Buona la prima
La mano di Pioli si è vista nei primi venti minuti, al di là dalla (in)consistenza dell’avversario: pressing alto, uomo su uomo, a cercare di soffocare gli ucraini nella loro metà campo.
Insomma, buone idee, che necessitano di un’ottima condizione fisica e infatti verso la metà del primo tempo c’è stato il calo, che immagino il tecnico si aspettasse, perché sarebbe pericoloso girare a mille a metà agosto
Quello che nessuno si aspettava è stata la gomitata di Kean, qualcosa di simile a De Rossi in Germania nel 2006 e assolutamente incomprensibile, a meno che non si tirino in ballo le treccine del bomber viola e comunque consideriamolo un peccato di (tarda) gioventù e chiudiamola qui
Il play off è superato senza nessuna difficoltà, al contrario degli ultimi tre anni e questo è già un ottimo inizio, così come fa ben sperare la prova di Ndour, completamente diverso dal giocatore abbastanza contraddittorio visto a maggio: che possa essere lui il rinforzo a centrocampo?
Agosto 22nd, 2025 alle 07:28
Si parte bene.
Agosto 22nd, 2025 alle 07:53
Con l’acquisto di Piccoli, la Fiorentina ha fatto un chiaro passo in avanti per rendersi veramente forte. Un passo anche sorprendente per dimensioni. Io 30 milioni li avrei messi in un Grande Centrocampista. Che non può essere N’Dour. Ieri è oggettivamente andato molto bene e me ne compiaccio. Ma in mezzo, data ancora la poca consistenza di Fagioli, serve altro.
Agosto 22nd, 2025 alle 08:20
Primo preliminare senza soffrire.
Menzione speciale per De Gea che ha eliminato l’unico pericolo da un paio di sbavature difensive.
Punto e a capo.
Sfido chiunque a sostenere che Pioli sia pari a Palladino…ce ne corre e parecchio (anche con Italiano).
Arbitro da radiare, compresi quelli al VAR: Kean sbaglia a reagire, ma vorrei vedere chiunque, sentendosi tirare i capelli in quel modo.
Rivista al VAR: gioco violento dell’Ucraino,
da rosso e reazione di Kean, da giallo.
Speriamo gli diano una sola giornata, per essere disponibile per il girone.
Vediamo ora in campionato….
Agosto 22nd, 2025 alle 08:42
Avversario inferiore a quelli incontrati nei tre anni precedenti, ciononostante De Gea fa fatto 2 bellissime parate. Centrocampo inesistente. Terzo gol in bellissimo contropiede. Secondo tempo da far invidia a Nereo Rocco. Prima partita quindi non giudichiamo ma veramente bruttarella, zero verticalizzazioni, zero gioco, centrocampo non pervenuto difesa dormiente. Grande De Gea e migliore in campo Ndour.
Agosto 22nd, 2025 alle 08:57
Attacco da champions centrocampo da Conference. Se arriva un centrocampista buono si sogna altrimenti restiamo dove siamo: sesto/settimo posto. Kean deve controllarsi ed evitare certi atteggiamenti (non ieri ma quelli dello scorso campionato).
Agosto 22nd, 2025 alle 09:02
D’accordo sulla tua analisi David!Pero’ il centrocampo é deboluccio,si vede!Serve qualità e sostanza che per ora non si manifestano.Bene gli attaccanti ed il mitico Gosens sempre li pronto a segnare!I goals sono nati da prodezze indivduali ,non da manovre elaborate e corali!
Agosto 22nd, 2025 alle 09:05
Proprio vero:
1) Se la prima è buona, la partenza è positiva e senza stress, anche se
2) Il problema non è fagli ma contentagli. quelli del partito “era meglio un altro” si fanno subito sentire.
3) Al netto della mediocrità avversaria, ieri abbiamo visto la differenza fra un allenatore che con paura mette tutti dietro e poi pallate in avanti sperando in un miracolo ed uno che sa come e dove mettere in campo dei giocatori che sappiano pure cosa fare con la palla fra i piedi.
4) Finalmente Gud e Kean si cercano in campo e dialogano, ottime sensazioni. Su Moise sono comprensivo perché è vero che ha commesso una sciocca ingenuità ma la tirata per le trecce ad opera del difensore è scandalosa e più scandaloso è la sua mancata espulsione.
Detto questo, aspettiamo la controprova in campionato, perché il test è insidioso e pieno di trappole.
Cirano
Agosto 22nd, 2025 alle 09:27
Daniele,
l’ho premesso io che gli esterni da te citati non hannno inciso (anche se qualcosina hanno fatto in realtà).
Probabilmente mi sono espresso male, e me ne scuso.
Quando affermo che abbiamo rinuciato agli esterni e ai giocatori che saltano l’uomo intendo la rinuncia a quel tipo di giocatore ovvero il non prevedere in rosa calciatori con simili caratteristiche, non necessariamente gli stessi delle scorse stagioni.
E’ una scelta dettata dal sistema di gioco ma raramente una squadra gioca allo stesso modo per tutta la stagione e, soprattutto nelle ultime giornate di campionato e coppa, avere qualcuno di creativo può essere utile.
Sulla gara di ieri l’avversario non permette valutazioni “serie”.
