La più forte dell’era Commisso (sulla carta)
Bisogna sempre contestualizzare: cosa si diceva lo scorso anno di questi tempi? Si diceva che avevamo preso un centravanti che non segnava neanche con le mani e un portiere che non giocava da oltre un anno e che forse sarebbe stato la riserva di Terracciano
Poi sono arrivati i rinforzi di fine agosto e si diceva che avevamo preso gli scarti delle altre squadre: Cataldi, Bove e Adli, perfino Gosens, che aveva fallito all’Inter.
C’era addirittura chi sperava nella permanenza di Amrabat e dunque, con queste premesse, mi vorreste dire che, sulla carta, questa non è la più forte rosa dell’era Commisso?
Ne sono fortemente convinto, senza contare il gran passo in avanti fatto in panchina, poi dalla carta al campo tutto diventa maledettamente più complicato, ma proprio questo è il bello del calcio, nel bene e nel male
Agosto 20th, 2025 alle 07:50
Io non sono d’accordo.
De Gea ha un ano in più
In difesa è vero, alla partenza siamo più forti. Vediamo chi resta.
A centrocampo, no, tra mal di pancia (mandragora) e giocatori non arrivati (ancora) stiamo messi peggio
In attacco, Kean si ritrova con un modulo cambiato hai tolto uno forte dal suo ruolo GUD, e la seconda punta è uno di 39 anni. I ricambi per questi 3?
Pioli mi da sicuramente più fiducia di quello che c’era l’anno passato.
Agosto 20th, 2025 alle 08:20
David, via, correggimi l’errore di battitura :)))
Agosto 20th, 2025 alle 08:24
Siamo più forti in attacco (ma manca un elemento che sostituisca Beltran), uguali in difesa, più deboli a centrocampo dove secondo me mancano due pezzi buoni.
Abbiamo un bell’allenatore ma ho ancora molti timori per una rosa incompleta.
Agosto 20th, 2025 alle 08:24
Al momento fare i 65 punti del tanto contestato palladino mi pare francamente difficile. Vediamo a fine mercato
Agosto 20th, 2025 alle 08:49
Bravo David, che si schiera. A me invece quella dello scorso anno piaceva tanto, su Kean e De gea non avevo dubbi, soprattutto mi piacevano nell’ ordine Bove, Adli e Colpani. E lì è andata come è andata, così e così. Ma comunque avevo fissato 65 punti come soglia di ambizione, e all’ ultimo tuffo si è presa. Quest’ anno sarà difficile fare meglio, ma vedo che ci sono dei peana senza senso nei confronti di Pioli, buon per lui. Senza senso perché ancora non si è visto niente. Tutti si lamentano delle seconde linee, ma contro gli universitari del Giappone hanno giocato le prime…. Nessuno è convinto del centrocampo a due, ma non possono dire nulla. Compresa la Fiesole, che cercherà di avere pazienza. Io a 67 punti accendo un cero alla Madonna, il vero obiettivo quest’ anno è la Conference, adesso o mai più. Devo dire che non comprendo la gestione dei centrali difensivi, Valentini era nostro, non ho capito l’ acquisto di Viti. E Comuzzo a 35 andava venduto, nessuno li offrirà di nuovo, a questo punto va tenuto. Forse Viti, comunque un buon giocatore, andava preso insieme a Fazzini per questioni di “partnership” con l’ Empoli, chissà… Fazzini mi piace molto, con lo schema scelto da Pioli avrebbe spazio, staremo a vedere. Terrei Fortini senza fare troppe seghe, alla fine è una riserva. Tutti spingono contro Richardson, a me invece piace molto. L’ annata dipende molto da Fagioli e Gud, su questo mi allineo con tutti. Pongracic era forte anche con Palladino, piantiamola di dare merito a Pioli pure sulla crescita dell’ erba al Viola Park. È che a Firenze ci si è fermati all’ espulsione contro il Parma, ma nessuno lo vuole ammettere. Più facile massacrare Palladino. Credo che molti stiano toccando ferro, a partire da Bucchioni. Già, perché per adesso davanti segnano col contagocce, e preoccupazione per il preliminare c’è. Tranquilli, ce la faremo….
Agosto 20th, 2025 alle 08:59
La più forte dell’era Commisso, una volta che sarà completata.
E fare più di 65 punti non sarà facile, me lo auguro, ma non sarà facile.
