Si può andare oltre al risultato?
La Fiorentina vince e dunque…viva la Fiorentina, ma così è troppo semplice, perché la prestazione opaca di ieri non se l’aspettava proprio nessuno
Forse nemmeno Pioli, che comunque aveva annusato l’aria ed aveva invitato tutti ad una prudenza che alla vigilia pareva sinceramente eccessiva
E’ vero che il turno preliminare della Conference è diventato dal 2022 un percorso con molte incognite, ma vedere la squadra sotto di due gol a dieci minuti dalla fine contro una formazione da media serie B, ad essere generosi, è abbastanza straniante
Lo stesso Pioli, nella sua cameretta di ciuffiana memoria, farà delle riflessioni sui motivi che non permettono il decollo verso qualcosa di più convincente di quanto visto ieri sera
Si attendono progressi significativi da domenica alle 18.30 a Torino
Agosto 29th, 2025 alle 07:17
Cambiano le stagioni (calcistiche), cambiano i giocatori, cambiano gli allenatori, ma anno dopo anno dopo anno…
rimane la solita Fiorentina con gli stessi, identici difetti.
Un mistero avvolto in un enigma.
Agosto 29th, 2025 alle 07:21
Al momento no, fine del discorso.
Nel preliminare conta passare il turno e basta. Il resto son chiacchere. Anche nel mega girone conterà solo arrivare nei 24, perché la vera competizione partirà dagli ottavi. Siamo solo alla terza partita in 8 giorni nella seconda metà di agosto, ancora non mi preoccupo dello scarso gioco visto in camoo
Agosto 29th, 2025 alle 07:26
A me pare che il livello generale del calcio si sia livellato. Squadre “ingenue” non ce ne sono più. La Polizia ha fatto alcune cose logiche come il pressing alto. La Fiorentina è stata scadente nella circolazione di palla e fin da subito ha mostrato poca pazienza cercando di verticalizzare su Dzeko con palloni lunghi o alti. Voleva essere una soluzione “economica” di risparmio di energie fisiche e mentali avendo 3 gol di vantaggio. Poi ci si sono messi gli erroracci individuali di Comuzzo e De Gea ed altri e la partita si è complicata.
Oggi allenatori sprovveduti non ce ne sono e la Polizia ha fatto pressing alto finché ha avuto forza. La Fiorentina invece pochissimo movimento senza palla e senza movimento non c’è circolazione. Le cose sono migliorate quando sono entrati in campo quelli che evidentemente sono più avanti o cmq più amalgamati. Siamo sempre ad agosto è vero e mancava Kean che sarebbe stato perfetto invece per la partita. Non vorrei però che la qualità della rosa sia un po’ appiattita verso il basso.
Agosto 29th, 2025 alle 07:27
Con questo centrocampo non si va neanche in Europa League altro che Champions.
Agosto 29th, 2025 alle 07:29
Scusate, partito all’improvviso.
Poi visto è un parolone.
Ieri ero nella tribuna est del mapei, la nostra maratona. La curva era squalificata ma non si sa perché gli occupanti, quelli con le magliette nere c’erano tutti, quindi che senso ha? Questi hanno preso possesso del centro della gradinata, sfrattando i legittimi possessori del titolo ed hanno sbandierato per tutta la partita. Io non ho in pratica visto il primo tempo, mi sono accorto dei due gol presi solo dal tabellone. Esperienza terribile. Poi bell’intervallo mi sono spstato in alto e di lato ed ho potuto vedere il secondo tempo.
In definitiva ho visto vincere la Viola 3-0.
Lapi Dario
Agosto 29th, 2025 alle 07:39
Squadra oscena:si salvano Gosens et Fazzini.A mercato virtualmente chiuso,ci presentiamo ancora senza centrocampo.Come si puo’ creare gioco in tali condizioni?Niente cambia in questa società che getta milioni di € al vento per mezze schiappe.Che tristezza.
Agosto 29th, 2025 alle 08:15
Tanti troppi si erano fermati al risultato senza analizzare voler vedere il nulla che si era visto in campo all’andata. Il nulla di Cagliari (i media hanno dato la sufficienza a Pioli) e il nulla del primo tempo di ieri sera, primo tiro in porta al 37’44”. Anche la tanto bistrattata palla lunga e pedalare se non la sai fare cade nel vuoto. De Gea 2 volte ha lanciato lungo ma nessuno ha raccolto. Il secondo tempo un po’ qualcosa si è visto cioè si è giocato alla pari con loro. Purtroppo sto rivedendo il gioco di Pioli dell’altra volta lento, fariginoso, zero emozioni, noia mortale. Speriamo da domenica a Torino cambi.
Mi è piaciuto Fazzini. Sono felice x Dodo e felicissima per Ranieri. Il capitano se non sta male si mette in campo ne va anche degli equilibri dello spogliatoio. Dzeco fino al gol dove era? De Gea altro svarione speriamo si ripigli presto perché abbiamo bisogno di lui.
Quest’anno più che mai forza viola ne avrà bisogno.
Agosto 29th, 2025 alle 08:15
La solita Fiorentina, con giocatori anche nuovi, un nuovo allenatore, ma con i soliti problemi. Allora vuol dire che il problema VERO è il vertice della società, con un padrone che continua a buttare soldi al vento e SOPRATTUTTO continua a tenere nel libro paga il peggior direttore sportivo d’Italia! Finché non avremo un nuovo DS non vinceremo MAI niente! E quest’anno (a essere ottimisti) sarà ancora dal settimo posto in giù.
