E adesso?
Una sola cosa ha sempre funzionato in questa stagione viola che sta ormai declinando verso il disastro assoluto: l’appoggio dei tifosi, addirittura commoventi per come hanno cercato di risollevare una squadra che non ha gioco ed è proprio da qui che si deve partire, anzi ripartire
Perché le responsabilità di Palladino sono evidenti, perché con questa rosa la stragrande degli allenatori della serie A avrebbe fatto certamente meglio sul piano della manovra e in questo purtroppo avevamo ragione: il tecnico meritava di arrivare a fine stagione, ma non andava riconfermato per la prossima, figuriamoci poi se era il caso di allungargli il contratto
Adesso la patata bollente e l’ha in mano Commisso, l’unico che decide e a cui evidentemente Palladino ha offerto garanzie che la maggior parte di noi neanche intravede
Si attendono notizie sulla rifondazione viola prossima ventura, perché qui c’è molto da fare e pure con una certa velocità
Maggio 13th, 2025 alle 07:28
Ed ora che facciamo?
Dobbiamo trovare qualcosa da fare per i prossimi 3 mesi, in attesa che si definisca la nuova guida tecnica viola. Commisso e Prade’ si sono infilato in un cul de sac, rinnovando alla cieca Palladino. Ora si trovano col cerino in mano ma devono decidere in fretta.
Nel frattempo possiamo seguire il tennis o gli sport americani, con i playoff NBA in svolgimento.
Seguire la Viola proprio non è il caso, ieri ho guardato la partita per dovere e non vedevo l’ora che finisse dalla noia che mi era entrata addosso. Crollare cosi nel momento topico della stagione ha dell’incredibile.
Oddio, io lo scrivevo da 5 mesi che sarebbe finita così, ma molti mi criticavano, facendomi notare che potevamo andare in champions…ma de che!
Cirano
Maggio 13th, 2025 alle 07:37
Se tutto cambia ogni anno (quest’ anno addirittura ogni 6 mesi) crediamo davvero di poter costruire una squadra forte?
Ad ora tra prestiti in rientro e prestiti da acquistare girano almeno una quindicina di giocatori.Avere scelto lo scorso anno Palladino e aver confermato Prade è stato l’ errore.Adesso si ricomincia dai più forti se vogliono rimanere.Nota di colore trovo eticamente discutibile da un punto di vista giornalistico annunciare formazioni diverse a partite già giocate.
Maggio 13th, 2025 alle 07:39
Non ho letto e sentito una parola su Pradè. Sono 7 anni che la colpa è degli allenatori. Io sono 7 anni che penso che ogni allenatore preso ha fatto il massimo con quanto aveva in mano. Il male però quest’anno è Palladino. Sveglia!!! Pradè è il peggior DS della storia e pensare che sopratutto voi avete gioito all’addio di Corvino!!
Maggio 13th, 2025 alle 07:49
Sono stufo di una proprietà che agisce con una incompetenza calcistica che è pari solo alla sua protervia. Sono riusciti a fare la peggiore stagione con la migliore rosa.
Purtroppo, finché non avrà finito il Project Financing per lo stadio, in modo da vendere un bel pacchetto completo e fare tanti bei dollaroni, ce la dobbiamo tenere. Almeno altre tre stagioni di mediocrità perdente.
Maggio 13th, 2025 alle 07:56
l’Europa costa…
La riconferma del mister una follia..
Non aver preso un attaccante di riserva ma solo un ex giocatore un crimine calcistico…
Umberto Alessandria
Maggio 13th, 2025 alle 08:02
Io sono sempre stato un grande estimatore di Commisso. Adesso mi aspetto una squadra perfezionata, ma soprattutto guidata da un allenatore di primo livello per la stagione del centenario. Esempio Sarri, ma anche Pioli.
Maggio 13th, 2025 alle 08:07
Ricordo molto bene che lo scorso anno era colpa di Italiano e dei gol presi in ripartenza.
3 anni fa con Iachini, Prandelli e Montella non arrivavamo neanche al 10° posto.
Leggo Bucchioni stamani che titola: “Il problema è Palladino”.
Ma nessuno mette mai in dubbio che Pradé non sappia costruire una squadra competitiva nonostante abbia speso 350 milioni di euro di acquisti in 6 anni e altrettanti di monte ingaggio?
Il DS romano sembra sempre lì per caso. Che non tocchi mai a lui. Parla sempre di ambizione ma non riesce ad indovinare un giovane neanche per caso (Comuzzo lo portò Corvino, tanto per dire). 25 milioni per Beltran, 10 per Richardson ed in passato 18 per Duncan, 13 per Lirola, 13 per Pedro … per non parlare di acquisti imbarazzanti con Kokorin, Zaniolo o Nastasic.
In questo fine campionato dove erano i vice di Kean e Dodò?
Del secondo lo avevamo … perché è stato ceduto in prestito?
Perché facciamo squadre con decine di prestiti e poi, se va bene, riscattiamo solo due o tre trentenni ?
È risaputo che quando un giocatore in prestito sa di non essere riscattato difficilmente sente la squadra sua e non dà più il massimo.
Ma non ci ostiniamo sempre con le stesse strategie di acquisto: prestiti e figurine famose da rilanciare.
I successi di squadre che spendono meno di noi come Atalanta, Lazio e Bologna nascono da un ottimo lavoro dei loro DS, che difficilmente sbagliano gli acquisti e gli allenatori.
Perché nessuno critica mai Pradé?
Maggio 13th, 2025 alle 08:19
Sono 6 anni con massimo risultato 7 posto di una società che ha avuto l’appoggio incondizionato della Curva che Domenica risponderà presente infamando Italiano e se perdiamo di Palladino e giocatori.
Canteranno ancora una volta Della Valle Vaffa e si riparte con una bella rifondazione perché siamo ambiziosi.
Opinionisti con il bazooka contro Palladino, che sono gli stessi contro Italiano faranno da gran cassa alla proprietà forte che vuole vincere incensando la rosa più forte ultimi 10 anni come se il calcio fosse un album di figurine.
Maggio 13th, 2025 alle 08:22
la cosa preoccupante e’ che dopo anni di cessioni illustri oggi abbiamo parecchi prestiti e tanti definitivi mediocri che torneranno alla base. anni di gestione per nn avere uno zoccolo duro di proprieta’
Maggio 13th, 2025 alle 08:22
Partita strana. Poco ritmo, poca voglia, tanta manovra palla a terra a dimostrazione che il gioco c’è, ma che il problema è la cifra caratteriale dei giocatori in campo. Le statistiche parlano di un dominio viola. Ma poca grinta, poca determinazione, poca incisività. Giocatori svogliati eccezion fatta per Ranieri e Mandragora ed in parte Beltran. Il resto quasi inaccettabile se l’obiettivo era vincere. Non riesco a salvare neppure De Gea che mi è parso già in vacanza per come era deconcentrato. In questi casi hanno ragione gli assenti: Cataldi, Kean e Gudmunson. Il problema è che questa stagione è stata costellata dalle assenze. E la domanda è come mai abbiamo così tanti giocatori “fragili” fisicamente/mentalmente? Come scrissi ad inizio stagione, cosa siamo diventati? Un centro di recupero disagiati? Un centro recupero infortunati cronici o una RSA? Due campagne acquisti fatte sulle figurine, senza criterio e senza investimenti per il futuro.
Poi possiamo dare tutte le responsabilità a Palladino ma è troppo semplicistico. In campo non va lui e la differenza tra i tecnici professionistici è poca cosa. Che differenza c’è tra Palladino e l’allenatore del Venezia in termini di punti? Poca cosa. IL problema è sempre degli undici che vanno in campo contro gli altri undici. Ieri per esempio, Fagioli e Nicolussi Caviglia, occupavano la stessa zona di campo, in una specie di duello uno contro uno. Chi l’ha vinto il duello? A logica il veronese avrebbe dovuto inseguire Fagioli a tutto campo ed invece è stato quasi l’opposto. Il calcio è un insieme di duelli uno contro uno a tutto campo, chi ne vince di più vince la partita. Ieri la Fiorentina, a cui mancavano tanto per gradire, Kean, GUdmunson e Cataldi (che attacco può mai essere Beltran/Ndour o Folorushno???), come avrebbe fatto a vincere? Prendiamo atto rapidamente che la rosa di quest’anno con Kean e De Gea, vale il nono posto. Senza Kean e De Gea (come ieri sostanzialmente) è da lotta per la retrocessione. Se poi vi siete innamorati di Pongracic (fa quartate e ripetizione ma almeno Quarta faceva qualche gol), dei culturisti rubati alle palestre come Ndour e Folorushno, dei piedi dolci come il carattere dolce e fragile di Fagioli, della superficialità dei colpi di tacco di Adli, della mastodontica macchinosità di Pablo Marì, dell’evanescenza di Colpani, delle stampelle di Cataldi, delle paturnie di Gudmunson, dei terzi tempi a rallentatore di Richardson, della frenesia inutile di Beltran, se siete innamorati di questi, vi consiglio di dedicarvi all’uncinetto. E per fortuna quest’anno è esploso Comuzzo e anche Ranieri ha giocato una bella annata. Poi Dodò mai stato così dirompente e pure Mandragora ha fatto un gran balzo in avanti. Ed è stata un’annata formidabile di Kean, che se avesse mantenuto le premesse delle ultime stagioni, ieri si parlava di scontro diretto per la salvezza. Se si continua a pensare che il problema è il tecnico, per me non si è capito nulla. Se ci fosse stato Sarri per me a metà anno attaccava al muro qualche giocatore, messo le mani al collo al direttore sportivo e veniva esonerato.