Non avendo visto un’amichevole, non so come gioca la squadra, da domani lo capiremo.
Parto con il freno dell’entusiasmo tirato, spero di arrivare a maggio con scudetto cucito sulla maglia, vittoria in Conference, Kean centravanti titolare ai Mondiali, festa dei 100 anni al Viola Park e Firenze coperta dal colore viola, compresi i miei capelli.
Agosto 20th, 2025 alle 09:15
Rocco
è bene avere un portiere molto fortunato…
Lapi Dario
Agosto 20th, 2025 alle 09:22
Il primo post è il solito inno all’ottimismo che pervade il tifoso medio di quasi tutte le squadre: addirittura scopriamo che De Gea ha due ani da gestire che per qualcuno potrebbe essere un vantaggio nell’era dei fluidi, ma che potrebbe anche essere una cosa che gli impedisce di parare bene anche se si dice che porta fortuna. il resto è la solita storia di uno che vede il bicchiere mezzo pieno si, ma di liquidi organici.
Invece io credo che abbia ragione il Guetta, rispetto all’anno scorso siamo messi meglio: la squadra ha fatto il ritiro e la preparazione per intero ed insieme, non c’è stata una rivoluzione come ci fu l’anno scorso, c’è un allenatore esperto.. insomma, in teoria siamo avanti rispetto al 2024. Poi si sa, il calcio è uno sport basato su un pallone che ruzzola e ci sta tutto.
p.s. io ero uno di quelli che sperava nella permanenza di Amrabat e se volete lo vado a riprendere con la macchina e lo riporto a Firenze.
Agosto 20th, 2025 alle 09:23
Rimango molto circospetto!Abbiamo fatto qualche buon acquisto( sulla carta).I due Empolesi.Forse Sohms.La difesa OK,il centrocampo mi sembra non completo e l’attaco pure.E domani si comincia a giocare.Poi domenica a Cagliari.Le dichiarazioni di Pioli mi sembrano vangelo:non si puo arrangiare tutto all’ultimo minuto come vorrebbe fare Pradé.
Agosto 20th, 2025 alle 09:30
Io non giudico mai una rosa prima di averla vista giocare in partite ufficiali. Queste amichevoli servono solo per fare esperimenti e sciogliere le gambe.
Anche io ho la tua stessa sensazione, ovvero che ai nastri di partenza questa squadra sia più forte di quella dell’anno scorso. Ho molta fiducia in Stefano e credo che faremo un bel campionato.
tutto questo però ad una condizione, ovvero che l’esperimento con 3 punte sia messo in naftalina.
Con Mandragora (o chi per lui) in mediana e Dzeko in panca vedo uno schieramento sensato e produttivo altrimenti saremo molto impacciati.
Durante la partita, se le cose si mettono in un certo modo, allora potremo vedere i 3 in campo, di certo no può essere la formazione di partenza.
De Gea – Martinelli
Comuzzo – Kospo
Pongracic – Mari
Ranieri – Viti
Dodo – Fortini
Gosens – Parisi
Mandragora – Richardson
Fagioli – Bianco
Sohm – Ndour
Gudmundo – Fazzini
Kean – Dzeko
Ho lasciato fuori Beltran e la cosa mi dispiace ma come rosa non mi disgarba, se poi vengono un centrocampista ed un attaccante in più, ne sarei ben felice. Oddio, anche un altro centrale al posto di Mari non sarebbe malaccio…
Cirano
Agosto 20th, 2025 alle 09:48
Mah io ho ricordi diversi. Avete ripetuto all’infinito fin dall’estate che la scorsa squadra era “nettamente” più forte della precedente, senza MAI tenere in debita considerazione le prestazioni fornite l’anno prima da parte di Milenkovic, Nico Gonzalez, Bonaventura ed Arthur come fossero stati 4 “pellai” rispetto ai nuovi arrivi. Senza neppure tenere in considerazione le gravi difficoltà in cui si è dovuto muovere mister Palladino che l’anno scorso di questi tempi aveva mezza rosa e si doveva inventare Biraghi braccetto di sinistra e pregare un giocatore con la testa già in Turchia, di salvare il salvabile. Due turni di campionato sprecati ed una qualificazione ai rigori in conference per colpa di Pradé che aspettava la fine del mercato per portare in prestito totale il centrocampo. La rosa di Pioli non è migliore. L’unico vantaggio è che il mister ha