Agosto 29th, 2025 alle 08:20
Buongiorno a tutti. Io rimango della mia idea: due colpi a sessione di mercato ma di giocatori forti. Basta andare a cercare gente da retrocesse! Ma se sono retrocesse un motivo ci sarà?! O noi siamo sempre i più ganzi dell’universo e vediamo il valore dove gli altri (tonti) proprio non lo vedono. Per salire dobbiamo prendere una scala più alta, con più Pioli! Noi le prendiamo sempre di più basse …. e come si fa a crescere. Gente da Parma, Venezia, 39enni ….. Ma non dico tantissimo. Ma Qualcuno da Lazio, Lione, Francoforte ci fa schifo? Certo, la gente brava va pagata ed è qui il problema. Questo è un giochino per ricchi viziati che vogliono spendere non per ragionieri in doppio petto. Finche Mister Okkey non capirà che i tanto anelati maggiori ricavi, per lui, non passano né dallo stadio, né dalle sponsorizzazioni (di chi poi per una squadra che rischia di essere buttata fuori dalla III^ competizione da dei volenterosi dilettanti ucraini?!) ma solo dalla partecipazione alla Champion’s league e nemmeno per un anno solo ma plurime partecipazioni. Quindi dovrebbe anticipare delle somme che sarebbero ampiamente reintegrate dai ricavi Champion’s oppure, proprio a mal partito, visto che il fair play finanziario lo si calcola dopo tre annualità, se proprio andasse male, operare rivendite dopo un paio di anni o tre. Io penso che così, Pioli o non Pioli, non ci sia trippa per gatti nè ieri nè oggi e nè mai.
Agosto 29th, 2025 alle 08:40
Ottima partita per evidenziare tutte le carenze di organico.
Se il signor Pradè non ne prende atto e rimedia velocemente nessuno si lamenti per le contestazione.
P.s. Fazzini, al di là dell’azione meravigliosa che avrebbe meritato il gol, mi è piaciuto tantissimo per intraprendenza e sfrontatezza. Bravo.
Agosto 29th, 2025 alle 08:53
Comincio a pensare che forse vedo il calcio in un modo diverso. A me pare clamorosa la mancanza di uno, forse due giocatori IMPORTANTI in mezzo al campo. La squadra è slegata, le mancano i tempi e le idee. Le manca un gioco. Fagioli per ora non è quel giocatore. Diversamente, può diventare decisivo accanto ad un grande regista.
Ma noto che ci si limita a inseguire l’ennesimo mezzo giocatore dal solito procuratore.
La vedo dura. Molto dura.
Agosto 29th, 2025 alle 09:01
Guarda che io non mi aspetto il bel gioco da Pioli.
Mai visto giocare bene una sua squadra.
Inoltre faccio una piccola riflessione, quest’anno la squadra è piena di giganti che per entrare in forma impiegano più tempo.
Molti sono sulle gambe.
Il preparatore di
Agosto 29th, 2025 alle 09:04
10 Alessandro B
Davvero contesterete?
Agosto 29th, 2025 alle 09:22
caro david… qualcuno poi ci dovra spiegare perche va cambiato per forza un modo di attaccare (la famigerata pallonata in su) che ha fatto fare al nostro attaccante 25 gol e tirare piu di tutti in serie A. come se fosse frutto del caso: ma pensate davvero che a livello di serie A, sia frutto dell improvvisazione o c era un ragionamento dietro??? in piu, da questo inizio, mandragora è stato riportato nel mezzo al campo, dove è un giocatore normalissimo, invece che mezz ala offensiva, la piu offensiva dei 3, dove invece è letale. insomma, le nostre 2 armi offensive migliori, snaturate per andare indietro a questa fantomatica idea di “bel giuoco”.
Agosto 29th, 2025 alle 09:22
Io penso che di motivi ce ne siano tanti: il primo è che ci piace farci rimontare, dalla Partita col Borussia di una decina di anni fa n poi, è diventato il nostro passatempo preferito. Poi il tre a zero dell’andata ha fatto fare a Pioli una formazione interlocutoria per risparmiare energie, ma al primo minuto arriva subito il gol stile paperissima. dieci minuti dopo, quello azzecca un tiro che neanche Ronaldinho e ti trovi sullo zero a due dopo 10 minuti contro una squadra modesta si ma che correva più di noi e che era galvanizzata. Oltretutto senza Kean e Piccoli. mettici i continui viaggi, mettici qualche giocatore in un momento di forma non troppo brillante e viene fuori il primo tempo che abbiamo visto. Nel secondo noi abbiamo messo i titolari, loro le riserve e infatti abbiamo vinto. è un campanello di allarme si, ma contava il risultato. nota lieta: Fazzini che mi è piaciuto davvero. ora vediamo il mercato cosa porta, andiamo a Torino e poi sosta. ci voleva.
Agosto 29th, 2025 alle 09:36
Sulla partita di ieri, direi che il problema principale della prestazione scadente è stato il turnover. Con i titolari siamo una buona squadra, con concrete possibilità di diventare ottima appena l’amalgama sarà compiuta.
Con le seconde linee invece la squadra è mediocre. Questa mediocrità potrebbe però essere solo temporanea se Pioli riuscisse a far crescere alcuni giocatori. L’esperienza e le competenze le ha, quindi conservo un po’ di ottimismo.
Certo è che se il mercato ci portasse subito altri due o tre elementi di livello, la situazione si farebbe meno complicata e meno aleatoria ed il livello della squadra salirebbe immediatamente.
Agosto 29th, 2025 alle 09:36
Ripeto quanto scritto dopo Cagliari:
Questa squadra è più debole dello scorso anno perchè manca tecnica e personalità a centrocampo.
