Qui Viola Park, abbiamo un problema
Un disastro di queste dimensioni non se lo aspettava proprio nessuno e non si sa davvero da dove cominciare.
Pioli? Pradè? Il modulo? Boh
Certamente la rosa non è da due punti in quattro partite, ma soprattutto non ci si può far umiliare in quel modo dal Como sul piano del gioco, perché nel secondo tempo la Fiorentina non è proprio esistita: merito delle idee di Fabregas?
Sarà bene ricordare che una settimana prima il pur modesto Genoa di Vieira aveva incartato tatticamente il tanto celebrato Como, e quindi?
E’ però nei momenti difficili come questi che si vede la forza di una società e non solo nella veemenza con cui difende un allenatore su cui si è puntato per tre stagioni: si riuniscano anche per ore al Viola Park e tirino fuori qualcosa dal cilindro.
Non importa che sia un coniglio bianco, ci accontentiamo anche di uno straccio di gioco condito da una grinta che da tempo non si vede
Settembre 22nd, 2025 alle 07:43
Dispiace perché Pioli lo ritengo un buon tecnico, ma le sue responsabilità sono evidenti.
Se ci fosse stato un altro con meno storia alle sue spalle, sarebbe già sulla graticola.
Speriamo che Piccoli dimostri qualcosa perché per adesso siamo a zero e neanche kean sta facendo qualcosa di memorabile purtroppo.
Io penso sempre che una squadra debba vincere tramite un dominio di possesso palla, ma non voglio essere estremista e quindi se facessimo occasioni dopo recuperi palla e il gioco lo lasciamo agli altri va bene lo stesso.
Per adesso nè l’uno né l’altro.
In ogni caso continuo a pensare che certi giocatori siano da mettere da parte.
Parisi ci siamo riusciti.
Adesso Mandragora.
Insisto perché sì, ha segnato, ma per me non è proprio da squadre di alta classifica anche se adesso l’alta classifica è un miraggio.
Settembre 22nd, 2025 alle 07:46
Premetto che non seguo e non seguirò più la Fiorentina finché ci sarà questa proprietà e questo DS; ebbene, dopo la ‘bella figura’ fatta con i dilettanti ucraini in Conference, scrissi che quest’anno avremmo lottato per non retrocedere: infatti la Fiorentina è in fondo alla classifica dopo solo quattro giornate di campionato. Non solo la proprietà continua a prendere in giro i tifosi, ci si mettono pure ‘giornalai’ (chiamarli giornalisti è un complimento!) e ‘tromboni’ (opinionisti?) che addirittura parlavano di Champions!!! Una società che vende Milenkovic e Kayode (che in Inghilterra vanno benissimo) e compra Sohm o Dzeko, dimostra che DI CALCIO NON CAPISCE NIENTE!
Settembre 22nd, 2025 alle 07:48
La Fiorentina sa di muffa…Rocco è ora di aprire le finestre e fare uscire chi con noi non c’entra più nulla…
Umberto Alessandria
Ps parlare di chl per sta mandria di somari calcistici da parte della gran parte degli addetti ai lavori riflette il rating ( basso ) di tali soloni della penna….
Settembre 22nd, 2025 alle 07:49
La “confort zone” a volte crea queste situazioni.Allenatore di fatto inamovibile almeno per i prossimi due anni giocatori riscattati e ben pagati presidente anziano e lontano.
Vedremo se scatterà l’ orgoglio dei professionisti seri.
Settembre 22nd, 2025 alle 07:52
È la terza partita che sbaglia pioli, dopo Napoli e Cagliari. Ieri, calata la condizione, la squadra non reggeva più le 2 punte, tutti s è pensato che andava tolto un attaccante per un centravanti. Poi, ma lo dico da luglio, cambiare il modo di giocare che ha fatto fare 25 gol al tuo attaccante è autolesionismo puro, ma tanti addetti ai lavori dicevan che non si “faceva calcio”, che non vuol dire assolutamente nulla alla luce dei 65 punti. Però ecco, se pioli facesse le cose normali, probabilmente s aveva 7 punti.
Settembre 22nd, 2025 alle 07:54
Io speravo nei giudizi positivi di chi ne capisce sicuramente piu’ di me.
Quando tutti o quasi hanno dato 6/12 7 al mercato.
Io da ignorante tifoso non avrei mai investito 27 e 16 milioni fra Piccoli e sohm, ma avrei tenuto Beltran e avrei cercato uno o altri due centrocampisti forti per capacita’ di leadership e tecniche.
Purtoppo quando fai tanti investimenti sbagliati a ripetizione da Lirola, Boateng ecc alla fine o cambi direzione tecnica( sostituire Prade’), oppure sei destinato a ridimensionarti.
Nella speranza che Piccoli faccia 15 gol e che sohm diventi il nuovo Anguissa’ forza viola
Settembre 22nd, 2025 alle 08:06
Squadra che non gioca a calcio 1
Squadra che gioca a calcio 2
Ed è andata anche bene…
Sommessamente vorrei ribadire il concetto: o prendi 11 OTTIMI giocatori oppure getti vere basi con un allenatore che fa giocare a calcio, che propone principi di gioco.
Senza queste caratteristiche ti può capitare la partita o l’annata buona (tori storto e fai gol comunque etc etc), ma alla lunga non vai da nessuna parte.
Prendiamo i nomi dei giocatori del Como ed applichiamoli allo spettacolo che abbiamo visto e che vediamo per il secondo anno consecutivo. Di chi è il merito? Di Addai?
Anzi facciamo un altro giochino: diamo la Fiorentina a Fabregas ed il Como a Pioli o a qualsiasi altro con quella visione di (non gioco).
Annata molto, molto preoccupante. Anzi, pericolosa.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:09
Centrocampo mediocre squadra mediocre.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:12
E’ colpa di Pioli, è colpa di Pradé, è colpa dei giocatori, è colpa della preparazione al VP, è colpa del giardiniere del Franchi che taglia l’erba troppo corta, è colpa delle poltroncine negli spogliatoi dello stadio che sono troppo morbide e fanno venire la sciatica agli atleti, è colpa della Fiesole che ora è diventata Ferrovia e che con i suoi cori provenienti dalla parte sbagliata confonde gli 11 in maglia viola….la colpa è di tutti ma mai di quello che dovrebbe essere ritenuto davvero il responsabile. Colui che ha un nome e un cognome: Rocco Commisso.
E’ appena iniziato il settimo campionato della sua gestione e siamo di nuovo alle prese con una situazione al limite del paradosso. Siccome a me piace guardare anche fuori dalle mura amiche sono andato a vedere cosa faceva il Napoli di De Laurentis al settimo anno.
Ebbene, considerando che il buon Aurelio aveva rilevato la società fallita dalla serie C1 e i primi tre anni li aveva impiegati nelle serie inferiori (due anni in C1 e uno in serie B), il Napoli era al quarto anno di serie A e nella settima stagione arrivò terzo.
Qui invece siamo ai post sul blog di David Guetta che invita tutte le componenti della società a ritrovarsi al Viola Park perché la situazione è diventata veramente grave ma per nulla seria.
Possiamo continuare ad addossare la colpa a chi si vuole, ma quando si tiene un DS che sistematicamente sbaglia le campagne acquisti vivendo sui tesoretti lasciati da Corvino (l’ultimo è stato Milenkovic ed era quello di Gesù, come si dice a Firenze) per me è palese che la colpa maggiore sia della proprietà.
E, forse, sarebbe il caso che Commisso comprendesse che la sua presidenza è stata un fallimento completo. A confermarlo c’è il raffronto che ho fatto sopra con il presidente del Napoli.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:12
Boh 4 partite 2 goal realizzati entrambi da Mandragora e il problema della squadra e del suo non gioco è Mandragora? Il mondo è bello perché è vario.
Per me questa squadra deve giocare a 3 dietro e il centrale deve essere Pablo Mari’ non perché è il nuovo Krol ma perché è il meno peggio in quel ruolo. Il loro secondo goal è quasi comico, la palla era sulla linea del fallo laterale e l’attaccante è arrivato in porta, roba che nemmeno in serie D
Settembre 22nd, 2025 alle 08:22
Brutta partita della Fiorentina, sconfitta meritatamente da un Como che è squadra al momento più forte di quella gigliata.
Lo è per gioco, per organizzazione, per coesione. E poi la Fiorentina un giocatore come Nico Paz (che ieri, peraltro, ha solo mostrato qualche sprazzo senza determinare) non lo ha.
E soprattutto non ha un allenatore come quello dei lariani che crea calcio con fraseggio, costruttto, proposta offensiva e gioco sul corto alternato a ribaltamenti di fronte.
Non è stata una lezione di gioco come quella subita lo scorso anno.
Il Como, e questo è l’aspetto più preoccupante, passa al Franchi lasciando solo intravedere le sue qualità.
Non ha giocato di certo una gara memorabile.
Primo tempo in cui la Fiorentina va avanti per inerzia sull’onda emotiva per 25 minuti. Seguono dieci minuti di equilibrio e poi dal 35′ quasi solo Como.
Non è stato un calo atletico.
Quando si cala, o si cresce, è per tutto il complesso degli elementi: Gioco, convinzione, condizione atletica, giocate, entusiasmo ecc.
Mi fa piacere Pioli si sia messo a 4.
Mi fa meno piacere affermi che lo ha fatto per come gioca il Como.
Si conferma, al solito, allenatore che, sia che affronti la prima in classifca, sia che affronti l’ultima della terza categoria, si mette sempre a specchio con l’avversario.
Ho ascoltato commenti secondo cui Kean riceverebbe meno palloni dello scorso anno.
Non ne sono convinto. Semplicemente, lo scorso anno, un’azione come quella conclusa con il sinistro alto nel primo tempo si concludeva con un goal.
La scorsa è stata la prima stagione in cui Kean ha segnato con continuità ma stiamo dando per scontato che sia la normalità.