avuto il tempo di lavorare con molti giocatori che faranno parte della rosa definitiva. Ma vorrei anche che i giornalisti tenessero per bene a memoria la conferenza stampa di presentazione del mister a luglio: disse che la rosa andava migliorata tecnicamente, fisicamente e come energia. Disse che se la Fiorentina aveva investito su di lui, anche lui aveva fatto un investimento sulla Fiorentina e si aspettava che la Fiorentina rispettasse le sue aspettative. Questa parte della conferenza stampa i giornalisti se la sono voluta dimenticare subito. Inoltre parlò di squadra pronta al 65%/70% (e non come travisato dai vostri opinionisti, 75/80%) quando erano già arrivati Dzeko, Viti e Fazzini. D’altronde anche dopo la partita di Manchester il mister ha ribadito che la rosa era ed è incompleta. E che la squadra è pericolosamente incompleta per me si è visto chiaramente in Inghilterra e con gli universitari Jappi. Poi ovviamente dipende da quali sono le famose ambizioni di Pradé, ci sta che la sua ambizione sia far crescere a dismisura il monte ingaggi e le provvigioni dei procuratori, ingessando le capacità di mercato della società. Adesso siamo bloccati per via dei numerosi esuberi che hanno tutti ingaggi importanti e nessuno li vuole a quegli stipendi. Zavorra pesante sul monte ingaggi che impedisce probabilmente anche di prendere giocatori in prestito. E al pentasport parlate di Champions quando invece le competitors sono almeno 9: Napoli, Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio, Atalanta, Bologna e pure Como. Ce ne mettiamo 6 dietro secondo voi con la squadra attuale?
Agosto 20th, 2025 alle 09:56
Contestualizzando indubbiamente siamo più forti.
In primis perchè questi giocatori si conoscono da un anno ormai.
Secondo perchè Pioli è indubbiamente migliore di Palladino e a proposito di Pioli mi piace quanto ha detto nell’intervista alla Gazzetta: “a Commisso ripeto spesso che anch’io ho investito sulla Fiorentina!!!”….Bravo Stefano, fai bene a ricordarglielo.
Terzo perchè tra i giocatori sostituiti dello scorso anno, forse il solo Cataldi avrei visto bene tra i 15 titolari… (Folorunsho, Colpani, Adli, Zaniolo non li rimpiango).
Fazzini è un ottimo innesto.
Viti rende il reparto più completo.
Dzeko è un lusso che speriamo di goderci in qualche modo.
Sohm ha caratteristiche che mancavano tra i centrocampisti.
Quale sarà la risposta sul campo, come dice David, è da vedere.
Sulla carta siamo più forti e completi.
Manca ancora qualcosa?
Credo di si, leggendo le parole di mister Pioli, quando dopo l’acquisto di Sohm dice che siamo ancora al 75% della completezza che ha in testa.
Arriverà una punta.
Spero non sia una cariatide che viene per fare numero, ma un giovane di prospettiva che giocherà meno dei titolari ma che avrà voglia di spaccare il mondo quando entra.
Contando che Mandragora rimanga, confido anche in un altro centrocampista al posto di Richardson o Ndour, anche in questo caso un titolare da aggiungere.
Agosto 20th, 2025 alle 10:08
Temo d’essere contro corrente ma sul concetto di “più forte” andrei con tanta calma.
Seguo il ragionamento del direttore Guetta: la Fiorentina, ad oggi, è nei nomi quella dello scorso anno al cui centrocampo vengono tolti Bove e Cataldi e addizionato Sohm.
Sicuri sia più forte?
Davanti c’è Dzeko ma sono stati lasciati andare tutti gli esterni offensivi.
Scelta dettata dal sistema di gioco che non li prevede. Scelta azzardata, verrebbe da pensare, perchè non è detto si giochi tutto l’anno con lo stesso sistema, che a me peraltro non piace perchè è un sistema che si appoggia sul gioco dell’avversario.
Ci fosse necessità di saltare l’uomo, a chi ci appelliamo?
Per quel poco che seguo il calciomercato, mi pare si discuta sull’eventuale vice Kean (pensavo fosse Dzeko).
Mi chiedo invece: se si infortuna Gudmonsson chi abbiamo per sostituirlo?