Ritorno alla mia idea di tempo fa: rosa costruita a prestiti, andando a risolvere i problemi della Lazio e la Roma, con l’obiettivo di arrivare dietro le due romane, come giustamente si conviene alla terza squadra di Roma che con Pradé questo siamo. Ultimo tentativo fallito di vincere un trofeo e adesso mi aspetto lo smantellamento easy ed indolore della rosa e la cessione della società.
Maggio 13th, 2025 alle 08:24
Chi non fa mai tesoro, degli errori che tutti commettiamo, automaticamente lo giudico non all’altezza.
Figuriamoci il nostro presidente, che ormai ci allieta, con le sue scelte non strampalate ma scellerate, da 6 o 7 anni.
Vedendo i tempi scelti dell’allungamento, del contratto al mister, senza che nessuno ne sapesse nulla, mi cascano le braccia, mi chiedo, ma come farà a uscire, da un guazzabuglio simile?
Penso e ridico, non imparare mai dai propri sbagli, mi fa sperare, che prenda atto della sua incapacità, e che faccia la cosa giusta, cedendo a qualcuno.
Maggio 13th, 2025 alle 08:34
rifondare e velocità.
due parole , la prima che è necessario usare tutti gli anni da quando c’è il mago di nuova yokke, la seconda che sarebbe necessario usare ma che latita sistematicamente dato che anche l’anno scorso i primi giocatori decenti sono arrivati il 31/8.
ma cosa vuoi sperare?
il calcio a firenze non c’è più da anni…
Maggio 13th, 2025 alle 08:36
Ci avevo fortemente creduto di tornare di nuovo in finale di Coppa e qualificarci in EL attraverso almeno in campionato, il minimo richiesto alla squadra per considerare positiva la stagione, nonostante vedessi partite sostenute dai singoli e quasi mai giocate da squadra con idee precise.
Così invece è fallita la stagione, peggiorata rispetto all’anno scorso nonostante le promesse della proprietà e con il rischio che i migliori se ne andranno da altre parti.
Così di invecchia, ci siamo infilati nel periodo meno vincente della storia viola e il disincanto diventa profondo.
Ci stiano Commisso, Pradè e Palladino nella loro mediocrità conclamata, ma lontano da Firenze.
Maggio 13th, 2025 alle 08:40
Come? Non era un “mercato da 7”? Non era assurdo criticare perchè eravamo “in corsa per tutto”?
La verità è che un presidente incompetente e senza ambizione ha confermato un altro incompetente.
Ora vediamo quanto giocano a nascondino i giornalisti invece di parlare di fallimento e di mercato da 7.
C’è chi fuori dalle coppe prende Antonio Conte e chi conferma Palladino
Maggio 13th, 2025 alle 08:51
Buongiorno David, il problema è che OGNI ANNO qui si riparte da zero. Continuo a chiedermi perchè un uomo di 75 anni e con 8 mld di dollari in tasca non ci abbia portato in se anni oltre la coppa dei poveri e si continui ad INNAMOARE degli allenatori più scarsi mai visti a Firenze (vedi alla voce Iachini e Palladino)
Maggio 13th, 2025 alle 08:53
Semplicemente vergognosi ed incompetentiPer una volta mi sembra che dopo l’ignominosa sconfitta di ieri perfino Pradé abbia sbottato chiaramente contro palladino,il peggior allenatore che la Fiorentina abbia mai avuto!Ci voleva Commisso per non capirlo!Dopo una stagione fallimentare questa squadra non ha un gioco.Chiaramente c’é dell’astio tra alcuni giocatori e l’allenatore!Il futuro,oggi,appare cupo!
Maggio 13th, 2025 alle 08:55
Con la conferma di Palladino x 2 anni credo che Commisso abbia messo la parola FINE a qualsiasi ambizione dei tifosi viola. Lui avrà avuto il diritto di farlo in quanto proprietario io ho il diritto di non venire più allo stadio e a non rinnovare il mio abbonamento X DAZN.Se rimane Palladino come penso dovrò trovarmi altro da fare che seguire la viola.
Maggio 13th, 2025 alle 09:19
L’importante è vincere domenica, così quelli dello “spettacolo penoso degli ultimi 3 anni” avranno la loro meritata soddisfazione.
Una squadra che DEVE vincere mette un uomo FISSO su Nicolussi Caviglia, praticamente una marca di biscotti. L’abbiamo fatto diventare il nuovo Modric con sprazzi di Pirlo.
Già, ma mancava Kean… ecco figuriamoci se c’era nei 3 anni passati.
Concordo su Pradè, ma in ogni caso il primo anno che ha potuto fare da solo ha garantito un minimo di qualità che sinceramente poteva e doveva essere sfruttata meglio. I campionati durano 38 partite: se non dai identità e gioco potrai fare anche delle imprese in qualche partita (anche un orologio rotto due volte al giorno segna l’ora giusta), ma alla lunga viene fuori ciò che sei, anzi ciò che non sei: una squadra.
Mi auguro, soprattutto per noi, che tutto questo ci serva di lezione, ma ne dubito.
Maggio 13th, 2025 alle 09:39
Non esageriamo! disastro è una parola grossa, in classifica siamo dove è il valore della nostra rosa, a meno che uno pensi che quelle davanti a noi siano più deboli. In coppa siamo usciti ai supplementari contro una squadra che ha meritato. Stagione interlocutoria si, disastrosa no.
Rifondazione anche no, non possiamo cambiare squadra ogni sei mesi altrimenti è finita.
Ieri prestazione pessima, ci è andata anche di sculo, però: Kean e Gud fermi, Zaniolo squalificato, primo gol loro palesemente irregolare per fallo di mano, palo interno nostro, contropiede e gol loro..poi se si mette a fare le cazzate anche De Gea, ciao! insomma non ce n’è andata bene una. Però la prestazione è stata pessima e Palladino ci ha messo del suo. A parte il gioco che ormai s’è capito che non c’è, anche la scelta dei giocatori mi lascia abbastanza perplesso. Perchè schierare Richardson e Ndour e non Folorunsho non lo capirò mai. Poi Colpani, che lo ha sempre fatto giocare anche quando sarebbe stato bene n panca, ieri che sarebbe servito lo ha messo 10 minuti. vabbè.. Peccato perchè la Roma ha perso e se facevamo il nostro l’Europa era li a portata. Ora vediamo che succede, ma non credo che la conferma di Palladino sia in discussione.
Maggio 13th, 2025 alle 09:39
Prade deve sparire e portare via la sua banda che ha trasformato la Fiorentina nel ricettacolo degli scarti romani.
La Fiorentina deve essere ricostruita con valori diversi, senza raccattare prestiti per compiacere agenti “amici”.
Maggio 13th, 2025 alle 09:41
La squadra è più forte di quella di italiano perché quest’anno pradè ha indovinato le scommesse de gea, gosens e kean (quando gli altri anni con i vari gollini, piatek, jovic, kokorin, etc. le aveva fallite) ma davvero si pensa di poter superare una delle prime 6-7 squadre prendendone gli scarti, senza mai un’intuizione che sia una? Forse il nono posto può essere basso ma è inutile dire “siamo ambiziosi” se poi abbiamo una rosa palesemente inferiore alle strisciate, al napoli, alle romane e all’atalanta. La nostra attuale dimensione è lottare per l’ottavo posto insieme al bologna, sperando nel fallimento delle squadre più forti (l’anno scorso il napoli, quest’anno sembravano roma e milan).
Di allenatori ne sono passati una marea ma la squadra è sempre mediocre quindi la colpa è solo e soltanto della dirigenza e di chi scalda la sedia dall’inizio dell’era commisso. Ovvero lui e pradè.
Maggio 13th, 2025 alle 09:45
mukuku61
mukuku61
13 Maggio 2025 08:56
palladino è una brava persona, ed almeno in casa il suo rendimento è stato ottimo – ma è troppo prudente, con le prestazioni esterne contro monza verona venezia ci siamo giocati il campionato – ieri il paradosso, in assenza di kean e gud, colpani o folo erano le naturali alternative, senza dimenticare i gol di caprini e rubino in primavera – le scelte dimostrano che è un tecnico con troppe paure, ed è difficile se non impossibile raggiungere risultati senza personalità – inoltre va detto che i cambiamenti di modulo da 3421 a 442 , e poi quello successivo al 352, sono stati sempre purtroppo in breve ma decisivo ritardo, come se fossero stati consigliati da Prade – a proposito, nei risultati di queste ultime partite pesano anche alcuni suoi errori, tipo la non sostituzione di kayode e kuame, che non saranno stati fenomeni ma che nella ns. rosa ci stavano – comunque se palladino resta, se ne andrà Pradè, lo do per certo – a Commisso la scelta, personalmente se non si torna a fare un calcio propositivo, i 350 km tra andata e ritorno, freddate, acquate, calure estive e quant’altro, sulla soglia dei 65 anni, li lascio ad altri, di salute ce ne è una sola (oltre alla spesa), e perdere una giornata sacrificandola alla famiglia o al lavoro per il raggiungimento del nulla non vale la pena – è vero che in casa Palla se l’è cavata bene, anche in Coppa, ma purtroppo non è bastato
Maggio 13th, 2025 alle 09:46
Commenti da bar ….. avete tutti i paraocchi
Ragazzi il Betis è la squadra più forte inontrata in tre anni nella coppa del nonno.
Contro questo betis andavamo fuori anche con il compianto italiano.
Unico vero problema la squadra non ha un gioco, e quando gioca è di una noia mortale.
Possibile che con De gea in porta un centrocampo passabile ed un centravanti da piu di 20 goal non ci riesce fare meglio di questo ?
