Febbraio 27th, 2018 alle 15:04
Pioli ha ribadito che comincia stufarsi delle solite domande, in sala stampa, sulla proprietà (ma è vicina? ma l’hai sentita? ma ti pensa? e quanto ti pensa?) e sul futuro (e il mercato? ma arriverà gente buona? ma il progetto? ma l’olio sarà bono nel 2018?); ha fatto notare che gli vengono rivolti pochi quesiti sul presente: gioco, avversari, come neutralizzarli, come valorizzare i giocatori a disposizione…
Vi ricorda nulla?
Il Mister, con uno stile più diretto, educato e rispettoso, sta mandando lo stesso messaggio che il suo predecessore, con le supercazzole prima, la sbrigatività poi e l’attacco diretto ai giornalisti in finale di stagione, rei di travisare volutamente le sue dichiarazioni, aveva ampiamente diffuso: si può fare molto di meglio!
Noiosissimo e deleterio questo modo di fare dis-informazione…
Febbraio 27th, 2018 alle 15:21
Viva zachini post 80
Non mi sembra corretto sottolineare le cose che hai voluto ribadire.
Febbraio 27th, 2018 alle 16:48
Vittoria meritata, caro Birraio, anche per me.
Che non vuol dire vittoria bella, o schiacciante.
Ma in una brutta partita noi abbiamo avuto 7 palle gol (2 Biraghi, 2 Falcinelli, 1 Gil Dias, 1 Veretout, 1 Simeone + gol annullato a Benassi) + innumerevoli occasioni di contropiede in superiorità numerica o buona posizione vanificate), mentre di loro ricordo solo un bel tiro deviato sulla sua destra da Sportiello (ma andava fuori), un colpo di testa centrale (ma da posizione molto pericolosa, credo di Inglese), dei cross tagliati insidiosi e un pericolosissimo passaggio a Pellissier anticipato prima del tiro da Gil Dias.
E Meggiorini meritava probabilmente il rosso diretto e Simeone non doveva essere ammonito.
Penso che il titolo (ben spiegato nel pezzo) di David rispecchi la realtà della partita giocata.
Se poi qualcuno è deluso dallo spettacolo o dal tenore dimesso di tutta la stagione lo capisco, ma cerchiamo di essere obiettivi: un osservatore imparziale vede questa partita e sintetizza che in una cornice atmosferica tremenda si è visto un match tecnicamente modesto, ma con diverse occasioni (prevalentemente viola) ed un gol bellissimo.
Ai tristi perché il Franchi era vuoto perché ci hanno tolto la passione vorrei far notare che il freddo serpente ha tenuto lontani tanti tifosi, in una partita non certo di cartello.
E vorrei sapessero che in molti stadi scoperti la gente ha disertato le tribune.
Anche i miei allievi, lunedì, erano ridotti di un terzo.
Sicuramente non perché c’era un freddo cane + compito di storia, ma per colpa dei Della Valle…
Febbraio 27th, 2018 alle 17:14
È partita la fittonata del Benevento…
Registro questo fenomeno tra i tifosi viola: loro sì che hanno un gioco, noi no.
Sta diventando virale. Come la riabilitazione di Biraghi: ondate. Prima valanghe di merda, ora si riabilita. Poi?
E meno male che i media non influenzano la tifoseria…
No, infatti.
Mi permetto di far notare che il dignitosissimo e a me molto simpatico Benevento (al quale auguro una clamorosa e sorprendentissima salvezza), grazie al gioco che molti tifosi (?) Viola gli invidiano ha conquistato la bellezza di 10 punti su 26 partite (noi 35), segnato 18 reti (noi 35) e subite 60 (noi 32).
Fatto salvo che il nostro gioco deve migliorare, cosa che Pioli, i giocatori e Corvino sanno già da soli, invito gli ammiratori del Benevento a lasciare i colori viola e abbracciare quelli giallorossi.
Io mi tengo questa viola.
Febbraio 27th, 2018 alle 18:54
Zachini condivido la tua analisi.
Pioli bravo nel costruire una squadra solida non sta valorizzando i giocatori d’attacco.nelle ultime 11 5 gol degli attaccanti sono un campanello d’allarme.
Se non ci riesce non avremo le risorse poi per fare mercato.
Febbraio 27th, 2018 alle 19:14
Simeone e Falcinelli non sono riusciti a buttarla dentro neppure col Chievo! VIA SUBITO IL MAGO DI VERNOLE!!!