La nostra stagione sconterà nel bene e nel male il rendimento di Fagioli, costretto per ora ad operare in posizione arretrata (pensavo fosse una mezzala ma vediamo come evolve). E’ costato molto e per quel prezzo fa pochi goal…
Il salto di qualità dipenderà dal suo impatto.
Da ultimo: Richardson e Ndour per me sono dei profili interessanti ma mi pare che sino ad ora siano stati provati nei due dietro la punta.
Il centrocampo a tre li esalterebbbbe maggiormente.
Sul mister sono in disaccordo perchè lo abbiamo avuto per un anno e mezzo a Firenze e non ci ha fatto vedere un bel calcio.
Sono andato a rivedermi alcuni commenti in questo blog durante la sua esperienza ed erano quasi tutti negativi sulla guida tecnica, al netto del mese e mezzo successivo alla tragedia di Astori.
Soprattutto la seconda stagione.
Sembra che qui tutti se ne siano dimenticati.
Io mi toglo il cappello per lo scudetto vinto al Milan ma c’è anche un’esperienza catastrofica in Arabia e dobbbiamo mettere tutto nel calderone.
Spero di cuore abbiate ragione voi.
Lo scorso anno il (non) gioco di Palladino che, a a scanso di equivoci, mai e mai rimpiangerò aveva permesso a Kean di giocare il suo calcio “selvaggio” con molto spazio intorno. Sono cuirioso di vedere il rendimento del ns centravanti in questa stagione.
Da ultimo: una considerazione che vorrei condividere con voi.
Quando è stato annunciato Pioli, l’unica cosa positiva che vedevo era il fatto che fosse un mister che prediligeva al difesa a 4.
Anche lui invece si mette e cinque.
Dellle prime sei della griglia d partenza, solo il Napoli pare giocherà a 4 dietro (e lo fa perchè Conte ha spiegato che nell’anno in cui è stato fermo ha analizzato le squadre che van pe la la maggiore e ha modificato alcuni psotulati del suo credo calcisitico).
Non è forse per questo che rispetto alle altre squadre europee le nostre faticano?
Si fa un gran parlare dell’uomo su uomo ma poi il PSG vince la Champions, La Spagna l’Europeo e il Porgolallo la Nations. Insomma tutte squadre di palleggio e costrutto.
L’ampiezza in Italia pare venga intesa solo in senso difensivo.
Mi auguro che Sarri, Italiano e Fabregas abbiano una stagione positiva in modo da riportare un briciolo di proposta di calcio anche nel nostro derelitto campionato.
Agosto 20th, 2025 alle 10:15
Dubbioso. E’ il centrocampo che non mi convince e se dovesse restare tale non credo si possa migliorare la posizione raggiunta nello scorso torneo. FVS!
Agosto 20th, 2025 alle 11:21
Mah….si poteva e si doveva fare molto meglio ….per come la vedo io il centrocampo è la sentinella biologica che ci fa comprendere come e con quale qualità si è trasformato l’intero ecosistema ambientale di una squadra, nel bene e nel male, e ad aggi non mi sembra si sia aggiunto nulla di particolarmente suggestivo in questo reparto ….certo,forse Sohm sembra essere uno di quei pochi giocatori perfettamente integri e sani presi dal nostro DS,insomma uno che lo prendi oggi e domani è convocato.. Alleluia Alleluia…. sicuramente giocherà qualche partita in più di quelle giocate da Adli e Cataldi messi assieme ma il telamone principale che abbia la personalità psicodinamica e le caratteristiche multifattoriali per reggere il peso dell’intera struttura di gioco della squadra non è stato preso e sembra non venga più preso perché in una società in autofinanziamento apparente la mossa potrebbe risultare troppo azzardata, potrebbe farci tornare tutti a lavare i piatti …capisco e comprendo che per ovvie ragioni non puoi più aspettarti dai mercati attuali l’arrivo di un Kanchelskis, ma al tempo stesso mi chiedo che si abbia a fare la seconda proprietà più ricca della serie A mentre il Como fa tutto molto più sul serio contando di contro su diritti televisivi ed utenze di molto più risicate …..tanto da permettersi il lusso di trattenere Fabregas e Nico Paz dagli allettamenti ammaliatori delle large-cap companies ….che di sicuro hanno un nome più carezzevole del Como….