Il rinnovo di Palladino spero fosse solo per dire guarda quanta fiducia ti diamo trasmettila alla squadra ed andiamo in finale. Adesso se Palladino fosse un uomo si dimetterebbe …ah gia ma chi lo farebbe con tutti quei soldi?…
vabbe anche quest’anno si vincerà il prossimo
Maggio 13th, 2025 alle 09:50
ci sono molti lati oscuri in questo finale di campionato
tipo gli infortuni recenti di kean e godmunson
mahhhh
Maggio 13th, 2025 alle 09:52
Francamente le partite della Fiorentina ultimamente mi aiutano a portare avanti la dieta.
Ho gia’ perso oltre 50 chili, da oltre 130 a 80 kg, la gente non mi riconosce, e iersera appena tornato a casa sul tavolo la moglie aveva preparato minestra in brodo, petti di pollo e pure’.
Sono entrato in casa parevo un moribondo, non riuscivo neppure a fumarmi i miei adorati sigari toscani, nel taschino della camicia dal telefonino ancora i commenti di Radio Bruno che alimentavano lo scoramento morale, ho mangiato mezza mela, mi son messo il pigiama e sono andato a letto stremato da due ore di partita inguardabile che distrugge ogni buona emozione di questa vita.
Tra una settimana entro nei 65 anni, e mai avrei creduto di essere soggetto a simili tristezze per un campionato così deprimente.
Ripenso ai tempi di Tendi Della Martira e Desolati quando anche se si perdeva andavo con gli amici e me ne sbattevo se si perdeva.
L’importante erano discoteca, ragazze. dischi e misere sufficiente alle superiori.
Domenica si gioca col Bologna, mia Mamma era di Bologna, e lo avevo nel cuore subito dopo la Fiorentina.
Ma stavolta mi auguro di dargliene 4.
E se a fine campionato gli siamo davanti festeggio con un par di bomboloni, e fanc… la dieta.
Maggio 13th, 2025 alle 09:53
Mi fa quasi più rabbia la caccia all’allenatore da parte di giornalisti incompetenti piuttosto che la squallida partita di ieri, giocata a ritmi bassissimi e senza un minimo di idee.
Questo continuo paragone con Italiano, chissà perchè, ha proprio stancato; del resto a Firenze ancora adoriamo Terim e Paolo Sousa che furono licenziati a metà stagione! Non è che se ti qualifichi alla Conference perchè arrivi ottavo sei più bravo di uno che magari arriva settimo ma i posti per l’Europa sono diventati sei.
Chiarisco: Palladino non mi piace, trovo assurdo far giocare ieri Ndour Richardson e Fagioli, 3 calciatori lentissimi e senza cambio di passo, così come da mesi non far mai giocare Folorunsho nel suo ruolo, che è un buon giocatore.
Però chi è che ha mandato via Kayode? Perchè è stato dato via Sottil, che stava giocando la sua migliore stagione? Anche qua Sottil non è granchè, ma almeno ha scatto e prova a saltare l’uomo, in una squadra in cui nessuno è in grado di farlo, eccetto i terzini.
Costruire la squadra ogni anno senza punti fermi, ripartendo da zero, non ci porterà da nessuna parte; io credevo che pur non potendo competere per i primissimni posti, Commisso piano piano volesse costruire qualcosa, aggiungendo ogni anno qualcosa ad una intelaiatura consolidata.
La realtà invece è che, anche solo per rimanere fra settimo e decimo posto, dobbiamo ogni anno vendere qualcuno dei migliori; dove sarebbe l’ambizione che viene sbandierata??
Maggio 13th, 2025 alle 09:55
Napoli con investimenti inferiori ai nostri viaggia per il quarto scudetto
Atalanta in 7 anni va 5 volte in CL
Il duo Commisso Pradè da quando sono arrivati ci hanno fatto lottare per non retrocedere per qualche anno, poi l’unico colpo serio in tutti questi anni ovvero trovare un allenatore come Italiano che con rose mediocri, senza un progetto, prestiti non rinnovati, giocatori da rilanciare, insomma nonostante tutto questo ci ha fatto divertire, ci ha fatto andare in Europa e ci ha portato in 3 finali.
Ma a Firenze se non vinci il titulo sei da crocifiggere, più che se non ci partecipi…per cui fuori Italiano arriva un allenatore mediocre ed tutti i nodi senza un progetto e una visione per il futuro ritornano al pettine.
Ora cosa ci aspetta???
Mi fa paura pensarlo, Omino al 7 ha spiegato molto bene come sempre come funziona, se resta Pradè devi solo avere il culo di beccare un allenatore che ti stravaluti la rosa, in mancanza di progetti e di competenze tecniche nella campagna acquisti.
Nella peggiore delle ipotesi resta Palladino e si lotta per la salvezza, considerando che De Gea, Kean e Dodo se ne andranno, Gud non lo rinnoveranno (100 mln di prestiti…dove li prendiamo) resteremo con una rosa raccattata ed un allenatore senza la minima idea di gioco che si appoggia solo a come giocano gli avversari.
Aggiungiamo uno Stadio martoriato…
Che futuro roseo…
E resta sempre il dilemma di come sia possibile che un uomo come Commisso non abbia ancora capito come funziona il calcio e non si sia circondato di uomini di calcio dato che di milioni ne ha buttati (oltre a quelli ereditati)
Vdz
Maggio 13th, 2025 alle 09:56
E’ incredibile come il ds, vero co colpevole insieme alla proprietà, leggi Rocco Commisso, di questo scempio, si sbrighi ad accusare apertamente l’allenatore per questo finale di stagione.
L’allenatore è il terzo colpevole. Ma il primo, a pari merito, resta il DS che ha fatto come sempre una squadra di prestiti e scommesse varie, mandando via esterni vari durante il campionato, non prendendo un vice Kean e affidandosi, in parte, a ex giocatori (zaniolo).
Mi si farà adesso l’elenco delle sfortune capitate quest’anno, direi di non dimenticarvi l’invasione delle cavallette e Gud rapito dagli alieni, per giustificare l’ennesima annata priva di programmazione gestita da Rocco e il suo sodale Pradè, all’insegna dell’improvvisazione.
La conferma di Palladino prima della partita con il Betis è stata la ciliegina sulla torta.
Rimanga i prossimi due anni Palladino ma Pradè dia le dimissioni stasera (anzi ieri sera) invece di lanciare accuse neanche velate a chi (non) conduce la squadra.
Le risate che si staranno facendo nelle Marche….
ps: mi aspetto per domenica, dopo la libecciata che ci darà Italiano, tutti col naso rosso in curva. Per coerenza.
Maggio 13th, 2025 alle 10:05
Fuori Pradè promosso Goretti confermati Palladino e Ferrari.
Se ieri Pradè rimette in discussione la scelta di prolungare Palladino fatta da Commissso, mi sembra questa la direzione che il padrone della Fiorentina potrebbe prendere.Tra l’altro non so se Pradè è in scadenza di contratto al 30 giugno 2025.
Maggio 13th, 2025 alle 10:07
Presa per buona la riconferma del tecnico, che può essere interpretata come ricerca di continuità e di sfruttamento dell’esperienza accumulata dallo stesso, il problema allora diventa la rosa.
Con Palladino molti giocatori in squadra non hanno funzionato. Al volo mi vengono a mente Zaniolo, Gudmundsson, Parisi, Marì, Colpani, Richardson. Altri hanno reso a sprazzi o facendo ruoli “strani”, vedi Beltran.
Quindi ci sarà da fare un gran lavoro sul mercato, sperando di riconfermare quelli buoni (cosa tutt’altro che scontata).
Intanto giochiamoci al meglio le prossime due.
Maggio 13th, 2025 alle 10:13
Voglio ringraziare anticipatamente, ora per allora, il Sig.Rocco Commisso per quando se ne andrà da Firenze portandosi dietro il suo caravanserraglio di dirigenti e tecnici incapaci quanto lui. Grazie
Maggio 13th, 2025 alle 10:16
Colpa di di Palladino ma si vedeva dalle amichevoli di Agosto che lui conosceva solo uno schema. Però molto giornalisti vedi Scanagatta vessavano Italiano che ci è sopra in classifica e udite udite è ancora in finale di coppa.
Maggio 13th, 2025 alle 10:17
Fiorentina fabbrica di illusioni e delusioni.L’umiliazione non e’ ancora completata: domenica non sono da escludere le forche caudine dell’esercito bolognese condotto dal tanto vituperato Italiano. L’ottusita’ di Commisso non ha limiti: la riconferma di Palladino e soprattutto di Prade’ e’ un affronto a tutta la tifoseria Viola. Un futuro tutt’altro che ottimista ci attende!!!
