Ogni tanto provo a sondare il terreno per capire quanto i ragazzi siano dentro l’attualità, quanto interessi ciò che viene scritto su giornali e web a proposito di politica ed economia.
Il risultato è sconfortante: mi potrei consolare pensando che l’eccezione è chi oggi si informa su quello che avviene oltre lo smartphone, ma è il famoso “mal comune mezzo gaudio” che ho sempore rifiutato.
Come spesso avviene quando qualcosa non mi torna, mi chiedo quali errori possa aver commesso, in questo caso nel cercare di spingere ad un maggior interesse chi mi sta accanto.
Più in generale mi domando come mai il comune sentire sociale e politico della nostra gioventù ormai lontana sia così diverso dal loro: in cosa abbiamo sbagliato?
Come mai non siamo riusciti a trasmettere nessuna emozione o passione verso la “polis”?
Loro non sono certo meno intelligenti di noi e neanche meno sensibili, ma ci deve essere qualcosa che si è inceppato nel meccanismo di collegamento tra generazioni.
Una possibile spiegazione potrebbe essere il nostro più che riuscito tentativo di appianare ogni loro difficoltà, di costruirgli un mondo perennemente in discesa dove, ad esempio, nella scuola il professore non giudica, ma viene processato e condannato da studente e genitori se non risponde ai canoni richiesti, ovvero se svolge con coscienza il proprio lavoro.
Senza contare nei casi più fortunati, che sono poi la maggioranza, il possedere tutto a fatica zero, perché ci sembra che non basti mai abbastanza quello che facciamo per loro, quello che doniamo.
Credo però che non basti, magari c’è anche la nostra fatica ad insistere per spiegare da dove arrivano certe conquiste sociali di cui loro oggi beneficiano: un segno di insofferenza e ci smontiamo subito, invece di continuare.
Comunque sia, una comunità fondata sull’autoreferenzialità dei like o sul quarto d’ora di celebrità sul web mi sembra uno dei più grandi rischi per il mondo che verrà.