A noi non resta che sperare che Fagioli venga esposto ai raggi gamma nei laboratori del Viola Park per trasformarsi in Hulk … altrimenti sono dolori ….
Agosto 20th, 2025 alle 11:37
Non sono così certo che ad oggi la squadra sia migliore.
La difesa è rimasta pressochè invariata, non credo che Viti sposti gli equilibri.
L’attacco è migliorato per la presenza, almeno, di un secondo centravanti, comunque di 39 anni, lo scorso anno non presente (ma restiamo sempre attaccati ai gol di Kean e alla, si spera, ritrovata verve di Gud).
Il centrocampo privo di Adli, Cataldi, Folorusho, Bove, con gli innesti di Sohm e Fazzini (che in centracampo a 2 è poco utile, e nella veste di vice Gud non completamente a suo agio) non credo abbia fatto progressi.
Le prossime mosse di mercato saranno determinanti, mi auguro si lasci perdere la ricerca di un altro difensore e ci si concentri, considerando le limitate risorse, su altri ruoli. Ma sarà determinante capire anche l’assetto tattico che verrà utilizzato in prevalenza.
Agosto 20th, 2025 alle 11:42
Rispetto allo scorso anno, le cose sono sicuramente messe meglio. L’ossatura della squadra è fatta, in panchina abbiamo un uomo di grande spessore. Tecnico e morale.
Tutto sta ad intenderci su quale sia il nostro obiettivo.
Se puntiamo ad un “posto al sole”, la squadra è, come sempre, incompleta. Manca un attaccante che possa sostituire o affiancare Kean. Manca un difensore rapido. Manca soprattutto un centrocampista centrale di qualità. Perché il doppio pivot Fagioli Sohm, da quanto abbiamo visto, non tiene. Meglio a tre, ma ci vuole un Grande Centrocampista.
Se restiamo questi, non credo si possa ralisticamente puntare ad oltre il sesto, settimo posto. A seconda di come andranno le dirette concorrenti.
Agosto 20th, 2025 alle 12:24
A me pare dello stesso livello, più o meno
Agosto 20th, 2025 alle 14:35
Non voglio entrare in discussioni tecniche soprattutto con Alessio rui perché non sono minimamente all’altezza di farlo ma.. chi è che l’anno scorso saltava l’uomo? Colpani? A volte lo facevano ikone e sottil ma a gennaio sono partiti. Ho visto il povero Folorunsho rovinarsi la reputazione venendo messo a fare l’esterno. Comunque da non intenditore credo che il nostro miglior acquisto si chiama Amalgama: i giocatori hanno fatto il ritiro tutti insieme e la maggior parte era già qui lo scorso anno. Per me è un bene considerato che Pioli è uno espertissimo. Sono anche convinto però che i risultati sul campo dell’anno scorso, fortuna o no, non siano facilmente eguagliabili
Agosto 20th, 2025 alle 14:59
E vabbe, david, è il giochino solito! Gli ottimisti come sempre diranno che siamo migliorati e i pessimisti inviteranno al suicidio sportivo di massa!
Di sicuro, come sempre di questi tempi e invito chiunque a smentirlo finché matematica non ci condanni, SUILPITS!! 😅💜
Agosto 20th, 2025 alle 15:01
@rocco riffredi
…bene che c’abbia un ano in più, per vincere gli scudetti ci vuole anche cu@@@@@o!!
😂
Agosto 20th, 2025 alle 15:11
@triioviper
Può darsi che non ci capisca nulla e dica una sciocchezza. Ma credo che noi col fatto che giochiamo le coppe abbiamo dei parametri da rispettare di cui il como invece se ne può fregare. Per il momento. Se va in coppa se ne riparlerà
Agosto 20th, 2025 alle 15:44
La più forte dell’era Commisso?
E capirai, gli anni di Commisso-Pradè per adesso hanno portato salvezze raggiunte alle ultime giornate o al max qualificazioni in Conference (ovvero 7°/8° posto), quindi è vero che si può far peggio, ma in questo caso è difficile.
Unico valore aggiunto è Pioli.
Per il resto aspettiamo, come al solito, gli ultimi giorni di mercato per raccattare qualcosa, speriamo decente
Agosto 20th, 2025 alle 16:56
Io continuo, sbagliando, a rimanere basito per la storia dei 65 punti…
Se ne facciamo 67 e non contano nulla lo stesso? E se ne facciamo 58 e magari, per caso eh, viene qualche risultato?