Maggio 13th, 2025 alle 10:21
Tralasciamo la partita che è stata oscena. Il futuro diventa davvero un’incognita. Premesse le evidenti colpe di Pradè nel corso degli anni, nonchè quelle attuali (mancanza di un vice Kean e prestito insensato di Kayode a gennaio), oggi quelle di Palladino sembrano superiori. Prendiamo appunto la partita di ieri, l’ultima (ma potremmo parlare pure di Roma o il ritorno col Betis). Qualcuno capisce il senso di Mandragora regista e quindi centrocampista più arretrato per 70 minuti? Qualcuno capisce il senso di Ndour, che non ha ancora offerto nessuna prestazione fin qui sufficiente, seconda punta (a Roma ha concluso la partita da terzino dx a 4)? Folorusho e Adli sicuramente non risentivano delle fatiche di coppa, davvero sono diventati peggiori di Richardson e Ndour? Adli prima dell’infortunio e per un periodo della stagione è stato elemento importante della rosa, ora non è più in grado di giocare neppure contro il Venezia? Folo appena arrivato è stato gettato nella mischia pure senza allenamenti, risultando sempre uno dei migliori per rendimento. Ora non riesce più a giocare una partita in un ruolo quantomeno consono alle proprie caratteristiche (che non sono quelle di esterno basso o alto a dx o sx). Sorvolo su P. Marì voluto a tutti i costi dal ns allenatore, su Colpani (ieri poteva essere la sua partita, magari a sostegno di Beltran, libero da ogni vincolo tattico) e sulla collocazione di Pongracic (fa fatica a 3 e ancor di più come braccetto, in quanto non ha la velocità e la reattività di fronteggiare un attaccante che lo porta sull’esterno). Ma la domada ora è…che si fa per la prossima stagione? Altra rivoluzione? Nuovo allenatore? O forse sarebbe l’ora di cambiare tutto il comparto tecnico, compreso ds?
Maggio 13th, 2025 alle 10:23
Evito di commentare nei confronti di Palladino, Pradè e Commisso solo per non prendere querele.
Do loro solo un consiglio: evitino di andare in sala stampa a fare dichiarazioni che profumano di fragrante presa per le mele per i tifosi, perché si può passare sopra anche a una prestazione indecorosa come quella di ieri, ma non a certe dichiarazioni ai microfoni. Sia di Palladino che di Pradè.
Maggio 13th, 2025 alle 10:24
ora sara’ difficile trattenere i migliori, speriamo di non dover ripartire da zero. ps. ma il settimo posto che sarebbe ancora possibile vale la conference?
Maggio 13th, 2025 alle 10:27
Allora. Io non ho mai praticato sport,quindi può darsi che dica una bischerata e che non sia cosìfacile come penso. Però sento sempre dire che la grinta ( o la fame,la tigna,la cazzimma,la voglia,chiamatela come volete) a volte ti fa andare oltre la stanchezza e/o la delusione.
Bene. Io posso anche sorvolare sui risultati e sul gioco,anche perché a volte il risultato può dipendere da tante variabili,tipo te fai il palo dell’eventuale 1-1 e invece in ripartenza loro ti fanno il secondo gol.
Ma dovevano andare in campo col coltello tra i denti,il sangue agli occhi,la bava alla bocca,sputare fuori tutto,anche quello che non avevano. Siamo inc…ti a bestia e ve lo facciamo vedere,poi sarà quel che sarà.
È questa la cosa che mi fa più imbestialire
Maggio 13th, 2025 alle 10:38
L’anomalia principale? Non solo della fiorentina ma un generale del calcio italiano?
Gli allenatori che si sentono delle superstar e fanno di tutto per sovrastare i meriti dei giocatori, soprattutto quelli in forma, quelli che giocano meglio, che tirano avanti la carretta.
Eccezion fatta per l’indispensabile Kean e per degea Palladino ha in qualche modo svilito i vari protagonisti, alcuni allontanandoli, tipo Kayo, altri cacciandoli letteralmente, tipo Biraghi o sottil
Questo mister ha il merito di farsi ingaggiare giocatori di tecnica superiore alla media
Ha però il grande difetto di essere tutto tranne che un allenatore di calcio
è più un mix fra addetto stampa e uomo immagine, il guaio è che, essendo un ex calciatore, è convinto di capirci di pallone quando la visione delle partite dice che lui come allenatore in quanto tale, non ci capisce una mazza. Prade’ di questo se se ne è accorto, li ha fatto troppo tardi ritrovandosi un perfetto front man che non si ricorda più come si suona una chitarra.
Maggio 13th, 2025 alle 11:02
Suvvia nedo, il Venezia era battibile anche con i giocatori che la Fiorentina ha messo in campo. Dar la colpa di certe prestazioni alle assenze (peraltro che ci mancasse un attaccante di riserva e un terzino destro lo aveva intuito anche il gatto) mi sembra parecchio generoso verso una squadra e una società che hanno fatto cappellate grosse e difficilmente comprensibili. Prima fra tutte la scelta di un allenatore non giochista fatta consapevolmente per rinnegare il lavoro svolto dal cattivone Italiano, reo di averci fatto perdere tre finali (già, ma lui ci è arrivato in finale, e guarda caso c’è anche quest’anno).
La Fiorentina non è un laboratorio didattico per allenatori in via di formazione, è una società con obiettivi sportivi ed economici. Ma finchè ai vertici non si arriverà a capire che i risultati economici dipendono da quelli sportivi non si andrà mai da nessuna parte, altro che ambizione.
Maggio 13th, 2025 alle 11:08
e adesso? dopo una stagione del genere dove probabilmente staremo fuori dall’europa mi aspetto IL salto di qualità, un allenatore inquadrato, e una rosa ridotta ma di qualità per lanciare il segnale di voler aggredire il campionato e trovare finalmente un piazzamento che manca da troppo tempo… il napoli ovviamente ha altri mezzi, nell’anno in cui è rimasto fuori da tutto ha lavorato per salire più in alto possibile senza pensare a ridimensionamenti, quindi mi aspetto un lavoro del genere, non per vicnere lo scudetto maalmeno per provarea prendersi la champion
Maggio 13th, 2025 alle 11:29
Pradè ha sicuramente commesso degli errori anche quest’anno, però un’ossatura solida alla squadra l’aveva anche data. Se in una stagione in cui batti in casa tutte le strisciate, Atalanta compresa, e tutte le romane, in cui Milan gobbi e giallozzozzi buttano via un sacco di punti, e anche la lazio non fa faville, butti via tutto perché perdi 10 punti fra Monza e Venezia, butti 3 punti con l’Udinese in casa dopo una partita che stavi dominando, non batti il Parma in casa, forse è segno che queste partite le prepari malino, perchè al di là del non gioco, tante volte abbiamo buttato partite per mancanza di voglia e concentrazione, e in questo Pradè c’entra un po’ meno.
Maggio 13th, 2025 alle 11:30
Ci vorrebbe l’intera enciclopedia di Yunglo ta per contenere tutti gli equivoci sui quali è stato edificato l’impianto dirigenziale ed il percorso strategico di questa proprietà….. però mi limiterei ad analizzare quello più macroscopico e contraddittorio …. perché Pradè anche ieri, dopo aver raccolto due miseri punti dei 12 disponibili contro le squadre più disastrate della serie A ha ribadito che la nostra proprietà è molto forte,ricca ed ambiziosa?
Se sei molto forte ,ricco ed ambizioso perché sei scivolato in codesta situazione nella quale nemmeno la storia e la dignità del club è stata minimamente tutelata?
Dov’è il corto circuito ?
È talmente evidente che nessun elettricista riesca a porvi soluzione?
Se sei molto forte ,ricco ed ambizioso vai a prendere un paio di giocatori ed un allenatore provenienti dal Monza più una caterva di prestiti dalle dubbie garanzie fisiche ed anagrafiche,oppure
li prendi dal Manchester U. come ha fatto il Betis con Anthony per esempio …. perché riecheggia con forza e determinazione nei corridoi del Franchi questa parola “ambizione” se poi i tuoi interlocutori sul mercato sono il Monza o i procuratori di assistiti fuori dai progetti della squadra di appartenenza ?
Perché Pradè ci continua a dire con molta onestà che è costretto ad aspettare gli ultimi minuti di mercato per cogliere l’offerta in scadenza quando hai alle spalle una presidenza ricca,forte ed ambiziosa?
Un corto circuito troppo grande per non essere visto…..un presidente dovrebbe essere per prima cosa un tifoso della propria squadra,tanto da anteporre gli investimenti tecnici a quelli infrastrutturali ma sembra che a Rocco piaccia esattamente il contrario ….
Maggio 13th, 2025 alle 11:44
Al punto in cui siamo c’è solo una cosa da fare,e non sarà accettabile per il 90% di tifosi,giornalisti,opinionisti,addetti ai lavori e chi più ne ha più ne metta : DIRE LA VERITA’.
E la verità è una e una sola : non siamo una società che al momento potrà competere per un posto nell’Europa che conta. E non potrà farlo perché,per come è strutturato ora il mondo del calcio,sarà sempre più difficile arrivare a calciatori competitivi e allenatori di livello. Punto e basta,non c’è da dire molto altro. Noi siamo più o meno dove dovremmo essere. Lo accettiamo? No,non lo abbiamo mai fatto. Si fissano obiettivi attualmente impossibili sulla carta, e questo perché il materiale umano che servirebbe per raggiungerli semplicemente non ci tocca né ci toccherà. Possiamo avere fortuna,molta fortuna,come ingaggiare giocatori come De Gea e Kean,reduci dal nulla assoluto e rilanciarli,certo. Ma poi c’è il resto : vorremmo calciatori forti e di prospettiva,ma non sono per noi. Addirittura molti sceglieranno di fare panca o tribuna nei top club prima della Fiorentina,e lo faranno anche giocatori non di primissimo livello (Kayode e Sottil non vedevan l’ora di uscire da questo contesto) e chi viene lo farà perché le alternative sono banalmente di livello più basso. Perché secondo voi i calciatori da noi,quelli almeno decenti,arrivano solo all’ultimissimo minuto?? Pensate che sia solo un problema di accettare le condizioni della parte venditrice?? Pensate che i Gosens,Cataldi,Bove,De Gea ecc in estate facessero carte false per venire da noi ,ed è solo colpa della dirigenza se sono arrivati tardi? Nossignori : sono arrivati tardi perché attendevano offerte MIGLIORI,a livello economico e di prestigio. Pensate che cambiando dirigenza possano arrivare da subito profili forti ,giovani,anche a costi elevati? Poerannoi,ma dove vivete,su Marte? Noi siamo questi : per diventare l’Atalanta ci vogliono ANNI di dichiarazioni del presidente riguardo fare prima 40 punti e poi vedere – e andavano in Europa. Noi si PRETENDE una squadra da vertice,quando siamo poco molto,ma molto più vicini a un Torino che a quelli che stanno più su,come fatturato e appeal. Io maledico quel giorno che una proprietà disse :”dobbiamo andare oltre i nostri limiti”. Il Ds era lo stesso,la spesa per la squadra era la stessa ,i calciatori da rilanciare uguale,l’allenatore sarebbe stato da lì’ a poco cacciato con l’avallo di tifosi (non io) ,giornalisti,opinionisti. Eravamo felici,e non lo sapevamo,e soprattutto non lo sapevano loro. Da lì’ il baratro : un cambio di proprietà visto come l’arrivo del messia (o dello scemo ricco che buttava i soldi) ,investimenti importanti, poca resa complessiva,finali perse ,ambizione e polemiche,un’aria costantemente irrespirabile e ora ,se usciamo dall’Europa si prevede contestazione dura . Vogliamo davvero distruggere tutto? A chi giova tutto questo?