Il centrocampo migliore mi sembra Mandragora davanti alla difesa, Fagioli e Fazzini mezzali. Buon reparto ma niente di più
Agosto 29th, 2025 alle 09:37
Mi pare evidente. E mi tocca ribadirlo. La Fiorentina non ha una rosa per sorreggere una stagione potenzialmente da 60 partite.
C’è ben poco da festeggiare. Si nota l’allarme tendente al rosso sulla difesa? Pioli li sta ruotando, non ha trovato ancora la quadra, non c’è un difensore tale da elevarsi sugli altri. Su 6 difensori centrali I cosiddetti titolari non danno garanzie, tra un comuzzo sul mercato e Mari con le valigie in mano mentre gioca.
Vogliamo parlare degli esterni. Gosens IMPRESCINDIBILE. Per come Dodo ha approcciato la partita mi viene da dare ragione a Brovarone quando parla di lui. E questi sono i titolari. Dietro di loro? Il deserto dei tartari. Parisi in caduta libera, solo ora si scopre che è da vendere dopo 3 anni senza crescita. A destra? C’è da comprarlo.
Ora capisco perché né Fortini né Martinelli giocano. Se l’approccio ad una partita in discesa e relativamente facile è questo, vengono bruciati.
Sono contrarissimo alla permanenza da 2° di Martinelli. Doveva andare in serie B. E invece scalderà ancora la panchina. E Fortini? Quando verrà il momento? Quando a ottobre Robin sarà già in riserva?
Tra i titolari ci sarebbe Fagioli. Boh. Mah. Se questo è Fagioli……contenti voi. Certo ancora a centrocampo non si capisce granché.
Per niente contento di come è entrato Gudmunsson. Appoggi sbagliati, svogliato. 1 partita bene ogni 5 non è uno score adeguato da chi è stato pagato 20 mln e dovrebbe fare la differenza.
Si può dare 6 a Dzeko per una zampata a 30 cm dalla riga di porta? No. Non dopo un’altra partita camminata. Ora si comprende l’arrivo, pesantissimo, di Piccoli.
Parliamoci chiaro, Lindelof e Nicolussi non cambiano di una virgola il valore della Fiorentina che, a parte davanti, resta la stessa dell’anno scorso se non meno. L’investimento pesante è stato lo strapagato Sohm. Quindi a parte lui la fiorentina non ha avuto miglioramenti dal mercato estivo rispetto all’anno passato in 2 reparti su 3. Si è aggiunto il buon Fazzini. Stop. 12 titolari appena. Il resto è paranza.
Manca personalità a centrocampo, manca un difensore di grande livello. Ricambi non pervenuti.
Aspetto a gloria la fine del mercato. Divertitevi voi con i botti dell’ultimo minuto di Pradé. Se Comuzzo deve partire che vada all’estero, non al Milan o, ancor peggio, all’ Atalanta. Verrà il tempo del giudizio anche su Pioli. A tempo debito.
Agosto 29th, 2025 alle 09:38
Il Torino sarà la prima prova del nove: giochiamo contro degli scappati di casa, una squadra ridimensionata che ha fatto un mercato da retrocessione e qualunque risultato inferiore a un comodo 3 a 0 suonerebbe come un grave campanello di allarme.
Agosto 29th, 2025 alle 09:42
A vederla sul campo da l’impressione di una squadra costruita a casaccio con diversi giocatori fuori ruolo e diversi doppioni. Quello che risalta piu’ all’occhio e’ l’inefficienza del centrocampo, incapace di contrastare e costruire.D’accordo che siamo appena all’inizio e bisogna pazientare ma i presupposti per l’ottimismo presentano non pochi dubbi. Domenica per uscire indenni da Torino contro una squadra ridicolizzata dall’Inter, servira’ un’impresa. FVS!!
Agosto 29th, 2025 alle 09:42
Un mese fa la stragrande maggioranza dei commentatori, addetti ai lavori, tifosi, parlava di una Fiorentina da Champions, solo per il fatto che non c’era piu’ Palladino ad allenarla.
Oggi c’è gente che si taglia le vene…
La verità è chi dovrebbe fare un lavoro di critica, spesso parla e scrive per allisciare il pelo al tifoso medio.
Ma del resto se in conferenza stampa di vigilia gara Pioli dice che gli vengono poste troppe domande sui singoli, e poco sulla gara del giorno dopo, e nel post partita di ieri due domande su cinque vengono di nuovo fatte sui singoli, si capisce tutto.
In campo ci vanno i giocatori, le scelte le fanno la società e l’allenatore, ma i giornalisti non fanno il loro lavoro. Avanti così, verso la mediocrità!
Agosto 29th, 2025 alle 09:51
Sette anni, si spendono sempre tantissimi soldi, cambiano in grandi quantità giocatori ed allenatori, ma il risultato resta sempre lo stesso: rosa incompleta e molti interpreti non all’altezza.
Le UNICHE cosa che non sono cambiate in sette anni sono la proprietà ed il direttore sportivo.
Commisso i soldi ce li mette, ma si ostina a far spendere i suoi soldi ad un dirigente che fallisce continuamente gli obiettivi
Il budget che ogni anno spendiamo è molto più alto di molte squadre che ci arrivano sistematicamente davanti o che vincono qualcosa (Atalanta, Lazio e Bologna), ma alla proprietà questo sembra non importare.
Anche quest’anno lo scouting sembra non pervenuto.
Solito tipo di acquisti degli ultimi 6 anni: volti già noti della serie A oppure famosi dall’estero da rilanciare. I primi costano cari come cartellini ed i secondi come ingaggio. E alla fine ci mancano sempre i soldi per fare il salto di qualità.
I Piccoli, Fazzini, Sohm, Gudmunsson, Pongracic non vanno comprati quando costano 15/25 milioni, ma quando ne costano 5.
