Dieci anni di Radio Bruno
Oggi, dieci anni fa, cominciava la nostra storia a Radio Bruno, dopo tre decenni e mezzo di Radio Blu: ero più preoccupato che emozionato perché Gianni Prandi aveva nei nostri confronti una fiducia che non ho mai “sentito” in quasi mezzo secolo di radio
Saremmo riusciti a portare gli ascolti che l’editore sperava di avere con la nostra presenza? Com’era non essere più a Radio Blu che grazie al Pentasport era diventata la più ascoltata in Toscana?
Per passare a Radio Bruno avevo lasciato la direzione di un’emittente nazionale, Radio Sportiva, creata insieme a Loriano Bessi e che aveva un milione di ascoltatori e, insomma, non è che sia stato proprio un passaggio semplice
Dieci anni dopo devo e voglio ringraziare tutti, a cominciare da Gianni Prandi a Maurizio Passanti, il custode delle mie emozioni, indispensabile nell’accompagnarmi nella nuova avventura, ma soprattutto devo dire grazie agli ascoltatori che oggi in Toscana sono quasi raddoppiati e alla squadra che mi ha sempre seguito, magari mugugnando, ma con grande spirito di sacrificio
Luglio 1st, 2025 alle 08:08
La Fiorentina senza David Guetta sarebbe come lo stadio Franchi senza la torre di Maratona.
Le giornate in cui gioca la Fiorentina, senza le radiocronache di David sarebbero come una domenica uggiosa senza uscir di casa .
Forza David, ti seguo da 40 anni. Stiamo invecchiando insieme, anzi no,guardo il mondo che ci circonda e mi accorgo che dentro siamo ancor piu’ ragazzi di prima.
Ciao David.
Un abbraccio
Antonello
Risposta
Grazie Antonello!
Luglio 1st, 2025 alle 08:33
Caro David, pur non condividendo tante tue idee ho sempre apprezzato una tua caratteristica: hai saputo sempre metterti in gioco.
Da quando facevi le radiocronache al telefono ad inizio anni ’80 fino alla creazione di Firenze e dintorni.
Il coraggio e lo spirito d’avventura non ti sono mai mancati.
Buon anniversario.
Luglio 1st, 2025 alle 09:04
…madonna mia david! Già 10 anni??! …ohiohiohi…
😅
Nonostante voi siate nati per parlare di viola, il mio ricordo più….non dico bello,perché era un momentaccio, ma sicuramente importante e utile, è stato per quello che avete fatto durante la prima pandemia. Forse non facevate niente di particolare, ma per me che ero chiusa in casa sentire le vostre voci che raccontavano firenze in quei giorni era come un faro nel buio angoscioso di quel periodo. Grazie ancira, ragazzi!
Luglio 1st, 2025 alle 11:05
Buon compleanno RADIO BRUNO compagna fedele di ascolto giornaliero e complimenti a te per aver sempre avuto la capacità di individuare collaboratori estremamente professionali e versatili.
MT
Luglio 1st, 2025 alle 12:31
Mi spiace David, ma le telecronache da studio con la seconda voe non mi piacciono, col tifo registrato, clima ovattato. Brutte brutte brutte. Non capisco perchè non torni a farle in diretta sul campo, come fino a pochi anni fa. Non so se è una questione di diritti o meno ma altre radio (le altre uniche due che parlano di Fiorentina, intendiamoci) le fanno tranquillamente dal loro posto in tribuna stampa in diretta live sia in radio che in tv (uno è TL e l’altro MT lo sai benissimo). Spero in futuro di risentirti dal vivo sul serio.
Luglio 1st, 2025 alle 12:48
Sei stato bravo, sempre. Da quando ci si incrociava a Prato dal Cosci ad oggi ne hai fatta di strada. una cosa che ti deve rendere orgoglioso è che nessuno ti ha mai regalato nulla. e, come diceva Darwin. sei una specie longeva xché ti sei sempre saputo adattare al cambiamento.
un applauso sincero caro compagno di strada!
Luglio 1st, 2025 alle 13:38
I complimenti a te… dopo vent’anni vénti che timbro visita su questa pagina… un pò superflui, direi.
I complimenti li faccio ad una squadra di professionisti invidiabile.
Caro David, non hai mai fatto sconti, hai sempre avuto una faccia sola, e una parola sola. Verrebbe da ricordare i nomi di coloro che hanno testato la consistenza di questi princìpi. Per alcuni di questi può dispiacere, ma il “prodotto” radiofonico attuale è, ed è stato una selezione del meglio.
E finalmente, finalmente, una figura femminile fiera ed in gamba.
Te, David, hai capito prima di altri il momento migliore in questa “staffetta” ideale.
Ascolto Sardelli e non posso non provare ammirazione nei tuoi confronti: è tutto al posto giusto, ed è un ambiente armonico, affiatato. Il sogno di ogni dirigente.
Manca quella Coppettina, ma in fatto di professionalità se Rocco vuole dare un’ occhiata qui non ha da ridire.
Bravi Tutti (menzione perpetua per quel jolly insostituibile di Mr. Bigiotti!!!).
Forza Centenario!!!
Luglio 1st, 2025 alle 18:24
Nel rallegrarmi per la decennale ricorrenza, Le chiedo se, a suo parere, vi sia la possibilità che, in futuro, l’ACF Fiorentina riapra alla cessione deii diritti radiofonici delle gare interne del campionato o se è un qualcosa che è definitivamente tramontato.
Lo scrivo perchè da seguace di Rino Tomasi penso che la telecronaca e, a maggior ragione, la radiocaronaca debbano avvenire in loco, per molti motivi, onde non perdere particolari ed atmosfera.