Febbraio 27th, 2018 alle 20:28
Mi permetto una curiosità. Eraldo Mancin. corregionale del nostro Alessio Rui,terzino sinistro della Fiorentina vincitrice del secondo scudetto 1968/69, non entusiasmò mai la tifoseria viola a differenza del suo collega di destra Bernardo Rogora. Anche io ero uno dei suoi degrinatori. L’anno successivo fu ceduto al Cagliari ove vinse il suo secondo scudetto.
Anche Chiarugi divise la tifoseria Viola.
Non sempre i giudizi di noi tifosi viola sono frutto di frustrazione e di risultati deludenti.
Febbraio 27th, 2018 alle 20:38
@98 Immonda Bestia
Non conosco i motivi per i quali il Calcio che conta non è mai decollato a Prato città industriale e ricchissima. Firenze deve a Prato la squadra grandissima che vinse il primo scudetto. Befani, industriale pratese, fu il grande Presidente di quella magnifica squadra. Un caro saluto.
Febbraio 27th, 2018 alle 22:07
#93 Magico Alverman
Ricordo anch’io il cinema Cristallo, in Piazza Beccaria.
La mamma mi portava alla piscina Nuzzi, nello stesso spiazzato, ed io, che vedevo tutti questi omini fi pomeriggio in attesa, una volta le chiesi cosa facessero. Ricordo che, ridacchiando, mi rispose che aspettavano l’apertura del cinema.
Solo dopo qualche anno ho compreso perché ridacchiasse…
Un caro saluto, amico viola.
Febbraio 27th, 2018 alle 22:32
@101. ciao amico picchio. ho pensato la stessa cosa!! ma la sara meini della rai gli risponderà stizzita anche a pioli?? 😀 😀
Febbraio 27th, 2018 alle 22:37
Scusate l’errore di ortografia: degrinatore anzichè denigratore. Picchio userà la matita blu.
Febbraio 27th, 2018 alle 22:49
#90 Caro Maraschino, ti giuro che stavo per telefonare a Viola nel Cuore per chiedere chi era morto e fare le condoglianze.
Madonna, che depressione… o perché così?
Ma non si rendono conto? È tutto un dirsi e ridirsi e riconfermarsi che siamo tristi, che ci hanno tolto la passione e cose del genere…
Anche Sandrelli, stasera, con quel tono di voce allucinante, quel compiacimento nel fare la lagna, nel lamentarsi… Ma che è? Ma che palle!
Io sarò esagerato ma trovo tutto questo stile permaloso e vittimistico così poco calcistico, virile, dignitoso! Sempre a sottolineare che i DV non ci trattano con rispetto, io boh…
E poi hanno il coraggio di dire loro che sono permalosi?
Viola nel Cuore ha bisogno di energia e ironia, come in tanti momenti i conduttori hanno saputo esprimere. Non questo clima da Montedomini tutto lamentoso e nostalgico del magico passato…
Forza!!
Febbraio 28th, 2018 alle 01:23
Dunque… Si pareggia a Bergamo ed e’ perche’ l’Atalanta era zeppa di riserve (cosa non vera). Si batte il Chievo ed e’ perche’ loro sono poca cosa….
Ma quand’e’ che la Fiorentina vince per meriti propri?
Al netto dell’inconsistenza di Simeone e Falcinelli, vogoiamo dire che nel secondo tempo giocare contro 30 nodi di Tramontana era davvero complicato? A un certo punto sembrava una partita di tamburello…
Comunque s’e’ vinto e io sono contento, ma qui pare che il lamento continui imperterrito. C’e’ gente a Firenze che lo farebbe ammosciare anche a Rocco Siffredi. E che palle su…
Cacciare Corvino e l’anno prossimo si torna a divertirci, magari con la faccenda Stadio sbloccata (ottima notizia quella di Castello/unipol).
Febbraio 28th, 2018 alle 07:52
@Maraschino n 90:
Ah il Vonci che sono anni che tritura i coglioni con la storia deri clienti,
Aveva in studio colui che ha “coniato” il termine
E non gli ha detto niente???
Anzi l hadefginito il guru del marketing???
Ecco, questo epidodio è emblematico del livello di capitoia di chi da anni la mena con queste storie.
Non sanno neanche di che parlano,
Vanno per slogan così a capo vuoto.
E noi anche per colpa di questi soggetti
Ci siamo giocati una proprietà come quella dei Dv.
Bravi tutti.
Febbraio 28th, 2018 alle 09:26
@Picchio:
quanto hai ragione!
A viola nel cuore dovrebbero parlare di tutto meno che di Fiorentina,
quando vanno sul cazzeggio sono anche simpatici
(meno di quanto pensano di esserlo, ma simpatici),
però quando il discorso scivola sulla squadra
si riparte con la solita lagna.
