Valentina, quasi 16 anni, mi tira fuori una battuta che forse avrei fatto anch’io alla sua età: “il problema non è il senso dello Stato, ma che questo Stato dà senso”.
Difficile darle torto, se vediamo gli ultimi quindici anni di politica, ma esiste anche un altro Paese, più virtuoso e che affonda le proprie radici proprio nell’orgoglio nazionale.
Mi metto quindi a disposizione per rispondere a tutte le domande sull’unità d’Italia ed è inutile: gliene importa poco a lei e anche a Camilla.
La metto sullo storico e gli spiego che se non fossero accadute certe cose avremmo potuto essere a lungo solo “un’espressione geografica”, come raccontava al mondo quel farabutto di Metternich al congresso di Vienna del 1815 (“l’Italia non è che un’espressione geografica”) ed è fatica sprecata: per loro l’Italia unita, libera e democratica è un fatto acquisito e non importa quante centinaia di migliaia di morti ci sono voluti per arrivare a godere ogni giorno di questo regalo.
Eppure, parafrasando il grande Gaber, io mi sento fortemente italiano, e per fortuna (e non purtroppo) lo sono.