Noto che anche i grandi network (sky da Wimbledon per esempio) utilizzano sempre più la cronaca da studio ed è qualcosa che mi amareggia.
A suo parere c’è la possibilità in futuro che Fiorentina consenta la radiocronaca, sua o di altri, dallo stadio in occasione delle gare interne come era abitudine sino a qualche anno fa?
Grazie.
Risposta
Non cr do, buona serata
Luglio 2nd, 2025 alle 07:44
Buongiorno David, relativamente alla risposta data a Alessio Rui, ti chiedo come mai le altre radio fanno la diretta dallo stadio? Ripeto la speranza di risentirti dal vivo sul serio.
Risposta
Le altre radio non fanno dirette della partita alla radio, semplicemente hanno scelto di fare una trasmissione diversa dalla nostra: resto convinto che il nostro modo di raccontare oggi la partita sia vincente
Luglio 2nd, 2025 alle 09:13
Dieci anni di scambi,opinioni telecronache!Grazie David Hai fattosentire un Fiorentinaccio lontano da Firenze da una vita, piu’ vicino alla sua squadra.Congratulazioni per il lavoro fatto con passione da Te e dai tuoi collaboratori.
Luglio 2nd, 2025 alle 09:56
Auguri innanzitutto. Ascolto il penta dal 1987 che avevo 20 anni…devo dire che sempre più spesso non condivido le tue scelte editoriali. Ma tu sai fare il tuo mestiere. Nel tempo sono state tante le voci che mi sono piaciute e tante quelle che non mi sono piaciute. In genere percepisco (o almeno credo) quando una voce è autentica o invece quando cerca di indirizzare l’opinione pubblica. Purtroppo ne scegli sempre più spesso di questa seconda specie. Nell’ultimo anno poi il pentasport a momenti mi è parso “radio Pradé” con posizioni illogiche e preconcette. Ieri per esempio, di fronte alla domanda che vi siete posti di cosa c’è stato di memorabile nella Fiorentina di questi ultimi dieci anni, avete trovato difficoltà a trovare qualche partita eccezionale. Eppure quest’anno la Fiorentina di Palladino ha battuto la Roma 5-1 (vittoria memorabile); ha rifilato un secco 3-0 alla Juventus; ha battuto in piena emergenza 3-0 l’Inter finalista di Champions. Tutti risultati che sarebbero stati da festeggiare come “memorabili”, più netti del famosissimo 4-2 alla Juve di Conte per dire. Ma invece vi siete persi il godimento di questi successi per inseguire chissà cosa forse la guerra scatenata da Pradé? e voi sempre allineati e coperti dietro il romano? Vittorie ampiamente sopra la “nostra dimensione” con commenti di Amoruso, del Monti, del Bucchioni sempre pieni di astio e acredine “si è vinto ma…” a cercare il pelo nell’uovo. E conta poco la solita giustificazione dei punti persi con le piccole, perché anche il campionato precedente la Fiorentina “perse” oltre 20 punti potenziali con quelle dietro di lei. Ma nessun giornalista fiorentino ha mai messo in dubbio le Verità Precostituite. Bastava poco, bastava andare ad analizzare i dati e non basarsi sulle impressioni.
Luglio 2nd, 2025 alle 10:30
Sembra ieri.. auguri a tutti voi e grazie di cuore…
Umberto Alessandria
Luglio 2nd, 2025 alle 13:43
Giustamente il post di Immonda Bestia apre questa serie di omaggi al Guetta, nella quale non posso mancare anche perchè la mia fedeltà è ancor di più lunga data, considerato che la mia prima volta al Franchi (prima “Comunale”….) è del 1947 (Fiorentina-Juventus 2 a 1, reti di Badiali e Suppi).
Seguivo Carosio (risultati parziali solo nel secondo tempo della partita radiotrasmessa),quindi Ciotti e via via fino alle prime “urla” del nostro Guetta, quando in Maratona (dove andavo) si formavano i capannelli per sentire la sua radio.
Poi sempre Guetta, anche quando c’era la diretta nazionale TV, che guardavo ad audio spenta sentendo il Penta sport, come purtroppo mi capita di fare sempre più spesso, specie nelle partite che non mi interessano (nazionale compresa): l’audio di servizio lo lascio agli amatori.
Chiedo scusa per la sintassi e la memoria, prego considerare l’età, ma i puntini-puntini dopo il “Comunale” non sono un errore.
Luglio 2nd, 2025 alle 14:24
Complimenti per i 10 anni che sono letteralmente volati.
Come ha scritto Immonda al #1, stiamo passando questi anni insieme e si ha difficoltà a considerare di poter parlare di Fiorentina senza Guetta.
Un caro saluto,
Paolo Pisa
Luglio 3rd, 2025 alle 20:18
SONO contento DAVIDE. complimenti a te per come gestisci tutto. verramente. IO ho ti ho sempre seguito dai tempi di RADIO BLU. RADIO BRUNO. IO seguo molto. IN TV sinceramente dopo anni che vi seguo un po tutti mi piace il salotto di RTV 38. IO davide. insomma adesso un po di meno come ogni estate. ciao a presto…Giuliano da Lucca
Luglio 4th, 2025 alle 10:06
D’accordo con Nedo, la migliore Fiorentina degli ultimi dieci anni viene spregiata dai giornalisti delle reti Viola, addirittura ho sentito parlare di “anno disastroso”.
Avrei voluto vedere Palladino quest’anno dopo il primo anno di carburazione con subito il sesto posto conquistato.
Pazienza, viva Pioli al ritorno da un campionato miliardario, ma inesistente, nel quale pur avendo Cristiano Ronaldo ha fatto il terzo posto fallendo tutti gli obiettivi, a parte quello di aver intascato una cifra difficile anche da scrivere.
E anche questo nessuno lo dice