Questo vuol dire saper fare scounting.
E questo DS ha ampiamente dimostrato di NON saperlo fare e questo crea sempre un problema di budget che ci relega perennemente al solito livello da anni.
Agosto 29th, 2025 alle 10:08
Calma, calma e gesso. Siamo ad agosto e alla terza partita in 7 giorni. E avevamo 3 gol di vantaggio. Senza contare che Dzeko deve entrare in forma e Comuzzo distratto dal mercato.
Scommetto che alla fine Fazzini ruberá il posto a Gud…
Agosto 29th, 2025 alle 10:20
A livello di collettivo, nulla cosmico dovuto al fatto che di agosto si fanno troppe cose insieme: la preparazione al campionato ed alle coppe, le partite di campionato e di coppe ed il calciomercato.
C’è gente che alla fine degli allenamenti o della partita corre ad accendere il cellulare per vedere se ci sono chiamate dell’agente….
Quindi, il collettivo è rimandato a settembre almeno in due materie: solidità difensiva e idee a centrocampo.
Per quanto riguarda i singoli siamo alle solite: Gud non ne fa una giusta per tutta la partita, Dodò è l’unico che cambia passo, Gosens è un militare del pallone, De Gea sbanda quanto sbandano Pablo Marì e Comuzzo, Fazzini e Fagioli in buono spolvero.
Ndur da rimandare al PSG, Parisi in piena confusione mentale e fisica, salvate il soldato Ranieri.
Per il resto, la miglior partita sarà come sempre la prossima.
Agosto 29th, 2025 alle 10:46
Forse bisognerà cominciare a dare qualche responsabilità anche al manico, cioè all’ allenatore. Che non sembra per adesso incidere né nella proposta di gioco (il calcio propositivo di cui straparla Bucchioni lo vede solo lui), né nell’ atteggiamento e nella mentalità con cui si va in campo, e ieri lo abbiamo visto. A me il centrocampo dello scorso anno pareva migliore di questo, spero che l’ arrivo di Nicolussi modifichi l’ andazzo. Davanti aspetto di vedere Piccoli, dato che Dzeko è immenso ma palesemente anziano, e Kean sembra un po’ problematizzato da se stesso. Non capisco quasi nulla del valzer dei centrali difensivi, dalla non cessione di Comuzzo al Napoli a gennaio al ripudio di Valentini, per me migliore di Viti,fino alla messa in discussione di Ranieri. Ma se arriva Lindelof qualcuno deve uscire, io speravo fosse Comuzzo, che ha margini di crescita tecnica abbastanza esigui e che a 35 milioni sarebbe in affare per chi lo cede. Abbiamo fatto partire Kayode (altra vaccata, di cui forse ha responsabilità il mister Palladino) per 17, dopo che se ne erano rifiutati di più. Finirà così pure per Comuzzo, che alla fine andrà via per meno dei 35 che sborsava De Laurentis. Francamente incomprensibile. Per adesso l’ inico giocatore che mi da qualche brivido è Fazzini. Che però deve giocare un po’ di più, anche perché non si vede niente di meglio in questa rosa. Speriamo.
Agosto 29th, 2025 alle 10:54
Non amavo il risultato a prescindere lo scorso anno e non lo amo adesso.
Sono completamente d’accordo con Rosetta e, calcisticamente, è una novità (fuori dal campo sono spesso in accordo e, almeno per me, conta di più). Piccola benevola punzecchiatura: non mi pare cambiato molto, anzi nulla, dallo scorso anno, ma allora andava bene il risultato.
Ma io sono una vedova della filosofia noiosa che però ci ha fatto almeno giocare 3 finali.
Fiducia sempre sennò tiferemmo altre squadre, ma se non prendiamo almeno un centrocampista degno di tale nome probabile che anche quest’anno si pensi al prossimo anno.
Agosto 29th, 2025 alle 11:03
Appare evidente che il male della serata sia stata la scelta (colpevolissima) di far giocare Comuzzo, chiaramente distratto da voci di mercato (errore da segnare con matita blu per un allenatore esperto come Pioli).
Pronti, via, 0-1!
Poi lo 0-2, a fronte di una difesa schierata in atteggiamento di copertura troppo molle (nessuno pronto a contrastare fuori area) è stato, per l’ucraino, il goal della vita, che se ci riprova mille volte, per 999 con un tiro al volo in quel modo la manda in tribuna.
A quel punto, passati nemmeno 14 minuti di partita, è chiaro che subentra una certa tensione, condita con paura.
Poi, piano piano, i valori in campo sono tornati (anche, soprattutto, grazie ai cambi) quelli reali ed infatti in 15 minuti il risultato è stato addirittura ribaltato.
Ricordo sempre che gli episodi contano e la partita si è messa in un certo modo per come è subito iniziata.
Quindi, direi che fa poco statistica, anche se si torna alle solite: sembra che abbiamo una squadra titolare di buon livello, che quando tutto gira può vincere anche con le candidate allo scudetto, ma che se già si cambiano 2-3 interpreti il livello di squadra tende a scendere velocemente.
Vediamo come riescono a chiudere il mercato e se già a Torino si vede maggiore presenza in campo (ed in questo Pioli deve essere feroce con tutti: chi va in campo deve essere concentrato e dare l’anima, giocando per il bene della squadra).