Io coi punti ci presi una bicicletta dal benzinaio da ragazzo…
Agosto 20th, 2025 alle 17:00
Sculacciabuchi,
premessso che il fatto che una caratteristica mancasse lo scorso anno non significa che per forza di cosa debba mancare anche quest’anno, i deludenti Colpani, Sottil ed iKone erano quel tipo di calciatori.
Beltran, comunque mai determinante su alti livelli, in qualche occasione in Conference ha provocato cartellini agli avversari saltandoli.
Detto ciò, l’idea di rinunciare a giocatori che possano innestare di creatività la manovra negli ultimi 20 metri mi pare azzardata.
Loro sono esperti, sono dirigenti e sicuramente ne sanno più di me.
Ho solo partecipato al sondaggio diDdavid e secondo me da quel punto di vista siamo carenti.
Agosto 20th, 2025 alle 17:07
@Alessio guarda io ero uno di quelli che si annoiava da morire. Ma va detto che Pioli dovrebbe aver cambiato e non poco il suo modo di fare calcio. Spero sinceramente sia così
Agosto 20th, 2025 alle 17:15
Alla fine del mercato mancano dieci giorni. Gli ultimi, di solito quelli più vivaci. Quindi, credo che fare paragoni tra le rose oggi sia totalmente inutile.
Agosto 20th, 2025 alle 19:32
Rocco Comisso per la prima volta in 6 anni mi ha stupito con il colpo Piccoli prima dell’inizio del Campionato.
Sono arrivati Piccoli, Dzeko, Fazzini, Sohm, Viti e Fortini.
Abbiamo un attacco competitivo con diverse soluzioni con 4 giocatori da oltre 10 gol a Campionato, una rosa giovanissima con 1 anno in più di esperienza supportata da giocatori di esperienza in tutti i reparti.
Se non sopraggiungono cessioni per ripianare gli investimenti siamo una squadra da 3-6 posto.
Agosto 20th, 2025 alle 22:35
12 giorni alla fine del mercato…facciamo le cose a modino e quest’anno ci divertiamo davvero…
Agosto 20th, 2025 alle 23:31
Alessio rui. Guarda che non ero ironico..penso davvero leggendoti che tu ne sappia 8976 volte più di me di calcio, solo che notavo che anche l’anno scorso i “saltatori di uomini” che avevamo lì hanno fatti fuori a gennaio. I funambolo di fascia esaltano anche me ma io sono solo uno che guarda le partite.
Agosto 20th, 2025 alle 23:38
In questo momento mi viene solo da pensare: finalmente ci siamo, domani si parte ed il preliminare di Conference qualcosa ci dice sempre (lo scorso anno era evidente che la squadra fosse ancora molto indietro e l’allenatore in confusione, poi le cose migliorarono, con una mezza rivoluzione in pochi giorni).
In questo siamo certamente più avanti ed anche nell’esigenza di “rodaggio” dell’allenatore (Pioli conosce ambiente e valori ed ha l’esperienza giusta).
In teoria partiamo almeno da più 4 rispetto allo scorso anno (punti regalati all’inizio per carenze complessive)…
Agosto 21st, 2025 alle 09:26
Monica 22
Non sono molto informato a riguardo ma io sapevo che il Como per i primi due anni di serie A se ne possa atamente infischiare del Fair play finanziario e non mi chiedere per quale astrusa regola perché non la conosco … però mi suona alquanto naif che una società investa su di un progetto che poi dovrà abbandonare dopo due anni per tornare ad essere finanziariamente autosostenibili …non avrebbe molto senso …quindi quella del f.p.f. assume sempre di più i connotati di una narrazione mitologica….tutta da scoprìre e da confermare nella sua reale e totale esistenza.
Agosto 21st, 2025 alle 09:32
Ovviamente volevo dire “altamente” e “autosostenibil-e”
Agosto 21st, 2025 alle 10:46
Sicuramente Piccoli è un ottimo acquisto, ma a centrocampo manca un regista vero, roba da 30-35 milioni, e in difesa un centrale veramente forte: queste due pedine mancanti non arriveranno mai (o almeno arriverà qualcuno, che non farà la differenza, con i saldi di fine mercato). Arrivare all’EL con questa rosa, la vedo molto, molto dura.