Maggio 13th, 2025 alle 12:04
In ultimo, mi sfugge un particolare. Tre giorni fa è stato rinnovato, senza che ce ne fosse l’urgenza, il contratto dell’allenatore. Oggi il nostro DS è tornato ad attaccare pesantemente la squadra, compresa la guida tecnica. Sono curioso di vedere come la società uscirà da questa situazione.
Maggio 13th, 2025 alle 12:04
Un presidente che se intende di calcio, lo scorso anno avrebbe cacciato Pradé e dato ad Italiano un DS come Sartori o simile.
Oppure avrebbe preso Sarri e gli avrebbe chiesto: quale DS vuoi per fare una squadra che mi porti in Champions?
Ed invece si continua con i romani, le valanghe di prestiti, i fenomeni da resuscitare e gli allenatori-scommessa … ha ragione Nedo, ormai siamo la terza squadra di Roma.
Maggio 13th, 2025 alle 12:38
Non si può sempre ricominciare da zero e intanto proviamo a vincere le ultime due: se dovesse accadere potrebbe anche arrivare un insperato sesto posto.
Poi tireremo le somme e, soprattutto, dovrà farlo la società, con scelte non facili e non scontate per quanto riguarda il consolidamento della rosa: serve decidere in fretta quali giocatori trattenere e quali inserire, proprio per evitare un anno di continui cambiamenti in corsa.
A quel punto, con una preparazione vera, da inizio stagione, a pieno organico, non ci saranno scuse, né per la società, né per l’allenatore.
Ma cerchiamo di evitare il disfattismo totale, perché la cosa in cui abbiamo dimostrato di essere “fuoriclasse” è farci del male da soli.
E con tutto il baccano possibile non cambierà il fatto che Palladino ripartirà esattamente da dove è; quindi serve a poco prendersela adesso con lui, almeno fino al prossimo settembre inoltrato (sperando che ci faccia ricredere sulle sue capacità da allenatore di squadra che lotta per obiettivi di principale livello).
Maggio 13th, 2025 alle 12:40
Siamo stanchi di questo anonimato, ogni stagione che si lotta dall’8 al 10 posto, date la colpa a chi vi pare ma il tifoso ne ha piene le pa….., non si possono vedere prestazioni indegne come quelle di ieri sera. Purtroppo Commisso di calcio non ci capisce nulla come tutti gli americani, vengono per investire ma di sport e passione non gliene frega nulla, e si vede. Ormai è dimostrata l’incapacità di questi 6 anni e con Barone sarebbe stato peggio. Credo sia necessaria una rivoluzione nell’area tecnica e sportiva una volta per tutte, oppure che, l’americano per una volta voglia investire 150 milioni per il mercato (vai liscio…). Il progetto tecnico è da rifondare per l’ennesima volta, annata fallita , purtroppo il non raggiungimento degli obiettivi dice questo.
Speriamo a bene
Maggio 13th, 2025 alle 12:55
Ho perso il conto, a quante ‘rifondazioni viola’ nell’era Commisso siamo?
La prima, giustamente, è stata nel 2019 quando ha comprato la società, la seconda nel 2020 con il triplete in panchina Iachini, Prandelli, Iachini, poi nel 2021 con il nuovo allenatore Italiano e la cessione di Vlahovic, negli anni a seguire e seguito un casting infinito di imbarazzanti centravanti (Cabral, Piątek, Kokorin, Jovic, Belotti, Nzola, Beltran…), l’ultima quest’anno con il cambio dell’allenatore e siamo punto e a capo con l’ennesima ‘rifondazione viola’… ma in tutto questo gioco dell’oca nessuno nota mai che c’è sempre la solita costante: tal Daniele Pradè da Roma?
Maggio 13th, 2025 alle 13:32
D’accordo con Omino: perché Pradè è sempre lì?
Veramente, non ce la faccio a capire.
Maggio 13th, 2025 alle 13:49
E adesso c’è da trovare un altro allenatore. Perché iniziare una nuova stagione con questi mal di pancia da parte della tifoseria e della critica vuol dire condannarci in partenza. Come David si domandava se qualcuno si ricordasse di Montella io adesso vi domando se qualcuno si ricorda di Mihajlović, confermato dopo una stagione deludente e reso capro espiatorio della seguente.
Maggio 13th, 2025 alle 14:04
Ma veramente ci sta qualcuno che crede che ci sia qualche problema a esonerare eventualmente il mister solo perché gli hanno allungato il contratto? Andiamo… I due anni di stipendio glieli paghi solo se lui resta disoccupato. Spalletti lo fece con l’ Inter, ma non è un giovane, è affermato e se lo poteva permettere. Palladino è giovane, non sta fermo solo per fare un dispetto a noi. E potete stare sicuri che, fuori da Firenze, trova un posto in 5 minuti di orologio. Quindi quella è stata una mossa per dare una scossa, che non ha funzionato. Si tratta di valutare le aspettative, se la dirigenza matura un’ altra convinzione lo può esonerare senza rimetterci un centesimo. L’ Europa è andata completamente, purtroppo. Il prossimo anno avremo solo il campionato, pazienza. Magari si prova a salire un po’. Con Palladino o senza.
Maggio 13th, 2025 alle 14:11
Non mi scrivo al club degli anti Palladino e nemmeno s quello dei favorevoli.
Continuo nella mia logica di un passo per volta.
Sono molto d’accordo con la disamina di Nedo.
Le mie convinzioni sono: 1) avanti con Palladino; 2) definiamo chi rimane della rosa attuale ; 3) valutiamo chi deve rientrare tra i prestati; 3) completiamo la rosa con acquisti mirati.
Cio in quanto io vedo il bicchiere mezzo pieno. Se non ricominciamo d’accapo l’esperienza negativa e positiva di questo anno sarà importantissima e costituirà la base prr il prossimo gradino.
Un saluto.
Maggio 13th, 2025 alle 14:22
L’esito (credo orami scontato) del campionato della Fiorentina sarebbe l’ideale per disegnare uno scenario tipico da cessione della società.
Già la scomparsa di Joe Barone aveva segnato una svolta nella storia viola di Commisso, a fine scorsa stagione sembrava si fosse dato ancora un anno per provare a vedere se avveniva il rilancio della squadra e con questo anche il rilancio della passione e del coinvolgimento, e invece questo ennesimo tonfo, anzi ancora più rovinoso degli scorsi anni, credo possa fiaccare in modo irrevocabile l’entusiasmo di Rocco.
Anche la costruzione della squadra: buoni giocatori ma sopratutto in prestito, assomigliava ad una sorta di ultimo “all in”.
Qualcuno obbietterà che in realtà la via dei prestiti è stata una modalità spesso usata già in passato da questa dirigenza, perà mai come quest’anno sembrava si volesse provare a darsi una squadra temporaneamente al di sopra dei propri mezzi. Insomma per provare a ottenere qualcosa sul breve, senza troppo guardare oltre.
Ora la volontà di ripartire ci sarà? mah..
Se davvero ci fosse qualcuno seriamente interessato alla Fiorentina, miglior timing di questo non ci sarebbe…
Maggio 13th, 2025 alle 14:33
Pur partendo da presupposti molto diversi rispetto al precedente allenatore, io e Alessio Rui, di cui non trovo più scritti, avevamo immaginato questo scenario da inizio stagione. Ho passato 2 mesi a chiedere in giro, anche in radio: “Ma come gioca Palladino?” Nessuno mi sapeva rispondere, tranne poi propinarmi un modulo 343 di Gasperiniana ispirazione che qui abbiamo visto poco e nulla prima di Gennaio e poi più.
Sicuramente gli ho riconosciuto la capacità di cambiare, ma poi, ho capito che era più una sorta di prova e sposta, piuttosto che un’idea da allenatore.
Ad oggi non abbiamo un gioco e la Fiorentina è riuscita nell’incredibile obiettivo di replicare quanto visto anno passato. Annoiare.
Come ho scritto allo sfinimento se mancano Cataldi ed Adli questa squadra non sa organizzarsi, perché sono loro, e non l’allenatore che gli danno ordine e tempi.
Tutto qui. E’ dalla prima giornata che si sa.
Credo che abbia fatto molto bene Pradé a prendere le distanze da Palladino e chiarirsi con Commisso, che ha fatto un colpo di mano sul rinnovo, sbagliando.