Certo rispetto all’anno scorso siamo arrivati meglio.
Quanto alle sofferenze dei precedenti preliminari dovremmo ricordare che le compagini affrontate tre anni fa e due anni fa erano nettamanete superiori sulla carta agli ungheresi dello scorso anno.
Se si vuole giocare a 5 dietro, meglio il centrocampo a 3 con Ndour ( ma a piacerebbe anche Richardson).
Il rientro di Mandragora potrebbe dirottare Fagioli a fare la mezzala dove, forse, rende di più.
Gosens e De Gea, come sempre di altra categoria.
Che sia preliminare o semifinale, partita semplice o complessa, si vede che sono di un altro livello per come stanno in campo (e per come stanno al mondo).
Agosto 22nd, 2025 alle 09:36
si, il Polyssia non era un granchè, ma al preliminare ci conference è difficile trovare il Barcellona. l’anno scorso con quella comitiva di ammiratori di Puskas, se non avevano cambiato le regole dei gol in trasferta, si sarebbe stati eliminati e comunque passammo ai rigori. Abbiamo faticato sempre tantissimo per qualificarci, quindi questa è una bella novità. Nduor aveva iniziato male, poi è stato uno dei meglio. Bisogna considerare che anche se lo si vede grosso, è un 2004, ha grossi margini di miglioramento e mi pare che a Pioli questo giocatore piaccia parecchio.
Abbiamo anche visto ancora l’importanza di avere un mostro in porta.
e poi Kean: ok, è stato ingenuo ma quello che pesava 90 kg gli si è attaccato ai capelli. io credo che anche il Dalai Lama avrebbe reagito in quel modo. Certo, non si fa ed hanno fatto bene ad espellerlo, ma dovevano buttare fuori tutti e due perchè non è che l’altro l’ha tenuto per la maglia, ma ha cercato di scotennarlo. comunque in conference quest’anno se specialmente arriverà Piccoli, possiamo fare a meno di Kean anche per tre turni, se proprio dovesse andare male col giudice sportivo.
che bello iniziare rilassati..
Agosto 22nd, 2025 alle 09:47
Cadere nell’equivoco sulla poca consistenza dell’avversario vuol dire dimenticarsi gli anni passati.
Queste prime partite con avversari molto più avanti di noi nella preparazione (tra campionato e coppa hanno già giocato 5 partite se non ho capito male), sono molte insidiose, ma parecchio, anche alla luce delle buone cose che sono riusciti a fare e delle parate di De Gea.
Questo per dire di non sottovalutare la prestazione che ha fatto Ndour, dal punto di vista fisico, tecnico e tattico.
E’ un ragazzo giovane, di appena 21 anni, che ieri è stato il migliore in campo.
La gomitata di Kean la comprendo nella dinamica della scorrettezza vigliacca usata dal suo avversario, peccato che lo abbia centrato solo sulla spalla, meritava di peggio.
A brigante, brigante e mezzo diceva uno statista famoso.
E ora Cagliari, contro una squadra agli inizi, come noi, che ha appena venduto due pezzi forti della propria compagine.
Benvenuto a Piccoli.
Ragazzone della cantèra Atalanta, che ha esordito in serie A con Gasperini a 18 anni e che si è fatto le ossa andando in giro ogni anno e ha mangiato pane duro, proprio come quelli che piacciono a me.
PS – secondo me uscirà Mandragora e arriverà un altro centrocampista.
Agosto 22nd, 2025 alle 09:47
La partita di ieri ha detto chiaramente che la Fiorentina è più forte della Polizia. No, non era scontato che la differenza di potenziale la si dimostrasse sul campo. Gli scorsi anni abbiamo sofferto in questa fase e certamente siamo arrivati più preparati e questo di sicuro dipende dal lavoro e dalla tranquillità con cui hanno lavorato al viola park questa estate. Fa ben sperare per avere una buona partenza e mettere un po’ di fieno in cascina che potrebbe essere molto utile nei momenti bui. Cosa ha funzionato? Certamente l’approccio col recupero di palla alto. Lo si era chiaramente visto già nelle amichevoli. L’altro aspetto è la ricerca dell’impatto fisico sugli avversari: abbiamo scelto parecchi giocatori prestanti che ci mettono il fisico nei contatti. Questo atteggiamento è una novità. Occhio però a rimanere dentro il regolamento che Gosens ha rischiato un rosso per troppa foga. Sulla reazione di Kean la trovo naturale quando ti tirano i capelli, non lo giustifico ma lo capisco. Però ci sono anche cose negative che vanno cmq messe in evidenza soprattutto perché davanti avevamo la Polissia. Cose negative che riguardano i singoli giocatori e non l’assetto tattico. Pongracic mi spaventa ancora per un eccesso di “ottimismo”. Anche ieri un paio di volte è parso in ritardo nella lettura dei movimenti del suo avversario. Il giocatore è forte sia fisicamente che tecnicamente, ma non vorrei che come alcuni predecessori (Quarta, Pezzella, Caceres a memoria), avesse la Pograkata innescata. Per fortuna che c’è De Gea che invece ha sempre un paio di jolly a partita da giocare. Fagioli in posizione centrale va rivisto. Sohm non lo vedi, non emerge, ma credo che faccia tanto lavoro sporco. I movimenti difensivi li fa sempre ed aiuta molto Dodò. Fisicamente è molto forte ed anche lui irrobustisce il centrocampo. Certamente le due note più positive sono Ndour e Gudmunson. Ndour, che mi era piaciuto in posizione di mezzala con la Under 21, fornisce importanti centimetri in fase di rilancio del portiere. Corre tanto e mostra potenza e applicazione. Può galleggiare dietro la punta dando cmq una grossa mano al centrocampo. E’ il prototipo del centrocampista moderno, quasi un box to box. Oggi questi marcantoni che giocano a tutto campo e si inseriscono da dietro, sono i “trequartisti” del nuovo millennio. Gud è stato molto dentro e molto concentrato. Sostanzialmente ha giocato con gli stessi compiti dello scorso anno, ma pare molto più sereno e inserito. Entrambi però devono continuare a mostrare il loro valore contro avversari migliori. In conclusione direi che le idee ci sono, c’è da vedere come i giocatori riusciranno a mettere in pratica i concetti del mister.