Agosto 29th, 2025 alle 11:10
C’era da aspettarselo ….sottovaluti l’avversario memore del risultato della partita d’andata,schieri qualche riserva di troppo e poi ti tocca rimontare …se vogliamo tutto rientra nelle logiche del calcio calcolato soprattutto di quello da doppio confronto contro squadre dal nome stravagante…non penso però possa essere questo il motivo di tanta preoccupazione quanto invece notare come la squadra soffra terribilmente il pressing avversario e non riesca a trovare soluzioni nell’immediato per scrollarsi la scimmia dalla spalla tranne affidarsi alla tattica di aspettare il secondo tempo per approfittare di un calo fisico dell’avversario ormai stremato ….questo problema lo risolvi solo inserendo personalità e qualità calcistica in mezzo al campo ….manca un vero play,Fagioli non può fare tutto da solo e non è il massimo della continuità…certo se si continua a prendere giocatori da squadre retrocesse non si può nemmeno chiedere a Pioli si proporre un gioco di dominanza ….detto questo a me Nicolussi Caviglia non dispiace soprattutto nel ruolo di contrasto e di rottura ….ma ci sarebbe bisogno di un vero leader di centrocampo che fino ad oggi l’azienda di Rocco non è mai riuscita ad individuare e ad acquisire per affidargli le chiavi del gioco
Agosto 29th, 2025 alle 11:41
qualche distrazione di troppo da parte di qualche giocatore con la testa altrove…poi una formazione stile Palladino a Venezia, con una punta pesante lasciata sola, ed un trequartista come N’dour che non ha i piedi nè i tempi x giocare lì – formazione da non vedere più. spero che Pioli l’abbia capito – 352 o 3412 o 3421 , l’importante è che i giocatori siano schierati dove rendono meglio – di questi tempi, con l’equilibrio che c’è, si pagano cari gli esperimenti, anche contro squadre che sembrano inferiori – alè viola
Agosto 29th, 2025 alle 11:52
due acquisti da chi? dai procuratori amici.
non perchè servano, non perchè c’è un’idea dietro, non perchè li vuole l’allenatore. semplicemente i procuratori sono amici.
Agosto 29th, 2025 alle 12:04
Possibile che la preparazione sia stata fatta in funzione della ripresa del campionato, dopo la pausa? Io voglio crederci perché in questo momento sembrano con le gambe di cemento…
Agosto 29th, 2025 alle 12:35
Sono contento dell’arrivo di Nicolussi Caviglia, mi piace quel giocatore e ricordo anche l’endorsement di Motta (allenatore geniale e contraddittorio come Paulo Sousa) su questo ragazzo.
Molto meglio di Aslani, per me.
Forte fisicamente, buono in interdizione, ottimo in costruzione, con un bel piede e ottima personalità.
Ragazzi per certi ruoli la qualità devono andare a cercarla dove si intravede e serve coraggio per investirci.
Rios, Musah, Cardoso (a quello che so) sono stati cercati ma non sono voluti venire, Kessie chiedeva 7 netti a stagione, quindi inutile dire che si deve comprare giocatori di fascia alta, se gli stessi poi scelgono lecitamente squadre che giocano la CL.
Il Como compra molto e bene soprattutto in Spagna, avvalendosi della credibilità e dei contatti che ha Fabregas in patria.
Non so se con un altro allenatore, Nico Paz e compagni spagnoli avrebbero accettato quella dimensione di squadra, con uno stadio in stile Ikea-Empoli.
Agosto 29th, 2025 alle 12:38
Abbiamo iniziato la stagione con una squadra da ritoccare/ rinforzare con pochi innesti mirati con un centrale più forte di Mari, un sostituto di Cataldi e un’alternativa a Kean.
Viste le prime 3 partite una gran confusione e a 3 giorni della fermata del mercato giocatori che partono e arrivano ma non c’è traccia di chi fa la differenza.
Agosto 29th, 2025 alle 13:27
Avevo letto: “Pipe gratis a Bologna” e già mi stavo organizzando per un divertente fine settimana nella “Grassa”.
Poi il mio amico Valerio, più informato di me, mi ha detto che si trattava di notizia legata al crack e allora quella merda la lascio, non volentieri, ai poveri tossici.
Peccato però…
Agosto 29th, 2025 alle 14:01
STOP
il nulla di cui sopra è il commento (e una preghiera che qualcosa a breve possa cambiare) alla prestazione al di là della qualificazione, con annesso Dodo, il quale, perdendo caterve di palloni, incaponendosi in improbabibili dribbling, con la testa trovava pure il tempo di fare “no no no” come Michel Pornareff e la sua “bambolina” negli anni 60 STOP
Il mio Fazzini non è un regista basso, non è una mezzala, non è un trequartista.. Il mio Fazzini è semplicemente l’imprescindibile “dovunque” in campo della mia Fiorentina STOP
Dzeko, “primavera” al tramonto.. questa è un po’ intersecata, lo so, ma solo giornalisti “dzechi” possono equiparare la prova di Fazzini al siddetto “cigno”, la cui unica differenza dall’originale, è zampettare sull’erba anziché nell’acqua STOP
Ranieri è il mio CAPITANO STOP
Ch’anteso Pioli, che gli equilibri di un gruppo coeso da ormai un anno, non si frantumano col “celodurismo” del padre padrone? STOP
UMILTÈ CRIBBIO! (Crozza docet)
Forza Viola STOP
Agosto 29th, 2025 alle 14:14
Occhio Ragazzaccio (34) che poi arrivano le phemministe e ti denunciano per linguaggio scurrile.
NB: 🙂 mi hai fatto schiantare …
Agosto 29th, 2025 alle 14:19
26 Nirvana
L’anno scorso verticalizzavi e segnavi in contropiede (per me bellissimo) quest’anno no.
Agosto 29th, 2025 alle 14:48
Ma chi l’ha fatto il sorteggio per la Viola? Palladino?
Agosto 29th, 2025 alle 15:07
@ Rosetta: perché? Non dovremmo?