In questo dovremmo essere più cauti. Per quanto ne sappiamo, la capacità realizzativa dello scorso anno potrebbe anche essere un’eccezione.
Da ultimo un accenno su una circostanza che nessuno ha sottolineato ma che al sottoscritto è parsa da subito importante: il calendario.
Iniziare con due trasferte fuori casa (credo su richiesta per i lavori al Franchi) poteva rappresentare un handicap.
Per questo da subito sono andato a vedere gli avversari della terza e quarta giornata. E quando ho visto che erano Napoli e Como ho, ahimè, percepito che, in caso di non vittoria in almeno una delle due trasferte iniziali, poteva esserci un problema di classifica. La questione calendario è stata sottovalutata e, lo ribadisco, partire con due trsferte non agevola anche perchè non è che a Torino e Cagliari la Fiorentina vinca sempre…Abbiamo dato per scontato che una l’avremmo vinta
Settembre 22nd, 2025 alle 08:26
La cosa è già stata detta e ridetta quindi la riridico: i nostri mercati vanno su giocatori di squadre inferiori a noi. Nella vita ci sono le categorie. In tutto. Può darsi il caso del giovane che si afferma in una squadra non di valore eccelso ma allora è sotto gli occhi di tutti ed a noi non tocca neanche a pregare in turco. Nel resto dei casi, se un giocatore giocava li, ed il giocatore diciamo ha già 22 o 23 o 24 anni, è segno che quello era il suo livello. Come puoi elevarti se prendi giocatori di livello inferiore? Mi si spieghi questo ed io mi convertirò seduta stante a questo tipo di mercati. Prendo il migliore di quelli arrivati. Fazzini. E’ un cattivo giocatore? Certo che no! Può darci una mano? Certo che si! Fa la differenza quando giochi con le prime 9/10 del campionato? Francamente non credo. E li sta il punto! Il nostro mercato, in Italia, dovrebbe andare dalla quinta a massimo la decima in classifica; sotto neanche da prendere in considerazione. Lo stesso in Spagna, Germania od Inghilterra. Allora si prendono max 3/4 giocatori ma di livello, che ti aiutano a crescere. Noi compriamo da Monza, Venezia, Empoli, …. poi? Poi ci autocelebriamo dicendo che siamo forti, che quest’anno la Champion’s league sarà una passeggiata, che siamo la squadra più forte dell’era Commisso …. (figuriamoci le precedenti allora ?!)… . Poi arriva il campo. Ed allora fiumi di lacrime, processi, è colpa di quello e di quell’altro e dagli di tacco e dagli di punta e quant’era bona la sora Assunta! La colpa è di Pioli? Certo! Ma il sangue dalle rape (non tutte ma le più) non può estrarlo. La colpa è dei giocatori? Certo! Ma come prima: essendo rape (non tutti ma i più) più di tanto non possono darti. Se proprio devo dare una colpa la do ad una proprietà che in tanti anni mai ha saputo, o voluto, dare alla Fiorentina un imprinting da grande squadra. Sempre conti, contini, contucci ….. e contadini. Poi, mi si dirà, ma Commisso i soldi li ha spesi. Ah si?! E quanto ci vuole allora a capire che chi è preposto a fare la spesa non ci capisce un’acca?!!? Senza contare che nel calcio più che in ogni altro campo nella vita le cose lunghe divengon serpi. Un allenatore 2/3 anni e poi cambiare e così anche direttori, direttrici, commodori e contrammiragli specie se di risultati non ne portano. Commisso non cambia. Bravo. Come se decretasse la fame del “cambiato”. Ma lo sa o glielo dobbiamo spiegare noi che in quel mondo hanno tutti abbastanza denaro da aver messo a posto 4/5 generazioni della famiglia!?? Abbiamo cambiato (…. cacciato?) l’unico che i risultati li portava, Italiano, cosa vogliamo poi pretendere? ma poi …. e mi cheto …. c’erano Farioli e Sarri liberi. Sarri no perché teniamo Pradè … è meglio; e Farioli avrebbe portato del nuovo, delle idee; no! prendiamo un “normalizzatore”, a parte la storia della minestra riscaldata in cui per altro credo, ma solo perché normalizzatore io non lo avrei preso. Saluti.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:27
Non si aspettava questo inizio di stagione solo chi vive in una realtà parallela.
Tutto invece era facilmente prevedibile: un presidente sparito, un direttore generale inspiegabilmente in quel ruolo dirigenziale, un direttore sportivo sparito negli anni di Barone, che poi ha sperperato soldi a destra e a manca, conducendo un mercato randomico, affidandosi principalmente ad un procuratore soltanto (esattamente come faceva Corvino con Ramadani), un allenatore che scegliendo di andare ad allenare in Arabia Saudita ha palesemente staccato la spina dal calcio vero, una tifoseria complice di questo scempio, ed una stampa vergognosamente populista, che nasconde i problemi ed esalta ogni mezza cosa positiva.
La Fiorentina è un’accozzaglia imbarazzante, che ha un’immensità di problemi, da anni…
Prima gli allenatori erano bravi a nasconderli, ma che Commisso non abbia in 7 anni saputo strutturare una dirigenza decente, è palese a tutti. Solo che a dirlo e a scriverlo si passa per gobbi ed antiviola.
Quest’estate dopo gli acquisti di Dzeko, Viti e Fazzini, si parlava di obiettivo Champions. Date retta, fate festa!
Un grande abbraccio al mitico M.T., che offende chi rimpiange Palladino. Sapere che ieri al fischio finale di Fiorentina-Como era disperato fa godere, e non poco!
Per invertire le cose servirebbe una proprietà forte. Ieri nel dopo partita ha parlato Pradè, quindi direi che non c’è speranza!
Chiudo con la perla della settimana ovvero Stefano Cecchi:”Col Como vittoria sicura!” https://www.violanews.com/news-viola/radio-e-tv/cecchi-col-como-vittoria-sicura-fazzini-non-e-luomo-chiave-caviglia-cambiera-tutto/
Settembre 22nd, 2025 alle 08:28
Non se lo aspettava nessuno? Dici?
Guarda David, qui sul blog eravamo in diversi ad avere perplessità sia sull’allenatore (che 7 anni fa a Firenze aveva fatto un calcio decisamente mediocre), sia sul centrocampo viola decisamente di bassa qualità e peggiore dello scorso anno. Ed il centrocampo è l’anima di una squadra.
Non credo che lotteremo per la salvezza, ma parlare di Champions fino a 20 giorni fa mi è sempre sembrato un’illusione collettiva senza fondamenta.
La colpa per me è di una persona: Daniele Pradè.
Ormai è conclamato che non riesca a far decollare nessun tipo di progetto.
È al settimo cambio di allenatore, ha fatto arrivare a Firenze oltre 70 giocatori e i risultati sono sempre gli stessi, tranne i 3 anni di Italiano dove abbiamo visto giocare a calcio, anche se lo faceva con una rosa palesemente non all’altezza.
Purtroppo Commisso non riesce a vedere l’incapacità dei suoi dirigenti e quindi restiamo in questo status quo in eterno.
Però lasciami dire che anche la stampa ha sempre puntato la sua critica verso allenatori e giocatori … dimenticando che questi a Firenze non vengono da soli, ma li sceglie e li mette sotto contratto un dirigente. Al quale però non viene mai fatta una critica. Anzi. Si appalude per un rosso da 60 milioni sul mercato.
Ieri con il Como abbiamo avuto la dimostrazione di come si fa calcio oggi. Hanno speso quanto noi per il mercato, ma attraverso lo scouting hanno preso giovani sconosciuti di grande talento e hanno un allenatore che fa un calcio moderno e divertente.
PS: sono rassegnato a vedere Pioli per un po’ (3 anni di contratto pesano su un suo avvicendamento), però fossi il presidente (per come vedo il calcio) domani a dirigere l’allenamento ci manderei Thiago Motta.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:38
@5 marco: Calata la condizione di già?
Dopo 4 partite?
Ma che preparazione hanno fatto durante l’estate?
Settembre 22nd, 2025 alle 08:42
Abbiamo una rosa di 30 giocatori, di cui solo 3-4 di alto livello. Pioli avrà le sue colpe ma prima o poi si potrà dire che Pradè è la colpa di tutto o anche a questo giro riuscirà a scaricare la colpa sugli allenatori? Non avessero inventato la conference league noi con commisso non ci saremmo mai qualificati ad una coppa europea. Di allenatori ne sono passati tanti. Barone purtroppo non c’è più. Le uniche costanti di questi fallimenti sono commisso e Pradè quindi è a loro che dobbiamo rivolgere le nostre attenzioni, non agli allenatori o ai calciatori.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:48
e lasciamoli lavorare… abbiamo lasciato lavorare il Palladino che , con idee zero, palla a kean e pedalare e una discreta dose di fortuna, ha fatto oltretutto il record di punti. Pioli non e’ uno pischello.. e i giocatori ci sono.. e non sono scarti come si diceva l’anno scorso.
Forse e’ proprio pensare che siamo piu forti dell’anno scorso , ci ha fatto fare una partenza adagiata sugli allori.. ma non e’ cosi.. qui c’e’ delle squadre molto preparate che ti imbrigliano sempre e comunque… i giocatori ci sono e l’allenatore anche… (Non sara’ mica diventato un brocco nel giro di due mesi?
Settembre 22nd, 2025 alle 08:51
Forse te David non te lo aspettavi così come i tuoi colleghi che parlano in radio e i tifosi che vi “ascoltano”. Perché Pioli è questo 6 anni fa era questo. Come risposi qui sul blog, mi pare a Dario Lapi, che mi inveiva contro perché ero contro Pioli, che forse lui 6 anni fa dormiva io invece ero allo stadio e me lo ricordavo bene.
Anche qui sul blog solo io, Alessio Rui e pochi altri eravamo contrari, gli altri cioè la quasi totalità…eh ma ha vinto uno scudetto. Ricordo a tutti che ha vinto con 3 pezzi da 180 in campo Ibra, Leau e quel francese di cui non ricordo il nome e un certo Maldini come Dirigente.