Non vedo come Dzeko possa avere spazio in questa Fiorentina con l’arrivo di Piccoli poi…meglio dare spazio ad un giovane italiano che ad un vecchio campione.
Agosto 22nd, 2025 alle 09:49
e ora vediamo di partire bene anche domenica a cagliari
Agosto 22nd, 2025 alle 09:51
Dopo ieri sono sempre più convinto che ci serva un regista in mezzo al campo.
Agosto 22nd, 2025 alle 09:52
Direi buonissima soprattutto se paragonata ai preliminari degli scorsi anni.
Nell’organizzazione del gioco, un passo avanti rispetto a Palladino, ma sinceramente era difficile farne uno indietro.
Bene Ndour, sembra aver trovato la giusta collocazione e sembra saper cosa fare quando è in campo. Può essere un’alternativa credibile. Siamo corti, alti, aggressivi e con ottime ripartenze. Manchiamo un pò nel palleggio, anche perchè l’unico capace è Fagioli, se si spegne o rifiata, abbiamo difficoltà in costruzione.
Gud sembra più motivato dello scorso anno, se cerca maggiormente la profondità, comparirà spesso nel tabellino marcatori.
Buono anche l’esordio di Dzeko, utile in fase di risalita della squadra.
Con l’uscita definitiva di Bianco e magari anche quella di Richardson, se riuscissimo a completare il reparto con un acquisto alla “Piccoli”, ci possiamo giocare l’Europa vera fino in fondo.
Agosto 22nd, 2025 alle 10:02
Buona la prima ma voliamo bassi: aspettiamo esami piu’ probanti per accendere i sogni di alta classifica.A mio parere- in atto-il centrocampo rimane il reparto che necessita di un valido rinforzo.
Agosto 22nd, 2025 alle 10:10
REGOLA RISPETTATA…. le belle squadre hanno un bel portiere, uno bono ma bono in mezzo al campo e un bel centravanti. PUNTO.
in merito all’espulsione sacrosanta, visto che c’e’ il Var doveva vedere anche la tirata di capelli… che non e’ proprio una cosa educativa.
PUNTO.
Lancio un interrogativo… e’ piu grave la gomitata di reazione o la tirata di capelli prima?
Agosto 22nd, 2025 alle 11:02
D’accordo con Shimon,non sempre avremo la fortuna di incontrare il gruppo sportivo della polizia di stato e N’Dour potrebbe non bastare ….spendere 30 milioni per un buon prospetto ma che ancora deve trovare conferme in squadre che frequentano zone di classifica più prestigiose e contestualmente considerare il centrocampo una pratica già chiusa fa pensare ad uno sbilanciamento di idee e progetti (peraltro a questo punto non si capisce nemmeno tanto bene l’acquisto di Dzeko).
Speriamo bene e vediamo se Cagliari ci consegnerà un quadro più chiaro non tanto del valore quanto della completezza di questa squadra e del mercato fatto finora.
Peraltro in alcuni ruoli siamo contati o con seconde linee non proprio all’ altezza dei titolari e questo è un altro azzardo in una squadra che dovrà affrontare 3 competizioni stagionali.
Agosto 22nd, 2025 alle 11:12
La prestazione di ieri ha fatto scalpore perché paragonata a tutta la fatica che abbiamo fatto l’anno scorso, quando abbiamo rischiato di uscire almeno una partita ogni due.
Quindi, ieri normalissima amministrazione contro una squadra il cui intero monte ingaggi è probabilmente minore al solo stipendio di Kean.
Aspettiamo Cagliari.
Invece, mi ha deluso Pioli: se Dzeko non stava bene allora amen, ma se Edin era disponibile mi è dispiaciuto molto vedere che l’allenatore ha fatto vedere il tridente quando non contava nulla e poi – alla prima partita ufficiale – ha tolto un attaccante ed ha messo un mediano di fatica.
Ripeto, sempre che Dzeko non fosse disponibile.
La Fiorentina deve giocare sempre con il tridente, a costo di schierare il centravanti della Primavera.
Agosto 22nd, 2025 alle 11:44
Danik,
sfidami pure accetto la sfida.
