Una bella scommessa
I 15 milioni per Sohm sono una bella scommessa: una cifra importante per la Fiorentina, un acquisto che a qualcuno ricorda sinistramente Duncan, ma che potrebbe anche essere il miglior investimento del mercato viola
Confesso di conoscerlo poco, si spera che sia un Amrabat che sappia giocare meglio a calcio, nel senso di capacità di produrre gioco, perché la Fiorentina di Pioli mi pare si sia posta proprio questo obiettivo; far vedere un calcio divertente e produttivo in termini di risultati
In teoria è qualcosa di molto affascinante, nella pratica è un risultato estremamente complicato da raggiungere: bisogna aggredire l’avversario, andare quasi sempre all’uno contro uno, prendendo la miglior Atalanta di Gasperini come esempio del recente passato
Ci vuole pazienza e dobbiamo averla un po’ tutti
Agosto 5th, 2025 alle 07:46
Ci vuole pazienza e dobbiamo averla un po’ tutti.
Quest’anno David fai il pompiere.
Agosto 5th, 2025 alle 08:58
Non conosco Sohm. Conoscevo Duncan e a me piaceva. A dirla tutta, come comprimario di centrocampo, credo che Alfred Duncan abbia fatto il suo anche nella esperienza in viola. Il prezzo pagato evidentemente non è certezza di rendimento e forse oggi 15 milioni non certificano che si sia acquistato un “Antognoni”. Per un “Antognoni” mi sa che oggi ci voglia un cinquantello e a noi manca un giocatore di quel livello a centrocampo. Detto che i giocatori sono fondamentali ed il livello che possiamo permetterci più o meno è quello di Sohm, quella che diventa determinante è l’idea di calcio e riuscire a prendere giocatori sulla carta adatti all’idea. Sohm pare sia fisicamente prestante, parecchio duttile e non eccellente in nessuna caratteristica. Non riesco ad immaginarlo, per come viene descritto dagli addetti ai lavori, come uno determinante.
Agosto 5th, 2025 alle 09:13
Caro David mi pongo la stessa domanda.Sohm,l’ho visto in un paio di partite del Parma!Non posso farmi un’idea!Mi pare pero’,a naso, che €15Mionioni siano un’assurdità oggi come oggi.Molti tecnici dicono la stessa cosa.Speriamo di sbagliarci tutti.
Agosto 5th, 2025 alle 09:14
ricorda sinistramente Duncan.. a me Duncan piaceva invece. non un campione, certo ma il suo lo faceva. Forse lo pagammo un po caro ma si è visto di peggio. non conosco il nostro nuovo acquisto, ho visto che è parecchio grosso e in effetti a parte Ndour mancava uno bello grosso li in mezzo. Dici che si spera sia un Amrabat che gioca meglio al calcio; speriamo, ma se fosse non costerebbe 15 milioni e sarebbe in qualche big europea visto che Amrabat è parecchio forte ed è valutato ben più di 15 milioni. Più che altro non ho capito bene come vuole giocare Pioli se con Dzeko e Gud oppure con uno dei due e uno in più a centrocampo, oppure ancora tornare a quattro dietro. boh. l’importante come hai detto tu è avere pazienza e dargli il tempo necessario.
Agosto 5th, 2025 alle 09:54
Diciamo che questo anno l’acquisto di questo giocatore è una cosa normale nelle dinamiche del mercato estivo.
Si spera che sia stata fatta con oculatezza (ed in linea con la visione di Pioli della sua “rosa ideale).
Lo scorso anno eravamo molto più in affanno, sembrava di essere dei cani alla disperata ricerca di tartufi fuori stagione…
Mi pare che il problema ricorrente, anche questo anno, siano gli esuberi e speriamo che si risolva una volta per tutte, per evitare sprechi di risorse economiche (meglio uno buono che tre scarsi o comunque non funzionali al progetto) e situazioni antipatiche sul piano umano (nella rosa gente ai margini o che sbuffa porta solo danno).
Agosto 5th, 2025 alle 10:44
La gestione Comisso prevede che spendiamo per i cartellini quello che incassiamo.
Non abbiamo venduto titolari e gli incassi sono stati reinvestiti in Fazzini e Sohm.
Non ci possiamo permettere giocatori da 30 milioni come Frattesi e Rios con relativi ingaggi non sostenibili.