Non solo avete dato anche voti dal 7 in su al mercato!! Perché secondo voi Sohm vale una barcata di milioni (a Parma stanno ancora festeggiando), perché secondo voi Fagioli e Gud erano da confermare, Cataldi era da mandare via. Ciliegina finale Dzeco ormai ex giocatore. Una squadra che arriva sesta dopo 15 anni, va solo rinforzata con innesti giusti e non spendendo vagoni di milioni per avere un centrocampo più debole ad esempio. Usciti Mandragora e Fazzini borda gol. Con Pioli si stanno perdendo anche giocatori come Gosens, Kean mai servito. Perché non vi piaceva tiro lungo x Kean perché pensate che non sia gioco del calcio, vi ricordo che per fare bene il contropiede si deve avere tecnica poi può piacere o no ma senza tecnica non lo fai, ed infatti ora vedi ogni tanto tirare la palla in avanti ma a casaccio e con zero risultato.
Ora tutti colpevoli la società escluso Commisso, i giornalisti e i tifosi in particolare la Fiesole. Dopo il massacro dell’anno scorso poi l’ubriacatura collettiva per Pioli ora il risveglio. Ma di cosa vi lamentate? Mal voluto non è nai troppo.
Domanda se dopo Pisa e Roma siamo sempre lì che si fa?
Sono molto molto preoccupata e pure anche molto incxxata.
Settembre 22nd, 2025 alle 08:53
Grande John Torpy, hai ragione al 100% se il centrocampo mediocre, la squadra è mediocre
Ricordiamo:
“Mercato da 7” (cit. David Guetta)
“La squadra più forte dell’era Commisso” (cit. redazione Radiobruno in coro adorante)
“Fare meglio di Palladino, non sarà certo difficile” (cit. Enzo Baldini)
“Palladino ha avuto solo c*lo, Pioli sta dando un gioco” (cit. Loabbiamodettodatempo Bucchioni)
“Noi siamo la Fiorentina, non si può mica pareggiare col Como!” (cit. Duccio Zoccolini)
Settembre 22nd, 2025 alle 08:55
non ho letto da nessuna parte, ancora, delle dimissioni di Pradé. attendo con malcelato scetticismo.Ps: qualcuno che ci capisce mi spiega perché da due anni il secondo tempo non lo giochiamo? (allenatori diversi faccio notare)
Settembre 22nd, 2025 alle 09:00
Allenatore imbarazzante, ma non si poteva dire. Eppure ci si ricordava (?) tutti la precedente gestione di Pioli.
Inoltre, non mi do pace, ma quando mai un imprenditore tiene un dirigente dopo ripetuti disastri economici e programmatici?
Settembre 22nd, 2025 alle 09:05
È doveroso affermare sulla Fiorentina quello che affermò con sagacia Stoner su Rossi: l’ ambizione è moooolto superiore al tuo talento. E questo vale soprattutto per Prade’.
Sulla partita secondo me Pioli ha fatto chiaramente capire quello che vorrebbe fare: pressing a uomo a tutto campo, impedire di fare partire la palla dal basso, recupero palla ed immediata verticalizzazione. E la squadra lo ha fatto quasi bene per un’ oretta. Ovviamente ci sono gli avversari in campo ed il Como in soli due anni ha già costruito una squadra allo stesso livello della Fiorentina. La Fiorentina è mancata soprattutto nella fase di rifinitura sbagliando tanto passaggi in verticale sulle punte. Inoltre le due punte non si trovano ancora tanto ed entrambe le punte non paiono avere una gran qualità tecnica. Kean poi sbaglia spesso il movimento è dalle palle che arrivano dalle fasce tende a nascondersi troppo sul secondo palo. Mettere i palloni buoni sul secondo palo con due o tre avversari davanti è difficile. Non taglia mai in anticipo sul primo palo. Lì è un primo problema. L’altro problema per me più grave è che Fazzini, Nicolussi, Mandragora all’ ora di gioco avevano già corso troppo, troppi chilometri ed i sostituti sono sembrati pesci fuori d’acqua. Certo nel secondo tempo è difficile molto calata anche la pressione alta degli attaccanti viola. Questo ha causato il guaio. Ci siamo allungati, abbiamo fatto malissimo il pressing e dietro siamo finiti in grave difficoltà. Sorprendente invece il Como che ha messo dentro gente per me sconosciuta ma di grande gamba e qualità addirittura dando la sensazione di migliorare il tasso tecnico. Evidentemente anche a Como capiscono di calcio più di Prade’…
Settembre 22nd, 2025 alle 09:06
A Firenze ,all’indecenza non c’é limiti da un po’ di tempo.Le colpe sono di tutti ma in modo particolare di chi ha costruito la squadra senza logica, sperperando ancora una volta i milioni di Commisso.Aver buttato 44€/mm per Sohm et Piccoli é da Cottolengo.Con quei soldi si compravano due veri et buoni centrocampisti.Il centrocampo della Fiorentina, é forse il piu’ inconsistente della serie A.Da li,nascono la maggior parte dei nostri guai!Per ora,non me la sento di dare addosso a Pioli,che conosce l’ambiente,ha esperienza internazionale, é stato per anni un mediano decoroso della vera Fiorentina.Dopo il centrocampo,l’altro grosso problema sono gli attaccanti esterni che ci mancano come il pane.Poi il mistero Gudmusson,giocatore,fragile ed inutile!Temo che quest’anno sarà difficile mantenersi a galla,altro che champions!
Settembre 22nd, 2025 alle 09:06
Mi viene in mente la vecchia battuta da maschiacci:
Sai qual è la differenza tra la preoccupazione ed il terrore?
La preoccupazione è la prima volta che non riesci a fare la seconda.
Il terrore è la seconda volte che non riesci a fare la prima!
Trasponiamo in calcese ed avremo il quadro delle cose.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:28
Vado controcorrente:
Per me ieri si sono visti dei passi avanti e si potrebbe intravedere la luce in fondo al tunnel.
Ero molto più preoccupato (e arrabbiato) dopo il Napoli, che pareva giocasse contro la neopromossa di turno.
E leggevo commenti che… “eh ma si è visto del bel gioco nel finale..” “eh se fai il 2-3 poi forse…”
Quando il Napoli ha fatto un allenamento leggero fino allo 0-3 e poi gli ultimi 20′ erano sotto la doccia con la partita in tasca.
Ieri almeno la difesa a 4 è stata molto più solida, nel primo tempo si è vista (almeno un minimo) la mano dell’allenatore: aggressione alta, difesa in avanzamento e ripartenze veloci dopo la riconquista: Como dominato, e ci meritavamo il doppio vantaggio.
Poi si nel secondo tempo siamo andati in affanno, anche fisico, i cambi sono stati sbagliati o non all’altezza e il Como per 20-25 minuti fino al pareggio ha preso possesso del campo.
Un tempo a testa, un gol per tempo risultato giusto era l’1-1.
Ci metto dentro anche un arbitraggio abbastanza rivedibile, con falli e rimesse invertite, cartellini gialli a pioggia sui viola e con il contagocce ai comaschi, mai un fallo fischiato a Kean (anzi uno si: quando si stava involando verso la porta), un rigore inesistente (non era mai fallo) chiamato dal VAR fuori area, un’entrata a piede a martello con gamba alta su Dodo da rosso (nemmeno giallo): Con un arbitro normale, qualcuno del Como non finiva la partita.
Esordio molto positivo di Fortini, altra ottima prestazione di Fazzini, De Gea immenso, Nicolussi è un gran bel giocatore con caratteristiche che mancavano da anni nel nostro centrocampo (manchi Lucas).
Infine c’è da dire una cosa su Kean, gran bel giocatore che in nazionale fa il fenomeno, ma 4 partite, zero gol, uno sbagliato sulla riga (a Cagliari), un gol tolto a Gosens (a Torino), ieri 2 occasioni nitide nel primo tempo, due errori, facciamo due conti a sono 4-5 punti in meno:
Con il Kean dell’anno scorso siamo in corsa per l’Europa, con il Kean delle prime 4 si va nella parte destra.
Poi si può fare mille discorsi che giocava meglio negli spazi aperti, ma non è che la porta non l’ha mai vista, occasioni ne ha avute, vale 60 milioni, prende 5 milioni l’anno, 1-2 gol erano dovuti.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:28
non cadiamo nel pessimismo cosmico, sono convinto ci riprenderemo, certamente ad oggi preoccupa soprattutto Pioli che non pare abbia ancora capito come far girare la squadra, non sarà da Champions ma neanche da ultimi posti.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:30
Una volta era “Pronta Raffaella?” e dovevi indovinare quanti fagioli. Adesso è doveroso un “Pronto Raffaele? Scusaci sono almeno 900 anni che noi non si capisce una fava”
Settembre 22nd, 2025 alle 09:33
Io vorrei anche capire come mai, secondo giornalisti, opinionisti e tutti gli altri tipi di “isti”, l’anno scorso di questi tempi era Palladino che non ci capiva nulla e invece quest’anno sono i giocatori che non capiscono i concetti di Stefano, come lo chiamano loro…
Settembre 22nd, 2025 alle 09:37
comunque uno dei grandi problemi di cui nessuno parla è la difesa sulle palle da fermo
non è possibile che in ogni partita ne regaliamo uno; in questo momento potevi avere 4 punti in più.
mi sembra proprio la prima cosa da mettere a posto anche più del gioco, del modulo e della condizione fisica e mi sembra anche la cosa più facile da sistemare (cambiando sistema di difesa); si vedeva già il 9 agosto contro il manchester che difendiamo malissimo e continuiamo a farlo ma evidentemente all’allenatore va bene cosi
Settembre 22nd, 2025 alle 09:37
24. Gatto Pancione
Mi hai fatto ridere!
Ma se col Napoli non abbiamo nemmeno saputo sbottonare il reggiseno, almeno col Como un po’ di pelo s’è visto..!