Non certo su Palladino ma sicuramente su Italiano…
Agosto 22nd, 2025 alle 11:44
alessioRui@
grazie per la precisazione: concetto chiaro!
Agosto 22nd, 2025 alle 11:52
Rosetta, scusa se riprendo la nostra polemica (solo ed esclusivamente calcistica, per quanto mi riguarda), ma che per caso hai intenzione di inventarti per tutta la stagione partite tutte tue pur di continuare a difendere Palladino?
Intanto già nel primo post della stagione non vedo i tuoi famosi “Forza viola sempre”.
Agosto 22nd, 2025 alle 11:52
SUILPITS
Agosto 22nd, 2025 alle 12:03
Se il mister riesce a mettere Gud al centro del villaggio questa stagione ci si diverte di brutto….
Benvenuto Piccoli…
Umberto Alessandria
Agosto 22nd, 2025 alle 12:08
Rosetta
per la cronaca la Fiorentina era quella con la maglia bianca, non verde.
Lapi Dario
Agosto 22nd, 2025 alle 12:13
Spero torni presto Mandragora. Ricordo con piacere la solidità di alcune sue partite e gol spettacolari. Speriamo non lo vendano
Agosto 22nd, 2025 alle 12:13
Finalmente si vede un’idea di gioco che non sia pallata a Kean. E anche Gudmusson, pur essendo ancora lontano dalla forma migliore, sembra approcciare la partita in un altro modo rispetto all’anno scorso.
Queste partite sono sempre insidiose: gli ucraini erano più forti della Puskas Akademia, che l’anno scorso ci mise molto in difficoltà (0-2 a Firenze dopo 12 minuti).
Bene la difesa, seppur con un paio di dormite di Pongracic, molto bene Ndour.
Con Piccoli e un centrocampista buono ce la giochiamo con tutti.
Che peccato non aver più Bove, sarebbe stato perfetto.
Agosto 22nd, 2025 alle 12:29
Buona la prima, ma servono altri acquisti. Sull’11 titolare ci siamo, mancano le riserve, i famosi 5 cambi. Vice dodo, centrocampista centrale, difensore centrale e viste le condizioni di dzeko un altro attaccante non lo disdegnerei. Non sono per niente convinto di Parisi, se Fortini viene sacrificato perchè a sinistra c’è lui rimango dubbioso. Altro dubbio, ma se Fagioli non c’è chi lo prende il suo posto?
Il potenziale c’è ma la rosa nel complesso non ha visto la qualità aumentarsi. Difficile fare 60 partite così.
Agosto 22nd, 2025 alle 12:46
Abbiamo investito per Fagioli, Sohm, Fazzini, Ndour, Richardson 60 milioni a cui si aggiunge Mandragora e ci manca un centrocampista?
Sono tutti ragazzi giovanissimi dai 21 ai 24 anni e non hanno la personalità di un Cataldi di un Torreira arrivati a Firenze con grande esperienza.
E’ una scelta forte, rischiosa consegnata ad un tecnico di esperienza di rottura con il ns campionato non con quelli europei; come tifosi dobbiamo fare la ns. parte e avere la pazienza di non massacrarli nei momenti di difficoltà.
Ieri sera non abbiamo vinto contro una squadra dell’Andorra.
Arrivati con giocatori che hanno fatto tutto il precampionato, con un’idea già definita di squadra in continuità con il finale di stagione abbiamo vinto senza problemi.
Sofferto su 1 giocata sulla trequarti con imbucata che ha scavalcato Pongracic ma abbiamo un portiere che para.
Il croato è il dubbio in un ruolo decisivo per la difesa: ha qualità fisiche e tecniche da grande difensore ma gioca nel ruolo più difficile dei 10 in campo; giochi 90 minuti, fai tutto bene e se sbagli una scelta l’attaccante ti va in porta.
Ruolo da altissima concentrazione, dove ci sta l’errore e devi avere la personalità per superarlo.
E’ la difesa dove fare un ultimo investimento con Mari, Viti e 2 ragazzini come alternative.
Agosto 22nd, 2025 alle 13:30
Buongiorno, mi scuso ma trovo sbagliato confrontare le partite dei preliminari degli ultimi anni dicendo che questa squadra era meno probante delle altre. Io faccio un ragionamento diverso e dico semplicemente che tutto è dipeso da noi, gli anni scorsi come quest’anno.
Allora: trovo abbastanza irritante leggere chi è contro a prescindere, magari solo perché il pettinatissimo allenatore dello scorso anno gli stava simpatico.
Poi analizziamo la cosa per bene. Abbiamo visto l’impostazione di Pioli che sarà sempre questa, con buona pace di quelli a cui non piace.
I concetti sono quelli dell’aggressione alta, della riconquista con verticalità immediata. Il gioco richiesto è sì fisico, sì veloce, sì immediato e queste tre caratteristiche sono belle da vedersi quando il gioco esce da una transizione positiva fatta. Ho visto giocare fatte a gran velocità e con alta intensità, qualcuna riuscita male, qualcuna riuscita bene. Ho visto errori di riposizionamento su una nostra transizione negativa e lì abbiamo rischiato di brutto. Specialmente Sohm e Ranieri, troppo lento e disattento il primo, il più scarso della difesa il secondo.