Dobbiamo crescere con la gestione di Pioli e valorizzazione dei giocatori più giovani.
Visto 2 volte il Parma al Comunale lo svizzero non è stato fra i giocatori che mi hanno impressionato positivamente come un Cardoso con il Betis.
Abbiamo preso un giocatore di rendimento che ha giocato con 2 allenatori diversi 37 partite da titolare con una sola assenza per squalifica, un 2001 con margini di crescita ma non è il giocatore che ti fa lievitare la squadra.
Le chiavi del gioco ora sono in mano a Fagioli che sarà decisivo per la stagione.
Con la cessione di Beltran mi auguro che la somma sia reinvestita in attacco dove dobbiamo avere una alternativa a Gudmunsson.
Agosto 5th, 2025 alle 10:51
Dopo aver vissuto la Fiorentina di Palladino credo che la pazienza non ci mancherà.
Agosto 5th, 2025 alle 12:16
Giocatore giovane, nel giro della nazionale svizzera. Un giocatore da Fiorentina, che potrebbe avere buoni margini di miglioramento in un contesto giusto.
Se riusciamo a prendere anche Nicolussi-Caviglia, abbiamo un buon centrocampo. E che peccato non avere più Bove, sarebbe stato perfetto.
Agosto 5th, 2025 alle 12:47
Caro DAVID, siamo tifosi viola. La pazienza ce l’abbiamo nel DNA!
Agosto 5th, 2025 alle 12:56
Duncan non è stato un campione ma un onestissimo giocatore dedito a un ruolo di grande sacrificio e scarsa visibilità. Ovviamente la brutta fama di cui apparentemente gode l’ha presa solo a Firenze, là dove operano i maggiori esperti mondiali di calcio, eppure nonostante le maldicenze fiorentine è riuscito a realizzare ben 320 presenze in Serie A, cosa non esattamente alla portata di tutti quelli che fanno il tifo dal divano.
Peraltro Sohm, a differenza di Duncan, è un marcantonio di un metro e novanta per 85 chili, quindi se Pioli lo ha voluto – stante che Kessie era inavvicinabile per ovvi motivi – ha evidentemente pensato che gli facesse comodo e sa bene come impiegarlo.
Agosto 5th, 2025 alle 15:37
Giocatore fortemente voluto da Pioli e questo mi basta. Kessie costava uno stonfo, per cui va bene cosi.
Vorrei precisare un paio di cose:
Sohm ha 24 anni per cui non è un “giovane” per cui se è bravo lo di vede subito.
Per favore lasciamo stare Duncan, giocatore generosissimo ma con dei ferri da stiro al posto dei piedi. Uno dei più scarsi centrocampisti transitati a Firenze.
Cirano
Agosto 5th, 2025 alle 15:43
Sohm l’ho visto giocare due volte, sempre contro la Fiorentina. Mi colpì in positivo all’andata, dove giocava dietro le punte. Aggressivo, forte, prese anche una clamorosa traversa. Chivu a Firenze lo schierò più dietro in una gara di puro contenimento. Picchiò come un fabbro e fu uno dei tanti ammoniti.
Ne ho tratto una impressione complessivamente positiva. Un giocatore giovane, duttile, forte fisicamente ma non grezzo. Nelle due prove, sicuramente meglio nella versione più offensiva di Pecchia, ma capace anche di fare legna con Chivu.
Quindi, buon innesto.
Ma non è nemmeno lontanamente il grande centrocampista che dovrebbe essere l’ambizioso investimento stagionale. E che ho come la senzazione non sarà fatto. A meno di uno colpo dell’ultimo secondo alla Pradé, che però sarà un giocatore magari importante ma fermo da tempo o in esubero nella sua squadra.
Agosto 5th, 2025 alle 16:06
La Svizzera è una buona nazionale, ma non è certo il Brasile, la Germania o la Francia, dunque Sohm, nazionale Svizzero, per farvi un’idea se non avete presente di cosa stiamo parlando, ha davanti due vecchietti come Xhaka e Freuler e pure tra le riserve è dietro al più giovane Jashari e dal difensore del City che in nazionale gioca anche davanti alla difesa.