Settembre 22nd, 2025 alle 09:42
@Federico 12:
Il Napoli ha preso Anguissa dal Fulham, Lobotka dal Celta Vigo e Kvara dalla Dinami Bitumi… Non esattamente Liverpool, Real Madrid e Bayern Monaco. E li ha pagati 15, 24 e 10 milioni, quanto noi abbiamo pagato rispettivamente Sohm, Beltran e Fazzini.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:48
avevo paura di questa partita perchè il Como è forte. Nel primo tempo tutto ok: si trova il gol si gioca benino, il Como subisce, gli danno un rigore ma glielo tolgono.. tutto bene. Nel secondo tempo, esce il Como ed entra il Brasile del 1970. nella loro metà campo banchettano i piccioni mentre nella nostra piovono incredibilmente pallonate. resistiamo, approfitto di una punizione a nostro favore per andare velocissimamente in bagno. Torno e vedo i giocatori del Como che si abbracciano: l’arbitro ha invertito la punizione inspiegabilmente e il Como ha segnato. l’assedio continua anche se sembra che ci si svegli un pochettino sembra fatta per un faticoso pareggio quando Jairzinho ridicolizza Pongracic e il Como vince. bisogna dare atto al Como che hanno giocato davvero bene, e all’arbitro che è stato osceno. Poche note positive: Fortini, Nicolussi e Fazzini, spero che Pioli trovi un rimedio alla svelta. Il Como è una società ricca, ma anche noi quest’anno s’è speso come non mai, loro prendono gente a me sconosciuta che poi fa le buche in terra, noi s’è speso 40 milioni per Piccoli e Sohm. siamo alla quarta giornata, speriamo che sia solo un problema di ambientamento. la prossima è a Pisa, poi altre partite tremende. Risorgeremo! (speriamo)
Settembre 22nd, 2025 alle 09:51
A furor di popolo confermati gli 11 del finale contro il Napoli.
Gol dopo 6 minuti su punizione per fallo su Kean al limite su palla recuperata da Nicolussi.
Siamo partiti con marcature uomo su uomo con Ranieri che inseguiva Paz per tutto il campo replicando la partita del Bologna.
Abbiamo retto per mezz’ora poi solo la leggerezza del Como in avanti ci ha permesso di rimanere in partita.
Preso ennesimo gol su calcio piazzato da una squadra con 2 colpitori di testa siamo riusciti ad arrivare all’85.
Ero convinto di vincerla con Fabregas che toglie Valle per inserire un difensore e purtroppo anche la squadra.
Siamo riusciti a prendere gol al 94 su un contropiede su palla persa con Viti e Gosens fuori posizione e Pongracic costretto ad uscire.
Siamo riusciti a indebolire una squadra con 10 titolari confermati spendendo 90 milioni.
Sbagliato l’allenatore con la presunzione di far giocare una squadra costruita su blocco basso e ripartenze, sbagliata la scelta dei giocatori non i giocatori, sbagliata la gestione dei giocatori confermati con trattative di vendita poi rientrate.
Durante il cooling break ho visto giocatori spaesati, rassegnati.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:54
Non volevo crederci, leggevo spesso sui blog, sui social che Pioli stesse gestendo malino la rosa a sua disposizione, io ero uno di quelli che lo sosteneva, ritenevo che fosse migliorato molto da quel 2018 drammatico.
Pensavo che fosse un allenatore maturo per poter gestire una Fiorentina, non siamo mica un Inter o una Juventus che deve puntare per forza allo scudetto.
Si sarebbe ben felici di lottare per un 5°, 6° posto non ci serve un mandrake della panchina.
Purtroppo mi sono sbagliato, Pioli non è in grado di gestire questa squadra, non so cosa ci sia dietro, ho sentito discorsi strani, massoneria, minacce, cose che mi sembrano fuori luogo.
Comunque come dissi lo scorso anno pensiamo a fare 40 punti e salavarci, poi il prossimo anno vedremo cosa succede.
Settembre 22nd, 2025 alle 09:54
Sono d’accordo con Alessandro B del resto quasi sempre,le analisi tecniche di come dirigere la squadra,spostare le pedine e gli schemi le lascio a chi di calcio se ne intende davvero e in questo blog sono parecchi anche se a volte i pareri non sono sempre unanimi ,ma da terra terra io penso che all’origine di tutto ci sia proprio Commisso,allora non è presente non licenzia nessuno,e qui le motivazioni sono evidenti ,vedì Pradè e un po’ di ciarpame che gli sta intorno .Ma perchè questo comportamento mi domando ? che sia la sua salute,nessuno sa esattamente quali sono i suoi problemi,il figlio che é sparito dalla circolazione e forse si può intuire il perchè ma c’è un veto e non si può parlarne ,allora lui è stanco non ha la continuetà e non trova il coraggio di lasciare la baracca….ma più aspetterà e sarà peggio per noi tifosi,forse con la retrocessione ?
Settembre 22nd, 2025 alle 10:03
Farioli 6 vittorie su 6 partite
Stop
Vdz
Settembre 22nd, 2025 alle 10:04
Sono personalmente annichilito. Credo sia il peggior inizio da tanti, tanti anni. E, certo, è presto e c’è tempo per recuperare. Ma il terreno perduto, resta perduto. E domani mancherà per raggiungere qualsiasi traguardo, fosse anche la salvezza…
Io non mi ero unito ai cori di giubilo per il mercato. Ho detto fin dall’inizio che la spesa ingente era un aggravante, se alla fine la squadra risulta palesemente incompleta in ruoli fondamentali. Il mantra “abbiamo fatto tutto il possibile” ripetuto ieri da Pradé, è irritante di fronte all’evidente assenza di un centrocampista che leghi il gioco. Un Torreira, per mettere un bel dito nella piaga. 60 milioni di disavanzo per non saper come mettere in campo questa squadra. Incredibile.
Detto questo, non è accettabile il nulla a cui stiamo assistendo. Va bene avere la rosa incompleta e squilibrata, ma i valori restano valori. Giocatori come quelli che abbiamo sono obbligati a dare di più. Pioli, che continuo a stimare, deve dare di più. A costo di scelte drastiche. Se i boatos che raccontano uno spogliatoio spaccato sono veri, bene (anzi male): scelga i fedelissimi e vada avanti con quelli.
Settembre 22nd, 2025 alle 10:08
Alessio 16
Sul fatto di girare la colpa all’allenatore di turno, Pradé ha già esternato ieri sera:
“La squadra è ottima e Pioli è il nostro condottiero!”
Tradotto per il popolo: “Io la squadra buona te l’ho data, sta a te guidarla come si deve”.
Con questa storia che la squadra è ottima, abbiamo già visto avvicendarsi 7 allenatori.
Il dato oggettivo che certifica le pessime campagne acquisti è che poi gli acquisti di Pradé, tranne pochissime eccezioni, non li vuole mai nessuno e soprattutto non ci fai le plusvalenze.
Fortuna ha voluto per 6 anni di aver fatto cassa piena (oltre 240 milioni di euro) con quelli lasciati da Corvino (Vlahovic, Chiesa, Veretout, Milenkovic, Hancko, Simeone, Lafont … e poi sarà la volta di Comuzzo).
Finiti questi, siamo arrivati al rosso da 60 milioni.
Ma al capo americano sembra vada bene così … mah!
Settembre 22nd, 2025 alle 10:29
@ gatto pancione (24): bellissima. Non l’avevo mai sentita ma è grandiosa.
E purtroppo calza a pennello con la situazione della Fiorentina.
Settembre 22nd, 2025 alle 10:32
Tifosi viola rassegnatevi:Prade’ e Pioli rimarranno al loro posto per altri due anni ancora. Cosi’ vuole il Patron al quale sembra star bene indossare l’abito di “Decio Cavallo”. 92 milioni spesi per una campagna acquisti decantata da Champions e che il campo inesorabilmente ribadisce da bassifondi di classifica non gli dice nulla! E’ avvilente e irritante veder il non gioco della squadra che a chiamarla squadra e’ gia’ tanta roba.Per quel che ricordo, a Pisa non abbiamo una brutta tradizione di risultati ma,visto lo stato attuale non oso immaginare quello che accadra’domeniva. FVS!
Settembre 22nd, 2025 alle 10:41
C’è una sottile differenza fra giocatori sulla carta a giocatori di carta.
Quelli della Fiorentina assomigliano più ai secondi che ai primi.
Fisicamente nulli, non allungano nè cambiano passo mai: il Como aveva giocatori frizzanti che dettavano il passaggio al portatore di palla, i nostri invece avevano un passo accademico di chi vorrebbe far gol dalla scrivania.
Poi, troppe opzioni fanno male: è l’ora di decidere chi fra Nicolussi e Fagioli, chi fra Ndour e Sohm, chi fra Fazzini e Gud e chi fra Piccoli e Fortini chi fra Pongracic e tutti gli altri in difesa.
Pongracic sarà anche elegante palla al piede ma senza è una palla al piede.
Bisogna poi tornare presto ad un sano 4-4-2 che non ha mai fatto male a nessuno, per le fantasie tattiche prego passare più tardi.
E’ ovvio che la colpa è di Pioli, di chi deve essere sennò ? Mia, che dalla scrivania ci gioco davvero ?
In campo c’è gente che ha poca fame e non mi sembra che Pioli abbia inoculato l’appetito giusto….anzi, l’appetito giusto ce l’ha in(o)culato a noi….
Settembre 22nd, 2025 alle 11:00
Eppure c’è chi diceva che il centrocampo era pieno di mezzali e di (ness)un centrocampista centrale. C’è chi si solleva a perplessità nel ritenere Dzeko, da riserva di Kean, insostituibile nelle idee di formazione. C’è anche chi sommessamente ha provato a far notare che snaturare il gioco di Kean è andare a comprare un altro centravanti per 27 milioni di euro non fosse esattamente una priorità. Si potrebbe continuare all’infinito (Palladino con tutti i suoi difetti ha fatto migliorare tanti giocatori, Gud non è né un trequartista né tanto meno una mezz’ala), ma….. Ehi…. Non se l’aspettava nessuno, eccetto quelli che sono stati perculati per tutta l’estate.