Ndour migliore in campo, ha fatto quello che gli avevo visto nelle potenzialità dallo scorso anno.
Fagioli ha grande qualità, non sempre fa la scelta giusta, alle volte va in conflitto con sé stesso.
Sohm già detto, anche se due bei filtranti gli ha messi per me è troppo poco, non è Koné, non è Kefren Thuram, non è Thomas Party…ma spero di sbagliarmi.
Kean è straripante, il gol nasce da un suo tiro bellissimo. Gudmunsson vediamo…deve dare di più.
Il sistema è lo stesso di Pioli, non so se la qualità in qualche elemento basterà ma come lui stesso dice: dobbiamo alzare il livello. Quando si parla di livello da alzare si parle di crescita che i giocatori dovranno fare.
Dopo Ndour il prossimo che mi aspetto di vedere crescere è Kuadió che è un grande prospetto e Richardson che ancora deve convincersi.
Agosto 22nd, 2025 alle 14:21
La mano dell’allenatore si è vista dopo l’espulsione. In altre ere si sarebbe attaccato e poi preso ripartenze o sbagliato i cambi o fatto muro ma senza avere il coraggio di mettere davanti uno veloce da solo.
La partita l’ha vinta l’allenatore saresti tornato a casa con un 1 a 2 o un due pari
Kean è fisicamente dominante, saranno le maglie bianche ma ha una Potenza mai vista a queste latitudini.
Con Piccoli boh facciamo sicuramente un grandissimo passo davanti e mi devo sicuramente mettere da parte tatticamente rispetto al mr. Ma al posto di Dodo chi abbiamo se esce? Aspettiamo gli ultimi giorni di mercato per il centrocampo. Potrebbe arrivare un grande colpo.
Agosto 22nd, 2025 alle 15:10
Senza polemica…..prova a farti crescere i capelli come Kean e sappimi dire cosa si sente quando te li tirano in quel modo.
Detto questo l’intenzione di Kean (perchè di intenzione si tratta… il suo gomito ha appena toccato la spalla dell’avversario. Basta guardare la scena) è stata istintiva e sbagliata. Ma il primo che doveva essere espulso era l’ucraino ( e forse per Kean era più che sufficiente un giallo…..forse.)
Agosto 22nd, 2025 alle 16:32
Abbiamo affrontato l’impegno con le idee chiare e ben concentrati. E questo è stato un bel cambio di passo rispetto all’anno scorso sebbene il Puskas Arena fosse sicuramente più forte della squadra ucraina (l’anno scorso ha perso il campionato nelle ultime due giornate).
Una cosa che ho notato prima nella trasferta inglese e ieri sera in Slovacchia, sono alcune preoccupanti amnesie difensive. Dei black out improvvisi in cui gli avversari si trovano liberi in mezzo all’area.
Sarà dovuto ad automatismi difensivi da assimilare ancora per bene? Sarà un problema del centrocampo che non fa ancora filtro nel modo corretto? Sta di fatto che non possiamo sempre sperare in De Gea e, soprattutto, in serie A è molto più facili essere puniti.
Domenica capiremo meglio, senza pensieri per il preliminare, la nostra forza.
Agosto 22nd, 2025 alle 17:35
Differenza tra un allenatore di calcio e un miracolato prima dal Monza e poi dalla Fiorentina
Se ti senti tirare i capelli a quel modo fino a piegarti a metà la reazione è istintiva..
Ha preso il rosso e la questione finisce li
Agosto 22nd, 2025 alle 17:37
Simone, ti sbagli, lo stopper non ha tirato Kean per i capelli, ma siccome stava cadendo ha cercato un’ancora di salvataggio.
Ovviamente scherzo.
Gli Ucraini non sono una squadra orribile, ma hanno lottato, corso e anche creato occasioni. In questo periodo è facile perdere con quelle squadre.
Quando vediamo movimenti in ritardo dei nostri difensori, proviamo pure a pensare che ci possono essere dei movimenti in anticipo degli avversari.
Sia in chiave difensiva che in attacco, non vige ancora scorrevolezza; questo è logico e prematuro per trovarla.
Ma si sono viste alcune buone trame di controattacco veloce, con diversi interpreti interessati.
Anche io vedo che manca qualcosa al centrocampo. Ma non si può avere tutto.
Con 38 partite di campionato da giocare, più Coppa Italia e Conferenze, potendo giocare in 15 (con le sostituzioni) trovo che Dzeko ci sta bene tra i quattro, comunque ha bisogno di tempo per trovare la forma data l’età e il fisico.
Ho visto diverse volte in TV Ndour e non mi aveva per niente impressionato, io pensavo carenza di personalità. Ma, ieri, mi ha sorpreso in positivo.
Un saluto.
Agosto 22nd, 2025 alle 18:07
E dopo la pubblicità torniamo alla gara…
Con il #4
Di… Palladino-Iachini-Rotan-Freud
“Mi manchi (senza forza viola sempre)”
Testo e musica di Palladino Raffaele
Dirige l’orchestra il maestro Vessicchio (mito!)
Canta: Rosetta
Via al televoto
SI RUZZA EH…
Agosto 22nd, 2025 alle 18:46
David, la reazione di Kean è ampiamente giustificabile la maggior parte delle partite i difensori gli si attaccano addosso come scimmie e lo strattonano cercando di fermarlo, ieri sera addirittura si è sentito tirare i capelli provaci tu a rimanere fermo impassibile è una reazione normale, ma di cosa stai parlando ?