Che palle!
Che poi, esigere il rispetto da persone che vengono sfanculate ogni cinque secondi,
mi sembra almeno paradossale.
Il termine più leggerino è ciabattini
a cui viene quasi sempre associato il “di merda” tanto per non perdere l’abitudine.
Ma poi si esige il rispetto.
Bah..!
Comunque son discorsi vecchi e incancreniti,
in una squadra si può cambiare tutto ma non i tifosi, purtroppo.
E noi ci dobbiamo sorbire questi che cantano “sosteniamola” ininterrottamente,
ovvero il coro più palloso e diffuso della storia del tifo.
Febbraio 28th, 2018 alle 10:01
X109 Picchio
la piscina si chiamava Muzzi e non Nuzzi in onore dell’Olimpionico nuotatore Fiorentino.
La famiglia Muzzi proprietaria della fabbrica produttrice di motori diesel,motocompressori motopompe,citata anche da Pratolini nella costanza della ragione,quando la muzzi era vicino alla Gali,in via Mazzoni e se ne sentiva sempre la sirena.
Ciao Picchio,vedi che ti leggo sempre.
Febbraio 28th, 2018 alle 10:13
@Picchio n. 101
Vorrei spezzare una lancia (non sul groppone, come si potrebbe augurare qualcuno) a favore dei giornalisti fiorentini, accusati di porre domande inutili in conferenza stampa.
Gli allenatori hanno perfettamente ragione, nessuno fa domande sul calcio giocato, però capisco anche i giornalisti: siamo rimasti senza obiettivi in campionato, e gli unici argomenti che “tirano” in città sono (purtroppo) quelli relativi ai Della Valle. Se hai un giornale da vendere devi sapere che fa più notizia una mezza battuta sullo stadio e sui DV che non un commento del mister sulle scaciate di Dabo. E’ triste ma è così.
Filippo da Prao
Febbraio 28th, 2018 alle 11:57
@Balzac
Grazie mille, caro Balzac. Vero, Muzzi. Ho sbagliato a non ricontrollare sul Web, perché il dubbio mi era venuto…
Febbraio 28th, 2018 alle 12:21
A me la tristezza è venuta per i motivi diametralmente opposti a quelli citati da Ferrara, Brovarone, Vonci e compagnia.
Una volta si tifava sentendo il secondo tempo della partita a TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO, si guardavano i gol a 90° MINUTO e si leggevano i giornali il giorno dopo. STOP, io ero piccolo ma lo ricordo bene e ricordo bene che avevamo squadre in certi casi ridicole, però amate solo per avere la maglia viola ed essere orgogliose e grintose.
Eravamo sempre dei rompiscatole, sempre divisi tra noi ma volevamo bene alla Fiorentina in qualunque modo ed in qualunque posizione di classifica.
Sono un povero nostalgico e retorico? Ebbene sì e me ne vanto, sempre meglio di questa situazione dove un improvviso e piuttosto costante benessere, unito alla possibilità di diventare tutti esperti e commentatori di grido grazie ad internet, ci ha fatto diventare peggio dei gobbi.
Febbraio 28th, 2018 alle 12:38
#110
Ahaha 😀
Cara Monica, non credo…
Pioli è più diplomatico di Sousa e quest’ultimo, secondo me, aveva un carisma e una carica al limite dell’arroganza. Probabilmente ha snobbato/offeso la giornalista in qualche modo, e da un certo momento in poi è andato in scena un teatrino imbarazzante.
Credo che Pioli abbia, tra i vari pregi, una maturità umana tale da permettergli di essere fermo senza atteggiarsi e senza bisogno di aggredire o sorprendere per forza, quindi non mi aspetto scenate in sala stampa.
A me dispiace solo che la qualità delle interviste (migliori comunque, a dire la verità, rispetto a quelle dello scorso anno) sia bassina. Si potrebbe fare di più, secondo me.
Un caro saluto.
Marzo 1st, 2018 alle 10:57
Filippo da Prao #117
Caro Filippo, Ho provato a rispondere al tuo spezzare una lancia, ma il misterioso mostro del blog, seppellitore di post senza che lasciano tracce, me l’ha rubato…
Ho chiesto a David se poteva recuperarlo, ma per ora non vedo niente.
Attendo fiducioso 🙂
Marzo 1st, 2018 alle 16:35
#121
Avevo dettato “lascino” tracce, ma non ho ricontrollato che il traduttore di Google avesse trascritto bene…
Povero congiuntivo 🙁