Settembre 22nd, 2025 alle 11:07
A questo punto mi pare evidente che la colpa fosse tutta di Comuzzo ….
Non di un DS che compra a cifre iperboliche due giocatori(per i quali le società venditrici stanno ancora a fregarsi vigorosamente le mani)che ieri appena entrati hanno decretato la fine delle ostilità ovviamente a vantaggio del Como passeggiando abulicamente per il campo invece di aggredire il centrocampo comasco con l’aggravante di partire dal considerevole vantaggio di essere entrati freschi e riposati a venti minuti dalla fine …..anzi tre giocatori perché se Piccoli vale 30 milioni io quando giocavo a calcio ero Dunga….insomma non è che oltre ad essere poco competenti ci si diverte anche a pigliarci un po’ per il c…?
No perché io ho questa vaga sensazione …vaga ma persistente ….
Poi vorrei qualcuno mi spiegasse anche l’acquisto di Lamptey …ma questa è un’altra storia….o forse è la stessa?
Settembre 22nd, 2025 alle 11:36
Devio un attimo l’attenzione.
Ma a voi sembra normale questa moda delle squadre sotto la curva a farsi urlare le peggio cose da quei quattro scalmanati? Così come i discorsi alla squadra pre o post partita da fantomatici capi e capetti?
Io col mazzo che ci andrei.
Settembre 22nd, 2025 alle 11:37
e con oggi diamo ufficialmente il via ai luoghi comuni che ammorberanno questa pagina.
Quelli che ….
– io lo avevo detto in estate..
– Pradè ha vissuto sui colpi di Corvino (come se vendendo oggi Kean, Comuzzo, De Gea, Dodò, Gosens, Pongracic, Piccoli, raccattasse a malapena la mancia per bere il caffè)..
– Milenkovic andava tenuto (ma ve lo ricordate il suo ultimo anno cosa combinava prendendo 3,2/mil all’anno come giocatore più pagato?)
– chi vende Kayodè non capisce nulla di calcio (giocatore da 20/mil fisso in panchina o quasi ce lo possiamo permettere?
– chi compra giocatori da squadre inferiori non migliora la propria (Barella dove giocava quando lo prese l’Inter?…Frattesi …Naingolann..i primi tre che mi vengono in mente).
– il mercato fatto è insufficiente e comprare Piccoli a quella cifre….
– Pioli è quello di 7 anni fa……E perchè non può essere quelle di 3 o 4 anni fa?
Certo a tutti brillano gli occhi nel vedere Nico Paz, un ragazzino della cantera del Real, che il Real vende per 6 milioni al Como con condizioni quasi capestro, ovvero può ricomprarlo nelle 3 stagioni successive a 9-11 milioni oppure lo lascia con il 50% sulla futura rivendita.
In pratica il Como lo alleva bene bene, e alla fine del prossimo anno (3^ stagione) può ricomprarselo a 11 milioni per rivenderlo a 50 allo stesso Como (già oggi vale 35 mil).
Se Pradè avesse fatto un operazione del genere lo avrebbero (giustamente) perculato in eterno.
In un controsenso come quello che sta vivendo la nostra Fiorentina, invidio le vostre certezze, perchè sono certo che Pioli ne capisca più di tutti noi e se lo capiamo noi cosa non va, ho ragionevole speranza che lo capirà anche lui.
Invece io semplicemente penso che ogni annata abbia la propria storia.
E quest’anno a differenza dello scorso anno, per ora sono più quelle che ci vanno storte di quelle che ci vanno dritte, vedi gol al 96° a Cagliari e gol ieri su un calcio di punizione invertito non si è capito perchè (fallo su Fortini evidente).
Gli arbitraggi, non hanno inciso, ma anche ieri la sensazione personale era che siamo usciti certamente non favoriti da un giovane arbitro di vicino Como, mandato ad arbitrare il Como.
Guardate che se contro il Napoli, Piccoli fa gol solo davanti al portiere (quindi possibilissimo) e Gosens la mette dentro su quel colpo di testa (centimetri dal palo a portiere battuto), oggi si parlerebbe un altra lingua, con le stesse esatte prestazioni.
Quindi l’unica cosa certa, per me è che nel complesso, le cose non girano bene (vedi Italiano scorso anno a Bologna nelle prime 8 partite).
Siamo in zona retrocessione e peggio di così non potrà andare.
Ho fiducia che qualcosa inizi a girare per il verso giusto.
Settembre 22nd, 2025 alle 11:45
Scorso campionato Fio Nap 0-3 Fio Com 0-2……voglio vedere il “bicchiere mezzo pieno” guarda un po sono bollito ma a questo giro 2 goals li abbiamo fatti
FORZA VIOLA!!!!!!!!!!
Settembre 22nd, 2025 alle 11:52
e a proposito dei luoghi comuni…e oggettività:
Ranieri in sala stampa – “dobbiamo dare di più!”
A parte il fatto che lui non salta e il suo uomo segna di testa il pareggio (2^ rete presa in area dopo quella di Napoli in cui lui dorme sonni profondi), vorrei capire davvero cosa significa quella frase.
Se almeno ce le risparmiassero queste menate….
Settembre 22nd, 2025 alle 12:21
Chiaramente è anche colpa di Commisso perché imperterrito continua a spendere senza licenziare chi spende male i suoi soldi. Poi non si può fare il Presidente venendo a Firenze solo 2 volte l’anno.
Settembre 22nd, 2025 alle 12:26
Stefano Pioli dalle radici del “ciribè” alla sua naturale evoluzione: il “ciribiri pop”, confermato poi nell’intervista a fine partita STOP
Infatti, a precisa domanda di un giornalista, il redivivo arabico allenatore simil-esentasse previo soggiorno obbligato per dribblarle, ha così risposto:
“pop ciribiri pop, non chiedermi che cosa vuol dire,
pop ciribiri pop, sono il pallone per te” STOP
Perdonami britannica Minnie Minoprio, che negli anni settanta avevi già previsto a ciò che di calcisticamente Viola avremmo assistito da lì a un po’ più di mezzo secolo oltre STOP
Ufficiale, in caso di ulteriore sconfitta del “normalizzatore”, la Fiorentina ha già preso contatto con un tecnico emergente proveniente da Mugnano, il quale, in caso di avvicendamento del “normalizzatore”, ha promesso ai Viola il sesto posto in classifica dopo 10 lunghi anni! STOP
Ciarlatani e gente di malafede, siamo appena alla quarta partita di campionato.. Con Pioli (e Dzeko) si va in cempions! STOP
Foppeddivvelo (cit.)! STOP
Nel frattempo siam piantati nel gioco.. come Pioli (battutona)! STOP
Adesso tutti insieme, cantiamo in coro il ripetitivo ritornello.. un, due, tre, quattro…
https://youtu.be/v6oPxJES3B4?si=TbSnDqkIVWoeF8uS
Dicono che se son rose fioriranno, anche se con Dzeko in rosa, più che fiorire.. STOP
Forza Viola STOP
Settembre 22nd, 2025 alle 12:31
Tutto giusto,abbiamo fatto piangere : zero intensità,giocatori impauriti,letture difensive ridicole,attaccanti non riforniti o riforniti male (sì perché non si capisce come si possa dare palla spalle alla porta a uno ,con l’altro a pascolare dall’altra parte e nessuno a ricevere il pallone protetto).
Di chi è la colpa saranno quelli bravi a disquisirne. Però,e c’è un però,io non posso accettare certi ragionamenti fatti da tanti su questo blog.
Sentir dire che non dobbiamo comprare calciatori da squadre inferiori alla nostra fa ridere qualsiasi operatore del settore. Ma davvero pensate che coi soldi si possa arrivare ai campioni di compagini come minimo assimilabili alla Fiorentina? C’è qualcuno che pensa questo,sul serio? Io spero scherziate quando lo scrivete,ma quando lo leggo di continuo mi par di capire che siete convinti davvero di poter prendere certi tipi di calciatori.
Vi sveglio dal sogno : non c’è verso. Non c’è un calciatore uno che se fa un’annata buona possa venire da noi ,per dire,dall’Atalanta,dalla Lazio e così via. Non parlo dei top club perchè non alzan manco la cornetta,i procuratori di quei calciatori.
Volete cacciare Pradè : anche io spero che vada via,ma non per mancanza di competenza (le statistiche parlan chiaro),ma per vedere chi viene dopo se vi accontenta. Perché vedete,quando certi “profili” non saranno aggredibili neanche dopo,a chi diamo la colpa? A Rocco che i soldi li mette? Perché li ha messi,e non abbiamo nessun dubbio su questo.
Chiudo con chi vuole che Rocco vada via. Se vi accontentano,magari la Fiorentina va a un fondo speculativo che deve fare dividendi a fine anno . Scordatevi i 25 milioni l’anno di Mediacom ,scordatevi mercati in passivo,scordatevi ingaggi multimilionari ai giocatori migliori che se ne andranno giocoforza altrove. In tutto questo,rispetto molto di più un amico che invia a raffica il solito SMS a una trasmissione famosa con scritto “Forza Emiro”. E’ l’analisi più coerente che esista. Il resto è pura fuffa da opinionisti in malafede.
Settembre 22nd, 2025 alle 12:35
Buongiorno.
Al netto del direttore sportivo, ormai inviso ai più,il problema è l’allenatore.
In due mesi non ci ha capito niente.
Ha tolto quelle due tre sicurezze che la squadra aveva e ora raccoglie i cocci.
Pazzesco aver passato l’estate a provare un modulo con gudmunsonn dietro a due punte,con soli 2 centrocampisti!!!
Poi alla prima partita ufficiale torna al 352.
Squadra senza voglia,senza nerbo,senza gioco,senza niente.
Kean disperato,non gli arriva un pallone.