Agosto 22nd, 2025 alle 18:51
E dopo le bischerate, seriamente questa squadra pare avere un’anima, ma quest’anima va necessariamente sorretta da un centrocampista di buon livello (2 se va via mandragora) che sappia fare le due fasi e da un altro centrale, possibilmente veloce. Se si mantiene questa filosofia il dispendio di energie sarà enorme e ci vorranno sempre 16 giocatori a partita che mantengano questo livello.
Domenica saremo messi alla prova e capiremo meglio. Intanto attendiamo il ritorno di giovedì con meno ansia degli anni precedenti e non è poco.
Agosto 22nd, 2025 alle 19:34
Secondo me quest’anno ci togliamo qualche soddisfazione…
Agosto 22nd, 2025 alle 19:42
Per quanto riguarda la nostra avversaria di ieri sera. Sia chiaro, non la svaluto assolutamente paragonandola alla Puskas Arena, sia chiaro.
Anche perché guardiamo alle altre squadre dei 4 campionati più forti arrivate direttamente all’ultimo turno preliminare: il Magonza (Germania) ha perso in trasferta 2-1 contro il norvegese Rosenborg, il Crystal Palace (Inghilterra) ha vinto in casa 1-0 faticando parecchio con i norvegesi del Fredrikstad, il francese Strasburgo ha raccolto in casa un misero 0-0 con i danesi del Brondby mentre il solo Vallecano ha portato a casa la vittoria (per 1-0) in trasferta dai bielorussi del Neman. Insomma, non mi pare che sia stato facile per nessuna delle rappresentanti dei maggiori campionati europei.
A conferma che quel 3 a 0 è davvero prezioso.
Agosto 22nd, 2025 alle 19:47
31 Franz Paperot
Non mi sono inventata io una partita sei te semmai. Spiegami hai visto il centrocampo? Fagioli ha fatto bella figura? La difesa ti è sembrata attenta? Ti ricordo che De Gea ha fatto 2 (due) grandissime parate, detto da Sky non solo da me, ed inoltre c’era un rigore per loro non dato. Gran gol di Gud in contropiede, da me amato moltissimo ma se non ricordo male a te non piace. Verticalizzazioni le hai viste? Fraseggi li hai visti? Secondo tempo eravamo in 10 ed in 10 abbiamo giocato nella nostra area di rigore. Chiariamoci subito a me se si vince va bene anche giocare pezzi di partita o partite intere in difesa PERÒ mi ricordo le frasi scritte l’anno scorso! Poi con questa forza viola mi hai rotto icche’ un ciò, lo so che ti sto sugli zibedei ma il problema è tutto tuo e si per tutto l’anno analizzero’ le partite e scriverò quello che vedo non per difendere Palladino, che comunque ringrazierò sempre per le vittorie contro le grandi che in 33 anni di stadio non avevo mai visto, ma perché per un anno c’è stato un bombardamento sul bel gioco è arrivato l’allenatore esperto maestro e quindi aspetto il bel gioco, e sinceramente vorrei non rischiare di addormentarmi come mi è successo ieri sera.
Non importa che mi rispondi o commenti i miei post anzi fammi un piacere saltati io farò così da ora in poi perché veramente mi hai stufato con le tue punzecchiature, ma non sei stato un po’ in ferie perché mi pare che sei come ti ho lasciato leggermente incxxxxto. Rilassati ed accetta che tutti vedono il calcio in modo diverso. A te piaceva Italiano e Pioli e non sopportavi Palladino, io ho amato Ranieri mi sono divertita con Trapattoni e mi piaceva Palladino. Non puoi uccidermi né cancellarmi quindi rassegnati io scriverò icche’ mi pare e te farai lo stesso.
Agosto 22nd, 2025 alle 20:13
Muscoli ancora acidolattiginosi iniziano pian piano a rilasciare forza e tenuta, così come le “extensions” di Kean, capaci di una forza di trazione prossima al punto di rottura.. primi passi verso il distacco di Pioli da “dino” con un legittimo “ancora un po’ barcollo”, contrapposto da un rassicurante “ma non mollo” (mi perdoni il “paperotto” Franz): Polyssia-Fiorentina 0 a 3 STOP
Dallo stadio “Curva Fiesole Violaparkiano” versione slovacca per il momento è quanto STOP
E adesso.. uno, dos, tres.. MURO! (grido mani su mani della Nazionale Spagnola di Basket pluricampione Europea, Olimpica e Mondiale, prima dell’inizio di ogni partita) STOP
E che questo grido ci dia la loro stessa Forza, Coesione, Sacrificio e Convinzione di non essere inferiori a nessuno e di essere Fratelli in campo e sugli spalti STOP
Buon Inizio di Campionato a chi di Viola sportivamente si tinge e si nutre STOP
Forza Viola STOP
Agosto 23rd, 2025 alle 00:38
Rosetta, anche meno. Mi pareva di essere stato tranquillo ed educato, mi pare una reazione piuttosto sopra le righe. Figurati se mi stai sugli zebedei, ma per niente. Come ho premesso si parla di calcio e mi spiace che tu la prenda sul personale. Per quanto riguarda la partita sarò breve, ho visto una squadra che ha vinto 3-0 in trasferta ipotecando la qualificazione contro una squadra forse meno forte degli ungheresi, ma sicuramente più forte dei ciprioti con cui perdemmo l’anno scorso e dei gallesi con cui vincemmo a stento.