Maggio 13th, 2025 alle 14:33
CONTESTAZIONE! CONTESTAZIONE! CONTESTAZIONE! Commisso SPARISCI DA FIRENZE!!!
Maggio 13th, 2025 alle 14:37
MA analizzando l’intera stagione, il FIM già visto il titolo è LO SCARICAALIBI. REGIA’ DI PRADE’ L’ALLENATORE, non lo ha scelto lui. E per dispetto. MOLTI GIOCATORI SONO arrivati dopo la prima con il PARMA. 1 A 1 POI MONZA E VENEZIA TUTTI PAREGGI. POI sconfitta a BERGAMO e poi, l’inizio FIORENTINA LAZIO 2 A 1. La fine del film?
VEDE PRADE’ fare il prestigiatore, ma per fermarlo, deve succedere che un uomo BOVE finisce in ospedale. ADESSO che non è più bono lo può rimandare gratis a ROMA. TANTO i soldi non sono sua. POI ADDLI KEAN CATALDI, insomma non li vanno bene?
Ma il signor PRADE’ RINCARA LA dose tanto la stampa viola è con lui. POCO importa se attraverso una tv SKY. dice cose al tecnico. BASTA METTERE ZIZZANIA NELLO SPOGLIATOIO.
E tanto poi salta salta salta la panchina. PERO’ e tra due litiganti, il terzo gode. SARRI?
HO che ROCCO non si è avveduto del suo attore principale che le da contro? DAVIDE mi spiace questo non è calcio. mi spiace non sa nemmeno di tifoso di calcio. e una fiorentina così? TI PIACE?- Allora continua pure la tua linea editoriale, contro PALLADINO ma io non ci sto. io sono solo un semplice tifoso, che vivo nel cuore un sentimento viola profondo. e purtroppo mi accorgo di quando le cose non sono buone.
IO se fossi in ROCCO avrei mandato via PRADE’ a calci in culo. SCUSA lo sfogo ma non ne posso più. HO che siete incrociata contro ROCCO. DEVE VENDERE? DA NOIA? E LO STADIO QUANDO FINISCONO I LAVORI? nell’anno mai? CIAO
Maggio 13th, 2025 alle 15:09
Ma come si fa a dire che nessuno critica la società, che i giornalisti non criticano Commisso o Pradè ecc.? Forse io leggo altri giornali, ma mi sembra che ce ne siano di giornalisti che includono nelle loro critiche alla squadra e a Palladino anche la società. Poi, certo, ci sono quelli che non lo fanno o lo fanno in maniera anche troppo velara, tipo Bucchioni, ma c’è gente abbastanza esplicita tipo Poesio, Ferrara, Dovellini ecc.
Maggio 13th, 2025 alle 15:23
Purtroppo leggendo in giro sui vari social si capisce benissimo che il modo di fare tifo è radicalmente cambiato…si vede tifosi che definiscono gobbi altri tifosi solo perchè ritengono che Italiano avrebbe fatto molto meglio con questa squadra, poi i soliti tifosi inneggiano la ghigliottina al Palladino di turno.
Io sono tifoso da sempre, mi piace fare chiacchera da bar ecc ecc , ma di certo non faccio l’abbonamento il parter di tribuna solamente per infamare la panchina…certo se cè da fischiare fischio se c’è da applaudire lo faccio ma sempre in modo normale e poi lo faccio a fine partita…
A me Palladino , anzi il non gioco di Palladino non piace è lho sempre sostenuto, ma se questo portava + punti del predecessore applausi a Palladino…purtroppo invece abbiamo visto un gioco e risultati scadenti in coppa e grandissime altalene in campionato con un risultato finale che se va benissimo ti porta + o meno nella salita posizione degli anni scorsi.
La squadra, per come la vedo io è nettamente migliore degli anni scorsi ma con un però, forse troppi prestiti che quarda caso in fondo al campionato hanno smesso di rendere.
Ripeto, la società ha sbagliato completamente i tempi, ultimi 2 anni allenatore buono squadra modesta, quest’anno migliorato la rosa ma allenatore per adesso cosi cosi…ritengo che le situazioni ottimali te le crei, nel senso che la sfortuna conta ma fino ad un certo punto.
Aggiungo che secondo me quella di ieri contro il Venezia non è stata la peggior partita vista fino ad ora, come detto in passato avrei esonerato Palladino dopo la partita contro il monza…e ce ne sono state molte altre scandalose.
Maggio 13th, 2025 alle 15:57
E adesso bisognerebbe (cominciare a) gestire una squadra di calcio con le regole di un’azienda calcistica e non con quelle di un’azienda familiare e neanche di un’azienda che installa linee internet.
E sono regole ciniche: se vinci rimani, se perdi vieni cacciato e ciò deve valere per tutti eccetto che per il presidente ma solo per il semplice motivo che trovare un altro presidente che ci metta (più) soldi non è facile.
Ma giocatori, direttori sportivi e allenatori (così come giardinieri, hostess e altri….) ce ne sono a migliaia in giro.
La Fiorentina invece è un caleidoscopio di cazzate.
La squadra del girone d’andata – una squadra scarsa come mai che gioca con Biraghi, Sottil, Ikonè e Kouame) fa più punti della squadra che arriva a gennaio (Fagioli e gli altri…); la squadra che arriva a gennaio non ha un gioco diverso dal catenaccio e contropiede /lancione per Kean ma batte tutte le grandi e perde con tutte le piccole.
A fine campionato ti trovi che terresti solo tre giocatori (Kean, Goosens, De Gea) e tutti gli altri li rimanderesti a casa, DS compreso.
In compenso, sulla via del ritorno ti ritrovi Sottil, Biraghi, Ikonè e Kouamè e si ricomincia da capo.
Siccome ritorneranno tutti quelli mandati via (eccetto Kayode, purtroppo…) il presidente ha pensato bene di confermare Pallidino per altri due anni e, mi immagino, anche Pradè per ringraziarlo di aver fatto una serie di non campagne acquisti da sei anni.
Una sorta di premio di non produzione.
Prova a metterla in mano a Marotta questa squadra e vediamo quanti vengono confermati a metà campionato…
Purtroppo però Firenze e la Fiorentina sono luoghi a parte, dove si ragiona con criteri diversi, dove chi vorrebbe investire nel mattone e nell’impresa vuole anche trattare i giocatori…
Maggio 13th, 2025 alle 18:33
Nedo quando prendi 16 giocatori e’ come andare a pescare con la rete.
3 anni fa siamo arrivati settimi davanti all’Atalanta che l’anno successivo si è qualificata in Europa League che poi ha vinto e per 2 anni è arrivata terza.
Senza Europa Sartori si è trasferito a Bologna ed hanno preso il DS del Verona e confermato Gasperini.
Hanno ingaggiato Ederson, Lookman e Hojlund investendo 50 milioni e venduto una serie di giocatori con cui hanno fatto cassa.
3 giocatori comprati da Salernitana, Lipsia e Sturm Graz.
Se hai fiducia nell’allenatore condividi come rafforzare la squadra e queste 4 partite sono state il miglior esame per valutare chi è mancato nel momento decisivo.
Se la colpa è tutta di Palladino perché non ha fatto giocare Foloronusho, Adli e Colpani a Venezia l’anno prossimo faticheremo a stare davanti al Como.
Maggio 13th, 2025 alle 19:02
Mai stato un estimatore di Prade’….che tutto mi sembra meno che un fenomeno.
Però quantomeno ne mastica di calcio.
Però vedo che qualcuno cerca di scaricare su Prade’ colpe non sue.
E non solo le colpe attuali di un allenatore incapace….ma anche quelle delle precedenti disastrose campagne acquisti che tutti sappiamo essere state gestite dalla buonanima.
Almeno un minimo di obiettivita ci vorrebbe.
P.S. non scordiamoci comunque che tutti questi personaggi improbabili sono stati messi al loro posto (e confermati) da una sola persona….che se prendesse in seria considerazione l’idea di togliere il disturbo non sarebbe male
Maggio 13th, 2025 alle 19:42
I casi sono due: o davvero a Commisso gli fanno le cose sotto al naso e lui non decide niente e mette solo i soldi oppure c’è dentro fino al collo.
Chi è responsabile di aver fatto uscire a Gennaio Sottil e Ikonè, facendo si che se a Dodo’ e a Gosens prendeva un raffreddore eravamo morti ? e chi a Gennaio ha preso Zaniolo invece di un vero vice Kean con i risultati che abbiamo visto tutti ? Le uniche cose che non dovevano fare le hanno fatte (rinnovare Kouamè e Palladino). Ora, lascio a voi decidere di chi è la colpa, ma io a differenza di molti, non sono così sicuro che l’Americano sia sempre innocente…..
Jim
Maggio 13th, 2025 alle 20:23
@stefanov
👏👏👏
So già che mi attirerò gli strali dei tifosi veri,ma io sono d’accordo con te su molte cose.
Che senso ha ricominciare?
Faccio solo 2 domande a chi ne sa di più.
Ok anthony. Ma qualcuno mi sa dire se è stato preso in prestito o è stato comprato? In ogni caso qual è il suo prezzo? Perché non credo che il Manchester, per quanto deluso,l’abbia svenduto visto il prezzo che l’ha pagato.
E sarri. Ma se dopo il monza fosse arrivato,siete matematicamente sicuri che ci avrebbe fatto fare ‘sto cavolo di salto di qualità? No,perché se siete sicuri ditemi dove si firma e io vi accompagno a prenderlo. Perché sai,io mi ricordo che alla lazio è stato esonerato,evidentemente anche lui può fallir
Maggio 13th, 2025 alle 20:34
Volevo far notare che il fenomeno KEAN a sole 2 giornate dalla fine tanto fenomeno non deve essere perche’ in campionato ha segnato solo 17 GOALS!