E i giornalisti fiorentini hanno passato due mesi di piolismo acuto…ci pensa Stefano,con Stefano si alza l’asticella,bla bla bla.
Ma Pioli a Firenze ha già allenato ed era una squadra inguardabile, certo più debole di questa e infatti si è rischiato di retrocedere perché questo allenatore non incide,non dà un gioco, è preda delle situazioni di campo.
Fino ai primi di luglio farioli era libero e noi facciamo un triennale da 3 milioni a Pioli.
Sennò vince a Pisa è da esonero, voglio vedere…
Per me andava esonerato già contro il Napoli, perché era già tutto chiaro una settimana fa.
Tralascio di paragonare il trattamento mediatico fatto a Palladino con quello attuale per carità di patria dei giornalisti fiorentini.
Settembre 22nd, 2025 alle 13:19
@9 Alessandro B.
Mi sarei anche accontentato della quarta e quinta stagione dei Della Valle.
Settembre 22nd, 2025 alle 13:30
solo a me quando penso ai giocatori della Fiorentina mi vengono in mente Ficarra e Picone sulle sedie con la maglia della aNazionale?
Settembre 22nd, 2025 alle 13:33
io Prade non lo voglio offendere è una brava persona e merita rispetto però è evidente che sta palesando enormi limiti e carenze conoscitive, compriamo giocatori di anno in anno, facciamo fatica a schierarli in campo e per darli via o li regali o li impresti o ti rimangono sul groppone, questo è sintomatico di errori che sono a monte, scelte sbagliate, e se tutti sbagliano qualcosa, ogni direttore, ma anche giornalmente chi lavora, può fare degli errori quando hai piu sbagli che vittorie si devano fare un esame di coscienza.
Nella conferenza di fine mercato, dove il direttore Prade parla, è li che emerge veramente tutto il suo limite e tutta la sua inadeguatezza, ci parla di giocatori forti, che hanno cercato, che hanno voluto, giocatori, che a parole, possano fare tutto, poi in campo vedi tutta l’inadeguatezza di quel “possano fare tutto” perchè poi alla prova dei fatti sono giocatori che si mal adattano a ruolo che l’allenatore gli ha disegnato, perchè non l osanno fare o perchè non ne hanno le caratteristiche.
a centrocampo abbiamo una pletora di “mezzi giocatori” che gente che diventerà brava gente che può far tutto, poi alla realtà dei fatti tra mezzi trequartisti, mezz’ali e via dciendo mancano i giocatori per i due ruoli chiave un regista forte e un mediano che faccia un po’ di legna in mezzo al campo.
mi direte, si ma quelli bravi costano, considerando quanto è stato speso per tutto il reparto fatto di comprimari forse due giocatori veri venivano fuori.
scusate se mi sono dilungato ma la frustrazione è tanta
Settembre 22nd, 2025 alle 13:38
Non perdete tempo tornando sulle pagelle date al mercato della Fiorentina, per favore.
Le pagelle in generale sono un gioco che piace tanto ai giornalisti ma che hanno davvero scarsa utilità
Sia per il mercato (che si valuta soltanto sulla carta e quindi i voti sono spesso allineati in generale) che per le partite (dove i giornalisti dimostrano di avere visioni differenti e spesso poco oggettive(le pagelle dovrebbero essere fatte da ex giocatori/allenatori); per esempio ieri Guetta ha dato la sufficienza a De Gea e a Dodò ma molti li hanno bocciati più o meno pesantemente)
La ministra riscaldata (il ritorno di un allenatore nella stessa squadra anche con proprietà differente) ha mai dato risultati positivi? Lo chiedo per mia curiosità. Secondo me a Firenze mai, ma forse da nessuna parte.
Anche se Pioli ritengo sia stata la scelta giusta dopo le improvvise dimissioni di Palladino in quanto andava scelta la strada della continuità tattica (l’amato Sarri o il giovane Farioli avrebbero comportato una rivoluzione), il problema nasce dal fatto che un allenatore a Firenze si dimette(rarità) per la 3° volta in pochi anni.
Settembre 22nd, 2025 alle 13:55
Volevo ringraziare di cuore il post numero 19 di Giacomo per l’ottimo blob delle ultime settimane.
Complimenti di cuore a giornalisti, opinionisti e speaker per i loro straordinari pronostici, sempre equilibrati, e che trovano riscontro nella realtà.
Cosa non si fa per ‘lisciare’ il pelo al tifoso medio, e per non criticare il club viola ed i suoi dirigenti.
Menomale non siamo pochi che abbiamo memoria. E l’elenco di chi ha dato giudizi sommari negli ultimi mesi sarebbe lunghissimo. Ad esempio chi ha esaltato l’acquisto di Sohm dopo mezza amichevole contro lo United.
Settembre 22nd, 2025 alle 15:00
Il Como è più forte di noi. Già l’anno scorso l’aveva dimostrato.
La qualità dei suoi giocatori è più alta della qualità dei nostri. Inoltre ha un allenatore che dà un gioco e delle conoscenze alla sua squadra, Pioli (almeno per ora) no.
L’avete visto Piccoli? Lento, sembrava un normale giocatore di bassa B. Pongracic? Anche Fazzini mi è parso lento nei movimenti: si è appena difeso solo perché è tecnicamente bravo. Sohm e Fagioli in quei minuti che hanno giocato? Sohm è il classico giocatore di cui si dice “che ci sia o non ci sia non cambia nulla”. Fagioli? boh. Dovrebbe rinunciare almeno a metà del suo ‘magro’ stipendio.
Ora, per noi tifosi, è necessario abbandonare il buonismo o la scarsa critica: questi sono dei ragazzi che guadagnano cifre che un normale cittadino non guadagna in una vita; perciò questi ragazzi (alcuni un po’ cresciutelli) devono dare tutto se stessi per tutto il tempo che stanno in campo. Qualcuno lo fa (Gosens, Mandragora, Ranieri, Kean, De Gea, anche Dodò), ma…. e gli altri? Bisogna ricordare loro che le partite durano 95-100 minuti e non 10 ore e quindi la grinta dei primi 40 minuti di ieri va per lo meno raddoppiata.
Se si continua così (o anche poco meglio) non ci resta che aspettare gennaio e l’acquisto (speriamo che Pradé e il presidente se ne siano resi conto) di almeno 2-3 giocatori più bravi di quelli che abbiamo.
Settembre 22nd, 2025 alle 15:37
34 bau
Si sarebbe felici di lottare per un 5 o 6 posto……
Sbagliato è stato gridato salta la panchina a chi dopo 15 anni ci aveva portati al sesto posto
C’è un detto che dice La superbia va in carrozza e torna a piedi
Settembre 22nd, 2025 alle 15:41
Anch’io sono scontento, anch’io pensavo parecchio meglio ma siamo alla quarta di campionato. l’anno scorso alla quarta giornata perdemmo contro l’Atalanta dopo aver pareggiato a stento con Parma, Monza e Venezia. Alla quinta vincemmo con una botta di culo clamorosa contro la Lazio all’ultimo minuto con un rigore totalmente inverosimile. dopo poco ne vincemmo otto di fila. Se ne deduce che i voti al mercato si danno almeno alla fine del girone di andata. Pioli gode di maggior credito rispetto a Palladino per la semplice ragione che sono 25 anni che allena ed ha allenato le meglio squadre vincendo anche uno scudetto con un Milan sfavorito. Palladino ha allenato il Monza e il su figliolo di tre anni. Con questo non voglio dire che non sia bono, anzi io dopo i risultati che ha portato lo scorso anno lo avrei tenuto come lo avrebbe tenuto la Fiorentina, ma lui vedendosi prendere una contestazione dopo aver vinto a Udine ed essere arrivato sesto col record di punti, ha preferito andarsene e sinceramente l’avrei fatto anch’io. quindi un po di colpe prendiamocele anche noi che se si va male ci si incazza e se va bene ci si incazza lo stesso perchè qualcosa su cui recriminare si trova sempre. Mi viene da sorridere immaginando se alla fine del mercato la nostra rosa fosse stata composta dagli sconosciuti ai più del Como. Ci sarebbe stata la rivoluzione. L’unica è stare tranquilli tanto, Pioli non è licenziabile perchè ha tre anni di contratto a tre milioni, Pradè ormai sta li..secondo me i giocatori per riprendersi un po ce li abbiamo.
Settembre 22nd, 2025 alle 15:42
Scusate ma oggi leggo qua sul blog. Farioli, Farioli….dopo la sconfitta con il Napoli, un fiorire di Sarri Sarri..solo lui ci voleva; ora che colleziona sconfitte si va su un altro nome.
Mi sembra che si dia troppa importanza all’allenatore, gli ultimi 3 sono stati oggetto di odio/amore eccessivo.
Se Ranieri non salta o Pongracic invece di fare fallo su Addaie gli permette uno slalom tipo Alberto Tomba, credo che l’allenatore ci possa fare poco
Settembre 22nd, 2025 alle 15:48
Bisogna aver fiducia, con 2 buoni acquisti a gennaio ci si salva tranquillamente.
Settembre 22nd, 2025 alle 15:50
@Samoajoe 29:
Bravo, è un po’ che lo dico.
Ieri gol di testa su una punizione battuta da centrocampo. Sottolineo da centrocampo.
Si marca a zona sui calci da fermo…
Settembre 22nd, 2025 alle 16:05
Cablo show!
Bravo! Io sono troppo più cattivo quando mi girano…lascio da parte la “moglie dalle grandi voglie esperta in anticaglie” ed il “professor Micchioni” per carità di patria e per non sparare troppo sulla croce rossa…ma che pazienza che ci vuole!
Settembre 22nd, 2025 alle 16:48
Ieri sera ho avuto subito l’impressione che avremmo perso la partita per mano di Addai, dopo 3 minuti che era entrato in campo (61′): era la partita bloccata (uomo contro uomo) ove serviva qualcuno che saltasse l’avversario in velocità, per entrare in area e creare occasioni.