Agosto 29th, 2025 alle 15:25
@34
??? ….come se fosse antani? O c’entra il cu@@@o con le 40 ore?? 🤔😁
SFV
Agosto 29th, 2025 alle 15:55
Maremma che ottimismo fra tutti!! 😅 no, davvero a leggervi viene la voglia di comprare un tubo di gomma un po di nastro adesivo e di mettere in moto la macchina. Strano che qualcuno non abbia scritto che dobbiamo fare 40 punti il prima possibile 🤣 ragazzi, avete sbagliato la squadra da tifare: la fiorentina quando va bene è così.se non vi va bene ci sono le strisciate. Una volta cambiare squadra non si poteva..oggi c’è gente che la mattina secondo qualcuno può scegliete se si sente uomo o donna..altro che sentirsi viola o gobbo
Agosto 29th, 2025 alle 15:59
E vai… anche quest’anno si lotterà per salvarci!!!!
Agosto 29th, 2025 alle 16:04
26 Nirvana
Per farti capire meglio di cosa mi piace e mi emoziona nel calcio, ti riporto un episodio, magari lo hai vissuto anche te oppure sei tanto giovane che non lo hai visto o non te lo ricordi.
In una partita, non ricordo l’avversario, Batistuta parti dalla curva ferrovia palla al piede e Baiano accanto, a centrocampo si girarono e si accorsero di essere soli ed allora cominciarono a passarsi la palla come due gattini per poi fare gol. Fu l’apoteosi. Bene il fremito, la gioia di un gol così quello che viene dopo ripetuti passaggi non me li dà. Non capisco di calcio? Può essere ma per me il calcio è emozione cosa che mi dà il contropiede perché è improvviso e se fatto bene non lascia scampo all’avversario, lo beffa soddisfazione nella soddisfazione.
Giusto per spiegarmi meglio e finire qui la discussione.
Buona serata.
Agosto 29th, 2025 alle 16:05
Mi è partito l’invio scusate gli errori 😅 volevo solo aggiungere che come il n 34 avevo capito un altro tipo di pipe e già mi pareva esagerato. Ora ..io sono cresciuto a pane e pravda ma come cazzo si fa a non cambiare voto se la sinistra è diventata questa accozzaglia di coglioni? Le pipe per fumare il crack.. forse vogliono risolvere il problema dei tossici ammazzandoli. La prossima mossa sarà il crack di cittadinanza? Poerannoi.
Agosto 29th, 2025 alle 16:13
Daniele 32 ha già detto come stanno le cose sui giocatori di personalità e livello a centrocampo : quelli buoni davvero fanno la Champions,o vanno a guadagnare cifre impossibili.
Io francamente di quelli che vorrebbero i top e si lamentano perché non vengono ne ho pieni i cosiddetti. E’ troppo facile così,non ha senso. Sappiamo che la situazione è questa,non avveleniamo l’ambiente ancora di più. E chiamo in causa anche molti giornalisti che continuano imperterriti a parlare di mediocrità e mancanza di volontà di investire. Lo potremo fare se riusciamo ad imbroccare un anno buono. E lo potremo fare con i soldi delle cessioni eccellenti,come hanno fatto Napoli e Atalanta,ma anche Bologna,squadre prese sempre ad esempio.
Aggiungo che vi riempite la bocca con lo scouting,ma parallelamente volete anche giocatori di spessore pronti subito. Quindi nell’immaginario,volete un titolare forte e pronto,e come riserva un prospetto, proveniente da scouting mirato,di livello quando chiamato in causa. C’è un piccolissimo bug in questo ragionamento : il giovane di prospettiva preferirà sempre essere titolare in una piccola che venire a a far riserva da noi (semmai fa la riserva in una big,che gli garantisce più soldi e più premi). La vicenda Fortini non vi dice nulla ? Secondo voi tutto questo movimento – e il contratto ancora da rinnovare – cosa vuole dire? Semplice : lui vuole fare un’altro anno da titolare. E lui come tutti gli altri prospetti che possiamo ambire a ingaggiare.
In definitiva : abbiamo preso un allenatore esperto e vincente,abbiamo speso parecchio per giocatori comunque di un certo livello,forse il massimo per noi,abbiamo aumentato il monte ingaggi di una bella percentuale,vogliamo distruggere tutto e subito? Alla fine,la considerazione è sempre la stessa : perché vogliamo farci del male già da adesso? Perché??
Agosto 29th, 2025 alle 16:38
Io vado controcorrente: abbiamo preso 2 gol per due episodi, per il resto De Gea non ha fatto mezza parata. E non giocavamo contro una squadra di bassa serie B, come ho letto in diversi posti, ma con una squadra che si è presentata con un pressing organizzato e senza niente da perdere.
Purtroppo le seconde linee si dimostrano non all’altezza: male Parisi, male Ndour (ma almeno è giovane ed ha margini di miglioramento), male Pablo Marì.
Sorpresa Fazzini e benino anche Viti.
Dzeko da prima punta è ormai abbastanza fermo, ma quando ha iniziato a venire incontro a prendere palla ha aperto gli spazi, potrà essere utile in certe partite negli ultimi 20 minuti.
Almeno abbiamo dimostrato carattere ribaltandola negli ultimi minuti.
Agosto 29th, 2025 alle 19:46
Primo tempo imbarazzante, da far venire voglia di cambiare canale. Anche con Pioli si ripetono questi inizi di gara senza mordente, in cui manca completamente un’idea di gioco. Mamma mia, come siamo messi!
Nel secondo tempo entra Robin Gosens (che probabilmente è il giocatore più forte della rosa) e rimette in piedi la partita, ma tutto dipende sempre dal guizzo del singolo. Non ci siamo: né a livello di gioco né come squadra.