In una squadra che giocava tutta per lui
faccio notare che per esempio KRISTOV del Lecce, giocando in un Lecce che potrebbe retrocedere, ne ha fatti ben 11
Questo per dire che non mi preoccuperei di scambiare kean per 52 milioni, quello che davvero vorrei da questa societa’ di mediocri, e’ un allenatore TOP! Perche’ i trofei i Campionati si vincono con gli allenatori piu’ che con i giocatori. IG ha parlato
per intenderci, perdo’ KEAN ma acquisto KRISTOVIC e prendo SARRI? Per me si fa un grandissimo passo avanti
Maggio 13th, 2025 alle 20:38
per allungare un contratto, anche se Comisso lo ha promesso al tel, bisogna prima che questo sia redatto, scritto e poi convocato le parti e firmato. E poi ratificato in LEGA!
Quindi una cosa e’ promettere la cosa per telefono un altra la firma reale sulla carta, che dubito ad oggi ci sia stata.
Quindi ho detto tutto
Maggio 13th, 2025 alle 20:47
…e solo per domani, FORZA MILAN!
Maggio 13th, 2025 alle 21:01
Mi chiedo se siamo stiamo assistendo ad una parodia della già demenziale di per trasmissione “Scherzi a parte”, oppure se facciamo sul serio.Ma come fanno certi coglio..ni a dire che la Società è troppo difesa nonostante gli sbagli?io chiedo,al contrario,ma c’è qualcuno che difende la Società dai forsennati e scriteristi attacchi del sig.bucchioni(minuscolo)e di tutte le firme più importanti di Firenze,e dico proorio tutte?Roba da ricovero.
Maggio 14th, 2025 alle 08:40
5 maggio 2024: Venezia- Fiorentina 2-1…ma non c’era Palladino in panchina…
ma volendo ci sarebbero anche
fiorentina -genoa 1-1
empoli- fiorentina 1-1
lecce- fiorentina 3-2
fiorentina- udinese 2-2
sassuolo – fiorentina 1-0
fiorentina – empoli 0-2
frosinone – fiorentina 1-1
fiorentina – lecce 2-2
fatevi due conti di quanti punti (22) secondo la logica del Bucchioni, abbiamo perso (anche) lo scorso anno contro le piccole e non c’era Palladino in panchina eh.
La demagogia è una pessima cosa.
Maggio 14th, 2025 alle 09:25
Per un attimo ho pensato di essere capitato per sbaglio su un blog dei tifosi sampdoriani.. ( a proposito, gli faccio gli auguri di una pronta risalita, la Samp in serie c non si può vedere) invece sono su un blog un po abbandonato, ma di tifosi viola disperati per essere arrivati dietro a squadre più forti e più attrezzate della nostra. D’altronde lamentarsi è il nostro sport preferito, quindi tutto ok. Intendiamoci, anche a me sono girate le palle dopo la partita col Venezia, ma dopo mezza giornata uno ha anche altre cose a cui pensare. Ieri hanno fatto rivedere i gol ed effettivamente siamo passati dal pareggio quasi fatto, al secondo gol loro in 10 secondi. Fosse entrato il palo si Ranieri, forse avremmo anche vinto e il mondo oggi sarebbe diverso. Succede, quando il destino è deciso da un pallone che ruzzola. Comunque, ognuno è giusto che faccia e pensi quello che vuole, quello che veramente non sopporto però è l’ipocrisia e la poca serietà: ho letto proprio adesso su violanews un titolo: ” corfio attacca: ok Palladino ma il mercato invernale non è stato all’altezza”. ecco, queste non sono opinioni, è scorrettezza profonda e inqualificabile. Non si può prima magnificare il mercato come tutti abbiamo fatto, e poi buttarci merda sopra col senno di poi. ma veramente ci vuole una faccia come il culo a scrivere ste robe, che schifo! Passi se lo dicesse un tifoso, ma leggerlo su un giornale è davvero deprimente. Dopo averli denigrati per anni, addirittura rimpiangono Sottil, Kuoame e Ikone. non ho parole.
Maggio 14th, 2025 alle 09:43
il Como a Gennaio ha speso quasi 50 milioni sul mercato.
La #Fiorentina che era in lizza su più fronti, potrebbe incassare 25 mln dai soli Kayode e Ikone, dopo aver venduto Quarta e liberato Biraghi e dopo 5 mesi ci rendiamo conto del flop dei nuovi arrivati. Un flop totale.
Maggio 14th, 2025 alle 10:28
@Monica: Antony è in prestito.
Sarri alla lazio si è dimesso, non è stato esonerato.
@Dario: abbi pazienza, ma qual è il senso di scrivere coglio…ni? Mi ha fatto schiantare 🙂
Maggio 14th, 2025 alle 10:36
È stata una stagione migliore di un’infinità di altre stagioni che ho visto in 50 anni, ancora in corsa in Europa e per l’Europa a maggio.
So che mi ripeto, ma di stagioni finite a febbraio ne ho viste e riviste anche troppe, quindi non mi lamento.
Per me ha ragione chi prima di me ha detto che storicamente siamo questi e che a Firenze una volta non si tifava contando i “tituli” (accidenti a Mourinho e a so’ ma’).
Ho grossi rimpianti per la Coppa Italia, ma siamo stati eliminati in un momento particolare.
Quindi per me in definitiva è stata una stagione divertente e tutt’altro che fallimentare, così come le due precedenti.
Magari mi piacerebbe sapere come definiscono questa stagione i tifosi per cui le ultime due erano state fallimentari.
Per l’anno prossimo non so che dire, se non che a me Palladino non piace, ma se rimane toccherà farselo andare bene.
Ora per un po’ potremmo far virare il blog verso la cucina e la musica…
Maggio 14th, 2025 alle 11:20
Sono molto d’accordo con Nedo #68, non rimpiangerò mai Italiano.
Secondo me Palladino non è stato decisivo per il posto che occupiamo in classifica, perchè se è vero che alcune sconfitte sono colpa sua (Monza, ma anche Milano con l’Inter dove mise quella formazione assurda e se vogliamo Venezia, sconfitta di testa, Conte non avrebbe perso….) è anche vero che alcune vittorie sono merito suo (Atalanta, Inter, Juve in casa , Lazio a Roma…ottimo catenaccio e contropiede).
La spiegazione è che alcuni giocatori importanti sono mancati nelle partite decisive della stagione:
Gud ne ha fatte da giocatore vero il 25%
Kean manca di fatto da un mese
Cataldi ne ha giocate meno del 50%
Adli ha giocato solo il girone di andata
Fagioli si è visto un mese e mezzo
Comuzzo vedi Adli.
E’ colpa di Palladino ?
Secondo motivo: siamo così sicuri che la rosa, compreso l’integrità fisica dei componenti sia così forte ?
Pablo Mari e Colpani sono + forti di Milenkovic e Sottil?
Alcuni ruoli non hanno riserve e si segue sempre la politica di prendere scommesse, scommesse non perchè giovani , ma nel senso di giocatori che sono messi in un angolo dalle rispettive società (con Kean è andata bene, ma con Cataldi e Zaniolo no! Fagioli chissà). Il recente sondaggio per Muller fa capire che non ci si sposta da questa insulsa strategia. Fino a che ci sarà Pradè sarà sempre così. Speriamo che le sue riflessioni profonde lo portino a cambiare aria una volta per tutte, a Firenze c’è stato abbastanza
Vi salutano Tino Costa, Benaloaune, Kone, Iakovenko
Maggio 14th, 2025 alle 11:39
Sculacciabuhi al 69.
Ho apprezzato molto il tuo intervento che sottoscrivo, ma al netto dell’ultima riga.
E’ vero che con il 3-5-2 l’ala pura non trova lo spazio tecnico per giocare; nel senso che se non ha attitudini a fare la fase difensiva su quel lato si è parzialmente scoperti.
E’ altrettanto vero, però, che l’ala pura è quella che salta l’uomo e crea superiorità numerica. E’ quella che se sa convergere e fare il tiro a giro ti può segnare molte reti.
Dei tre date citati Sottil ha le caratteristiche dell’ala pura, meno Ikonè e meno ancora Kouame.
Ma tenere in panchina o, comunque tra i primi quindici calciatori, Sottil significa poter variare gli schemi e, in caso di bisogno, avere uno che può spaccare la partita (non è detto che succeda, ma spesso è successo). Inoltre, più che Beltran, anche se a livello inferiore Kouamè e Sottil, in modi diversi, potevano nei rarissimi casi in cui è successo, sostituire Kean. Sottil è molto agile e potente, quindi sfruttando queste doti potrebbe segnare da centravanti occasionale.
Un saluto.
Maggio 14th, 2025 alle 12:04
Sento parlare di contestazione, stadio vuoto e altre amenità. Ma siamo seri? Si vorrebbe contestare in una stagione dove siamo arrivati in una semifinale usciti ai supplementari e un campionato con una classifica normale ma dopo aver battuto quasi tutte le meglio tra cui i gobbi a colori e non per tre a zero? Qualcuno pensa di essere il Barcellona o il Real Madrid? qui s’è perso il capo e ancora non è arrivato il caldo..