Agosto 5th, 2025 alle 18:50
Chiaramente a Pioli verrà concessa quella pazienza che a Palladino non fu concessa. Oltretutto a Pioli è stata consegnata una squadra quasi totalmente pronta per tempo,Palladino ha avuto il centrocampo a campionato iniziato. Ciononostante io firmerei per 67 punti, 2 in più di Palladino. E non sarà facile. Mi sbilancio, l’ altro anno i miei preferiti tra gli acquisti erano Bove, Adli e Colpani, è andata così e così…. Quest’ anno punto su Fazzini, e mi aspetto grandi cose da Richardson, essendo, prima volta nella vita, d’accordo con Magrini.
Agosto 5th, 2025 alle 19:09
Oh Pessimista, la Svizzera non è il Basile ma nemmeno l’Italia. Foppeddillo. Inoltre hai citato 4 giocatori che proprio scarsi scarsi non sono.
Lapi Dario
Agosto 6th, 2025 alle 09:56
In un meccanismo complesso come l’orologio meccanico, c’è una rotellina centrale che rende armonioso tutto il meccanismo.
Se i palazzi li costruissero gli ingegneri e gli architetti, forse cadrebbero prima dell’inaugurazione.
Una struttura umana o fisica e sempre un insieme complesso formato da più elementi diversi tra di loro.
Un giocatore può essere valutato singolarmente per il suo potenziale e per l’esperienza già acquisita, ma la sua efficace è legata al suo essere in campo in funzione degli altri 10 compagni.
Se vuoi fare una bella foto di un viso, o di un qualunque particolare (un insetto su un fiore, etc) necessariamente devi sfocare tutto ciò che gli sta intorno. La sfocatura non è un errore ma ha la doppia funzione di dare uno sfondo colorato, e di non catturare l’attenzione di chi vede la foto, che rimane concentrato sul viso ritratto.
Quindi, sintetizzando, la qualità individuale è importante, ma è l’insieme del mosaico costruito a rendere importanti i singoli calciatori.
Come in tutte le cose della vita la forza mentale e la convinzione sono strumenti fondamentali.
Aspetto come Pioli organizzerà il gioco e come utilizzerà i singoli calciatori.
Un saluto.
Agosto 6th, 2025 alle 10:37
Pessimista, la Svizzera lo scorso anno ci ha eliminato agli ottavi degli Europei (2-0), quindi oltre a essere una buona nazionale è anche migliore della nostra, fino a prova contraria.
Agosto 6th, 2025 alle 11:22
Non so se il calcio femminile sia inguardabile, di sicuro può essere illeggibile. La Fiorentina ha appena preso l’islandese Tryggvadóttir, proveniente dal Knattspryrnufélagiõ Próttur. Mica il Roccacannuccia…
Lapi Dario
Agosto 6th, 2025 alle 11:38
Partita di Nottingham. Benino. Siamo stati bene in campo sia coi titolari che con le riserve. Al momento l’intenzione pare essere quella della gestione bassa del pallone prendendosi dei rischi per eludere il pressing avversario. Mi pare che anche lo scorso anno si partì con questa idea, salvo poi cambiare assetto per gli errori difensivi nelle prime partite di Pongracic soprattutto (speriamo sia maturato mentalmente, perché come tecnica individuale e qualità del piede a me pare buono). Perdemmo un po’ di punti per questo motivo ad inizio campionato e per il centrocampo di emergenza dove giocava Amrabat già venduto e si aspettava gli arrivi di ultimo giorno di mercato. Vediamo se quest’anno la Fiorentina riesce a gestire tramite il possesso, il pressing avversario. L’altro aspetto chiaro del gioco è la pressione alta uomo su uomo per il recupero palla veloce. Ovviamente se fallisce ci ritroviamo a correre verso la nostra porta e col Leicester si è visto le difficoltà che incontriamo con avversari molto veloci. Gudmunson per me ha giocato molto più a centrocampo che sulla tre quarti. Dzeko è da vedere se è ancora buono o se è agli sgoccioli. Per me da un punto di vista fisico con Sohm avremmo risolto. Da un punto di vista della qualità credo ce ne voglia dell’altra a centrocampo, perché nel possesso basso ogni errore è un gol. Basta un passaggio fuori misura per mettere l’avversario davanti a De Gea. Poi c’è l’aspetto atletico, non mi è parso che ieri sera il Nottingham e la Fiorentina abbiano giocato ad alti ritmi per cui vediamo poi…
Agosto 6th, 2025 alle 19:12
Il giocatore è indubbiamente funzionale, non ne abbiamo con quelle caratteristiche.