Ciao.
Agosto 23rd, 2025 alle 00:41
Cablogrammatico, ti perdono senz’altro.🤣🤣
Agosto 23rd, 2025 alle 01:05
Rosetta, scusa, ti devo una risposta.
Effettivamente niente ferie, le farò a ottobre. Ma siccome faccio due lavori che adoro sono tranquillissimo seppure stanco.
Mi dici che ti punzecchio, ma se c’è un posto virtuale in cui si dibatte su qualcosa è normale che io punzecchi chi la pensa in maniera diversa, sennò che senso ha?
Ribadisco che mi dispiace che tu la prenda sul personale.
Ciao di nuovo.
Agosto 23rd, 2025 alle 07:53
Rosetta io sono dalla parte tua in tutto e per tutto. La campagna denigratoria dello scorso anno contro il mister è stata una vergogna. Qualsiasi scelta facesse, era sbagliata e partiva il dileggio. Soprattutto da parte dei giornalisti. Forse non foraggiava sotto banco la categoria per avere buona stampa? Per cui sono con te. Leggere o ascoltare al pentasport che la differenza nella prestazione è tutta dovuta al cambio di mister, significa non capire niente di calcio. La fiorentina di Pioli si innesta esattamente sul lavoro svolto da Palladino lo scorso anno. Non c’è stata alcuna rivoluzione. Non come lo scorso anno che la società ha liquidato tutta la squadra di Italiano ed ha preso i nuovi a spizzichi e bocconi in due mercati. E giù critiche al mister come se fosse colpa sua. Scritto questo, restano i fatti che sono in un anno di rivoluzione e travagliato da vicende pesanti (malore, di bove, morte mamma del mister, processo per stupro di gud):
– clamorose vittorie con le big, vittorie che resteranno nella storia viola;
– record di 8 vittorie consecutive in 100 anni di storia della Fiorentina;
– 65 punti ad oggi record dell’ era Commisso.
Adesso sarebbe il momento di andare oltre se c’è lo consentiranno smettendo di tirare in ballo mister Palladino a sproposito. Sarà difficile perché il livello soprattutto alla radio, è molto scadente e sono tanti anche tra gli opinionisti, che ragionano come gli haters sui social. Se ci sarà da strofinare il muso di qualcuno nella merda che dice o scrive, lo faremo.
Agosto 23rd, 2025 alle 09:16
Ho visto dolo tratti della partita. Da anni per lavoro mi prendo le ferie in questo periodo e spesso mi perdo anche la prima di campionato. Mi pare però che un 3 a 0 nei preliminari di Conference, peraltro in 10 nel finale, non meriti troppe analisi o elucubrazioni. La squadra ha fatto il suo contro un avversario si insidioso perché più avanti di condizione, ma almeno di una/due categorie inferiore. L’anno scorso si soffrì con dei dilettanti. Bene così e senza troppi entusiasmi. Come quando da ragazzo si veniva promossi a scuola. Bene, hai fatto il tuo dovere (qualche volta metà).
Vedo invece già grandi discussioni tecniche per una squadra ancora in rodaggio ed addirittura polemiche accese , tipo quella di Franz e Rosetta. Oh che vi succede? Vi siete rubati la merenda?😅 Relax ragazzi, ne abbiamo di tempo per incazzarci!
A proposito, chi sarà la riserva di Dodo?😉
Un saluto
Lucky
Agosto 23rd, 2025 alle 11:58
Rosetta@
perdonami, non voglio entrare nella vostra discussione, ma la tua analisi sembra anche a me un tantino forzata.
E’ vero che De Gea ha fatto due belle paratone, ma è altrettanto vero che i primi 20 minuti potevamo benissimo chiuderli sul 4-0.
Loro non hanno quasi mai superato la metà campo.
Tu parli del secondo tempo in cui abbiamo difeso soltanto e giocato in contropiede.
Come dovevamo giocare con un uomo in meno?
E comunque anche nel secondo tempo oltre al gol di Gud potevamo farne altri due.
Dire che il centrocampo è stato inesistente quando Ndour è stato il migliore in campo è un altra forzatura.
Sto portando dati oggettivi eh!…perchè poi come dici te, è lecito che ognuno la veda a modo suo, ma i fatti restano fatti e rendono appunto oggettiva l’analisi.
Loro hanno tenuto parecchio la palla nel secondo tempo, ma girando a vuoto, a parte un occasione di testa, con un evidente fallo su Comuzzo.
Abbiamo messo il risultato al sicuro, giocando mezza partita in 10.
E siamo gli unici ad aver vinto in trasferta con un risultato così rotondo.
Mi sembra che ci sia di che essere fiduciosi oltreché soddisfatti.
Un abbraccio viola.
Agosto 23rd, 2025 alle 13:39
Bacìno a Cablo!
FV agli altri!
Vamos!