Agosto 21st, 2025 alle 11:28
Intanto partiamo da uno step in avanti dato dall’allenatore.
Poi guardiamo un attimo a casa altrui.
1.) che squadra ha l’Inter ? Aspetto dicembre per valutare Chivu e poi ve lo dico.
2.) che campagna acquisti hanno fatto Juve, Milan, Roma, Lazio ? La Juve sta cercando disperatamente di riprendersi Kolo Mouani ed accollare a qualcun altro le sole che gli abbiamo appioppato noi (Vlahovic e Gonzales), nessuno è in grado di scrivere all’impronta la squadra titolare della Roma ad oggi (provateci, non vi ricordate neanche il portiere….), la Lazio con Lotito e Sarri lascerei sTARE, al Milan credo che siano tutti bipolari…
3.) Bologna, Torino e le altre ? Boh…. L’unica squadra che mi intriga dopo la Fiorentina è il Como: io non seguivo il Como dai tempi di Corneliusson, pensa te…
Noi invece abbiamo fatto un’ottima campagna acquisti-conferme, a partire dall’allenatore fino ad arrivare a Piccoli.
Ci rimane da sbolognare la cariatidi Ikonè e Kouamè, mi dispiace per Beltran che avrei visto volentieri con un altro allenatore ma me ne farò una ragione.
Se si prende uno forte a centrocampo, così da mettere in panca Mandragora, se si calibra bene la posizione di Fagioli, se Gud – sul quale ripongo immense speranze perchè si vede che ha un piede diverso dagli altri – e se alla prima sconfitta Pioli non arretra da un attacco sempre a tre (Piccoli, Kean e Gud) allora davvero siamo ufficialmente in lotta per la Champ.
Agosto 21st, 2025 alle 11:30
P.S.
Agli inizia solo il Napoli sembrava aver confermato la sua forza, che poggia(va) soprattutto sulle spalle di Conte ma dopo l’infortunio di Lukaku…..
Agosto 21st, 2025 alle 13:40
Trioviper 32 il Como non ha imposizioni di fair play finanziario perché non partecipa alle coppe europee. In caso dovesse qualificarsi dall’anno prossimo dovrà rispettare i parametri. Considera però un aspetto. Il Como ha la proprietà più ricca della serie A (un patrimonio stimato circa 200 volte superiore a quello di Commisso) ed una delle più ricche in Europa. Se volesse potrebbe costruire una squadra da scudetto domani. Ha scelto però di crescere gradualmente con un progetto sportivo interessante e legato agli investimenti che la proprietà sta facendo sul territorio. Dalla ristrutturazione completa dello stadio Sinigaglia con relativa gestione (anche loro mi risulta abbiano qualche problema con la Soprintendenza locale ma a differenza nostra hanno la politica che gli ha steso il tappeto rosso) agli investimenti in campo ricettivo sul lago. Se crescono gli investimenti cresce la squadra. Intanto si aumenta l’appeal internazionale invitando schiere di attori e vip in tribuna e iniziando a far conoscere il brand Como nel mondo. Tutte cose propedeutiche a quell’aumento di fatturato necessario per i famosi parametri fpf. A me il progetto Como incuriosisce molto.
Agosto 21st, 2025 alle 13:50
Io ormai ho smesso di fare previsioni.
Lo scorso anno abbiamo speso 100 milioni più del Bologna tra bilancio di mercato ed ingaggi e LORO hanno vinto la Coppa Italia e sono in Europa League.
Quest’anno idem … stiamo spendendo un botto di soldi sul mercato, abbiamo gli ingaggi oltre gli 80 milioni e quindi, perché non sono convinto?
Perché non mi fido granché di Pradè e Pioli.
Pradè ha dilapidato un patrimonio esagerato negli ultimi sei anni e siamo stati l’unica “grande” a non aver mai vinto niente e a non qualificarsi neanche per l’Europa League. E ripeto, di soldi ne abbiamo spesi tanti, i bilanci lo certificano.
Pioli dicono tutti i giornalisti sia cambiato, ora gioca bene, fa calcio europeo. Speriamo! Nella precedente esperienza a me non era piaciuto per niente.
Parto quindi senza troppe aspettative. Volo basso. Ringrazio Commisso di mettere ogni anno i soldi che mette e spero che per almeno una volta vengano spesi bene ed arrivino i risultati tanto attesi.