Noi avevamo Fazzini in campo dal 1′ minuto, ma non è stato capace di farlo e mentre lui usciva dall’altra parte entrava il nostro giustiziere!.
Si stanno poi ripetendo troppi errori, da parte nostra, su palla inattiva e quindi poco cambia difesa a 3 o 4.
Comunque è inspiegabile come una squadra di primo livello, chiuso il primo tempo (in casa) in vantaggio 1-0, nel secondo sia tornata in campo praticamente con il fiatone e nessun apporto utile sia arrivato dai nostri in panchina.
Ormai lo sanno anche i bambini: a meno che una partita non sia già chiusa nel primo tempo (diciamo dal 3-0 in su) sono poi i 10 cambi a fare la differenza.
La vera sensazione è che con i giocatori che abbiamo, sia un lusso che non possiamo permetterci quello di giocare con due terminali offensivi, perché serve di più costruire il gioco, per salire di squadra, quindi meglio con un centrocampista in più.
In questo momento abbiamo De Gea, Dodo, Gosens, Mandragora, Nicolussi-Caviglia e Kean titolari inamovibili, tutto il resto è in discussione. Purtroppo abbiamo già un’altra “certezza”: Lamptey farebbe certamente molto comodo (e la mossa di Pioli mi pareva azzeccata), ma è particolarmente fragile fisicamente (caratteristica già emersa nelle sue statistiche).
Dopo Pisa si dovranno veramente fare i primi bilanci, sperando che non siano totalmente negativi (e soprattutto che Pioli trovi lo spunto per fare accendere il motore).
Settembre 22nd, 2025 alle 18:14
Quando uno dopo 3 mesi che ha giocato con la difesa a 3, dopo 3 partite cambia difesa, significa che non ci ha capito nulla.
Settembre 22nd, 2025 alle 18:21
Il Como ha schierato 2 centrocampisti Perrone e Sergi Roberto altezza 1,75.
Le alternative sono Caqueret e Da Cunha con le stesse caratteristiche dei 2 di ieri.
Un centrocampo leggero con davanti 4 giocatori offensivi di cui 2 ali.
Noi abbiamo acquistato Sohm, Nicolussi, Piccoli, Dzeko per aumentare la fisicità della squadra.
Il carrarmato è andato pian pianino fino ad impantanarsi con l’ingresso di Sohm al posto di Fazzini.
Allo Stadio abbiamo vissuto mezz’ora di terrore, con con chi chiedeva a Pioli di mettere Ndour al posto di Piccoli per aumentare la fisicità, le barriere.
Una gran confusione, con il pallone che non gira e che per noi diventa quella medica.
Abbiamo solo un giocatore che può giocare sulla trequarti, fare da riferimento per i centrocampisti palla in terra e ieri era in panchina.
Senza Gudmunson tante difficoltà e se manca non abbiamo alternative.
Dobbiamo rimpiangere Beltran che quando mancava l’islandese giocava sulla trequarti e oltre a far sviluppare gioco faceva uscire un difensore e isolava Kean.
Le 2 ali sconosciute del Como entrati nel secondo tempo sono 2 ragazzi di 20 anni pagati 36 milioni fra i miglior under in Europa.
Ci hanno fatti a fette mentre noi si inseriva Dzeko mentre lo Stadio chiedeva un altro medianone.
Settembre 22nd, 2025 alle 18:29
Secondo me siamo alla fine… Commisso dovrebbe vendere, ha messo la società in mano a della gente poco o per niente capace. Vediamo se troviamo un proprietario che ha voglia di fare le cose sul serio come a Roma quest’anno con Ranieri a programmare, a Bologna con un da serio, a Bergamo nonostante questa annata che non andrà bene per loro, a Como con una proprietà ricchissima ma anche capace a quanto pare. Questi sono esempi di buona organizzazione e gestione.
Settembre 22nd, 2025 alle 18:47
Al solito, ho problemi a sparare sulla Croce rossa. Il mister sembra in grande confusione. Ha avallato la cessione di esterni offensivi e di Beltran. Ha perso due mesi a giocare con Dzeko e Kean e Gudmunsson insieme, per poi buttare tutto al cesso appena cominciate le partite ufficiali. Sta sacrificando Fazzini non facendolo mai giocare dietro la punta. Ieri lo ha messo in campo per prendere Nico Paz in prima battuta. Insiste con due soli centrocampisti. Passi a 4 chiedendo a Dodo’ e Gosens di fare i terzini, e rimanendo quindi scoperto sulle fasce. Questo anche perché Lamptey è giocatore da sempre rotto, in perfetto stile acquisto Prade’. Insiste con due punte, tralaltro in questo momento con le polveri bagnate. Hai avallato pa cessione di Valentini, che è più forte di qualunque centrale difensivo si abbia in rosa. Ha voluto Sohm, che ha cominciato bene per poi perdersi subito nel nelulla generale. Io rimango a pensare che 67 punti sarebbero un ottimo risultato, ma comincio realmente a credere che siano una chimera, e che forse sia il caso di pensare a salvarsi. Per la qual cosa questa squadra non è adatta, troppo “fighetta”, e ancor meno adatto è il mister. Tra nove partite il confronto collo scorso anno sarà improponibile. La squadra di Palladino alla tredicesima aveva 28 punti. Questa di Pioli, se va di lusso, non supererà i 18. Non voglio entrare in altri discorsi, mi limito a dire che se abbiamo messo striscioni per cacciare Palladino, per coerenza qui bisognerà che la Fiesole bruci i cantieri del Franchi. Molti tifosi dovrebbero farsi un piccolo esame di coscienza, io sono d’ accordo con Dimitri Conti sull ‘argomento. Palladino non si è dimesso da solo, opinionisti e tifosi hanno dato una bella spinta. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Non vedo molte soluzioni, allo stato. Anche perché Kean quest’ anno sembra involuto.
Settembre 22nd, 2025 alle 18:50
Viva Pioli!
Via Pioli da Firenze!
Settembre 22nd, 2025 alle 23:44
Scusate, ma il grande tema prepartita, il vero TEMA che ha infiammato la scorsa settimana era:
Ma Fazzini che lega o non lega?
E se Fazzini non lega? Chi lega?
🙂
Settembre 23rd, 2025 alle 09:29
bernardo 60
se la squadra in 3 partite non è capace di organizzare un’azione che sia una… secondo te di chi è la colpa…
Settembre 23rd, 2025 alle 09:37
Noto che dopo 36 ore svariati ‘amici’ non hanno lasciato commenti. Forza ragazzi, su, ce la potete fare. Lo so, fino a ieri parlavate di Champions League, di Fiorentina fenomenale, di grande società, grande mister, giocatori sensazionali.
Avete cannato! Lo potete ammettere…Su, forza, si rimane tifosi viola anche se avete fatto i ‘fenomeni’ e avete dimostrato che il tifo vi acceca e di calcio non ci capite nulla.
Non c’è bisogno che chiediate scusa. Basta che se la Fiorentina vincesse le prossime 3 partite, non torniamo a riparlare di Champions League.
Ps: si, lo so, pensavate che il Como fosse un enorme bluff. Ed invece i lariani fanno calcio, mentre la Fiorentina butta via i soldi. Fabregas e’un allenatore VERO, Stefano (come lo chiamano moltissimi giornalisti fiorentini, senza aggiungerne il cognome, per far capire che sono suoi amici) Pioli è un filo confuso.
Ps2: leggo da un editoriale da lui scritto per Violanews di un grande riposizionamento di Bucchioni, che fino a due settimane fa aveva esaltato il mercato estivo viola, e il neo tecnico Stefano Pioli. Come si cambia eh….Complimenti per la mancata capacità di equilibrio, e per lo straordinario trasformismo.
Settembre 23rd, 2025 alle 09:53
@ Angelo (52): concordo con te, ma avevo voluto essere più buono prendendo come paragone uno che aveva avuto bisogno di più tempo per ripartire. Peccato che anche con De Laurentis il paragone è stato impietoso.
Settembre 23rd, 2025 alle 10:55
Franz 31
Perdonami ma il Fulham è ottavo in Premier,il Celta Vigo fa la Liga mentre Venezia ed Empoli sono in cadetteria e il Parma annaspa nei bassifondi della ben più modesta serie A …nessuno pretende i top players di Real e Barcellona (anche perché non ci verrebbero neanche) ma nemmeno giocatori che al di là del valore tecnico non hanno nemmeno la mentalità adeguata per giocare in una squadra che ambisce ai vertici della classifica….prendiamo ad esempio gli attaccanti del Napoli degli ultimi anni,questi da Cavani in poi con i loro mercati sono riusciti ad ottenere delle plusvalenze mostruose mantenendo e in alcuni casi anche aumentando il tasso tecnico del loro reparto offensivo … così crei una solidità economica e di conseguenza tecnica che si autorigenera con modalità quasi semiautomatiche ….invece noi se si vende Vlahovic si prende Jovic…su Kvara hai ragione ma quella è stata una botta di deretano inaudita anche se pure lì oltre al lato b c’è anche un sottofondo di scouting articolato ed analitico che a noi è del tutto ignoto …tutti a dire che questo è il miglior roster dell’ era Commisso,io ogni giornata di campionato che passa resto sempre più convinto che al contrario ci siamo indeboliti soprattutto a centrocampo dove al netto delle poche partite giocate per presunta vulnerabilità fisica, Adli e Cataldi finora avevano offerto prestazioni di gran lunga superiori a Sohm e Fagioli per esempio… e guarda caso provenivano da Milan e Lazio non da Parma o Empoli ….
Settembre 23rd, 2025 alle 10:58
Un paio di riflessioni: la coerenza di un progetto e il rapporto tra tecnica e rendimento.
Coerenza di un progetto.
Ogni anno c’è qualcuno che ci sorpassa nella gerarchia…prima l’Atalanta, poi il Bologna e adesso il Como. Quest’ ultima nello specifico pare abbia fatto scelte tecniche ben precise 4 anni fa. Oggi ha costruito una squadra semi perfetta per il gioco che vuole fare Fabregas. La domanda è: dopo sette anni consecutivi di Prade’ la Fiorentina ha perseguito un progetto sportivo coerente?