Agosto 23rd, 2025 alle 14:10
Rosetta, scusa, però è una ben strana convinzione quella di credere che gli avversari non debbano fare neanche un tiro in porta perché altrimenti significa che la difesa è disattenta. Diamo merito anche agli altri, e questo non significa automaticamente che si tratti di demerito nostro: il Polyssia non era chissà cosa ma nemmeno una squadra materasso (soprattutto quando noi a inizio stagione siamo sempre stati parecchio ballerini, a differenza dell’altra sera).
Agosto 23rd, 2025 alle 14:22
Sono molto sorpreso e anche un po’ divertito della diatriba tra Rosetta e Franz che considero uno dei meno litigiosi del blog. È certo che c’è una certa beatificazione preventiva per il nuovo allenatore e io questa la trovo una cosa positiva Tanto lo so che alle prime due sconfitte cominceranno a chiamarlo Padre Pio o roba del genere. Sulla partita dell’altra sera sono d’accordo con chi la considero molto positiva visto che abbiamo vinto anche se un po’ soffrendo. Purtroppo ci sono gli avversari che non sono mai degli sprovveduti totali come poteva accadere molti anni fa. L’anno scorso, in casa nostra, dopo 10 minuti stava 2 a 0 per il puskas tanto per dire. È ovvio che qualche tiro in porta venga fatto anche dagli altri. Dall’altra parte Concordo con Rosetta quando dice che i risultati L’anno scorso sono arrivati. Palladino non aveva un gioco spettacolare ma bene o male abbiamo fatto un sacco di punti, vinto otto partite di fila, battuto squadre sulla carta più forti di noi anche con parecchio scarto. Io suggerirei di lasciar perdere i confronti, e vivere il presente che per ora mi sembra buono. Tenendo presente che è a Firenze in due settimane il mondo può cambiare totalmente nel bene e nel male calcisticamente parlando.
Agosto 23rd, 2025 alle 16:06
Per me il rinforzo ce lo abbiamo ed è in panchina
Poi magari tieni mandragora, dai in prestito ruchardson e ti arriva pellegrini che fa il cataldi della situazione
PS, sono contento per bove e gli auguro il meglio
Agosto 23rd, 2025 alle 16:13
Palladino secondo me ha fatto un buon lavoro,ma Pioli è un livello nettamente superiore ed è il miglior allenatore che potevano scegliere.Unico allenatore che mai ho sopportato ,ne come uomo (brr)ne come allenatore, molto scarso,è Italiano.3 anni di rottura di coglioni con colpi di sonno mortali.
Non sono mai riuscito a vedere una partita intera della Fiorentina.
Agosto 23rd, 2025 alle 18:03
E’ vero che le regole Uefa valgono solo se c’è qualificazione ad un torneo Uefa, ma è anche vero che le regole italiane sono abbastanza simili a quelle europee.
Per il momento il Como è nelle regole poichè il limite massimo ammesso di deficit è salito a 60 milioni da coprire con apporti di capitale.
Non credo che il Como possa aspirare a diventare un Manchester City, poichè comunque la rendita di posizione delle squadre inglesi è molto alta sia per i diritti legati all’Uefa che per queklli televisivi e le sponsorizzazioni.
Però sicuramente il Como se supportato dalla proprietà può inserirsi nell’ambito delle outsider: Atalanta, Fiorentina, Lazio e Bologna. Inoltre, se si organizzano bene nel talent scout e nel settore giovanile e portano avanti l’obiettivo del calcio divertente, fatto con uno staff tecnico adeguato pò ambire a qualcosa in più, soprattutto come autonomia finanziaria.
Quando a Toaff non sapevo della sua dichiarazione, per cui condivido l’idea di scolpire quella dichiarazione insieme ai 10 comandamenti.
Un saluto.
Agosto 23rd, 2025 alle 18:42
Quando si vince 3-0 non si può discutere più di tanto…però voglio analizzare lo stesso anche dare le prime valutazioni sul Mister, non so voi ma per adesso non mi sembra di aver visto una grande mano, l’unico appunto in positivo è quando siamo rimasti in 10…per il resto forse complice la poca vena di Fagioli che cmq ha fatto fare una buona figura a Ndur non mi sembra stato da grandi applausi…Degea fa la differenza è chiaro e lampante come la fanno gosens e dodo, poi Kean al primo tiro nella porta complice il portiere ha fatto goal per poi essere espulso giustamente anche con le attenuanti…mi meraviglio come nessuno abbia visto il gesto che ha poi portato alla reazione.
Devo ancora inquadrare la posizione di Gud che cmq insieme a fagioli aveva commesso un sacco di errori..in difesa l unico che per adesso mi sembra un indietro è Comuzzo mentre il serbo mi da sicurezza.
Agosto 23rd, 2025 alle 19:34
Per chi dice che a kean bastava il giallo.
No. Da che seguo il calcio chi fa un fallo di reazione si becca il rosso (mi ricordo secoli fa baiano espulso dopo che si era rotto di buscarne dall’avversario e gli rifilo’ una sacrosanta gomitata ), anche se la merd…ta iniziale la fa l’avversario che provoca. Poi si può discutere sul mancato rosso per l’Ucraino.
Ma quello a kean è sacrosanto, purtroppo