Aspettiamo di vederlo in campo sabato.
Intanto l’amichevole di ieri sera.
Io non riesco a vedere tutto questo pressing per ora.
Indubbiamente la condizione è determinante e siamo ancora in rodaggio.
Vedo invece che le seconde palle per ora sono un miraggio.
Forse anche in questo incide la mancata brillantezza.
Non mi piace Fagioli in quella posizione.
E neppure Gudmusson.
Penso che finiremo con il giocare un 3-5-2 con Gud più vicino a Kean unica punta e Fagioli più a tutto campo, con Sohm e Mandragora (o chi per lui) nei due centrali.
Le seconde linee direi quasi meglio delle prime, ieri, perchè sono riuscite a ridare energia alla partita.
Braschi poteva far male su quella pennellata di Richardson, bella incornata e bravo il portiere.
Ottimo Pongracic, davvero ottimo nelle uscita palla a piede.
Forse il migliore in campo per noi.
Per fortuna siamo quasi allo start.
Queste amichevoli creano aspettative per vedere il calcio ma in realtà se ne vede poco.
Chiudo su Beltran:
a me interessa veramente poco se in panchina c’è lui o un altro al suo posto perchè gli equilibri senza dubbio non si spostano in alcun caso soprattutto se, come penso, Dzeko non le giocherà tutte (quindi sarà una riserva a Kean in quel caso o la punta in più).
Vorrei però capire cosa passa per la testa di un calciatore che non ha mercato e che rifiuta una squadra tra le più blasonate al mondo.
Agosto 7th, 2025 alle 07:45
Sohm non lo avrei preso, faccio fatica a trovare una considerazione positiva sul suo acquisto, almeno solo positiva. Ne vedo alcune negative, tanto per cominciare il prezzo, 15 milioni sono veramente troppi, soprattutto considerando l’idea che mi sono fatto sul suo acquisto. Le doti tecniche sono doti abbastanza regolari, non lo conosco benissimo ma per quel poco che ho visto non mi è sembrato tecnicamente un giocatore in grado di far fare un salto di qualità. Per quanto riguarda le doti fisiche il giocatore è dotato di una struttura importante, mi pare però abbastanza lento, è un giocatore che comunque ha l’inserimento ed ha anche qualche gol. Se lo hanno preso ci sarà una spiegazione, un’idea. L’unica che sono riuscito a farmi è che lo hanno preso pensando di sostituire Mandragora. Questo perché il giocatore sta facendo un po’ di storia e non vuole rinnovare il contratto è detto per chiarezza 2 milioni non glieli darei neanche io. Per Sohm credo che quindici milioni per sostituire un giocatore in scadenza di contratto sono troppi, soprattutto perché non credo che Sohm sia il giocatore titolare di questa Fiorentina, io fin dall’anno scorso mi sono fatto l’idea che Ndur sia un giocatore forte, superiore a Sohm e che Richardson sia la stessa cosa cioè un giocatore di livello superiore allo svizzero.
Come al solito sarà il campo a parlare e spero che Pioli possa prendere le decisioni migliori nella gestione di questi giocatori.
Richardson è un giocatore dotato di grande tecnica in queste partite lo sta provando come registra l’attacco secondo me pensando a quando non potrà avere Gudmunson. Sono abbastanza convinto che la posizione di Richardson sia leggermente più arretrata ma date le sue doti tecniche credo possa adattarsi anche in quella posizione se viene costruito nella maniera corretta. Contro il Nottingham forest ha fatto una giocata veramente notevole quando ha controllato un pallone difficilissimo da controllare e nel controllo adattandosi al movimento e nella coordinazione del corpo è riuscito a spostarlo in avanti, a correre sulla fascia e a mettere un cross perfetto in mezzo all’area, non è da sottovalutare la personalità di Richardson che non ha paura di chiedere il pallone.
Ndur è un giocatore di buona struttura, giocatore di movimento, giocatore intelligente, sa muoversi negli spazi del centrocampo ed ha un buon gioco corto e un buon palleggio, la sua zona è il centrocampo. Possiamo chiedergli di inserirsi ma sicuramente non possiamo chiedergli di giocare sotto punta come lo faceva giocare l’allenatore dell’anno scorso.