Maggio 14th, 2025 alle 12:05
@60 Big: lo so bene che le “rivoluzioni” sono una minchiata. Proprio perché so che in genere su dieci acquisti ad essere fortunati ne azzecchi 5. Ma ad essere fortunati. Però non sopporto le campagne tambureggianti per far diventare quelle che sono soltanto delle modeste opionioni, delle Verità Assolute. Ed invece ai giornalisti ed opionisti fiorentini, piace proprio prendere in giro i tifosi. “La squadra di quest’anno è NETTAMENTE migliore di quella dello scorso anno”. Ma se hai cambiato, come scrivi tu, 16 giocatori e sei ripartito praticamente da zero, per di più a parità di monte ingaggi, come può venire fuori una squadra migliore? Ci vuole un gran colpo di fortuna per tirare fuori da 16 giocatori nuovi, una squadra più forte di una rosa selezionata in tre anni e che da tre anni giocava nello stesso modo con lo stesso allenatore. Se questo gruppo rifà più o meno le stesse cose del gruppo precedente è perché vale più o meno come il gruppo precedente. Ed io, che sono molto più vedova di Italiano che di Palladino, riconosco che il Betis mi è parso un (bel) po’ più forte dell’Olimpiakos. Per questo mi ritrovo a difendere Palladino, ma più che altro cerco di mantenere una onestà intellettuale di base, quando vado ad analizzare le cose. Cosa molto poco diffusa sulle labbra della categoria da cui pendiamo. Poi volendo essere ancora più obiettivi, anche Pradé ha le sue ampie attenuanti, perché effettivamente la Fiorentina e Firenze ha un appeal abbastanza scarso sia per il livello del calcio sia per l’ambiente assurdamente corrosivo. E probabilmente è vero che certi giocatori (manco di primissimo livello) aspettano fino all’ultimo giorno di mercato prima di accettare Firenze come destinazione. Infine la mia convinzione è anche che la scomparsa di Barone ha reso la gestione della società meno efficace anche per quanto riguarda la prima squadra. Non mi riferisco tanto alle scelte tecniche o di mercato, quanto al rendimento dei giocatori e dello staff nell’arco della stagione. Barone era cmq una presenza autorevole determinante.
Maggio 14th, 2025 alle 12:23
Monica 63
Abbi pazienza ma anche si trattasse di un prestito secco senza futuro di riscatto intanto Anthony ha portato il Betis in finale a suon di goals e assists e chi ci dice che non gliela faccia anche vincere la coppa?
I nostri prestiti invece dove ci hanno portato ?
A riuscire nell’impresa di perdere contro Monza e Venezia?
Ripeto se il tuo principale interlocutore di mercato quest’ anno è stato il Monza penso che neanche nella favola di Hansel e Gretel si poteva immaginare un finale meno triste di questo che abbiamo vissuto …e allora perché si continua a parlare di ambizione? non stride un po’ l’associazione delle idee con le azioni poi compiute?….in quanto a Sarri da quanto tempo la Fiorentina non investe su un profilo di allenatore di questo tipo ?
Non si potrebbe provare almeno per una volta?
Non è che deve essere per forza Sarri(anche se sarebbe la scelta migliore anche per Rocco visto che si è proposto lui con poche manie di grandezza per la scelta dei giocatori …parole sue) ma perché noi non si debba mai prendere uno che abbia aperto per almeno una volta una bacheca in vita sua, è un arcano ancora tutto da scoprire…. così giusto per provare, poi magari viene male lo stesso però almeno si ha una controprova da poter verificare…..
Nedo ci sarebbero anche i roboanti
Fiorentina-Udinese 0-4
Sampdoria -Fiorentina 4-1(con la Sampdoria già retrocessa)
Torino Fiorentina 4-0 (con Brekalo che per l’occasione indossa i cenci di Anthony)
anche se del primo anno di gestione di questo allenatore tanto rimpianto …almeno Palladino in termini di passività ci ha risparmiato qualche umiliazione in meno……
Maggio 14th, 2025 alle 12:39
Asintomatico 61
Mah, sarà anche come dici te, ma a me non sembra sia cambiato niente nel modus operandi delle campagne acquisti.
Anche quando c’era Barone si compravano le figurine famose da rilanciare, si prendevano caterve di prestiti e NON si indovinavano i giovani.
Quest’anno è andata bene che ne hai indovinati 3 o 4 di “famosi da rilanciare” (tra cui 3 over 30). Gli scorsi anni quando andava bene ne azzeccavi 1 o 2 (Torreira, Odriozola …).
E c’è da dire che quest’anno il budget degli acquisti è stato il più alto mai speso da Commisso. Se avessimo dovuto riscattare tutti i prestiti, sarebbero serviti 150 milioni in totale (acquisti + riscatto prestiti). Una cifra iperbolica per la Fiorentina. Anche e soprattutto per questo motivo un piccolo rinforzo della rosa c’è stato. Si è speso di più.
Ma il problema dei prestiti non si pone, perché la maggior parte di questi ha “floppato”, il che certifica l’ennesima campagna acquisti sbagliata (se si eccettuano quei 3 o 4 indovinati sui 16 comprati), in particolar modo, la sessione invernale.
Una cosa di cui poi nessuno parla è la cifra assurda che la Fiorentina perderebbe in caso di mancati riscatti di Gud e Colpani. Pradé ha operato con un “finto prestito” ai fini di bilancio. Un po’ il caso di Amrabat del Manchester.
Ha preso in prestito oneroso Colpani per 4 milioni e Gudmunsson per 5,85 milioni, più gli ingaggi ovviamente (cifre da Transfermarkt). Nel caso non venissero riscattati questi soldi sono persi … in pratica 10 milioni gettati al vento. Un’operazione molto rischiosa, che diventerà un bagno di sangue certo a livello di bilancio se i 2 non verranno riscattati.
Maggio 14th, 2025 alle 12:44
Il calcio è davvero strano. In una settimana e tre partite (Roma, Betis e Venezia) abbiamo gettato alle ortiche tutto il buono fatto in precedenza. Perché del buono c’era, se eravamo ancora in corsa per obiettivi importanti. Non buttiamo via tutto quanto, anche se la delusione è tanta. Ma sono d’accordo con chi auspica un cambio di direzione dell’area tecnica. Ho sentito che Sartori è a scadenza di contratto col Bologna, ma Commisso ha un modo di ragionare e decidere le scelte che mi sembra si basi più sui rapporti umani che sulla ricerca di competenza. I soldi li ha messi, e tanti, ma glieli hanno spesi male. Finché non cambierà strategia nella politica societaria, affidandosi a chi è bravo davvero, andremo poco lontano.
Maggio 14th, 2025 alle 12:45
Mi rendo conto sia impopolare però io stasera vorrei che vincesse il Bologna di Italiano.
Avrebbe un valore simbolico enorme per noi:
In una piazza con un “bacino di utenza” simile, anzi inferiore al nostro, con una proprietà USA, senza uno stadio della società, sono riusciti a vincere con Italiano al primo anno, quando noi non siamo stati capaci in 3 anni di dargli una squadra decente.
Anadando pure in Europa League (dopo aver fatto un anno di Champion), obbiettivo che a Firenze avremmo salutato come il sucessone di una stagione.
Il parallelo sarebbe devastante e sarebbe il colpo di spugna definitivo a tutte le solite arogmentazioni che ci sentiamo dire nelle (poche) conferenze stampa di dirigenza e proprietà… poff!
Maggio 14th, 2025 alle 12:54
Ragazzi, buttiamola sul ridere perchè è meglio.
Alla fine del girone di andata avevamo fatto 35 punti, pur con un inizio molto stentato (3 pareggi, una vittoria ed una sconfitta nelle prime cinque giornate). nel girone di ritorno ne abbiamo fatti 24 ed anche con le eventuali (molto eventuali) prossime due vittorie, si va a trenta, quindi 5 in meno che all’andata.Eppure sono stati epurati a gennaio i tanto vituperati Biraghi, Ikonè, Kuoamè, Sottil, Kayode, con l’ingaggio di numerosi giocatori sulla carta assai migliori.
Dopo il mercato di gennaio la squadra è stata rafforzata e quindi?
Sarà mica che il tecnico in ogni snodo impegnativo delle stagione (Bove, inserimento dei nuovi, impegni di Coppa ecc. ecc.) ha sempre toppato?
Ed il gioco?
Grazie Raffaele, medaglina e vecci vecci!
Maggio 14th, 2025 alle 13:08
Trioviper applausi
Stefanov 43 mica hai detto c….e
Maggio 14th, 2025 alle 14:00
Stasera faccio il tifo per il Bologna, che dovrebbe essere per me l’unica squadra con la quale essere gemellati.
Italiano merita questa soddisfazione anche se spesso e volentieri la sua Fiorentina mi ha fatto assopire.
Quella di Palladino, invece, mi ha fatto spesso incazzare.
E così siamo a 24 anni senza un trofeo, mai successo nella storia viola.
Maggio 14th, 2025 alle 14:02
@Monica : Antony è stato preso in prestito secco,come facemmo noi con Salah. Stesso discorso,stesso concetto : calciatore che non puoi permetterti,reduce da annate pessime o panchine a ripetizione, ma che fa la differenza. Nel caso del Betis,il giocatore rimarrebbe anche visto che sta bene (almeno è quello che dichiara),Salah ci usò come trampolino di lancio pretendendo una clausola di uscita automatica – curiosa tra l’altro : prevedeva che il calciatore a fine anno ratificasse con una firma la decadenza della stessa per validare il contratto firmato con la Fiorentina. Gli bastò sparire per far scattare la clausola di uscita, annullare il contratto con la Fiorentina e ritornare al Chlesea.
Il Betis ha fatto né più né meno di quello che appunto abbiamo fatto noi,per dire,con Zaniolo quest’anno. Poteva andare bene e farci svoltare la stagione,invece è andata bene a loro.