Agosto 21st, 2025 alle 14:36
Alessiorui@
di fatto gli esterni che come dici saltavano l’uomo, erano abbastanza inutili sia a destra che a sinistra perchè sia Sottil che Ikonè si incartavano spesso arrivando in fondo.
Non ho i dati ma credo che tra gol e assist ne abbiamo fatti veramente pochi, quindi a cosa abbiamo rinunciato in definitiva?
Per me, a niente!
Monica@
il FPF è una cosa diversa dal problema della Lazio che è stata bloccata per l’indice di liquidità (ti rispondo dal trend precedente).
Parlando del Como che ha tutta la mia simpatia, spende e spande ora, ma se non fa salire il fatturato e va in Europa scatta il FPF sugli ultimi 3 anni.
Sono certo che ad una società piccola come il Como la Uefa non concederebbe nemmeno una virgola in più.
Del resto è per questo che lo hanno messo, sto ca@@o di FPF, per evitare che presidenti ricchi mettessero in secondo piano società importanti, comprando ed investendo su squadre piccole e facendole salire di livello.
In poche parole:
se non fatturi non puoi spendere…..se non puoi spendere non puoi vincere…….se non puoi vincere non fai salire il fatturato.
Semplice no?
Agosto 21st, 2025 alle 15:07
Luca65
Grazie per la delucidazione,ignoravo che il rispetto delle regole del Fair Play fosse subordinato ad una qualificazione europea…. sì lo so che la presidenza del Como ha risorse almeno venti volte superiori alla nostra che però resta pur sempre sul podio delle più facoltose… è anche vero che a quelle latitudini sembra regni una burocrazia più snella e meno pachidermica (sarà forse perché corroborati dalla presenza dei molti americani in possesso di vedute più larghe) e il progetto Como incuriosisce anche me… soprattutto perché voglio vedere come possano riuscire a portare il numero dei tifosi almeno pari a quello dei nostri lasciando stare gli investimenti sovrastrutturali (ovviamente in questo caso non intesi nell’accezione Marxiana del termine) ed infrastrutturali nei quali possono riuscire tutti quelli dotati di un po’ di “bernoccolo e qualche
spicciolo”….ma creare una fede nuova dal nulla mi sembra molto arduo….vediamo se ci riusciranno …..certo che se si continua così….se non si comincia a vincere qualcosa di concreto anche dalle nostre parti le distanze potrebbero assottigliarsi di parecchio ….
Agosto 21st, 2025 alle 15:22
@Off Topic. Posto qui ma relativo a qualche thread addietro.
Elio Toaff, rabbino capo di Roma, ha preso posizione. E non l’ha toccata piano.
https://www.facebook.com/ciro.pellegrino/posts/ariel-toaff-%C3%A8-figlio-di-elio-toaff-che-fu-rabbino-capo-di-roma-e-fra-le-pi%C3%B9-impo/1320114252806953/
Agosto 21st, 2025 alle 15:56
Ancora il mercato non ha chiuso i battenti; diciamo che se dovesse finire qui, molto probabilmente il nostro attacco sarebbe il migliore del campionato; questo reparto è stato sotto la gestione Commisso asfittico; noi non
avevamo, neanche lontanamente, la potenza di fuoco di un’Inter, un Napoli o un’Atalanta, tanto per fare tre nomi; avere un attacco con grandi alternative è un piede di porco fenomenale quando non si riescono a sbloccare le partite. Penso che Piccoli diventerà un giocatore importante, anche in chiave Nazionale.
Negli altri due reparti il valore per me è invariato: squadra da quinto posto.
Agosto 21st, 2025 alle 16:33
Poveri noi,qualcuno parla di progetto Como.Fra due anni ritorno in serie B,piccolo paesello che non può permettersi aspirazioni importanti.Tra un po’ ci manca Gambassi nel Chianti…..
Agosto 21st, 2025 alle 18:31
Ben Hur, Gambassi non è in Chianti.
Ti assolvo solo se non sei toscano.
Franz Paperott, finalmente qualche esponente della comunità ebraica si è esposto contro gli assassini del governo Netanyahu e di chi lo ha votato.
Meno male, tanto per distinguere quando la Storia presenterà il conto.
Agosto 21st, 2025 alle 21:59
Finalmente un allenatore.
Lapi Dario
PS: la parole di Toaff da scolpire nella pietra, come i 10 comandamenti.