Agosto 7th, 2025 alle 17:59
@dario lapi, compra una vocale! 😅
Agosto 8th, 2025 alle 10:25
David un commento se ti fa riguardo L articolo odierno del corriere fiorentino che parla di de Gea che probabilmente se fosse rimasto Palladino se ne sarebbe andato . Considerando che avevaxrinnocafo prima però . Per me spesso questo giornale ha delle cadute di stile o della mancata professionalità
Risposta
Il Corriere Fiorentino ha una professionalità altissima e te lo dico per esperienza diretta: De Gea ha rinnovato dopo l’addio di Palladino
Agosto 8th, 2025 alle 20:39
siamo all’ 8 AGOSTO, ad oggi, la Fiorentina, con la rosa attuale, e con un centrocampo peggiore del 30% di quello dellos corso anno, e’ sotto a:
NAPOLI
INTER
MILAN
JUVENTUS
ROMA
ATALANTA
COMO
LAZIO
diciamo che insieme al Bologna e sul 9° posto
Agosto 9th, 2025 alle 07:42
Il rinnovo di De Gea era indipendente dalla permanenza di Palladino. La trattativa era ferma e le dimissioni del mister l’hanno accelerata perché Prade’ ha accettato tutte le condizioni poste dai procuratori del portiere pur di rispondere con una notizia positiva.
Anche basta prendere di mira l’ex mister, che avrà mille carenze e difetti, ma molto meno di quelli rimarcati dalla stampa fiorentina. Per dirne una facile facile, lo scorso anno di questi tempi aveva un quarto di squadra, senza Cataldi, Bove e Adli, con Gudmunson infortunato e sotto processo, con una rosa rivoluzionata. Nonostante tutte le vicissitudini compresa la disgrazia di Bove, ha chiuso sesto con 65 punti, record assoluto in 100 anni di storia (!!!) di vittorie consecutive e con risultati pregevolissimi e memorabili con tutte le più forti, eccetto il Napoli, squadre di sempre. Il nome di Palladino resterà nella storia della Fiorentina, quello di Bucchioni (oltretutto gobbo) e Company,no.
Agosto 9th, 2025 alle 07:48
Le zanzare sono fastidiose comunque, sia quelle reali che quelle virtuali.
Con la differenza che quelle reali si possono schiacciare…
Agosto 9th, 2025 alle 09:10
Al 9 agosto,025, tenterei un piccolo resumé sulla situazione della squadra: Buona difesa,modesto centrocampo,attacco con una sola punta anche se di valore.Cosi si puo’ ambire ad un 8°-10° posto.L’acquisto di Sohms a €15Milioni piu’ uno di bonus et 50% al Parma sulla rivendita, mi lascia molto perplesso.Il fatto che Madragora sia ancora qui,ancora di piu’!Poi si dirà che al 31 Agosto faremo grandi operazioni!Speriamo bene.Per ora poco di nuovo sotto il sole Viola!
Agosto 9th, 2025 alle 11:57
Completamente d’accordo con Nedo sulla damnatio memoriae di Palladino.
I numeri parlano nettamente a suo favore.
Agosto 9th, 2025 alle 13:09
Ma le Cassandre in ferie non ci vanno mai?
Spariscono solo quando si vince. Ma fatevi un’estate…
Agosto 9th, 2025 alle 22:36
Viola 1946 #16: ottimo intervento, con lucidità e un po’ di poesia hai spiegato come stanno le cose, grazie.
raubritter#14: anch’io firmerei per i 67 punti in campionato, con la (decisiva) postilla della conquista della conference. Al quarto tentativo mi sembrerebbe il minimo. Altrimenti un “semplice” sesto posto avrebbe poco senso. Specie nell’anno fatidico del centenario, che va obbligatoriamente festeggiato con un bel botto!
Agosto 9th, 2025 alle 23:29
Franz Paperott, Cassandra non veniva ascoltata, ma le profezie le diceva giuste, a differenza del nostro, il classico troll.
Oggi la Fiorentina ha dato prove di buona solidità che fanno ben sperare per l’inizio delle partite da tre punti, il resto è fuffa.
Agosto 10th, 2025 alle 10:23
Il Sohm di ieri sera fa’ ben sperare. La cosa più importante è la motivazione e secondo l’ambientamento che con una partita giocata bene è in discesa. Pradé sta facendo bene in silenzio.
Agosto 10th, 2025 alle 10:27
@26 uno dei tanti
Si può schiacciare anche quelle virtuali, basta ignorarle dopo poco spariscono….