A mio avviso siamo persino meno forti dell’anno scorso, soprattutto a centrocampo. In campionato, se va bene, possiamo lottare al massimo per un piazzamento tra le prime otto.
Capisco che l’obiettivo stagionale sia vincere la coppetta europea per celebrare il centenario della società, così la dirigenza può garantirsi un ulteriore bonus di permanenza. Ma sono ormai lontani i tempi — che purtroppo rimpiango — in cui ce la giocavamo in Champions League contro le squadre più forti d’Europa.
P.S. Se continuano così, anche quest’anno l’abbonamento a Dazn non lo faccio!
SFV e salute
Alberto
Agosto 29th, 2025 alle 20:06
Tutto bene quel che finisce bene ma una volta ogni tanto mi piacerebbe assistere a una partita con l’animo disteso e non iniziare a fibrillare dopo 15 minuti pur avendo in tasca un vantaggio di 3 gol.
Cambiano gli allenatori, cambiano i giocatori ma la musica non cambia mai e allora chiediamoci perchè, quali sono le congiunzioni astrali che ci vogliono male perchè un motivo deve esserci.
Ora abbiamo un girone importante e difficile. Tutto sommato meglio così almeno non sentiremo sempre dire che incontriamo degli “scappati di casa” e i giocatori dovranno scendere in campo concentrati fin da subito.
MT
Agosto 30th, 2025 alle 08:45
Ripartire ogni anno con un allenatore nuovo per fortuna qualche vantaggio lo darebbe…ma purtroppo ,come accade per molti tifosi, pare che prade faccia finta di niente…è inutile girarci intorno, ci sono ancora alcuni giocatori che non possono fare niente di più…spero che alla tifoseria serva da lezione, lo ribadisco a gran voce , mister Italiano con gente come Parisi , Brekalo , Venuto e moltissimi altri ha fatto i miracoli, adesso tolto i soliti noti che nessuno vuole abbiamo tutto sommato qualche giocatore migliore, darei un po di tempo a Pioli, so bene che non vedremo un gioco divertente, ma mi auguro che da qui a breve sia redditizio
Agosto 30th, 2025 alle 11:38
Premessa:
Non ho mai capito, e l’ho scritto, il consenso e l’entusiasmo con cui è stato accolto Pioli in considerazione del nulla calcistico caratterizzante la Fiorentina nella prima esperienza da tecnico in viola.
L’unica cosa che mi piaceva era la sua storica adesione alla difesa a 4.
Ed invece, sbarcato a Firenze, ha optato per la difesa a 5.
Tutto ciò premesso,
chiedo a chi mi vuole rispondere:
“Per quale cavolo di motivo, la Fiorentina non gioca con la difesa a 4?”
Non rispondetemi per la presenza di Gosens perchè lo scorso anno risultò spesso il migliore in campo (anche decidendo sotto porta) durante la parentesi in cui Palladino si mise a 4 che, diciamolo sommessamente, è stata anche quella con i risultati migliori (pur se in presenza di circostanze fortunate).
Dodò ha giocato a 4 per anni.
Capisco Palladino, che veniva da quel tipo di calcio, ma perchè Pioli cambia il suo storico?
Mi sono risposto, ma probabilmente mi corrreggerete, ricordando che Stefano si mette sempre a specchio con l’avversario e quest’anno quasi tutte le squadre di vertice pare optino per il sistema a 5 con la conseguenza che da buon conservatore si adatta.
Personalmente credo che, per provare a scalare qualche posizione, una squadra come la nostra dovrebbe provare a “far saltare il banco” ovvero proporre qualcosa anzichè limitarsi a schermare l’avversario.
Proporre qualcosa a livello d proposta, di costrutto…Insomma andare oltre il valore dei singoli…avere una filosofia….
E in questo il sistema a 4 è di maggior aiuto.
La Fiorentina ha calciatori e capacità per giocare a 4 con tre centrocampisti e i due dietro alla punta.
Il calcio italiano deve farsi delle domande.
I grandi club che escondo dalla champions contro PSV e Feyenoord, la nazionale che perde male contro squadre buona ma non eccelse che spesso giocano a 4 dietro.
In ambito internazionale, pochi giocano a conque dietro.
L’Inter ha avuto un buon percorso, questo si, ma è l’eccezione che conferma la regola.
Se volgiamo elevare la somma dei singoli non lo facciamo giocando a cinque. Il sistema a 4 Ti aiuta ad alzare la difesa a sfruttare in fase offensiva ecc.
Evviva Lazio, Bologna e Como che almeno ci provano…
Ci lamentiamo che non abbiamo giocatori che saltano l’uomo ma, se le grandi si mettono tutte a 5, non c’è spazio per gli esterni alti o i calciatori che saltano l’uomo.
Agosto 30th, 2025 alle 18:17
Alessandro B
Certo che si, ma contro Prade ci crederò quando la vedrò.
Agosto 30th, 2025 alle 18:27
Rosetta,
definire verticalizzare i lanci dello scorso anno diciamo che quantomeno è opinabile, ma ci mancherebbe.
Non per nulla ciò che hai citato dopo sono una serie di passaggi tra due “discreti” giocatori mica pallonate.
Forse l’altro “scarso” di nome Rui Costa verticalizzava e non lanciava “sperando”.
Cmq ho capito che il problema è concentrato sulla riabilitazione di palladino e così sia: per me visto chi abbiamo preso poteva anche rimanere.
Se ce l’ho fatta io a riprendermi dal lutto post Italiano ce la farai anche te. Un grande saluto.
P.S. 442 a rombo più o meno aggressivo secondo il vertice alto e si vedrebbe altro… parere personale.