Secondo argomento, osservando uno sport individuale come il tennis, emerge chiaramente come sia fondamentale per essere vincenti, la prestazione a tutto tondo. Sinner o Alcaraz certamente sono in grado di fare colpi assolutamente incredibili, ma soprattutto hanno percentuali mostruose in tutti quei colpi interlocutori e la maggior parte delle volte non hanno bisogno di scavare nel proprio repertorio tecnico. Secondo me nel calcio la gente è abituata a prendere come esempio di “qualità tecnica” il singolo colpo ad effetto ma non riesce a comprendere come invece sia fondamentale la statistica per esempio, della percentuale dei passaggi corretti, o dei contrasti vinti o dei chilometri percorsi (e a che velocità). Sinner è in grado di piazzare un pallonetto spalle al campo all’ incrocio delle righe di fondo, ma non è quello il colpo che lo rende campione. È la forza fisica e mentale, sono le gambe, la velocità, lo scatto, la potenza e la precisione dei colpi anche interlocutori. Noi tifosi di calcio ci si fa fregare dal colpo di tacco, dal dribbling e dallo scavetto che alla fine sulla prestazione incidono poco o nulla.
Settembre 23rd, 2025 alle 15:03
In tempi non sospetti sostenevo che il ritorno di Pioli non fosse una scelta corretta per la Fiorentina. Speravo che le esperienze avute con Prandelli e Montella fossero state sufficienti ad insegnare la lezione in società. Invece.
Detto questo, penso che Pioli non possa aver dimenticato il calcio “vero” dopo l’esperienza pecuniaria all’estero. Questa Fiorentina è troppo brutta per essere l’espressione finale delle idee di calcio di Stefano Pioli.
Dal 3-0 col Polissya deve essere successo qualcosa nel gruppo. Il crollo è stato troppo marcato. La difesa a spada tratta di Pradè a me fa pensare ad un chiaro messaggio rivolto verso qualcuno od alcuni. La svolta al campionato, più che dalla panchina, secondo me deve essere pilotata dalla società.
Settembre 23rd, 2025 alle 16:45
Ho letto articoli, ascoltato trasmissioni radiofoniche e della TV dove la Fiorentina viene decisamente sminuita e dove la campagna acquisti viene derisa, nonostante soltanto un mese addietro si parlava di grande crescita.
Non mi permetto di criticare giornalisti e siti TV, ma nel mio piccolo penso che reagiremo con grande volontà a questo scialbo inizio di campionato.
In quanti a Pioli, mi rammenta quando i professori in classe si trovavano una miriade di scolari nuovi.
Prima di capire le loro attitudini passava qualche mese.
Io sono ottimista per natura, ma come si fa a non aver fiducia in un proseguo di campionato in grande spolvero.
Cerchiamo di non perdere a Pisa, e da lì comincera’ il nostro campionato.
Forza Viola, il destino e’ dalla nostra parte, e poi, scusatemi, saro’ grullarello, ma io la sera vado a letto e mi addormento pensando alla mia Fiorentina che esce tra gli applausi degli stadi di tutta Italia.
E ricordiamoci che quando noi si giocava al calcio nel resto del mondo ancora usavano le clave e accendevano il fuoco sfregando due bacchetti di legno.
Settembre 23rd, 2025 alle 18:08
L’angolo di ottimismo (facendo i dovuti scongiuri): dopo Fiorentina-Napoli e Napoli-Pisa viene da pensare che alla prossima vincerà il Pisa!
Ma il calcio, per fortuna, non è un’equazione matematica…
La Fiorentina (a ricordo del povero tifoso viola) ha una triste statistica: quella di riuscire a fare malissimo con le squadre ormai date per morte.
Poiché questa volta la morta è proprio lei, magari riesce nell’impresa di risollevare sé stessa!
Settembre 23rd, 2025 alle 19:06
….popolo Viola stanno massacrando la nostra squadra!!!
E’ un diluvio in cui sguazzano alla grande i sempre contro come CInquini o Vitale, tanto per fare due nomi a caso.
Addirittura anche giornalisti con grande visibilità come Trevisan attaccano il popolo che va allo stadio e ci prendono per il cu@o!
La squadra e Pioli hanno bisogno di essere sostenuti, altrimenti alla 4^ di campionato ci siamo già giocati la stagione.
Settembre 23rd, 2025 alle 23:04
Campagna acquisti deleteria….io avevo dato come voto 1….troppe cose non vanno…quest’anno se ci salviamo è tutto l’oro del mondo…..basta vedere i soldi che dono stati spesi in Piccoli e Sohm…..
Settembre 24th, 2025 alle 08:04
Non dite per favore che nessuno se lo aspettava… adesso pure gente come Trevisani che a giugno esaltava il ritorno di Pioli si sta arrampicando sugli specchi addossando colpe eccessive alla tifoseria , mancanza di rispetto totale in certi passaggi della sua intervista.
La cosa evidente oltre al nulla cosmico del gioco viola è la mancanza totale di tenuta fisica…fin dalle prime battute avevo visto qualcosa di strano…uno su tutti che non si vinceva mai un duello aereo, Pioli non ci ha messo minimamente le mani per adesso, personalmente a me il suo gioco non è mai piaciuto e lho sempre detto, però mi sono detto, se è redditizio in fatto di risultati va bene tanto alla fine è quello che conta, ma cosi diventa molto complicato trovare un minimo spiraglio…forse dovremo dire che peggio di cosi non possiamo fare?
Settembre 24th, 2025 alle 08:11
Ho visto Napoli -Pisa. SPERIAMO CHE ME LA CAVO. FORZA VIOLA
Ho visto che Bucchioni quello che L’AVEVO DETTO dopo un anno a distruggere la fiorentina ad esaltare Baroni (arrivato dopo noi e quest’anno per ora non fa grandi cose) dopo un’estate ad esaltare Stefano e la campagna acquisti, grande bla bla, ora ha fatto marcia indietro.
Allegri aveva detto che la fiorentina non sarebbe arrivata in Champions, Stefano si era risentito.
Non commento si commentano da soli.
Settembre 24th, 2025 alle 09:10
@Triioviper, sì, vero, Fulham e Celta non sono Monza o Empoli, ma su tutto il resto sfondi una porta aperta. Sul Napoli stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque ci sono anche i Barella, gli Zaccagni o i Raspadori, per esempio.
Con me sfondi una porta aperta anche su Adli e Cataldi, ma ricordati che per l’80% dei tifosi (non certo per me) erano “scarti”, così come scarto era definito anche Bove, “quello mandato via da Mourinho”. Certo che se si pretende che dal Milan si prenda Leao…
Settembre 24th, 2025 alle 09:18
premetto che anche io al momento non è che sia tanto ottimista, le prestazioni offerte unite anche un po di sculo ci hanno relegato in fondo alla classifica e il calendario non aiuta. Però siamo alla quarta giornata, ne mancano 34, mi sembra un po presto per fare il funerale a Pioli e alla squadra: può essere che si retroceda ma si potrebbe anche vincere il campionato, in teoria. In questo, gente come Bucchioni che fino a 15 giorni fa parlava di champions ed oggi ringamba di brutto, potrebbe esporsi a figure di melma colossali che gli auguro anche perchè vorrebbe dire che ci siamo ripresi. ieri ha fatto gol anche Zaniolo, domenica scorsa Belotti ne fece due, sembra quasi che come uno si allontana da qui, automaticamente risorge. boh..
Settembre 24th, 2025 alle 09:20
@Immondo: “E ricordiamoci che quando noi si giocava al calcio nel resto del mondo ancora usavano le clave e accendevano il fuoco sfregando due bacchetti di legno.”
Antonello, non è mica vero, sai. Di giochi con la palla ci sono testimonianze fino dall’antichità in ogni parte del mondo. Vero che il Calcio fiorentino è uno degli sport più antichi di quelli simili al calcio, ma non è né l’unico né il più antico.
Un abbraccione.
Settembre 24th, 2025 alle 12:07
Ma… il Presidente Rocco Commisso? dove è ?
Settembre 24th, 2025 alle 12:20
Nel calcio ci vogliono le competenza oppure una valanga di soldi, ma il PSG ha dimostrato che anche con una valanga di soldi senza competenze non vinci.
Il Como, squadra senza tradizione, senza appeal nè di blasone nè di competizioni estere da giocare, ma con un buon budget da investire cosa ha fatto?
Ha preso tutta una serie di ragazzi, a noi sconosciuti ma non sconosciuti a chi fa calcio, difatti li ha pagati tutti una media di 20 mln ma sono giovani e soprattutto FUNZIONALI al gioco di Fabregas
Noi abbiamo comprato a caso, vedi Dzeko vedi Shoom vedi Piccoli e in molti casi strapagando il giocatore senza manco sapere con che modulo giocasse l’allenatore, che forse non lo sa nemmeno lui.
Noi abbiamo 60 MLN di debito e una squadra senza ne capo ne coda… completamente allo sbando
GRAZIE PRADE’
GRAZIE COMMISSO
Vdz
Settembre 24th, 2025 alle 12:54
Immonda bestia 77
Il palmare explicit con cui concludi il tuo intervento bisognerebbe spiegarlo a tal Trevisani magari anche tramite ausilio di adeguati supporti grafici sperando lo possa in seguito usare come pensiero intrusivo per allietare e corroborare le proprie giornate lavorative….
Settembre 24th, 2025 alle 13:44
Fino a che ci sarà Prade’ non andremo da nessuna parte.
Basta minestre riscaldate.
L’unica cosa azzeccata in questi anni è stato Italiano che con una squadra di brocchi (guardate dove giocano ora quei giocatori, molti neanche in prime divisioni) ha raggiunto risultati impensabili.
E poi Kean dopo anno giocati con attaccanti da serie B.