Agosto 30th, 2025 alle 18:28
Omino di Ferro: le parolacce sono state due: merda e soprattutto crack.
Non vedo come le femministe, che ai bei tempi appoggiavo di buon grado (ehm), mi potrebbero denunciare per linguaggio scurrile.
Inciso: leggo qui sopra commenti calcistici di tono serioso, cupo, vagamente portasculo, arrabbiati, disincantati e scontenti.
Ma un pò di scherzi, divertimenti, battute e aria leggera, no?
Una volta si era tutti più “cazzoni” ed era veramente piacevole andare su i’Guetta.
Che cosa ci è successo?
Agosto 30th, 2025 alle 18:33
@sculacciabuhi n.44
92 minuti di applausi!
Riesco a risolvere un problema? No!
Allora liscio il pelo al problema così, forse, mi darà meno fastidio.
Vale anche per l’immigrazione.
Agosto 30th, 2025 alle 22:07
Alessio, se non sbaglio anche Gasperini riesce a fare un gioco ben propositivo con una difesa a tre (o cinque) che dir si voglia. Forse non è tanto una questione di numeri quanto di mentalità? Che ne pensi?
Agosto 31st, 2025 alle 13:33
Franz
Penso tu abbia ragione.
Il gioco di Gasperini rappresenta qualcosa di molto particolare. Bravissimo lui ad inculcarlo ma vedi che i seguaci ( Palladino, Juric ecc) nel provare ad emularlo tendono ad avere meno il pallino del gioco.
È difficile da replicare.
Anche Montella giocava a tre dietro…
Ma uno degli esterni era Cuadrado
Settembre 1st, 2025 alle 09:04
Credevo di aver letto di tutto, ma dopo la continua beatificazione di Palladino ad opera di Rosetta e Nedo e dopo che Alessio Rui ci ha dato di bischeri nell’incipit del suo 50, francamente passa la voglia di continuare a leggere questo blog sempre meno “Viola friendly”.
Lapi Dario
Settembre 1st, 2025 alle 10:42
Ragazzaccio, il mio post era ironico.
Sono d’accordo con te sul bisogno di prendere le cose con disincanto.
Così come concordo sulle battaglie e le conquiste ottenute dal femminismo prima maniera.
Il problema è che ora (come per quasi tutte le cose dopo l’avvento tragico dei social) anche certe battaglie del femminismo stanno diventando una questione identitaria fortemente polarizzante e che sta assumendo connotati intolleranti, con atteggiamenti di censura e soprattutto indirizzati verso una responsabilità collettiva ben precisa, quella del maschio, etero, bianco, occidentale, colpevole di ogni sciagura terrena.
Di questo passo chiuderà anche Il Vernacoliere e prima di intavolare un corteggiamento amoroso, saremo costretti a riempire l’apposito modulo a crocette.
Io sono d’accordo su certe battaglie, ma da fiero sostenitore della responsabilità individuale rifiuto in maniera assoluta di dovermi scusare in quanto maschio, etero, bianco e occidentale per le malefatte di alcuni trogloditi che fanno parte del gruppo a cui vengo associato.
Insomma, è come quando ad un ebreo italiano si chiede di scusarsi per ciò che combina il governo israeliano, o ad un palestinese non-miliziano per ciò che ha fatto Hamas.
In un mondo dove tutto è bianco o è nero e non esistono più le sfumature di grigio ed i gradi di partecipazione ad una colpa, va di moda addossare ad un gruppo (religioso, politico, di genere, di etnia) le colpe di una minoranza.
Ecco, questa cosa ci sta sfuggendo un po’ di mano per un certo tipo di femminismo, ma non solo. E sono fermamente convinto che la colpa sia di questi stramaledetti social che hanno ridotto il dibattito pubblico alla stregua di un confronto tra curve calcistiche, tra eccessi, reciproche offese e totale incomunicabilità.
Settembre 1st, 2025 alle 19:13
Al momento che scrivo, nel giorno primo del mese nono dell’anno due migliaia e venticinque unità, esprimendo un pensiero che vale uno, corroborato da “poco” e “tanto”, quest’ultimo con suffisso -issimo per rendere l’idea dell’abisso (che non è il pessimo arbitro) che intercorre tra il primo e il secondo succitati STOP
Tirare poco, parare tantissimo STOP
Giocare poco, subire tantissimo STOP
Godere poco, patire tantissimo STOP
Nel sunto, ticche tacche, ticche tacche, ticche tacche, palla a De Gea, ciribè, palla persa STOP
Quanto appena detto, trova infine il suo perché negli acronimi SUILPITP, ma soprattutto SAIADUIDG STOP
Siamo Ufficialmente In Lotta Per Il Terzo Pareggio STOP
Siamo Ancora In Attesa Di Una Idea Di Gioco STOP
Ci vuole Pazienza, ok, ma quale? Il centrocampista che ha 43 anni e adesso allena, oppure la mia che ne ha più di 60 e ogni volta che ascolto le interviste del normalizzatore, esce dai gangheri e mi sfugge per strada? STOP
E unn’è la squadra che unn’è bona, e l’è i’ gioco che vallanzaschemente parlando fino al di lui arresto, latiTANTO STOP
A fine gara, Pioli alla domanda sul perché avesse fatto entrare Fazzini a 7 minuti dalla fine ha risposto: “Gud ha fatto una grande gara e l’ho sostituito con Jacopo per tributargli gli applausi che meritava” STOP
Ma se c’era Ceballos (new entry) STOP
Forza Viola STOP
Settembre 2nd, 2025 alle 01:33
Omino di ferro, anche i miei periodi erano ironici….
O almeno volevano esserlo!